Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | necessità aeree, fu necessario accrescere le forze aeronautiche, e,
2 1, 1, VII| Marina per conservare ed accrescere solo le forze aeree.~Io
3 1, 2, X | determinata, - è possibile accrescere il raggio d'azione accrescendo
4 1, 3, XVI| essenzialmente rivolti:~ ~1) Ad accrescere la sicurezza del volo e
5 1, 3, XVI| brevemente queste tendenze.~1) Ad accrescere la sicurezza del volo e
6 1, 3, XVI| ad un acceleratore onde accrescere la potenza del motore per
7 1, 3, XVI| facilitazione8.~3) Tendenza ad accrescere la portata.~Questa tendenza
8 1, 3, XVI| economico ed al desiderio di accrescere il raggio d'azione degli
9 1, 3, XVI| liquido9.~4. Tendenza ad accrescere la velocità ed il rendimento.~
10 1, 3, XVI| economico.~Bisognerebbe potere accrescere la velocità, non accrescendo
11 1, Con | necessario. Ordinare: per accrescere il rendimento del presente:
12 2 | le difese contraeree per accrescere la forza dell'A. A. agli
13 2 | massimo raggio d'azione per accrescere al massimo le possibilità
14 2 | può venire utilizzato per accrescere l'armamento complessivo.~
15 2 | costante, vale a dire si può accrescere una qualunque di tali caratteristiche
16 2 | dell'apparecchio motore per accrescere corrispondentemente l'armamento,
17 2 | forse anche l'armamento per accrescere il raggio di azione qualora
18 2 | è, fin d'ora, possibile accrescere la potenza di bombardamento
19 2 | complementi potrebbero andare ad accrescere la potenza di bombardamento
|