Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, IV | in un cerchio avente per centro A e per raggio il raggio
2 1, 3, XIV| grande quantità per ogni centro da difendere, poiché il
3 1, 3, XV | effetti materiali.~Su di un centro abitato, anche assai vasto,
4 1, 4, XXI| necessariamente divenire il grande centro di smistamento delle comunicazioni
5 1, 4, XXI| Poiché l'Italia si trova al centro di smistamento delle maggiori
6 1, 4, XXI| completamente pacifico. Roma, che fu centro del più grande impero del
7 1, 4, XXI| conquista della civiltà, il centro delle comunicazioni più
8 1, 4, XXI| del mondo.~«E su questo centro della nuovissima civiltà
9 2 | superficie.~La difesa aerea di un centro, per essere efficace, ossia
10 2 | ad impedire l'offesa sul centro, deve vincere l'azione nemica.
11 2 | Perciò la difesa aerea di un centro deve poter opporre all'avversario
12 2 | massa. La difesa aerea di un centro deve, per risultare efficace
13 2 | aerea sarà battuta ed il centro offeso.~Ma, poiché l'arma
14 2 | difesa contraerea di un centro, per essere efficace, dovrebbe
15 2 | esecuzione dell'offesa aerea sul centro protetto. Il raggio d'azione
16 2 | perciò occorrerebbe, per ogni centro da proteggere, una quantità
|