Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-ciech | cinqu-elenc | elett-intui | inuti-preva | preve-sopra | sorel-zeppe

                                                                 grassetto = Testo principale
     Libro,  Parte, Cap.                                         grigio = Testo di commento
1 2 | meno forti dell'avversario.~11. - Una A. A. costituita 2 | 150 3 1, 3, XVI | giungerà certamente. Fino dal 1913 venne costruito nelle officine 4 2 | feci io, proponendo nel 1915 la costituzione di una A. 5 1, 1, V | incursioni, dall'aprile 1916 alla fine di ottobre 1918, 6 1, 4, XXI | Nuova Antologia, 16 gennaio 1919); e quanto scrissi allora 7 2, Con | sufficiente di Vittoria»?~ ~Roma, 1927.~ ~ ~ 8 1, 1, V | i suoi cannoni, è di Kg. 194.931 ossia di circa 195 tonnellate; 9 1, 1, V | 194.931 ossia di circa 195 tonnellate; per cui la bordata 10 1, 2, X | dovrebbe, oggi, aggirarsi fra i 200 ed i 300 chilometri.~Ho 11 1, 3, XV | centrale, per un raggio di 250 metri all'incirca, colpita 12 1, 1, V | altezza media, per esempio da 3000 metri. Questo disseminamento 13 1, 1, III | delle armi più adatte - 305 e 420 - per sbarazzarsi 14 | 31 15 | 32 16 | 40 17 1, 1, III | armi più adatte - 305 e 420 - per sbarazzarsi al più 18 1, 1, V | tonnellaggio complessivo di 792.496 tonnellate. La bordata complessiva, 19 1, 1, V | tonnellaggio complessivo di 792.496 tonnellate. La bordata 20 | 83 21 | 90 22 1, 1, V | suoi cannoni, è di Kg. 194.931 ossia di circa 195 tonnellate; 23 1, 1 (1) | Matin» dell'8 settembre a.c.: «Le service historique 24 1, 4, XXI | nessun caso lo Stato potrà abbandonare l'esercizio della navigazione 25 1, 3, XIV | seguirlo coi cannoni, non li abbandoneranno per impugnare i moschetti.~ 26 2 | rispondere decisamente no, io abbasserò le armi e dichiarerò che 27 1, 3, XIV | i volatori nell'aria per abbatterli. Tutte le volte che ci si 28 1, 2, XI | quelli che il nemico le abbatteva, dichiarò di possedere il 29 2 | sulla linea B senza venire abbattuti, mentre la linea B, per 30 1, 1, III | attacco, non potrà venire abbattuto. Ma se le due parti sono, 31 1, 4, XXI | delle prime, disponiamo abbondantemente della seconda. L'industria 32 2, Con | imponenti.~L'arco delle Alpi abbraccia le nostre province più ricche 33 2 | personale d'aviazione non poteva abbracciare, nel suo complesso, il campo 34 2, Con | per fare qualche cosa: per abbreviare i grandi percorsi e raccorciare 35 1, 4, XXIII| apparecchi civili ed all'abilità professionale dei piloti 36 1, 4, XIX | competenti, non mai essere abilitati a giudicare delle qualità 37 1, 4, XXIII| costruiti gli automobili e della abilitazione alla condotta dei medesimi.~ 38 1, 3, XV | materiali.~Su di un centro abitato, anche assai vasto, l'azione 39 1, 1, V | esistano fabbricati normali, abitazioni, stabilimenti ecc. ed una 40 1, 1, VI | contraddizione con precedenti abiti mentali o con tradizioni 41 1, 1, VI | certezza derivò in me da un abito mentale positivistico generato 42 1, 1, VI | a questa idea, dobbiamo abituarci fin d'ora, ed alle nuovissime 43 2 | guerra aerea è necessario abituarsi fin d'ora»... «i mezzi aerei 44 2 | apparsa nel passato.~Noi siamo abituati a vedere, in ogni lotta, 45 2 | fa affatto specie: sono abituato a sentire dichiarare azzardate, 46 1, 4, XXI | contrario alle atavistiche abitudini dell'uomo ed incontrerà 47 1, 3, XVI | serie di cellule triplane, abolendo la coda ed ottenendo la 48 2 | deciso e cioè la necessità di abolire l'aviazione ausiliaria - 49 1, 1, VII | capovolgano le cose: si aboliscano Esercito e Marina per conservare 50 1, 4, XXIV | compenso esigerebbe anche l'abolizione di una quantità di organi, 51 2 | fatto tale dimostrazione ad abundantiam perché sono del reciso parere 52 1, 2, XI | dominio dell'aria.~Spesso accadde, durante la guerra, che 53 1, 4, XXV | sulla terra.~Similmente accade per la navigazione aerea. 54 2 | indipendentemente da quanto può accadere sulla superficie.~ ~Queste 55 1, 4, XXI | vantaggi di ordine generale accennati, un adeguato sviluppo della 56 1, 3, XV | e l'altro no. Ma questo accenno l'ho fatto solamente per 57 1, 1, III | passata, salvo una maggiore accentuazione. Ossia sarebbe lecito prevedere 58 1, 4, XXII | in esercizio piloti, usa accessori aviatori vani, ossia prepara 59 2 | essenzialmente capacità accessorie e secondarie.~Da ciò deriva 60 1, 3, XVI | delle cause che producono accidenti di volo.~Vi è perciò una 61 1, 2, XI | la caccia rappresenta una accolta di cavalieri erranti nell' 62 1, 3, XIV | unità da combattimento che accompagnano quelle da bombardamento. 63 1, Con | I lettori che mi avranno accompagnato nel non breve cammino, giunti 64 1, 2, X | a grande carico occorre accontentarsi di una velocità media, e 65 1, 1, IV | fino nel suo ricovero, e l'accoppano.