Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | all'uomo un nuovo campo d'azione, il campo dell'aria, doveva,
2 1, 1, I | reagire contro qualsiasi azione il nemico compia, così si
3 1, 1, I | diminuire la libertà di azione di una delle parti, e perciò
4 1, 1, II | attorno alle coste stesse.~L'azione guerresca viene sinteticamente
5 1, 1, II | più alcuna influenza sull'azione aerea.~Per suo mezzo, la
6 1, 1, III | che conserva ed esalta l'azione delle proprie armi. Si comprende
7 1, 1, IV | e per raggio il raggio d'azione, che può essere di centinaia
8 1, 1, IV | compreso nel loro raggio d'azione, possono portarsi sul punto
9 1, 1, IV | modo da concentrare la sua azione, volta a volta, ed a suo
10 1, 1, IV | dipendenti dal suo raggio d'azione. Supponiamo, per fissare
11 1, 1, IV | ossia di compiere qualsiasi azione nell'aria o dall'aria.~Conquistare
12 1, 1, IV | dominio dell'aria implica un'azione positiva, cioè offensiva:
13 1, 1, IV | positiva, cioè offensiva: quell'azione che meglio si addice all'
14 1, 1, IV | arma dell'aria, negata all'azione difensiva.~ ~ ~ ~
15 1, 1, V | dall'opera di alcuno.~L'azione venefica deve essere tale
16 1, 1, V | attivo estendano la loro azione entro un cerchio avente
17 1, 1, V | Allora, per estendere l'azione del materiale attivo su
18 1, 1, V | genere, situati nel raggio d'azione delle squadriglie stesse,
19 1, 1, VI | possibilità di qualsiasi azione ausiliaria aerea (concorso
20 1, 1, VII | trovarsi o crearsi.~Una tale azione distruggitrice non può esplicarsi
21 1, 1, VII | potere offensivo e raggio di azione, vengono a svalorizzarsi
22 1, 1, VII | offensivo ed il cui raggio d'azione sono di un ordine di grandezza
23 1, 1, VIII | scopo di agevolare la sua azione di fuoco; vi sono altri
24 1, 1, VIII | questi mezzi che integrano l'azione dell'esercito e della Marina
25 1, 2, IX | disposte a contrastare la loro azione. Siccome le unità da bombardamento,
26 1, 2, X | fondamentale che deve informare l'azione offensiva dall'alto, e cioè
27 1, 2, X | contraerei. Dirò come anche l'azione dei cannoni contraerei può
28 1, 2, X | la velocità, il raggio d'azione, la quota di volo, la capacità
29 1, 2, X | carichi rilevanti.~Raggio d'azione. - Il raggio d'azione di
30 1, 2, X | d'azione. - Il raggio d'azione di un apparecchio da guerra
31 1, 2, X | Conviene che il raggio di azione degli apparecchi da bombardamento
32 1, 2, X | grandezza del raggio di azione dipende dalla quantità di
33 1, 2, X | maggiore è il raggio di azione.~In un apparecchio da bombardamento
34 1, 2, X | possibile accrescere il raggio d'azione accrescendo la quantità
35 1, 2, X | deve essere il raggio d'azione normale dell'apparecchio
36 1, 2, X | capace, entro quel raggio d'azione normale, di trasportare
37 1, 2, X | A mio avviso il raggio d'azione normale dovrebbe, oggi,
38 1, 2, X | chilometri.~Ho detto: raggio d'azione normale; in casi eccezionali,
39 1, 2, X | possedendo un raggio di azione normale di 300 chilometri,
40 1, 2, X | si intende svolgere una azione entro i 100 chilometri,
41 1, 2, X | possedendo un raggio d'azione normale di 300 chilometri,
42 1, 2, X | si intende svolgere una azione a 400 chilometri, si può
43 1, 2, X | tale elasticità di raggio d'azione sono sufficienti particolari
44 1, 2, X | entro il raggio normale d'azione, il carico bombe non risulti
45 1, 2, X | in minima parte, data l'azione più estesa dei materiali
46 1, 2, XI | necessariamente venire: qualunque azione compia il nemico, la compie
47 1, 2, XI | di noi, perciò qualunque azione nemica deve venire contrastata.
