Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, II | intende occupare una certa zona della superficie, dall'altra
2 1, 1, II | opporsi a che quella certa zona venga occupata dall'avversario.~
3 1, 1, II | percorribilità che lo conducono nella zona che intende occupare; chi
4 1, 1, II | ossia per procedere verso la zona ambita, era necessario rompere
5 1, 1, III | maggior massa di forze nella zona in cui si intendeva svolgere
6 1, 1, V | giorno d'oggi, entro una zona di 2 o 3 cento chilometri
7 1, 3, XIII | punti situati in una stessa zona.~Così, come ogni unità da
8 1, 3, XIII | distruggibile di una certa zona determinata e proporzionale
9 1, 3, XIII | esiste e da produrre una zona inavvicinabile per qualche
10 1, 3, XV | impediscono di avvicinarsi alla zona colpita; poi gli incendi
11 1, 3, XV | abitati di una determinata zona. La notizia di ciò che è
12 1, 4, XVIII| azioni nel campo della loro zona d'azione, fanno parte inscindibile,
13 1, 4, XIX | azioni, nel campo della zona di azione.~Se l'aviazione
14 1, 4, XXV | dal nostro Paese, in una zona di facilitazione per le
15 2 | dell'aria ristretto ad una zona speciale del cielo, naturalmente
|