Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
adulta 1
adunarsi 1
adunata 3
aerea 353
aeree 161
aerei 94
aereo 59
Frequenza    [«  »]
472 dell'
438 è
437 un
353 aerea
348 più
338 della
307 i
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

aerea

                                                             grassetto = Testo principale
    Libro,  Parte, Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 1, 1, I | necessario costituire una forza aerea, capace di compiere missioni 2 1, 1, I | In tal caso, questa forza aerea deve, logicamente, essere 3 1, 1, I | completamente nuovi: dell'arma aerea e dell'arma venefica: ma 4 1, 1, I | immunizzare i propri.~L'arma aerea permette di portare, oltre 5 1, 1, II | alcuna influenza sull'azione aerea.~Per suo mezzo, la guerra 6 1, 1, II | successivi progressi dell'arma aerea, sia dal lato tecnico che 7 1, 1, IV | difendersi da una offensiva aerea occorrono più forze che 8 1, 1, IV | nemico possiede una forza aerea offensiva X, tale forza, 9 1, 1, IV | dobbiamo dislocare una forza aerea capace di vincere la forza 10 1, 1, IV | capace di vincere la forza aerea X, al minimo quindi uguale 11 1, 1, IV | minimo, venti volte la forza aerea di cui il nemico dispone 12 1, 1, IV | perfettamente le idee, ed all'offesa aerea si tentò, istintivamente 13 1, 1, IV | volte che una offensiva aerea fu condotta risolutamente 14 1, 1, IV | improvviso dei mezzi di offesa aerea e che produsse un errato 15 1, 1, V | al giorno, una tale forza aerea mette nelle mani di chi 16 1, 1, V | tenere presente: l'offesa aerea si esplica non solo contro 17 1, 1, V | degli incendi.~La difesa aerea di positivo non fece altro 18 1, 1, V | battaglia inglesi.~Una flotta aerea di 1000 apparecchi da 2 19 1, 1, V | coste del mare. Una flotta aerea può lanciare, invece, il 20 1, 1, VI | correntemente. Una flotta aerea atta a rovesciare centinaia 21 1, 1, VI | qualsiasi azione ausiliaria aerea (concorso degli aerei alle 22 1, 1, VI | nuova, dissi che l'arma aerea doveva venire considerata 23 1, 1, VII | che da una adeguata forza aerea.~Legando questo assioma 24 1, 1, VII | assicurata che da una forza aerea atta, in caso di conflitto, 25 1, 1, VII | Come vedremo, una forza aerea atta a conquistare il dominio 26 1, 1 (2) | aeronautica e della navigazione aerea civile, oltre quello dell' 27 1, 1 (2) | una formidabile potenza aerea.~ 28 1, 1, VIII | CAP. VIII~ ~ARMATA AEREA ED AVIAZIONE AUSILIARIA~ ~ 29 1, 1, VIII | assicurata che da una forza aerea atta, in caso di conflitto, 30 1, 1, VIII | Ne risulta che una forza aerea atta a conquistare il dominio 31 1, 1, VIII | chiamerò, d'ora innanzi, Armata aerea il complesso di quei mezzi 32 1, 1, VIII | possono costituire una forza aerea atta a conquistare il dominio 33 1, 1, VIII | assicurata che da un'Armata Aerea di adeguata potenza.~Attualmente 34 1, 1, VIII | Non esiste alcuna forza aerea la cui missione sia quella 35 1, 1, VIII | che organizzasse una forza aerea allo scopo definito e preciso 36 1, 1, VIII | annullati da una Armata Aerea nemica che conquistasse 37 1, 1, VIII | rappresentare una forza aerea propriamente detta. L'aviazione 38 1, 1, VIII | potuto ragionare sulla guerra aerea e trarre la conclusione 39 1, 1, VIII | della importanza dell'Armata Aerea, indipendentemente dai mezzi 40 1, 1, VIII | all'espressione di Armata Aerea, ente capace di combattere 41 1, 2 | PARTE SECONDA~ ~L'ARMATA AEREA~ ~ ~ 42 1, 2, IX | Abbiamo definito Armata Aerea quel complesso di mezzi 43 1, 2, IX | costituiscono una forza aerea atta a conquistare il dominio 44 1, 2, IX | possano crearsi.