48 1, 2, XI | necessità di neutralizzare l'azione degli apparecchi caccia
49 1, 2, XI | delle armi, ed il raggio d'azione pure al minimo: un'ora o
50 1, 2, XI | il suo piccolo raggio d'azione lo costringeva ad attendere
51 1, 2, XI | dirsi rispetto al raggio d'azione ed alla quota di volo. È
52 1, 2, XI | di fatto, che il raggio d'azione e la quota di volo degli
53 1, 2, XI | di velocità, di raggio d'azione e di quota di volo, se pure
54 1, 2, XI | con velocità, raggio d'azione e quota di volo leggermente
55 1, 2, XII | di conveniente raggio d'azione, specialmente attrezzato
56 1, 2, XII | un conveniente raggio d'azione ed una rilevante capacità
57 1, 3, XIII | limiti del suo raggio d'azione, sul territorio o sul mare
58 1, 3, XIII | per superarle.~Il raggio d'azione di un'Armata Aerea dipende
59 1, 3, XIII | Aerea dipende dal raggio di azione degli apparecchi che la
60 1, 3, XIII | punto, così il suo raggio d'azione dipende anche dalla dislocazione,
61 1, 3, XIII | rappresentano il raggio d'azione dell'Armata Aerea.~Nessun
62 1, 3, XIII | diametro e di un raggio di azione adeguato:~1. - Quante unità
63 1, 3, XIV | formarla?~Questo tipo d'azione, per quanto abbia una apparenza
64 1, 3, XIV | poiché il loro raggio d'azione è anche molto limitato.
65 1, 3, XV | sempre pronta ad entrare in azione, altrimenti verrebbe a perdere
66 1, 3, XV | della massima libertà di azione, in quanto non potrà certamente
67 1, 3, XV | contraeree che disturbassero l'azione delle unità da bombardamento,
68 1, 3, XV | approfitterà di una tale libertà d'azione per arrecare all'avversario
69 1, 3, XV | effetti morali che una simile azione aerea può conseguire: effetti
70 1, 3, XV | abitato, anche assai vasto, l'azione di una sola unità da bombardamento,
71 1, 3, XV | filtra ed allarga la sua azione. La vita della città è sospesa;
72 1, 3, XV | restringere la sua libertà d'azione, può anche non trovare l'
73 1, 3, XV | sminuita la sua potenzialità di azione. In un tipo di guerra in
74 1, 3, XVI | fare che cessare dalla sua azione perturbatrice e lasciare
75 1, 3, XVI | in questo caso, cessata l'azione perturbatrice dell'aria,
76 1, 3, XVI | nell'aria stessa, sia per l'azione del pilota.~I moti disordinati
77 1, 3, XVI | che il pilota, colla sua azione volontaria od involontaria,
78 1, 3, XVI | di accrescere il raggio d'azione degli apparecchi stessi.~
79 1, 3, XVI | motore, allarga il raggio d'azione degli apparecchi. Un servizio
80 1, 3, XVI | atterramento, mentre nessuna azione potrebbe esercitare, nello
81 1, 3, XVI | di allargare il raggio d'azione degli aerei e di fornirli
82 1, 4, XVIII| la più ampia libertà di azione, nel proprio campo, ai comandanti
83 1, 4, XVIII| coordinarne perfettamente l'azione.~ ~Questi enti non esistono.
