Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III| raggiungere quella rottura d'equilibrio che fornisce la vittoria,
2 1, 1, III| all'offensiva per rompere l'equilibrio, mentre rendeva più difficile
3 1, 1, III| ottenere la decisa rottura d'equilibrio che solo poteva dare la
4 1, 1, III| conseguire la rottura dell'equilibrio necessaria a fornire la
5 1, 3, XV | sprovviste. La necessità dell'equilibrio indurrà le altre nazioni
6 1, 3, XVI| automaticamente a rimettersi in equilibrio tutte le volte che, per
7 1, 3, XVI| viene a perdere il proprio equilibrio. Perciò, se l'aeroplano
8 1, 3, XVI| rimettersi nella sua posizione di equilibrio, qualunque posizione abbia
9 1, 3, XVI| modo, all'aeroplano il suo equilibrio. Per riportarlo nelle condizioni
10 1, 3, XVI| riprenda automaticamente il suo equilibrio normale.~L'aeroplano può
11 1, 3, XVI| automaticamente il proprio equilibrio.~L'aeroplano può dunque
12 1, 3, XVI| può dunque perdere il suo equilibrio normale nell'aria sia in
13 1, 3, XVI| pilota può far perdere l'equilibrio al suo apparecchio sia per
14 1, 3, XVI| di poterlo rimettere in equilibrio, sia per errore di manovra.~
15 1, 3, XVI| delle sue condizioni di equilibrio, si toglierebbe più della
16 1, 3, XVI| tendenza a rendere automatico l'equilibrio degli apparecchi in volo,
17 1, 3, XVI| riferire.~L'aeroplano ad equilibrio automatico ridurrebbe la
|