~Per impedire che il nemico 66 1, 1, IV | mano, per essere pronti ad accopparlo quando piaccia al cane di 67 1, 2, XII | che, mediante opportuni accordi fra l'aviazione militare 68 2 | S. M. non cominciarono ad accorgersene che quando cominciarono 69 2 | non ce ne fossimo neppure accorti! » (Vedi «La Preparazione, 70 2 | e più che sia possibile accostate a tale punto.~Ma13 i punti 71 1, 3, XVI | apparecchi. È chiaro che, più si accresce la potenza del motore, più 72 1, 3, XVI | vela.~Parallelamente andrà accrescendosi la potenza offensiva degli 73 2, Con | capacità di trasporto si accrescono, mentre l'efficacia dei 74 1, 4, XVII | impiego tattico esige un accurato studio teorico-pratico dell' 75 1, 4, XXIV | preparare l'avvenire: un corpo acefalo non può svilupparsi perché 76 1, 4, XXI | attraverso il grande bacino acqueo che bagna il gran molo d' 77 1, 1, VI | man mano, ingrossando ed acquistando importanza. «L'Esercito 78 1, 1, III | guerra, l'enorme efficacia acquistata dalle armi di piccolo calibro 79 1, 4, XXI | del mezzo, l'Arma aerea acquisterà sempre un maggior valore 80 1, 1, III | efficace - maggiore valore acquistino quei dispositivi che valgono 81 1, 3, XVI | eseguire una determinata acrobazia, il pilota deve agire sui 82 1, 1 (1) | peu à peu le nombre et l'action de leurs sous-marins».~ 83 1, 4, XXV | nebbia ed una Patria che si adagia mollemente nel mare dove 84 1, 4, XXI | industrie si sono andate adattando alla nuova produzione, una 85 1, 1, II | attività su tale superficie, adattandole ad essa. La guerra, costituendo 86 1, 3, XVI | sempre più potenti che si adattano agli apparecchi. È chiaro 87 1, 1, II | stesso, l'uomo ha dovuto adattarsi a muovere essenzialmente 88 1, 2, XI | carico di una tonnellata per adattarvi e caricarvi armi da fuoco 89 2 | possano venire immediatamente adattati come campi di partenza e 90 1, 1, IV | bastone, l'animale potrebbe addentare qualcuno. Non fanno così, 91 2 | armate come si conviene, addestrate alla lotta aerea, risultino 92 2 | perfezionato e di personale addestrato durante tutto quel tempo 93 1, 1, VIII | modo agire.~I mezzi aerei addetti all'Esercito ed alla Marina 94 2 | munizioni ed il personale addettovi) e se una A. A. è composta 95 1, 1, IV | quell'azione che meglio si addice all'arma dell'aria, negata 96 1, 4, XXI | fra quelle che meglio si addicono al genio ed alle risorse 97 1, 1, III | senza possederne i mezzi adeguati e che, perciò, non riuscirono, 98 1, 1, VI | vissuto finora inesorabilmente aderenti alla superficie terrestre; 99 2 | è necessario non lasciar adito ad alcun equivoco.~ ~* * *~ ~ 100 1, 1, III | come ai tempi di Gustavo Adolfo.~Ma la difensiva, dall'accrescimento 101 1, 4, XX | Né si dica che l'Esercito adopera per il bombardamento apparecchi 102 1, 1, V | costituire 100 squadriglie. Adoperando 50 squadriglie al giorno, 103 2 | ricognizione è più conveniente adoperare delle mitragliatrici che 104 1, 2, XI | offensive, fu un apparecchio adoperato difensivamente, né poteva 105 1, 1, V | importanza; il fatto è che, adottando un tale concetto, l'unità 106 1, 4, XIX | Esercito.~Per giungere ad adottare questo primo principio di 107 1, 4, XXI | sulla costa orientale dell'Adriatico costituiscono le basi naturali 108 2 | l'aviazione si presenterà adulta e cosciente del proprio 109 2 | in massa deve anzitutto adunarsi, poi operare, e quindi sciogliersi 110 2 | seconda della struttura aerodinamica dell'apparecchio; vale a 111 1, 4, XXI | che in questo periodo si affacciano, facilmente possono sfuggire 112 1, Con | presente che, quando lo si afferma, è già passato.~Io ho la 113 1, 1, VI | poteva mancare, va oggi affermandosi rapidamente. Specialmente 114 1, 1, I | questa idea risorge e sembra affermarsi. Essa, di fatto, risponde 115 1, 1, V | armistizio, non ostante che noi affermassimo, specie negli ultimi tempi, 116 1, 1, VI | dell'aria non si sia ancora affermato chiaramente.~Di ciò la colpa 117 2 | Tanto è che nel Capo VII affermavo: «ogni sforzo, ogni energia, 118 1, 1, III | avvantaggiasse l'offensiva, e lo si affermò altamente. Fu un errore: 119 2 | nostra mente non riesce ad afferrare prontamente la visione di 120 1, 4, XVIII| mancando ogni precedente affiatamento10.~Tutto ciò ha apportato 121 1, 4, XIX | mediante il continuo contatto, affiatarsi in modo da fornire il massimo 122 1, 4, XXII | sviluppo dell'aviazione civile affidando a questa tutto ciò che non 123 1, 4, XXI | ultima, ma non è possibile affidarci a questa sola speranza. 