84 1, 4, XVIII| campo della loro zona d'azione, fanno parte inscindibile,
85 1, 4, XVIII| concorrere, fuori dal raggio d'azione dell'uno e dell'altra, debbono
86 1, 4, XIX | nel campo della zona di azione.~Se l'aviazione ausiliaria
87 1, 4, XX | dove non può giungere l'azione delle armi terrestri e marittime,
88 1, 4, XX | ambito la maggiore libertà di azione, siano pochi o molti i mezzi
89 1, 4, XXI | una maggiore libertà di azione, pur mantenendosi in stretto
90 1, 4, XXI | coloniale e mediterranea, l'azione del Ministero di Aeronautica
91 1, 4, XXI | mediterranea, esercitando un'azione statale attrice o coordinatrice,
92 2 | di compiere una qualsiasi azione di guerra, ma bensì: una
93 2 | la portata ed il raggio d'azione dei moderni mezzi aerei
94 2 | svolgersi delle azioni stesse. Azione e reazione: quindi lotta.~
95 2 | di svolgere una qualsiasi azione aerea di importanza apprezzabile
96 2 | peregrino, dato il raggio d'azione e la velocità di traslazione
97 2 | grado di sviluppare una azione efficacissima in ordine
98 2 | ostante, e talvolta contro, l'azione delle alte autorità militari.
99 2 | ecco la caccia. Tutta l'azione dell'aviazione in guerra
100 2 | distanzia e limita la sua azione nel campo di quelle armi
101 2 | dell'aria, il cui campo d'azione è essenzialmente oltre quello
102 2 | avversario, potrà sviluppare un'azione efficacissima in ordine
103 2 | idonea ad esplicare la sua azione distruttiva sia nell'aria
104 2 | contro l'avversario una azione di fuoco più efficace di
105 2 | avversario. Vale a dire: l'azione distruttiva nell'aria non
106 2 | unicamente di esercitare azione distruttiva nell'aria contro
107 2 | riuscire ad esercitare tale azione qualora il nemico sfuggisse
108 2 | opposizioni che si concretano nell'azione dei mezzi avversari da combattimento
109 2 | bersagli.~ ~* * *~ ~Contro l'azione di questa nostra A. A. quale
110 2 | questa nostra A. A. quale azione potrebbe svolgere l'A. A.
111 2 | direttamente alla nostra azione?~Evidentemente no, perché
112 2 | volontà, non vincolata all'azione nemica, agirà con piena
113 2 | combattimento. Vale a dire l'azione delle due A. A. sarà analoga,
114 2 | battaglia.~In questo caso ogni azione dell'A. A. meno forte produrrà,
115 2 | produrrà, come produrrà ogni azione di quella più forte, una
116 2 | preparata a passare all'azione e, iniziata l'azione, trovarsi
117 2 | all'azione e, iniziata l'azione, trovarsi in condizioni
118 2 | che potranno entrare in azione all'atto delle ostilità:
119 2 | difesa si tenti contro l'azione aerea nemica risulta contraria
120 2 | generale, non solo adatta all'azione dell'A. A. già esaminata.~
121 2 | sul centro, deve vincere l'azione nemica. Perciò la difesa
122 2 | aerea ha un grande raggio d'azione, una A. A. può minacciare
123 2 | costantemente pronte all'azione.~L'arma aerea, ripeto, possiede
124 2 | centro protetto. Il raggio d'azione delle armi contraeree è
125 2 | venire neutralizzate dall'azione aerea, sia mediante attacchi
126 2 | aerei (grande raggio di azione, grande velocità di traslazione,
127 2 | inizierà immediatamente la sua azione proseguendola di poi intensamente
128 2 | sfuggirlo.~Contro questa azione l'aeronautica considerata
129 2 | qualunque altro criterio di azione risultano impropri alla
130 2 | possiede il maggior raggio d'azione, perché sarà in grado di
131 2 | grado di portare la sua azione più addentro sulla superficie
132 2 | protezione, velocità, raggio d'azione.~ ~* * *~ ~Tali caratteristiche,
133 2 | protezione, velocità, raggio d'azione.~Si tratta quindi di un
134 2 | certo limite, ammette un'azione di fuoco, direi, più avvolgente.