~L'Armata Aerea deve quindi essere organizzata 45 1, 2, IX | bombardamenti. Quindi l'Armata Aerea deve possedere una potenza 46 1, 2, IX | combattimento.~L'Armata Aerea deve quindi essere costituita 47 1, 2, IX | anche contro la reazione aerea avversaria.~È chiaro che 48 1, 2, IX | bombardamento di una Armata Aerea, con tanta maggiore facilità 49 1, 2, IX | bombardamento di una Armata Aerea deve risultare la massima 50 1, 2, IX | nell'aria, quando l'Armata Aerea abbia conquistato il dominio 51 1, 2, IX | una volta che d'Armata4 Aerea abbia conquistato il dominio 52 1, 2, IX | libere da ogni opposizione aerea, potranno sviluppare, quasi 53 1, 2, IX | lo scheletro dell'Armata Aerea: unità di bombardamento 54 1, 2, X | potenza offensiva dell'Armata Aerea viene ad essere rappresentata 55 1, 2, X | metri di diametro (Armata Aerea, all'incirca di 500 apparecchi 56 1, 2, X | la potenza di un'Armata Aerea.~È qui necessario, a tale 57 1, 2, XI | una specie di cavalleria aerea, la caccia rappresenta una 58 1, 2, XI | dar luogo alla cavalleria aerea.~Ho già accennato altrove 59 1, 2, XII | Abbiamo visto come un'Armata Aerea debba essere costituita 60 1, 2, XII | composizione di un'Armata Aerea potranno, anche, far parte 61 1, 2, XII | Ma la massa dell'Armata Aerea sarà costituita da apparecchi 62 1, 2, XII | all'armamento dell'Armata Aerea. Uno degli appunti più gravi 63 1, 2, XII | costituire la massa dell'Armata Aerea. Tanto quelli da bombardamento, 64 1, 2, XII | l'armamento di un'Armata Aerea possiede la stabilità necessaria 65 1, 2, XII | e, cioè, che un'Armata Aerea può, quando in paese l'aviazione 66 1, 3 | PARTE TERZA~ ~LA GUERRA AEREA~ ~ ~ ~ ~ 67 1, 3, XIII | l'impiego di una Armata Aerea bisogna partire dalla seguente 68 1, 3, XIII | considerazione: una Armata Aerea rappresenta una rilevante 69 1, 3, XIII | del suo impiego: l'Armata Aerea deve venire impiegata in 70 1, 3, XIII | unita la massa dell'Armata Aerea, rimangono uniti anche i 71 1, 3, XIII | raggio d'azione di un'Armata Aerea dipende dal raggio di azione 72 1, 3, XIII | tutte le unità dell'Armata Aerea non possono venire dislocate 73 1, 3, XIII | agire in massa l'Armata Aerea si può praticamente delimitare 74 1, 3, XIII | delle unità dell'Armata Aerea, segnando la linea estrema 75 1, 3, XIII | tutte le unità della Armata Aerea.~È evidente che tutti i 76 1, 3, XIII | dalla massa dell'Armata Aerea in poche ore, al massimo 77 1, 3, XIII | raggio d'azione dell'Armata Aerea.~Nessun indizio può, a priori, 78 1, 3, XIII | ben difficile che l'Armata Aerea attaccante incontri la massa 79 1, 3, XIII | Per poco che una Armata Aerea sia forte, ossia possegga 80 1, 3, XIII | distruggibile determinata, l'Armata Aerea possiede una capacità distruggibile 81 1, 3, XIII | costituiscono.~Un'Armata Aerea che possegga 50 unità da 82 1, 3, XIII | nemico sul quale l'Armata Aerea può agire in massa, si fa 83 1, 3, XIII | vorrà dire che l'Armata Aerea ha la capacità di distruggere 84 1, 3, XIII | più difficile della guerra aerea e costituiscono ciò che 85 1, 3, XIII | potrebbe definirsi la Strategia aerea.