124 1, 2, XI | una condotta difficile, si affidarono ai migliori e più audaci 125 1, 4, XXII | speciale aviatoria può venire affidata all'iniziativa privata: 126 1, 4, XXIV | maggiore, cui attualmente sono affidate funzioni vaghe, incerte, 127 1, 4, XXV | aeree converrebbe venisse affidato all'iniziativa privata.~ 128 2 | gravemente danneggiarlo affievolendo tali resistenze.~ ~Perciò 129 2 | raggiunta, occorre giungere ad affievolire al massimo grado le dette 130 2, Con | Italia nostra e la spada più affilata del suo divenire.~Nel presente 131 1, 1, VII | mediante aeroplani, si possono affondare corazzate.~Ci troviamo in 132 1, 3, XIV | cercare la flotta nemica per affondarla.~Provvedersi di una forza 133 1, 1, VI | vero; ed è perciò che ho affrontato e studiato il problema che 134 1, 4, XXI | gli spetta e che solo può agevolarne l'arduo compito.~«La macchina 135 1, 1, III | offensiva, in modo indiretto l'agevolava, nel senso che permetteva 136 1, 2, X | normale dovrebbe, oggi, aggirarsi fra i 200 ed i 300 chilometri.~ 137 2 | conquistare il dominio dell'aria», aggiungevo, poco più oltre: «si comprende 138 2 | LIBRO SECONDO~ ~(AGGIUNTO NEL 1926)~ ~Come ho detto 139 2 | improvvisati, evitando gli agglomeramenti, mascherandosi il più possibile, 140 2 | due A. A. sarà analoga, aggravata dalla preoccupazione, per 141 1, 2, XI | ricognizione nemici, non agissero in alcun modo per impedir 142 2 | quale l'aviazione non aveva agito che come ausiliaria, vale 143 1, 4, XXI | perfezionamento della macchina alata; certo tutto dice che esso 144 | Alcuni 145 1, 4, XVIII| accordo non può risultare che aleatorio, tanto più mancando ogni 146 1, 4, XXV | ripartite le competenze, alimentata la fiamma con uno spirito 147 1, 1, V | disseminamento si ottiene allargando con mezzi artificiali - 148 2, Con | i suoi raggi d'azione si allargano, le sue capacità di trasporto 149 1, 1, V | distruzione la superficie potrebbe allargarsi, facendo eseguire il tiro 150 1, 1, IV | Fuori d'Italia, presso alleati e nemici, avvenne lo stesso.~ 151 1, 1, III | raccolta una certa quantità, allontanarono, nel tempo, la costituzione 152 2, Con | grande guerra non si è ancora allontanata nei secoli, e la grande 153 1, 1, III | offensiva, e lo si affermò altamente. Fu un errore: la verità 154 1, 3, XVI | definite, non facilmente alterabili.~Perciò si tende all'aeroplano 155 2 | venire contraddette che alterando il significato da me dato - 156 1, 2, XI | godere del favore degli alti Comandi, ai quali, almeno 157 1, 1, V | finezza, né una lavorazione di altissima precisione; conviene, invece, 158 1, 1, VI | logicamente, conseguenze di altissimo valore pratico, ma contrastanti, 159 | altrove 160 1, 4, XXI | timidezza potrebbe venire amaramente scontata.~«Concludendo queste 161 | ambedue 162 1, 1, II | procedere verso la zona ambita, era necessario rompere 163 1, 1, II | più fertili, quindi più ambite dai popoli, ne risulta che 164 1, 4, XXI | non deve limitare la sua ambizione a divenire il comodo molo 165 1, 4, XXII | fatto, che cosa costa all'Amm. Milit. preparare e mantenere 166 1, 4, XX | Marina apparecchi capaci di ammarare: per bombardare un porto 167 2 | aviazione ausiliaria - unica ammessa e concessa allora - e la 168 2 | impiego»~ ~Ciò era logico, ammesse le aviazioni ausiliarie, 169 1, 4, XVII | dispero potranno venire ammessi.~Ma, da quel poco che ho 170 2 | non aveva generato.~Ma pur ammettendolo, per tattica non volli entrare 171 1, 1, VII | vi sono già stati degli ammiragli che si sono posti il problema 172 1, 1, V | raggio. Questa supposizione è ammissibile allo stato attuale delle 173 1, Con | lungo studio ed il grande amore, mi avranno condotto anche 174 2 | sta il fatto che, come ho ampiamente dimostrato, l'A. A. non 175 1, 4, XXI | riassunte richiederebbe un ampio svolgimento. A noi basta 176 1, 3 (8) | e legno rappresentano un anacronismo e già riesce difficile immaginare 177 1, 4, XXIV | ORGANIZZAZIONE CENTRALE~ ~Dall'analisi fatta nei capitoli precedenti 178 1, 1, V | OFFESE AEREE~ ~Prima di analizzare il valore del dominio dell' 179 2 | aeronautico.~ ~* * *~ ~Se analizziamo la costituzione delle forze 180 2 | azione delle due A. A. sarà analoga, aggravata dalla preoccupazione, 181 1, 1, IV | condizioni sono perfettamente analoghe, perciò la superficie terrestre - 182 2 | da battaglia, né, data l'analogia degli scopi, sia pure in 183 2 | Certo che può; ma, pure andandone alla ricerca, può non trovarla, 184 1, 4, XXII | dalla tradizione che si è andata già formando non ostante 185 1, 4, XXI | maestranze e di industrie si sono andate adattando alla nuova produzione, 186 1, 2, XI | missioni meno definite: o andavano alla ricerca di apparecchi 187 1, 1, VI | ciò che dissi allora si andò mano mano verificando, esattamente.