Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | non dipendentemente. La dipendenza dell'uno dall'altra, o viceversa,
2 1, 1, VIII | messi, rispettivamente, alla dipendenza dell'Esercito o della Marina.
3 1, 1, VIII | Marina, perché una tale dipendenza costituirebbe una attribuzione
4 1, 1, VIII | sono uniti da vincoli di dipendenza, come, ad esempio, l'aviazione
5 1, 3, XV | sempre in relazione od in dipendenza delle operazioni terrestri
6 1, 4, XIX | venir messe alla diretta dipendenza, rispettivamente, dell'uno
7 1, 4, XIX | deve essere messa alla dipendenza diretta di esso, sia dal
8 1, 4, XIX | venir messi alla diretta dipendenza dei Comandi di grandi unità
9 1, 4, XXIII| civile ed, a mio parere, alla dipendenza del Ministero dell'istruzione
10 1, 4, XXIV | dovrebbero venir poste alla sua dipendenza, determinerebbe l'organizzazione
11 1, 4, XXIV | converrebbe metterli alla dipendenza dell'ente che sopraintenderebbe
12 2 | venir messe alla diretta dipendenza, rispettivamente, dell'uno
13 2 | tempo, venne messa alla dipendenza dell'Intendenza Generale!!!, -
14 2 | passi temporaneamente alla dipendenza del comandante terrestre
15 2 | caratteri generali, ossia in dipendenza delle caratteristiche essenziali
16 2 | intende sfuggire deve agire in dipendenza dell'azione avversaria o
|