~La scelta degli obbiettivi 86 1, 3, XIII | essenziale di un'Armata Aerea è quello di conquistare 87 1, 3, XIII | Germania possegga una Armata Aerea e la Francia l'attuale aviazione 88 1, 3, XIII | convenienza d'iniziare la guerra aerea di sorpresa.~Un'Armata Aerea 89 1, 3, XIII | aerea di sorpresa.~Un'Armata Aerea di forza competente possiede 90 1, 3, XIII | nemico possegga una Armata Aerea provvista di unità da bombardamento 91 1, 3, XIV | eminentemente offensive dell'arma aerea. Come la cavalleria, a meno 92 1, 3, XIV | deve attaccare, così l'arma aerea, possedendo attitudini offensive 93 1, 3, XIV | attaccare, rispetto all'arma aerea, è necessario bene intenderci.~ 94 1, 3, XIV | minacciata da una Armata Aerea nemica B, costituita come 95 1, 3, XIV | si provveda di una forza aerea costituita unicamente di 96 1, 3, XIV | caso di conflitto, L'Armata Aerea avversaria.~Quali risulterebbero 97 1, 3, XIV | dichiarasse?~Queste: la forza aerea della nazione A dovrebbe 98 1, 3, XIV | più probabile che l'Armata Aerea A può preferire. Perciò 99 1, 3, XIV | Tutte le volte che la difesa aerea della nazione A, pur cercandola, 100 1, 3, XIV | cercandola, non troverà l'Armata Aerea B, questa potrà compiere 101 1, 3, XIV | nazione B.~Ma se la forza aerea della nazione A è temibile, 102 1, 3, XIV | nazione A è temibile, l'Armata Aerea B cercherà di distruggere, 103 1, 3, XIV | che interessano la forza aerea della nazione A, così che 104 1, 3, XIV | di non trovare l'Armata Aerea B non si risolverà solamente 105 1, 3, XIV | Attaccare, rispetto all'arma aerea, deve intendersi attaccare 106 1, 3, XIV | Provvedersi di una forza aerea intesa solo a combattere 107 1, 3, XIV | veramente efficace difesa aerea non può che essere indiretta, 108 1, 3, XIV | distruggere la potenzialità aerea nemica distruggendo i nidi 109 1, 3, XIV | provvedersi di una Armata Aerea capace di esercitare le 110 1, 3, XIV | rammentare che, se l'Armata Aerea avversaria opera correttamente, 111 1, 3, XIV | occorrerebbe quindi una forza aerea due, quattro, dieci, venti, 112 1, 3, XIV | combattimento dell'Armata Aerea avversaria attaccante, a 113 1, 3, XIV | quella che occorre all'Armata Aerea nemica per ottenerne uno 114 1, 3, XIV | più redditizio.~La guerra aerea, presa nel suo vero significato, 115 1, 3, XIV | lo sviluppo della guerra aerea.~ ~ ~ ~ 116 1, 3, XV | SVOLGIMENTO DELLA GUERRA AEREA~ ~Fino a che le forze aeree 117 1, 3, XV | una vera e propria guerra aerea: si svolgeranno, invece, 118 1, 3, XV | una vera e propria guerra aerea è necessario, anzitutto, 119 1, 3, XV | provvederà di una Armata Aerea verrà a trovarsi in condizioni 120 1, 3, XV | provvederà di una Armata Aerea; perciò, inevitabilmente, 121 1, 3, XV | svolgimento della guerra aerea considereremo i due casi:~ ~ 122 1, 3, XV | disponente di una Armata Aerea e l'altra no.~2. - Conflitto 123 1, 3, XV | nazione A possiede una Armata Aerea; la nazione B possiede una 124 1, 3, XV | tipo attuale.~Un'Armata Aerea deve trovarsi sempre pronta 125 1, 3, XV | paese, in poche ore l'Armata Aerea può raccogliersi sulla fronte 126 1, 3, XV | pronta ad agire. Se l'Armata Aerea, per il suo completamento, 127 1, 3, XV | completamento dell'Armata Aerea stessa. Insomma, l'organica 128 1, 3, XV | l'organica e la logistica aerea debbono fornire il mezzo 129 1, 3, XV | mezzo di impiegare l'Armata Aerea immediatamente all'atto 130 1, 3, XV | delle ostilità.