~ 188 1, 4, XXII | dell'aviazione civile, esso andrebbe riducendosi man mano che 189 1, 1, VI | scoccare la scintilla nell'anello aperto. Ben altrimenti astruse 190 1, 1, III | lasciassero i corpi sempre più anemizzati, permettevano ancora di 191 1, 1, III | di dare all'avversario, anemizzato, l'ultimo colpo decisivo, 192 2 | dovrebbe essere del tipo anfibio. Qualora non fosse possibile, 193 1, 3, XV | in cui, per sfuggire all'angoscia, le popolazioni, sospinte 194 1, 1, I | Invece, pur restando negli angusti limiti delle umane previsioni, 195 1, 1, IV | non ostante il bastone, l'animale potrebbe addentare qualcuno. 196 2 | dell'attacco che si ha in animo di portare all'avversario. 197 1, 1, IV | quattro, dieci, fra i più animosi, vanno alla ricerca del 198 2 | il valore dell'A. A. si annulla, che dipende dalle possibilità 199 1, 1, III | offensiva, deprimendo, se non annullando addirittura, quelli dell' 200 2 | che, se non soddisfatte, annullano completamente il valore 201 2 | di danni riflessi tali da annullarne la potenzialità.~Quindi, 202 2 | corrispondere anche a bisogni anormali.~È infinitamente più conveniente - 203 1, 1, III | ma anche colla massima ansietà, quale è la via da seguire 204 1, 3, XIV | se su di una artiglieria antiaerea si gettano, a bassa quota, 205 1, 4, XXII | spesso risulterebbe armata di anticaglie.~Il preconcetto dipende 206 1, 4, XXI | aerea mediterranea» in Nuova Antologia, 16 gennaio 1919); e quanto 207 1, 1, VIII | nel nuovo campo di lotta aperta all'uomo, dove né Esercito 208 2 | agli stretti campi ad esso aperti.~Allorché qualcuno, come 209 1, 1, VI | la scintilla nell'anello aperto. Ben altrimenti astruse 210 2 | troveranno in presenza all'apertura delle ostilità. Chi si lascerà 211 1, 3, XV | lettore, cui questo quadro appaia troppo fosco, si ponga dinanzi 212 2 | passata guerra non dipese che apparentemente dalle operazioni militari, 213 1, 3, XIV | azione, per quanto abbia una apparenza offensiva, è ancora sostanzialmente 214 2 | serrati dalle quali derivano, appariranno, a molti, azzardate.~Ciò 215 2 | della guerra quale ci è apparsa nel passato.~Noi siamo abituati 216 2, Con | paragonare a quello di un appartamento sia pure a due entrate. 217 1, 3, XV | di 500 metri di diametro, appartenente ad una qualunque delle nazioni 218 2 | grandi serie?~Tutto ciò appartiene al regno della fantasia. 219 1, 4, XXI | che fin dal suo nascere apparve vittoriosa.~«Prenda il lettore 220 1, 4, XXIII| intervento militare, oltre ad appesantire gli organi militari con 221 1, 2, X | grande di apparecchi, il che appesantirebbe l'unità stessa.~A mio parere 222 1, 4, XXI | purché vi si possa largamente applicare.~2) Vantaggi di sicurezza 223 1, 4, XXI | volo, in sé e nelle sue applicazioni, ha proceduto sulla via 224 2 | portare, potrebbe tentare di apportarne di sorpresa e cercando di 225 1, 4, XVIII| affiatamento10.~Tutto ciò ha apportato sempre gravi inconvenienti, 226 1, 4, XXI | della navigazione aerea ne apporterebbe altri che debbono essere 227 1, 1, III | Supponiamo che un soldato sia appostato in una trincea preceduta 228 1, 4, XXI | di giovani ardimentosi ha appreso l'arte del volo. Tutte queste 229 1, 1, I | valore non tener conto negli apprestamenti della Difesa nazionale. 230 1, 4, XXV | volo con un conveniente apprestamento della superficie, incoraggiate 231 1, 1, VI | quantità di sacrifici per apprestare la sua difesa, sacrifici 232 1, 4, XXIII| altra. Per far conoscere ed apprezzare l'industria nazionale occorre 233 1, 4, XXIII| reciprocità.~La Difesa nazionale approfitta indirettamente di tutti 234 1, 2, XII | bombardamento diurno perché, approfittando della loro grande velocità 235 1, 3, XV | ed essa, naturalmente, approfitterà di una tale libertà d'azione 236 1, 1, V | Treviso.~Dati i calcoli approssimativi da me fatti, essendo il 237 1, 1, V | concetto, non dirò esatto, ma approssimativo, dell'ordine di grandezza 238 1, 2, XII | dell'Armata Aerea. Uno degli appunti più gravi che si rivolgono 239 1, 2, IX | combattimento nell'aria aprano la strada alle unità da 240 1, 1, I | TECNICI~ ~L'aeronautica aprendo all'uomo un nuovo campo 241 1, 4, XXI | Italia, verrà da quest'ultima aprendosi a ventaglio verso l'Africa, 242 1, 1 (1) | Allemands eux-mémes qui, après le printemps de 1917, ont 243 1, 1, V | in 32 incursioni, dall'aprile 1916 alla fine di ottobre 244 1, 1, VIII | costituirebbe una attribuzione arbitraria, non rispondente a necessità 245 1, 4, XXIV | ripartita in un modo alquanto arbitrario;~4. - Alleggerire gli organi 246 1, 1, IV | volta a volta, ed a suo arbitrio completo, su un certo numero 247 1, 1, I | elasticità di materiali solidi (archi, baliste, catapulte, ecc.). 248 2, Con | presentarsi imponenti.