Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mettiamo 3
mettono 2
mezze 1
mezzi 234
mezzo 72
mi 22
mia 2
Frequenza    [«  »]
264 può
259 aria
255 delle
234 mezzi
214 se
212 ma
209 alla
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

mezzi

    Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, I | CAP. I~ ~ ~NUOVI MEZZI TECNICI~ ~L'aeronautica 2 1, 1, I | quelle di tutti gli altri mezzi di guerra, doveva, inevitabilmente, 3 1, 1, I | agevolare l'impiego di altri mezzi di guerra già esistenti, 4 1, 1, I | permase il concetto che i mezzi aerei avessero essenzialmente 5 1, 1, I | integrare l'impiego dei mezzi guerreschi di terra e di 6 1, 1, I | che ne fossero pronti i mezzi adatti.~Ora questa idea 7 1, 1, I | navigare sul mare, considerò i mezzi adatti alla navigazione 8 1, 1, I | navigazione marittima come mezzi di guerra capaci di agevolare 9 1, 1, I | agevolare ed integrare i mezzi di guerra terrestri; sappiamo, 10 1, 1, I | combatta per terra, possiede mezzi galleggianti e può usarne 11 1, 1, I | di guerra coi soli suoi mezzi ed alle quali l'Esercito 12 1, 1, I | combatta per mare, possiede mezzi terrestri e può usarne per 13 1, 1, I | di guerra coi soli suoi mezzi ed alle quali la Marina 14 1, 1, I | Marina possono possedere mezzi aerei, capaci di agevolare 15 1, 1, I | di guerra coi soli suoi mezzi ed alle quali né l'Esercito 16 1, 1, I | necessario che esse forniscano i mezzi adatti al carattere ed alla 17 1, 1, I | di guerra - dipende dai mezzi tecnici di cui si dispone. 18 1, 1, I | usi di guerra di due altri mezzi completamente nuovi: dell' 19 1, 1, I | necessità, a ricercare i mezzi per conseguire la propria 20 1, 1, II | per fornire alla minoranza mezzi per combattere. Tutto ciò 21 1, 1, III | attitudine, occorre possedere i mezzi per svolgerla. Della attitudine 22 1, 1, III | offensive senza possederne i mezzi adeguati e che, perciò, 23 1, 1, III | volta, le enormi quantità di mezzi e di forze necessarie a 24 1, 1, III | incerto, che, consumando i mezzi non appena se ne era raccolta 25 1, 1, III | potremmo cioè, con forze e mezzi molto limitati, provvedere 26 1, 1, III | e pronto, il tempo ed i mezzi di provvedere. Nessuna corazza 27 1, 1, IV | quella di tutti gli altri mezzi conosciuti; sono, perciò, 28 1, 1, IV | dimostrò che tutti questi mezzi erano incapaci di adempiere 29 1, 1, IV | di una quantità enorme di mezzi e di risorse, talvolta semplicemente 30 1, 1, IV | fatta la somma di tutti i mezzi e di tutte le risorse che 31 1, 1, IV | certo che l'insieme di tali mezzi e di tali risorse fu rilevante, 32 1, 1, IV | rilevante, riuscì vano, ed i mezzi di ogni genere così disseminati, 33 1, 1, IV | all'apparire improvviso dei mezzi di offesa aerea e che produsse 34 1, 1, V | si ottiene allargando con mezzi artificiali - variazioni 35 1, 1, V | offensiva di tutti gli altri mezzi di guerra conosciuti che, 36 1, 1, V | la maggior parte dei suoi mezzi offensivi, in quanto che 37 1, 1, V | offese e della semplicità dei mezzi che occorrono per ottenere 38 1, 1, VI | se stessi tale facoltà. Mezzi aerei, capaci di trasportare 39 1, 1, VI | adeguata quantità di tali mezzi aerei non richiede risorse 40 1, 1, VI | si intende predisporre i mezzi adatti, all'infuori dell' 41 1, 1, VI | le nuove forme ed i nuovi mezzi di guerra.