Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III| guerra, si svilupparono offensive senza possederne i mezzi
2 1, 1, III| che produsse una serie di offensive a risultato incerto, che,
3 1, 1, IV | che maggiori attitudini offensive possiede chi può più facilmente
4 1, 1, IV | missioni, non ostante che le offensive aeree, che vennero svolte
5 1, 1, V | contro il nemico azioni offensive di un tale ordine di grandezza,
6 1, 1, VI | esercitare sul nemico azioni offensive di un ordine di grandezza
7 1, 1, VI | reagire. Mediante tali azioni offensive può tagliare l'esercito
8 1, 2, X | potrebbero incontrare tali azioni offensive?~Opposizioni aeree ed opposizioni
9 1, 2, XI | nonostante le sue attitudini offensive, fu un apparecchio adoperato
10 1, 3, XIV| attitudini eminentemente offensive dell'arma aerea. Come la
11 1, 3, XIV| aerea, possedendo attitudini offensive ancora maggiori, per difendere
12 1, 3, XIV| esercitare le più potenti offensive contro bersagli situati
13 2 | avversario per compiere azioni offensive contro la terra.~Perciò,
14 2 | battuta.~Tentare, a sua volta, offensive aeree sul nostro territorio
15 2 | caratteristiche così eminentemente offensive da risultare assolutamente
16 2 | mediante una successione di offensive eseguite colla massa delle
17 2 | al massimo le possibilità offensive dell'A. A.~ ~* * *~ ~Mezzi
18 2 | caratteristiche eminentemente offensive, sono apparecchi destinati
|