~L'Armata Aerea A inizia quindi le sue operazioni 131 1, 3, XV | Risulta chiaro che l'Armata Aerea A verrà a godere della massima 132 1, 3, XV | Rapidissimamente, quindi, l'Armata Aerea A potrà conquistar il dominio 133 1, 3, XV | combattimento dell'Armata Aerea verranno a perdere il loro 134 1, 3, XV | dominio dell'aria, l'Armata Aerea avrà la più completa libertà 135 1, 3, XV | comandante di una Armata Aerea, della potenzialità giornaliera 136 1, 3, XV | Pensi poi che una Armata Aerea, della potenzialità giornaliera 137 1, 3, XV | morali che una simile azione aerea può conseguire: effetti 138 1, 3, XV | il secondo caso: Armata Aerea contro Armata Aerea.~Si 139 1, 3, XV | Armata Aerea contro Armata Aerea.~Si comprende come, in questo 140 1, 3, XV | fondamentale che regge la guerra aerea è il seguente: rassegnarci 141 1, 3, XV | maggiori.~Perciò una Armata Aerea non deve assolutamente preoccuparsi 142 1, 3, XV | battere. Quindi una Armata Aerea deve impiegare i maggiori 143 1, 3, XV | più delicata della guerra aerea, specie quando le due parti 144 1, 3, XV | sono provviste di Armata Aerea, perché, in tal caso, la 145 1, 3, XV | impiegare la propria Armata Aerea per conquistare il dominio 146 1, 3, XV | dominio dell'aria, l'Armata Aerea avversaria, agendo essenzialmente 147 1, 3, XV | il compito dell'Armata Aerea sarà molto semplice, e cioè 148 1, 3, XV | Armate Aeree cerchi l'Armata Aerea nemica, e l'altra non la 149 1, 3, XV | trovare. Perciò l'Armata Aerea che cerca l'avversaria, 150 1, 3, XV | agire le unità dell'Armata Aerea un giorno sì e l'altro no. 151 1, 3, XV | d'operazione.~Una Armata Aerea deve essere sempre impiegata 152 1, 3, XV | fronte abbia un'altra Armata Aerea cui è possibile danneggiare 153 1, 3, XV | di ricambio, ma l'Armata Aerea deve permanere quasi costantemente 154 1, 3, XV | linee sintetiche la guerra aerea può apparire semplice, essa 155 1, 3, XV | l'atrocità di una guerra aerea.~Rassegnarsi a subire le 156 1, 3, XVI | di rendere la navigazione aerea sempre più sicura, più certa, 157 1, 3, XVI | costituzione della macchina aerea tutti quei materiali facilmente 158 1, 3, XVI | risulta che la navigazione aerea è tanto più sicura quanto 159 1, 3 (8) | immaginare una macchina aerea non completamente metallica.~ 160 1, 3, XVI | assicura che la navigazione aerea assumerà necessariamente 161 1, 4, XVII | Scrivevo nel 1910: «La guerra aerea coinvolge, oltre alla risoluzione 162 1, 4, XVII | definirsi: L'arte della guerra aerea».~(I problemi dell'aeronavigazione. 163 1, 4, XVII | Saggio sull'arte della guerra aerea», vi sono stato tratto semplicemente 164 1, 4, XVII | può assurgere la guerra aerea, affinché ad essa venisse 165 1, 4, XVII | guerra: quella della guerra aerea.~I problemi che occorre 166 1, 4, XVII | definito gli scopi della guerra aerea, poi ho cercato di definire 167 1, 4, XVII | definire il mezzo, l'Armata Aerea, enunciando pochi principii 168 1, 4, XVII | costituzione di una Armata Aerea esige una organizzazione, 169 1, 4, XVII | strategico di una Armata Aerea può risultare dalla geniale 170 1, 4, XVIII| nuovo fattore della forza aerea tende sempre più a crescere 171 1, 4, XVIII| potrebbe chiamare Armata Aerea, ente che deve essere adatto 172 1, 4, XX | indipendente, invece che Armata Aerea, il complesso di quei mezzi 173 1, 4, XX | costituzione di una forza aerea indipendente avente la missione 174 1, 4, XX | assuma, diventerà l'Armata Aerea.