Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, II | coste che limitano quelle marittime non lo interessano, e, come
2 1, 1, VII | impensato. Le forze terrestri e marittime hanno finora dominato, ed
3 1, 1, VII | predominare su quelle terrestri e marittime. Studiando questi reciproci
4 1, 1, VII | predominare su quelle terrestri e marittime: queste, in causa del loro
5 1, 1, VII | delle forze terrestri e marittime ed al progressivo accrescimento
6 1, 1, VIII | distruzioni le armi terrestri e marittime non possono in alcuna guisa
7 1, 3, XV | delle operazioni terrestri o marittime. Perché possa svilupparsi
8 1, 3, XV | azioni delle armi terrestri e marittime.~Risulta chiaro che l'Armata
9 1, 4, XVIII| impiego delle forze terrestri, marittime ed aeree, in guerra, tende
10 1, 4, XVIII| fra le forze terrestri, marittime ed aeree, ed in tale proporzione
11 1, 4, XX | azione delle armi terrestri e marittime, possono riuscire utili
12 2 | integrare azioni terrestri o marittime, e, non ostante i servizi
13 2 | autorità militari terrestri e marittime degnò occuparsi della questione,
14 2 | autorità militari terrestri e marittime fossero state obbligate
15 2 | le stesse maggiori città marittime sono lasciate aperte, e
16 2, Con | aerea - le forze terrestri e marittime sentono la necessità di
17 2, Con | agire le forze terrestri e marittime.~Un solo esempio: oggi non
18 2, Con | forze armate terrestri e marittime nonché su tutto l'assetto
|