~ ~Nota. - Nel 42 1, 1, VI | la lotta, per quanto con mezzi diversi, dovrà essere coordinata 43 1, 1, VI | apparecchieranno e raccoglieranno i mezzi adatti; e, siccome in ogni 44 1, 1, VI | vedere negli aerei dei mezzi ausiliari capaci di essere 45 1, 1, VII | scopo di provvederla di quei mezzi che, in caso di conflitto, 46 1, 1, VII | privare il nemico di tutti i mezzi di volo, sia in volo, sia 47 1, 1, VII | può venire compiuta che da mezzi aerei. I mezzi di guerra 48 1, 1, VII | compiuta che da mezzi aerei. I mezzi di guerra terrestri e marittimi 49 1, 1, VII | rapidamente, ma coi minimi mezzi e coi minimi sacrifici. 50 1, 1, VII | questo primo periodo, esige mezzi molto limitati, poco personale, 51 1, 1, VIII | necessario distruggere tutti i mezzi di volo del nemico, sia 52 1, 1, VIII | aerea il complesso di quei mezzi aerei che, nel loro insieme, 53 1, 1, VIII | adeguata potenza.~Attualmente i mezzi aerei vengono militarmente 54 1, 1, VIII | dividerebbe le forze.~Vi sono mezzi aerei direttamente legati 55 1, 1, VIII | di fuoco; vi sono altri mezzi aerei che, pur non essendo 56 1, 1, VIII | facilmente che tutti questi mezzi aerei dell'Esercito e della 57 1, 1, VIII | Marina si provvedano di quei mezzi aerei che possono riuscire 58 1, 1, VIII | perfettamente logico, ma questi mezzi che integrano l'azione dell' 59 1, 1, VIII | Aerea, indipendentemente dai mezzi aerei dell'Esercito e della 60 1, 1, VIII | possono in alcun modo agire.~I mezzi aerei addetti all'Esercito 61 1, 1, VIII | possono considerarsi che come mezzi ausiliari dell'uno e dell' 62 1, 1, VIII | ho parlato in genere di mezzi aeronautici, ma poiché in 63 1, 1, VIII | poiché in aeronautica i mezzi sono divisi in due grandi 64 1, 2, IX | Aerea quel complesso di mezzi aerei che, nel loro insieme, 65 1, 2, IX | riuscire a distruggere tutti i mezzi di volo del nemico, sia 66 1, 2, IX | Così, per distruggere i mezzi aerei nemici, il sistema 67 1, 2, X | inevitabile disseminamento di mezzi che impone un tal genere 68 1, 2, X | trasportare bombe e provvisto di mezzi intesi a lanciarle. Ma occorre 69 1, 2, X | né nello studio né nei mezzi.~I materiali attivi si dividono 70 1, 2, XII | una gran parte dei propri mezzi.~L'attuale aviazione militare, 71 1, 2, XII | presso a poco, sui soli suoi mezzi.~Ma, come ho detto, sull' 72 1, 3, XIII | materiale, e che è provvista di mezzi atti ad aprirsi la via attraverso 73 1, 3, XIII | rimangono uniti anche i mezzi che questa possiede per 74 1, 3, XIII | aria, distruggendo tutti i mezzi aerei nemici; sembrerebbe 75 1, 3, XIV | fortemente protette con mezzi che impediscono la loro 76 1, 3, XIV | basi - provvedendosi di mezzi adatti, - e non già disdegnare 77 1, 3, XIV | opporre agli aerei nemici mezzi agenti dalla superficie 78 1, 3, XIV | agenti dalla superficie o mezzi aerei, cioè cannoni contraerei 79 1, 3, XV | costituendo più che altro mezzi ausiliari degli eserciti 80 1, 3, XV | possibile dipende, oltre che dai mezzi aerei disponibili, anche 81 1, 3, XV | deve impiegare i maggiori mezzi possibili, perciò tutto 82 1, 3, XVI | facilmente attuabili, coi mezzi disponibili sul momento; 83 1, 3, XVI | a scopo di guerra, dei mezzi aerei esistenti, applicazione 84 1, 4, XVIII| fondamentali, e cioè:~ ~1. I mezzi aeronautici che sono utilizzati 85 1, 4, XVIII| Esercito e Marina;~2. I mezzi aeronautici destinati a 86 1, 4, XIX | chiamato quel complesso di mezzi aviatorii che sono utilizzati 87 1, 4, XIX | quanti debbono essere i mezzi aviatorii atti ad agevolare 88 1, 4, XIX | grandi unità, ad esempio, mezzi aerei di ricognizione, tali 89 1, 4, XIX | aerei di