~L'aviazione indipendente 175 1, 4, XX | quella relativa alla guerra aerea; e dico creare, perché nulla 176 1, 4, XXI | avvenire della navigazione aerea, come mezzo di civile progresso, 177 1, 4, XXI | necessariamente, la navigazione aerea dovrà svilupparsi, ed appunto 178 1, 4, XXI | grandi linee di navigazione aerea, la maggior parte delle 179 1, 4, XXI | delle linee di navigazione aerea si orienterà secondo questa 180 1, 4, XXI | rispetto alla navigazione aerea, le impone il dovere di 181 1, 4, XXI | campo della navigazione aerea straniera.~«Se la situazione 182 1, 4, XXI | sicurezza, la navigazione aerea sul nostro territorio e 183 1, 4, XXI | rispondere alla navigazione aerea mediterranea internazionale, 184 1, 4, XXI | l'impianto di una linea aerea Torino-Roma-Alessandria 185 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea. Indipendentemente dai vantaggi 186 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea ne apporterebbe altri che 187 1, 4, XXI | di una grande navigazione aerea produrrebbe a sua volta 188 1, 4, XXI | importanza, ha svelato l'Arma aerea.~ ~Certo col perfezionarsi 189 1, 4, XXI | perfezionarsi del mezzo, l'Arma aerea acquisterà sempre un maggior 190 1, 4, XXI | potente flotta di navigazione aerea equivale a possedere, in 191 1, 4, XXI | potenza, una grande Armata Aerea, sempre pronta alla difesa 192 1, 4, XXI | intensamente la navigazione aerea mediterranea significa avvalersi 193 1, 4, XXI | di linee di navigazione aerea interne, coloniali e mediterranee, 194 1, 4, XXI | prime linee di navigazione aerea saranno passive, almeno 195 1, 4, XXI | costo della navigazione aerea andrà rapidamente scemando, 196 1, 4, XXI | stabilirsi.~«La macchina aerea è macchina di audacia in 197 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea procederà collo stesso crescendo. 198 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea, specialmente per l'Italia, 199 1, 4, XXI | Governo.~«La navigazione aerea interna, coloniale e mediterranea, 200 1, 4, XXI | preposto alla navigazione aerea deve possedere una maggiore 201 1, 4, XXI | Rispetto alla navigazione aerea interna, coloniale e mediterranea, 202 1, 4, XXI | grandi linee di navigazione aerea potranno venire esercitate 203 1, 4, XXI | esercizio della navigazione aerea alla iniziativa privata, 204 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea secondaria, e cioè di quella 205 1, 4, XXI | quello della navigazione aerea nella penisola Balcanica 206 1, 4, XXI | campo della navigazione aerea, e sorgerà immediatamente 207 1, 4, XXI | principali linee di navigazione aerea come quelle che possono 208 1, 4, XXI | pacifiche della navigazione aerea internazionale del vecchio 209 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea interna, coloniale e mediterranea, 210 1, 4, XXI | principio che la navigazione aerea interna, coloniale e quella 211 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea con bandiera italiana nella 212 1, 4, XXI | sviluppo della navigazione aerea e dell'industria aviatoria 213 1, 4, XXI | stanziare per la sua difesa aerea potrebbe essere resa redditizia 214 1, 4, XXI | finita la guerraPolitica aerea mediterranea» in Nuova Antologia, 215 1, 4, XXI | saputo trovare la sua strada aerea, mentre all'estero in questi 216 1, 4, XXII | ausiliaria.