135 2 | velocità.~ ~* * *~ ~Raggio d'azione. Dal raggio d'azione dipende
136 2 | Raggio d'azione. Dal raggio d'azione dipende la possibilità di
137 2 | Perciò esiste un raggio d'azione minimo, al di sotto del
138 2 | disporre del massimo raggio d'azione per accrescere al massimo
139 2 | bombardamento debbono~integrare l'azione di quelli da combattimento
140 2 | seguenti condizioni:~ Raggio d'azione: uguale a quello degli apparecchi
141 2 | caratteristiche di raggio d'azione, velocità e protezione già
142 2 | leggermente superiore come azione contro la superficie perché
143 2 | incontro coll'avversario, l'azione verrà divisa in due tempi,
144 2 | avversaria ed in una successiva azione di bombardamento. Durante
145 2 | primo tempo entreranno in azione i soli apparecchi da combattimento
146 2 | risultino elastiche.~Raggio d'azione, protezione ed armamento
147 2 | l'A. A. deve compiere un'azione entro un breve raggio converrebbe
148 2 | accrescere il raggio di azione qualora l'A. A. dovesse
149 2 | allargare il suo raggio d'azione.~Perciò a parità di altre
150 2 | protezione e raggio di azione - plurimotore - per fornire
151 2 | necessario possedere un raggio di azione superiore a quello dell'
152 2 | aeronautica;~b) Raggio d'azione: quello che risulta da un
153 2 | caratteristiche: velocità e raggio d'azione;~d) Mezzi di comunicazione:
154 2 | altra il minimo raggio d'azione che deve possedere l'A.
155 2 | bisogna confondere il raggio d'azione di un apparecchio col raggio
156 2 | apparecchio col raggio d'azione dell'A. A., che può risultare
157 2 | proprie basi. Il raggio d'azione di una A. A. è uguale al
158 2 | A. è uguale al raggio d'azione degli apparecchi che la
159 2 | modo possibile il raggio d'azione dei singoli apparecchi affinché
160 2 | disporre del massimo raggio d'azione dell'A. A.~Ciò fa parte
161 2 | possedente largo raggio d'azione, capacità di sorvolare la
162 2 | consumate in vista di quell'azione potenziale.~Un apparecchio
163 2 | incapace di volare, qualunque azione aerea, ausiliaria o no,
164 2 | vieta pensare che questa azione diretta possa raggiungere
165 2 | ed, una volta iniziata l'azione, le A. A. dovranno proseguirla
166 2 | aria l'A. A. dovrà, con una azione ininterrotta e violentissima
167 2 | il loro limitato raggio d'azione non permette di svolgere
168 2 | e cioè all'infanzia dell'azione aerea, e non si è ancora
169 2 | aeronautiche, e cioè si crede che l'azione di carattere più offensivo
170 2 | agire in dipendenza dell'azione avversaria o di circostanze
171 2 | durante la grande guerra, l'azione di bombardamento limitava
172 2 | velocità e grande raggio d'azione; bombardamento notturno:
173 2 | velocità e grande raggio d'azione; caccia: grande velocità
174 2 | velocità e piccolo raggio d'azione.~ ~* * *~ ~La grande massa
175 2 | capaci di sottrarsi all'azione degli stessi caccia.~Mancando
176 2 | viene a mancare, la sua azione può, se non completamente
177 2 | corrispondenza degli obbiettivi della azione aerea e dello schieramento
178 2 | un mezzo per compiere una azione di guerra. Ora, perché sia
179 2, Con | giorno di più, i suoi raggi d'azione si allargano, le sue capacità
180 2, Con | conflitto, può assumere l'azione di una Armata Aerea, si
181 2, Con | via indiretta attraverso l'azione degli eserciti e delle armate,
182 2, Con | direttamente mediante l'azione delle armi aeree. In ciò
183 2, Con | blindati, aventi raggi d'azione tali da permettere la traversata
|