~L'arco delle Alpi abbraccia le 249 1, 4, XXV | uno spirito nuovo, vivace, ardente verso un avvenire che non 250 1, 4, XXV | possediamo uomini di genio e d'ardimento, un cielo senza nebbia ed 251 1, 4, XXI | numerosa schiera di giovani ardimentosi ha appreso l'arte del volo. 252 1, 1, VII | chi per primo si getterà arditamente e decisamente sulla nuova 253 1, 4, XXI | superato le speranze più ardite e la guerra ha dimostrato 254 1, Con | saranno convinti che, se ho ardito gettare l'occhio sull'avvenire, 255 2 | al passato.~ ~La cosa era ardua in sé, e lo dimostra il 256 1, 4, XXI | che solo può agevolarne l'arduo compito.~«La macchina da 257 1, 3, XIV | distruggere le fonti dell'attività area nemica, fonti che si trovano 258 1, 3, XVI | dal volume della miscela aria-benzina che ogni cilindro utilizza 259 2 | proporzioniamo convenientemente i due armamenti (l'aereo e quello contro 260 2 | combattimento e da bombardamento, ed armarci prendendo come base questa 261 2 | protezione: zero. È inutile armare e proteggere un apparecchio 262 1, 2, XI | cose; gli apparecchi si armarono e gli aviatori cercarono 263 1, 2, XI | che, fino al giorno degli armistizi, tutti i belligeranti compirono 264 2 | venire suddivisa in modo da armonizzare le quattro caratteristiche: 265 2 | di che saremo in grado di arrecargli, sulla superficie, danni 266 1, 3, XV | squilibrio fra le offese arrecate all'avversario e la sua 267 1, 1, V | riproduzioni fotografiche dei danni arrecati, ci si convince subito che 268 2, Con | ed una intera flotta si arrese intatta al nemico.~Il disgregamento 269 1, 1, III | il perfezionamento non si arresta, la forma della guerra avvenire 270 1, 1, III | pentimenti, è necessario arrestarci pensosi e chiederci, colla 271 1, 1, III | brevissima distanza da sé per poi arrestarla, costringendola, se intendeva 272 1, 1, V | maestranza vede il suo lavoro arrestato dalla distruzione di un 273 1, 1, VI | vedere, è necessario che ci arrestiamo ancora un momento prima 274 1, 1, VI | domando ai miei lettori che si arrestino a considerare colla propria 275 1, 1, VII | limiti estremi.~La vittoria arride a chi precede le trasformazioni 276 2, Con | geniali e maestranze di artefici, una posizione geografica 277 1, 3, XV | essa passa qualche grossa arteria stradale, il passaggio è 278 1, 3, XIV | combattimento, ben difficilmente gli artiglieri seguiteranno a sparare contro 279 1, 2, XI | per la grande rapidità di ascesa, riuscivano a levarsi in 280 1, 1, V | esplosive, incendiarie ed asfissianti, Treviso sarebbe stata completamente 281 1, 1, VII | vincere.~Se per decidersi si aspetta l'esempio altrui, è evidente 282 2 | Può una A. A. nemica aspettare il nemico per saltargli 283 1, 2, IX | andare a cercarli, peggio, di aspettarli, in volo, è il meno efficace - 284 2 | sorprendere impreparato, chi aspetterà lo scoppio della guerra 285 1, 4, XXIV | nazionale sotto tutti i suoi aspetti, ma occorre che questo qualcuno 286 1, 3, XVI | lungi dall'avere assunto l'aspetto di una vera e propria macchina, 287 1, 3, XVI | cilindro utilizza ad ogni aspirazione. Supponiamo che la cilindrata 288 1, 1, III | offensiva riuscì difficile, aspra e dispendiosa.~Dire che 289 | assai 290 1, 2, XII | velocità media e non fanno assegnamento alcuno sulla loro velocità. 291 1, 4, XIX | dimostrare, il fatto di assegnare all'Esercito la sua aviazione 292 1, 1, VIII | aviazione d'artiglieria, assegnata all'artiglieria allo scopo 293 1, 2, XI | ed audacia dei così detti assi.~Più che una specie di cavalleria 294 1, 1, IV | esse navi e cannoni, ma si assicurano conquistando il dominio 295 1, 1, VII | fatto curioso: l'Intesa, per assicurarsi contro le possibili velleità 296 1, 4, XXI | rappresenterà, invece, una solida assicurazione sull'avvenire.~«Lo sviluppo 297 1, 1, IV | dal loro lavoro, non li assicurerebbe affatto, visto che, non 298 1, 4, XXI | rapidamente possibile l'assillante problema delle comunicazioni 299 1, 1, VII | forza aerea.~Legando questo assioma al primo corollario più 300 1, 4, XVIII| quattro principi, di carattere assiomatico, può, come vedremo, dar 301 1, 4, XX | lontano, qualunque forma assuma, diventerà l'Armata Aerea.~ 302 1, 1, I | carattere e la forma che assumeranno i futuri conflitti.