ricognizione, tali mezzi debbono venir messi alla 90 1, 4, XIX | esatto conto di quanto dai mezzi aviatorii di cui dispongono 91 1, 4, XIX | aviazione militare si vale di mezzi tecnici e di personale che 92 1, 4, XX | Aerea, il complesso di quei mezzi aviatorii destinati a compiere 93 1, 4, XX | modo contribuire. Questi mezzi esistono embrionalmente 94 1, 4, XX | all'uno ed all'altra, sono mezzi che non debbono essere messi 95 1, 4, XX | meno forte a seconda dei mezzi che le verranno concessi, 96 1, 4, XX | azione, siano pochi o molti i mezzi che le saranno concessi, 97 1, 4, XX | determinare quali sono i mezzi tecnici più adatti per costituire 98 1, 4, XX | indipendenti, potranno servire come mezzi d'esperienza. In fine questo 99 1, 4, XXI | storia del progresso dei mezzi di traslazione rappresenta 100 1, 4, XXI | questa parola.~ ~«Tutti i mezzi di traslazione finora esistenti 101 1, 4, XXI | meno, tuttavia anche per i mezzi di navigazione marittima 102 1, 4, XXI | lontani. Rendere più celeri i mezzi di comunicazione e raffittire 103 1, 4, XXI | con la Città del Capo con mezzi aerei prima che con la ferrovia.~« 104 1, 4, XXI | i punti già rilegati da mezzi celeri seguiranno man mano 105 1, 4, XXI | grandemente superiori.~«Poiché i mezzi aerei pacifici possono e 106 1, 4, XXI | occasione, trasformarsi in mezzi aerei da guerra, occorrerà 107 1, 4, XXI | rapidamente trasformarsi in mezzi ed organismi di guerra.~« 108 1, 4, XXI | conoscere, fornendola di larghi mezzi di indagine, di studio e 109 1, 4, XXI | favore dello sviluppo dei mezzi aerei pacifici.~ ~«L'esame 110 1, 4, XXII | evidentemente, quelle che preparano mezzi direttamente utilizzabili 111 1, 4, XXII | ossia prepara e tiene pronti mezzi direttamente utilizzabili 112 1, 4, XXII | aviazione civile per quanto i mezzi che questa prepara rispondono 113 1, 4, XXII | fondandosi unicamente sui suoi mezzi, spesso risulterebbe armata 114 1, 4, XXIV | naturale;~5. - Stabilire che i mezzi aerei destinati a costituire 115 1, 4, XXV | anche il mare è strada per i mezzi galleggianti, tuttavia il 116 1, Con | problema e lo si fornisca dei mezzi di esperimento.~È la proposta 117 2 | ossia non esistevano che mezzi aviatori intesi a facilitare 118 2 | alla considerazione dei mezzi più adatti alla lotta per 119 2 | comprende facilmente che tutti i mezzi aerei dell'Esercito e della 120 2 | dai rispettivi bilanci i mezzi per costituire la propria 121 2 | raggio d'azione dei moderni mezzi aerei e l'efficacia degli 122 2 | possono arrecare mediante mezzi aerei. Sarà questione di 123 2 | il nemico di tutti i suoi mezzi di volo. Per il momento 124 2 | possibilità esiste, perché i mezzi di volo avversari si possono 125 2 | nell'aria mediante altri mezzi di volo, sia a terra, 126 2 | dirette alla distruzione dei mezzi di volo avversari devono 127 2 | avversarie ed a distruggere i mezzi di volo nemici.~ ~* * *~ ~ 128 2 | tutti, in modo assoluto, i mezzi di volo dell'avversario. 129 2 | sarà conquistato quando i mezzi di volo avversari saranno 130 2 | definizione, è quell'insieme di mezzi aerei che servono a facilitare 131 2 | marittima, ossia un insieme di mezzi aerei predisposti a rendere 132 2 | pesare.