Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, IV | territorio, ma è certo che l'insieme di tali mezzi e di tali
2 1, 1, VIII | mezzi aerei che, nel loro insieme, possono costituire una
3 1, 2, IX | mezzi aerei che, nel loro insieme, costituiscono una forza
4 1, 2, XI | deduce che possono, nel loro insieme, essere poco differenti
5 1, 4, XVIII| conflitto, il comando dell'insieme delle tre forze per coordinarne
6 1, 4, XVIII| massimo rendimento del loro insieme.~Ma ciò non è; e siccome
7 1, 4, XX | Se il problema, nel suo insieme, è vasto e complesso, il
8 1, 4, XXI | nel mondo, costituendosi insieme un mezzo di potenza politica,
9 1, 4, XXI | comprensive, tenendo conto dell'insieme dei vantaggi ora enunciati,
10 2 | per definizione, è quell'insieme di mezzi aerei che servono
11 2 | terrestre o marittima, ossia un insieme di mezzi aerei predisposti
12 2 | apparecchi destinati a combattere insieme, ossia costituenti un tutto
13 2 | l'idea di un apparecchio insieme da combattimento e da bombardamento
14 2 | opporsi alla ricognizione, ed, insieme, una grande facilità di
15 2 | caratteristiche non possono andare insieme neppure due a due: bombardamento
16 2 | continua di rifornimenti.~L'insieme di questi mezzi può chiamarsi
17 2, Con | e di fascista e di fare insieme opera di sana collaborazione
|