~Le attuali 303 1, 4, XIX | nella propria competenza ed assumerebbe la piena responsabilità 304 1, 2, XI | ed i combattimenti aerei assunsero la forma generale di duelli 305 1, 4, XXV | debba farsi esso stesso assuntore dei lavori ed attore dell' 306 1, 4, XIX | apparecchi requisiti di impiego assurdi - ad esempio, che l'apparecchio 307 1, 4, XXI | Ente che vi deve presiedere assurga all'altezza che gli spetta 308 1, 4, XXI | secondaria importanza, esso assurgerà ben presto ad una importanza 309 1, 3, XIV | diventa una parola vaga ed astratta, ed il trovare una possibilità, 310 1, 1, VI | anello aperto. Ben altrimenti astruse erano queste verità di quelle 311 1, 4, XXI | mezzo, esso è contrario alle atavistiche abitudini dell'uomo ed incontrerà 312 1, 1, IV | forze fra tutti i punti attaccabili, colla riserva di farle, 313 1, 3, XIV | mi sono sempre risposto: attaccando. Ho già, più di una volta, 314 1, 2, IX | non è affatto quello di attaccarli in volo, ma bensì quello 315 1, 2, XI | ma solo di sostenerlo se attaccate, nessun vantaggio potrebbero 316 2 | cercherà la decisione e non attenderà il beneplacito del più debole, 317 2 | ricerca dell'avversario, o attenderlo, per batterlo. Può una A. 318 1, 4, XVIII| sarebbe necessario, oggi, attenersi strettamente alla logica 319 1, 3, XVI | facilità della partenza e degli atterramenti;~2) Ad escludere nella costituzione 320 2 | veramente critico non appena atterrata dopo una operazione. Questo 321 1, 3, XVI | direzione, partiva, volava ed atterrava5.~Tale apparecchio, che 322 1, 3, XIV | da combattimento possono attirare contro di sé il fuoco dell' 323 1, 4, XXV | assuntore dei lavori ed attore dell'esercizio stradale: 324 1, 4, XXI | molo al quale vengano ad attraccare linee di navigazione straniere. 325 1, 1, VII | dei probabili avversari: l'attrattiva di liberarsi, con grande 326 1, 4, XXI | delle quali necessariamente attraverseranno il bacino del Mediterraneo.~« 327 1, 2, XII | trasportare bombe. È sufficiente attrezzarlo diversamente per renderlo 328 1, 2, XII | raggio d'azione, specialmente attrezzato per trasportare bombe. È 329 1, 1, VIII | dipendenza costituirebbe una attribuzione arbitraria, non rispondente 330 2 | morali che derivò dall'enorme attrito fra i popoli in lotta.~L' 331 1, 3, XIV | fronte alle offese aeree, è attuabile, e tutto ciò che si spende 332 2 | designata dallo schieramento da attuarsi per una determinata ipotesi 333 1, 1, I | idea non venne decisamente attuata da nessuno, forse anche 334 1, 1, III | questa sistemazione e l'attuò non appena le circostanze 335 2 | tutte queste affermazioni audacissime, ma figlie di una logica 336 2, Con | dei materiali distruttivi aumenta sempre di valore.~Data la 337 1, 1, V | venefici, va costantemente aumentando.~Di fronte ad una potenzialità 338 2 | pesi corrispondenti per aumentare le caratteristiche: velocità 339 1, 1 (1) | et du chancellier, nous aurions perdu la guerre. Ce sont 340 2 | A. per impiegarlo come ausiliario, si deve per forza concludere 341 1, 1, IV | con un fucile a palla: l'autoartiglieria contraerea inseguiva, correndo 342 1, 4, XXIII| quale vengono costruiti gli automobili e della abilitazione alla 343 2 | esercizio, ma anche i mezzi automobilistici per il trasporto di tutto 344 2 | quindi dovranno risultare autonome e mobili.~I grandi campi 345 1, 4, XXI | deve possedere una maggiore autonomia ed una maggiore libertà 346 1, 3, XVI | Nell'aria, l'aeroplano è autostabile, cioè gode delle proprietà 347 1, 1 (1) | jour, que si les Allemands avaient eu plus des "cran" dans 348 1, 1 (1) | commandants de sous-marins n'avait pas été contrarié par les 349 1, 1, III | bacchetta e di cannoni ad avancarica, non avremmo vistotrincee 350 1, 1, II | nemico, onde opporsi all'avanzare di questo. E, per più facilmente 351 2 | di sicurezza in caso di avaria da parte dell'apparecchio 352 | avendosi 353 | averlo 354 | averne 355 | avessero 356 | avrò 357 1, 4, XXI | aerea mediterranea significa avvalersi della magnifica posizione 358 1, 1, III | immediata comprensione dell'avvantaggiamento conseguito dall'attitudine 359 1, 1, III | potenza delle armi da fuoco avvantaggiasse l'offensiva, e lo si affermò 360 1, 2, XI | subito che erano enormemente avvantaggiati gli apparecchi possedenti 361 1, 1, III | delle armi da fuoco, si avvantaggiava non solo in senso assoluto, 362 1, 1, III | fuoco, perfezionamento che avvantaggiò in modo formidabile l'attitudine 363 2 | perché durante la guerra avvennero bombardamenti notturni.~ ~* * *~ ~ 364 1, 2, IX | nidi, gli aerei che, per avventura, ne fossero fuori, al ritorno 365 2 | dalla sua pubblicazione avvenuta a cura del Ministero della 366 1, 3, XVI | raggiungendo il limite teorico, avvicinandosi ad esso sufficientemente.~ 367 1, 1, VII | dell'aria.~Concetto che ci avvicinerà tanto più alla realtà quanto 368 1, 1, II | uomo restò inesorabilmente avvinto alla superficie della terra, 369 1, 2, X | conveniente carico di bombe.~A mio avviso il raggio d'azione normale 370 2 | sulla superficie non appena avvistata l'A. A. nemica.