~La navigazione aerea di carattere civile impiega 217 1, 4, XXII | pronta una adeguata forza aerea prettamente militare, perciò, 218 1, 4, XXII | estreme non si fa la guerra aerea, se pure talvolta si può 219 1, 4, XXII | medie. Trattando dell'Armata Aerea ho dimostrato come essa 220 1, 4, XXIV | nucleo della futura Armata Aerea - di un bilancio proprio;~ 221 1, 4, XXV | accade per la navigazione aerea. Teoricamente basta ad un 222 1, 4, XXV | sviluppo della navigazione aerea finché non si sia provveduto 223 1, 4, XXV | fatto.~La rete stradale aerea non può risultare che a 224 1, Con | costituzione di una Armata Aerea, ho semplicemente proposto 225 2 | durante la guerra, l'arma aerea veniva considerata, specie 226 2 | concezione di una forza aerea indipendente dall'Esercito 227 2 | Aviazione indipendente (Armata Aerea), ma ammettevo che contemporaneamente, 228 2 | nel Capo VIII - Armata Aerea ed Aviazione Ausiliaria - 229 2 | assicurata che da una forza aerea adatta, in caso di conflitto, 230 2 | dichiaro ora, che l'unica forza aerea che abbia ragione di esistere 231 2 | ragione di esistere è l'Armata Aerea.~ ~Coll'espressione «Armata 232 2 | Coll'espressione «Armata Aerea», io intendo - e mi sembra 233 2 | non una qualsiasi forza aerea capace di compiere una qualsiasi 234 2 | guerra, ma bensì: una forza aerea adatta alla lotta per la 235 2 | esercitato con una adeguata forza aerea, assicura la Vittoria, indipendentemente 236 2 | ed immediata che la forza aerea adatta alla lotta per la 237 2 | dell'aria, e cioè l'Armata Aerea, è il mezzo idoneo ad assicurare 238 2 | A. deve essere una forza aerea adatta alla lotta per la 239 2 | svolgere una qualsiasi azione aerea di importanza apprezzabile 240 2 | qualche campione di macchina aerea.~Dicendo che il dominio 241 2 | semplicemente una preponderanza aerea e mentre dimenticavamo perfino 242 2 | usare questa preponderanza aerea per conquistare il dominio 243 2 | la nostra preponderanza aerea, non possedendo il dominio 244 2 | di traslazione dell'arma aerea, caratteristiche che impediscono 245 2 | indipendenti dalla lotta aerea, mentre una A. A. che risponda 246 2 | inevitabilmente, la guerra aerea nel suo più largo significato»... « 247 2 | all'idea della guerra aerea è necessario abituarsi fin 248 2 | cioè in vista della guerra aerea»... «essenzialmente di combattere 249 2 | ecc. ecc.»... «la guerra aerea coinvolge, oltre alla risoluzione 250 2 | definirsi: «l'arte della guerra aerea»... «l'esercito e la marina 251 2 | all'inizio della guerra aerea, avremo assistito ed a questo 252 2 | nazioni che, per la loro forza aerea, dispongono della stessa 253 2 | soccombente nella guerra aerea unicamente perché ha distratto 254 2 | essenziale della sconfitta aerea che la rende, di poi, inutile. 255 2 | era qualche idea di guerra aerea, ma, fortunatamente, la 256 2 | una vera e propria guerra aerea: potevano svolgersi, e si 257 2 | grande valore dell'arma aerea. Che cosa non avrebbe potuto 258 2 | lotta consiste la guerra aerea propriamente detta ed essa 259 2 | non vi può essere guerra aerea contro chi è privo di mezzi 260 2 | classificare come azioni di guerra aerea.