Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III| un reticolato, e che gli avversari, per percorrere il terreno
2 1, 1, III| allo scopo che sorprese gli avversari e che non poteva essere
3 1, 1, VII| attenzione dei probabili avversari: l'attrattiva di liberarsi,
4 1, 2, XI | velocissimi - più veloci degli avversari - e maneggevolissimi - cioè
5 1, 2, XI | caso d'incontro con caccia avversari. Gli apparecchi da caccia,
6 2 | perché i mezzi di volo avversari si possono distruggere sia
7 2 | distruzione dei mezzi di volo avversari devono provocare, per parte
8 2 | conquistato quando i mezzi di volo avversari saranno ridotti ad una quantità
9 2 | distruggere i mezzi aerei avversari, bisogna essere idonei a
10 2 | distruzione dei mezzi di volo avversari che si trovino sulla superficie
11 2 | concretano nell'azione dei mezzi avversari da combattimento che, al
12 2 | avremo scelto mezzi di volo avversari (luoghi di sosta, di raccolta,
13 2 | dei mezzi da combattimento avversari, perché, se ciò non si verifica,
14 2 | obbiettivi territoriali avversari la cui distruzione risulti
15 2 | delle bombe su obbiettivi avversari. Ciò avvenne, per quanto
16 2 | raggiungere obbiettivi avversari e rientrare riattraversando
17 2, Con | le resistenze dei popoli avversari: tanto è che furono vinte
|