~Una A. A. 371 1, 3, XVI | dette acrobazie (looping, avvitamento, ecc.). Per eseguire una 372 2 | attacchi a bassa quota, sia avvolgendole in nubi di fumo, ecc., sì 373 2 | azione di fuoco, direi, più avvolgente. Del resto tutto ciò non 374 2 | dell'A.», dovettero apparire azzardatissime, se non addirittura stravaganti, 375 2 | partito rosso né quello azzurro unità da combattimento, 376 1, 1, VI | possono esistere nazioni non baciate dall'onda del mare, non 377 1, 4, XXI | grande bacino acqueo che bagna il gran molo d'Europa. Allora 378 1, 4, XXV | Francia meridionale coi Paesi balcanici, e per quelli fra l'Europa 379 2 | prendere l'offensiva, facendo balenare il vantaggio di valersi, 380 1, 1, I | materiali solidi (archi, baliste, catapulte, ecc.). Siamo 381 1, 1, I | tempo in cui l'aeronautica bambina cercava ancora la sua via.~ 382 1, 3, XIII | principali ministeri e delle banche maggiori, in un sol giorno?~ 383 1, 4, XXIII| sbarazzarsi di tutta questa ibrida bardatura che attualmente grava sulle 384 2, Con | nazioni le offese aeree. La barriera delle Alpi, se da un lato 385 1, 1, VIII | in linea generale, e cioè basandoci solamente sulle qualità 386 1, 3, XVI | volo.~Su questo fenomeno si basano essenzialmente tutte le 387 1, 1, I | un fondamento sul quale basare la preparazione della Difesa 388 1, 3, XVI | costruito e provato un aeroplano basato su principii nuovi, sul 389 2 | questa conclusione, mi è bastato considerare la guerra aerea 390 1, 1, VI | Alpi e la più forte marina battente i nostri mari non potrebbero 391 1, 1, I | possedere quella nazione i cui batteriologi scoprissero il modo di propagare 392 1, 1, I | potenti esplosivi, e la batteriologia può fornirne ancora dei 393 1, 1, I | esplosivo, il veleno chimico o batteriologico in un punto qualunque del 394 2 | avversario, o attenderlo, per batterlo. Può una A. A. andare alla 395 2, Con | di imporsi.~Sono anni che batto su questa tesi, e vi ribatto 396 1, 2, XII | aeroplani tutti i giorni battono un nuovo record, è chiaro 397 2 | sarà irremissibilmente battuto nell'aria. Chi si sentirà 398 2 | eventuale avversario, un bel momento, le organizzi e 399 2 | nostro danno.~La nostra bella lingua non ha sinonimi: 400 1, 4, XXI | tepido delle battaglie più belle».~Così scrivevo non appena 401 1, 4, XX | per costituire una forza bellica e quale deve esserne il 402 1, 1, I | sorse, in qualche nazione belligerante, l'idea che fosse possibile 403 1, 1, VI | potremo godere pienamente i benefici finché non avremo costretto 404 2 | manovra tutto ciò può andare benissimo, perché in essa si trovano 405 1, 1, VII | necessario, invece, guardarlo nel bianco degli occhi per prendere 406 1, 1, IV | agendo quasi come chi, in bicicletta, tentasse di raggiungere 407 1, 2, XI | certa protezione si ottiene blindando leggermente le parti più 408 2, Con | potentemente armati, potentemente blindati, aventi raggi d'azione tali 409 1, 2, XI | sarebbe assurdo pretendere una blindatura che preservasse da tutti 410 1, 2, XI | vieta, invece, anche con blindature leggere, proteggersi da 411 2 | preponderanza nell'aria riconosce, bombarda e caccia più di chi si trova 412 2 | opposte aviazioni riconoscono, bombardano e cacciano durante tutta 413 2 | l'essere riconosciuti e bombardati, ecco la caccia. Tutta l' 414 2, 0 (15) | L'Epoca - Intervista gen. Bonzani.~ 415 1, 1, V | non può lanciare le sue bordate che contro un'altra flotta, 416 1, 4, XXII | strettamente militare: militari o borghesi, i piloti debbono rendersi 417 1, 3, XV | avvenuto, per esempio, a Brescia nel momento in cui si svolgevano 418 1, 3, XVI | quelli di guerra.~Esaminerò brevemente queste tendenze.~1) Ad accrescere 419 1, 1, III | giungere l'offensiva fino a brevissima distanza da sé per poi arrestarla, 420 1, 3, XV | tipo di guerra, avverrà in brevissimo tempo, poiché le sue azioni 421 1, 2, XI | dei caccia era quindi più brillante, meno inquadrata ed anche, 422 1, 1, VII | questo periodo di passaggio brusco da una forma ad un'altra 423 2 | velocità non eccessiva, la buona disposizione di macchine 424 2 | direzioni.~Per mettersi in buone condizioni per sostenere 425 1, 4, XXI | munizioni, in quanto che esso C. G. doveva limitare la propria 426 1, 3, XVI | persone dovrebbero trovarsi in cabine perfettamente chiuse, nelle 427 2 | riconoscono, bombardano e cacciano durante tutta la guerra. 428 1, 2, XI | principio, fu quella di cacciare gli apparecchi nemici da 429 1, 3, XIII | tale dimensione sulla quale cadano tanti proiettili esplodenti, 430 1, 1, II | spezzarle.~Ma tutto ciò, ora, cade, perché, ora è possibile 431 1, 1, IV | trasformavano in proiettili cadenti dall'alto, ed il tutto si 432 1, 2, X | che possono contenere, si calcola facilmente il peso totale 433 1, 4, XXIII| esempio per la verifica delle caldaie a vapore, degli impianti 434 2 | violentissimamente,~Io prego caldamente i miei lettori di fermare 435 1, 1, VII | come essa fa, bruscamente cambiar rotta.