~Di conseguenza: i mezzi aerei destinati all'aviazione 133 2 | aviazione ausiliaria sono mezzi distratti dallo scopo essenziale 134 2 | tale scopo, il distrarre mezzi aerei per costruire un'aviazione 135 2 | Dannosa, perché distrae mezzi dallo scopo principale rendendo 136 2 | apparecchieranno e raccoglieranno i mezzi adatti e, come è avvenuto 137 2 | abituarsi fin d'ora»... «i mezzi aerei debbono, fin d'ora, 138 2 | presiede alla costituzione dei mezzi guerreschi terrestri e navali 139 2 | debbono vedere negli aerei dei mezzi ausiliari capaci di essere 140 2 | Nella passata guerra i mezzi aerei vennero impiegati 141 2 | dominio né si preparavano i mezzi adatti a conquistarlo.~La 142 2 | privare il nemico dei suoi mezzi di volo, il che non può 143 2 | ancora di una quantità di mezzi aerei sufficienti a portare 144 2 | alcun equivoco.~ ~* * *~ ~I mezzi di volo dell'avversario 145 2 | venire conquistato che da mezzi aerei, ed a tale conquista 146 2 | esercitarsi che mediante mezzi aerei e ad esse né l'Esercito 147 2 | riuscire a distruggere i mezzi aerei avversari, bisogna 148 2 | la distruzione dei suoi mezzi aerei.~In questa lotta consiste 149 2 | aerea contro chi è privo di mezzi aerei.~Tutte le azioni che 150 2 | privare il nemico dei suoi mezzi di volo, bisogna distruggerglieli 151 2 | può essere svolta che da mezzi aerei adatti al combattimento 152 2 | combattimento nell'aria, mezzi che, per semplicità, ho 153 2 | raggiungere la superficie con mezzi distruttivi. Ciò, in linea 154 2 | consegue che la distruzione dei mezzi di volo avversari che si 155 2 | essere compiuta che mediante mezzi da bombardamento. Perciò 156 2 | Perciò l'A. A. deve possedere mezzi da combattimento e mezzi 157 2 | mezzi da combattimento e mezzi da bombardamento.~ ~* * *~ ~ 158 2 | di queste due specie di mezzi annullarsi in una A. A.? 159 2 | Una A. A. composta di soli mezzi da combattimento - ossia 160 2 | combattimento - ossia di mezzi capaci unicamente di esercitare 161 2 | A. A. provvista di soli mezzi da combattimento - anche 162 2 | per quanto riguarda tali mezzi - potrebbe finire coll'esaurirsi 163 2 | sia pure inferiore come mezzi di combattimento ma provvista 164 2 | combattimento ma provvista di mezzi da bombardamento, ben difficilmente 165 2 | una A. A. fornita di soli mezzi di combattimento non è una 166 2 | A. A. provvista di soli mezzi da bombardamento non potrebbe 167 2 | l'A. A. nemica possedesse mezzi da combattimento e da bombardamento, 168 2 | minore sia la mancanza dei mezzi da combattimento, una A. 169 2 | A. A. provvista di soli mezzi da bombardamento non è una 170 2 | una A. A. debbono trovarsi mezzi da combattimento e da bombardamento.~ 171 2 | concretano nell'azione dei mezzi avversari da combattimento 172 2 | derivare dalla massa di tali mezzi posseduti dall'avversario.~ 173 2 | della lotta.~Perciò, come mezzi da combattimento, bisogna 174 2 | avversario.~Per quanto riguarda i mezzi da bombardamento, poiché, 175 2 | può essere, quindi, fra mezzi di combattimento e da bombardamento 176 2 | composizione dell'A. A.:~ ~) I mezzi da combattimento debbono 177 2 | di quelli nemici.~) I mezzi da bombardamento debbono 178 2 | l'uno né l'altro tipo di mezzi, occorre evitare di far 179 2 | bombardamento avremo scelto mezzi di volo avversari (luoghi 180 2 | di produzione, ecc. di mezzi aerei), in tutti e tre i 181 2 | intensamente, possederà maggiori mezzi distruttivi contro la superficie 182 2 | di differente potenza in mezzi di combattimento presenterà 183 2 | ) l'A. A. più forte in mezzi da combattimento, in grado 184 2 | ) l'A. A. meno forte in mezzi da combattimento tenterà 185 2 | la guerra sarà decisa dai mezzi aerei che potranno entrare 186 2 | prossimi alla frontiera i mezzi che servono a mantenere 187 2 | nemiche per utilizzare tutti i mezzi disponibili allo scopo di 188 2 | di una A. A. più forte in mezzi da combattimento dell'avversaria.