~Quindi la guerra aerea 261 2 | aerea.~Quindi la guerra aerea è la lotta per il dominio 262 2 | deve prefiggersi la guerra aerea.~ ~ ~* * *~ ~Per privare 263 2 | avversario una sconfitta aerea, dopo di che saremo in grado 264 2 | diminuzione della sua potenzialità aerea.~Perciò la nostra A. A., 265 2 | interessante la potenzialità aerea dell'avversario, qualunque 266 2 | diminuzione della sua potenzialità aerea.~La riduzione a zero della 267 2 | zero della potenzialità aerea avversaria, ossia la conquista 268 2 | della nostra potenzialità aerea.~ ~* * *~ ~La lotta per 269 2 | dell'aria - ossia la guerra aerea - fra due A. A. di differente 270 2 | riflessi, sulla potenzialità aerea avversaria, e conquisterà 271 2 | influenza sulla potenzialità aerea avversaria, a maggior ragione 272 2 | interessanti:~ ~) la guerra aerea deve svolgersi con la massima 273 2 | sperare che sulla guerra aerea - ossia sulla conquista 274 2 | interessa la potenzialità aerea della nazione deve essere 275 2 | ) l'esito della guerra aerea dipenderà, sì, dalle forze 276 2 | in definitiva, la guerra aerea dovrebbe svolgersi fra due 277 2 | deve essere la guerra aerea perché l'arma aerea presenta 278 2 | guerra aerea perché l'arma aerea presenta caratteristiche 279 2 | fatto è questo: coll'arma aerea si può facilmente offendere, 280 2 | convenire che nella guerra aerea non c'è che un'unica attitudine 281 2 | si tenti contro l'azione aerea nemica risulta contraria 282 2 | sulla superficie.~La difesa aerea di un centro, per essere 283 2 | nemica. Perciò la difesa aerea di un centro deve poter 284 2 | agisce in massa. La difesa aerea di un centro deve, per risultare 285 2 | non si verifica, la difesa aerea sarà battuta ed il centro 286 2 | offeso.~Ma, poiché l'arma aerea ha un grande raggio d'azione, 287 2 | gruppi di mezzi di difesa aerea, costituendo ogni gruppo 288 2 | pronte all'azione.~L'arma aerea, ripeto, possiede un carattere 289 2 | dovere mantenere questa forza aerea preponderante completamente 290 2 | Anche ammesso che la difesa aerea possa sempre giungere in 291 2 | l'esecuzione dell'offesa aerea sul centro protetto. Il 292 2 | neutralizzate dall'azione aerea, sia mediante attacchi a 293 2 | aria.~Quindi niente difesa aerea e niente difesa contraerea: 294 2 | formazione della nostra potenza aerea e del suo impiego.~ ~* * *~ ~ 295 2 | bastato considerare la guerra aerea nei suoi caratteri generali, 296 2 | altra concezione di potenza aerea una A. A. concepita ed agente 297 2 | risultano impropri alla guerra aerea, e sfido chiunque a provarmi 298 2 | Evidentemente in una lotta aerea conviene disporre di una 299 2 | trovarsi coinvolto in una lotta aerea risulti completamente disarmato 300 2 | delle necessità della guerra aerea siamo venuti determinando 301 2 | massa operante dell'Armata Aerea, unico organismo necessario 302 2 | svolgimento della guerra aerea.~L'Armata Aerea, tuttavia, 303 2 | della guerra aerea.~L'Armata Aerea, tuttavia, ha bisogno di 304 2 | fa parte della logistica aerea, la quale deve prefiggersi 305 2 | creare una unità logistica aerea, unità che dovrà venire 306 2 | rifornita da una Intendenza aerea.