~ 189 2 | dell'avversaria, coi suoi mezzi da bombardamento, di apportare 190 2 | maggior rapidità possibile, i mezzi aerei nemici.~ ~* * *~ ~ 191 2 | costituite da gruppi di mezzi aerei, e difese antiaeree, 192 2 | disporre di una quantità di mezzi da combattimento uguale 193 2 | combattimento uguale alla massa dei mezzi da combattimento avversari, 194 2 | territorio soggetto gruppi di mezzi di difesa aerea, costituendo 195 2 | disseminare lungo la costa i mezzi navali e cannoni per difendere 196 2 | caratteristiche essenziali dei mezzi aerei (grande raggio di 197 2 | caratteristiche essenziali dei mezzi aerei disponibili, variazioni 198 2 | per il perfezionarsi dei mezzi tecnici, non potranno che 199 2 | di una grande varietà di mezzi aerei destinati a scopi 200 2 | disporrà di una superiorità di mezzi da bombardamento.~In queste 201 2 | semplicemente che:~ ~) I mezzi da combattimento debbono 202 2 | combattimento nell'aria;~) I mezzi da bombardamento debbono 203 2 | aereo in un'A. A.~ ~* * *~ ~Mezzi da combattimento. Il combattimento 204 2 | offensive dell'A. A.~ ~* * *~ ~Mezzi di bombardamento. Gli apparecchi 205 2 | addetto all'impiego dei mezzi contro la superficie e cioè 206 2 | Perciò occorre provvederla di mezzi da ricognizione.~Qui bisogna 207 2 | occhi, un cervello ed i mezzi adatti a comunicare coll' 208 2 | velocità e raggio d'azione;~d) Mezzi di comunicazione: i più 209 2 | venire provvista di tutti i mezzi necessari alla vita, al 210 2 | sarà in grado di impiegare mezzi aerei per servizi ausiliari 211 2 | perdere tempo e disperdere mezzi in azioni di secondaria 212 2 | non disperdere i propri mezzi, ma tutti utilizzarli col 213 2 | materiali distruttivi e di mezzi aerei per disseminarli.~ 214 2 | Il perfezionamento dei mezzi aerei e la sempre crescente 215 2 | gravissima dispersione di mezzi, e ciò quantunque si consideri 216 2 | offensiva. L'A. A. più forte in mezzi di combattimento nell'aria 217 2 | facilmente e coi suoi propri mezzi spostarsi sul territorio 218 2 | lo scontro decisivo, di mezzi realizzanti gli ultimi perfezionamenti 219 2 | svolgerà e si deciderà coi mezzi che si troveranno in presenza 220 2 | il concetto, e, perciò, i mezzi, di agire vincendo l'opposizione 221 2 | mentalità identiche provviste di mezzi identici. È evidente che 222 2 | partiti può impiegare i propri mezzi come se il combattimento 223 2 | di una grande quantità di mezzi aerei ausiliari, da difesa, 224 2 | sua disposizione minori mezzi da combattimento e da bombardamento, 225 2 | combattimento e da bombardamento, mezzi idonei ad ostacolare le 226 2 | risorse a provvedersi di mezzi da combattimento e da bombardamento, 227 2 | provvista di tutti quei mezzi che le sono indispensabili 228 2 | rifornimenti.~L'insieme di questi mezzi può chiamarsi carico di 229 2 | ricambio, apparecchi e motori, mezzi per effettuare piccole riparazioni, 230 2 | deve risultare in più dei mezzi che costituiscono il carico 231 2 | d'esercizio, ma anche i mezzi automobilistici per il trasporto 232 2 | volando, è necessario che i mezzi di volo siano adatti agli 233 2, Con | eserciti non furono che i mezzi coi quali i popoli cercarono 234 2, Con | apparecchi da 6000 HP. Ecco i mezzi idonei a realizzare gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License