~Una A. A., per rispondere 307 2 | concezione della potenza aerea, concezione che esige una 308 2 | Marina, e che l'unica forza aerea che la Nazione deve crearsi 309 2 | volare, qualunque azione aerea, ausiliaria o no, si compie 310 2 | popoli in lotta.~L'Arma aerea permette di raggiungere 311 2 | forze superficiali e (difesa aerea e contraerea, ecc.) che 312 2 | risorse per la sua forza aerea - non giungerebbe a rapidamente 313 2 | costituzione della nostra potenza aerea:~ ~1. - La guerra aerea 314 2 | aerea:~ ~1. - La guerra aerea consiste e si esaurisce 315 2 | essere dato che da una Armata Aerea indipendente costituita 316 2 | e perciò nessuna risorsa aerea dovrà comunque essere distratta 317 2 | aviazione ausiliaria, la difesa aerea e la difesa contraerea.~ 318 2 | comando.~7. - La guerra aerea non ammette l'attitudine 319 2 | ripercussioni sulla potenza aerea o sulle resistenze morali 320 2 | nemico.~10. - La guerra aerea verrà svolta e decisa unicamente 321 2 | di fronte ad una potenza aerea diversamente costituita, 322 2 | si costituirà una potenza aerea in modo logico e razionale 323 2 | Italia occorre una forza aerea capace di difendere il proprio 324 2 | costituzione della lancia aerea. Vale a dire: si ammette 325 2 | possibilità di una forza aerea capace di coprire dalle 326 2 | costituirsi una potenza aerea in grado di prendere l'offensiva, 327 2 | serie, mediante una difesa aerea?~E anche se una tale possibilità 328 2 | della fantasia. La guerra aerea, necessariamente, si svolgerà 329 2 | sovente, oggi, di guerra aerea. La guerra è lotta, e lotta 330 2 | all'infanzia dell'azione aerea, e non si è ancora formata 331 2 | convinti che nella guerra aerea si possano fare moltissime 332 2 | indipendente, ossia dell'Armata Aerea, porta ad una curiosa formazione 333 2 | caccia. Ora chi dice Armata Aerea presuppone un qualche cosa 334 2 | compiere una ricognizione aerea - come per compiere una 335 2 | quanto ha tratto colla guerra aerea sarebbe a noi molto conveniente 336 2 | guerra.~ ~Perché una unità aerea possa mobilitarsi immediatamente, 337 2 | a stabilire, fra l'unità aerea e gli organi retrostanti, 338 2 | Quindi non solo l'unità aerea deve possedere un carico 339 2 | queste condizioni l'unità aerea può essere tempestivamente 340 2 | il problema della potenza aerea è molto complesso e non 341 2 | ordine ad una potente massa aerea che deve venire immediatamente 342 2 | obbiettivi della azione aerea e dello schieramento terrestre 343 2 | reale potenza di una forza aerea dipende dunque da una grande 344 2 | reale valore di una potenza aerea, occorre tenere conto di 345 2 | conviene, addestrate alla lotta aerea, risultino facilmente impiegabili, 346 2 | effettiva realtà della guerra aerea.~ ~ ~ ~ 347 2, Con | assumere l'azione di una Armata Aerea, si sente dare del miracolista. 348 2, Con | possa mediante l'offesa aerea costringerci a sgombrare 349 2, Con | ammette che mediante l'offesa aerea si possa arrestare la produzione 350 2, Con | coscienza del valore dell'arma aerea - le forze terrestri e marittime 351 2, Con | nostro.~Perciò l'Armata Aerea deve diventare il più saldo 352 2, Con | di sua stirpe, una Armata Aerea capace di imporsi.~Sono 353 2, Con | costituirci una potenza aerea superba: tempre magnifiche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License