~Se i fatti, il ragionamento 436 1, 4, XXI | Compagnia dei Vagoni letto avrà cambiato nome e la Posta internazionale 437 1, 3, XV | smarrite dal gettarsi alle campagne, per sottrarsi dai centri 438 2 | avversario resta qualche campione di macchina aerea.~Dicendo 439 1, 4, XXI | Mediterraneo, viene a cadere sul canale di Suez, precisamente 440 1, 4, XXI | breve percorso, quali i canali di Suez, di Panama, ecc. 441 2 | empirico, disordinato e caotico, perché dominate più dall' 442 1, 3, XVI | manovra può, naturalmente, capitare a qualunque quota, ed all' 443 1, 2, XI | condizioni di superiorità, o capitava loro di incontrare caccia 444 1, 4, XXIV | Dall'analisi fatta nei capitoli precedenti risulta che l' 445 2 | pochissimi non avevano voce in capitolo, anzi erano considerati 446 1, 1, VII | dall'oggi al domani, si capovolgano le cose: si aboliscano Esercito 447 1, 1, III | nuove armi, come vedremo, capovolgono completamente la situazione 448 1, 4, XXIV | funzioni che è l'indice più caratteristico del progresso evolutivo. 449 1, 1, VI | non siano sfiorate dalla carezza dell'aria; avremo dunque, 450 1, 2, XI | tonnellata per adattarvi e caricarvi armi da fuoco convenienti, 451 1, 3, XV | in questo quadro io abbia caricato le tinte, rammento che cosa 452 2 | naso. Dimentichiamo, per carità, la passata guerra! Allora 453 1, 4, XIX | fuoco, le munizioni, il carreggio, ecc., anche gli aeroplani 454 2 | armi e munizioni, dotazioni cartografiche, materiali di equipaggiamento, 455 1, 3, XV | sottoposto ad un pauroso cataclisma che lo insegue dovunque, 456 2 | dire contro le idee fatte e catalogate di tutti coloro - ed erano 457 1, 1, I | solidi (archi, baliste, catapulte, ecc.). Siamo stati noi 458 2 | capacità di sorvolare la catena Alpina, velocità ragguardevole 459 1, 3, XIV | a meno che non scenda da cavallo, per difendere deve attaccare, 460 1, 4, XXI | economicamente possibile, celerissime comunicazioni fra punti 461 1, 3, XVI | all'altra, una serie di cellule triplane, abolendo la coda 462 1, 1, III | avremmo vistotrincee di cemento armatoreticolati di 463 2 | in grado di produrne un centinaio al mese. Nei conflitti a 464 1, 1, VI | non a volare. Da allora cercai di mettere in rilievo l' 465 1, 3, XIV | aerea della nazione A, pur cercandola, non troverà l'Armata Aerea 466 2 | che nell'apparecchio deve cercarsi essenzialmente nella formazione 467 1, 3, XV | l'avversario non l'avesse cercata, mentre l'avversario avrà 468 1, 4, XVII | della guerra aerea, poi ho cercato di definire il mezzo, l' 469 2 | dell'A.» (vedi lib. I) io cercavo di dimostrare la essenziale 470 1, 4, XVII | ammette voli di fantasia, cercherò di conciliare, nel miglior 471 1, 2, X | specifico che ho considerato.~Cerchiamo ora di determinare quali 472 2 | sfuggire il combattimento, cerchino di infiltrarsi attraverso 473 1, 1, VI | Nettuno, ed Hertz quando cercò di far scoccare la scintilla 474 1, 3, XVI | non ha altro da fare che cessare dalla sua azione perturbatrice 475 1, 3, XVI | ma, anche in questo caso, cessata l'azione perturbatrice dell' 476 1, 3, XV | qualunque condizione, la cessazione della lotta.~Forse prima 477 2 | la responsabilità, io non cesserò di indicare il gravissimo 478 1, 1 (1) | les reculs du kaiser et du chancellier, nous aurions perdu la guerre. 479 1, 4, XXIII| concessione di patenti da chauffeur, ecc.~L'intervento militare, 480 | ché 481 1, 4, XVIII| costituire ciò che si potrebbe chiamare Armata Aerea, ente che deve 482 2 | insieme di questi mezzi può chiamarsi carico di mobilitazione, 483 1, 2, XII | certi apparecchi che vengono chiamati da bombardamento diurno, 484 2 | occorrono cioè elementi che chiameremo da ricognizione, sottintendendo: 485 1, 4, XX | coscienza pubblica andrà chiarendosi l'importanza del dominio 486 1, 1, VII | generale al particolare, la chiarirà in modo, spero, completo.~ 487 1, 1, V | grande guerra può, in parte, chiarirci.~I proiettili aerei, in 488 2 | ci fermiamo un momento a chiarire che cosa significa ricognizione, 489 1, 3, XV | perciò mi arresto a meglio chiarirla. Supponiamo che una delle 490 2 | all'opinione pubblica - più chiaroveggente delle autorità tecnico-militari - 491 1, 4, XXI | completamente nuova, che chiede di essere governata con 492 1, 1, III | necessario arrestarci pensosi e chiederci, colla massima serenità, 493 1, 4, XIX | inutilizzabili.~Per non chiedere dagli apparecchi requisiti 494 1, 1, V | medio di ogni bomba a 50 chilogrammi - e fu certo minore - in 495 1, 1, VI | esempio, l'uso dei concimi chimici e delle macchine raddoppia 496 1, 1, I | oltre l'esplosivo, il veleno chimico o batteriologico in un punto 497 1, 1, I | primato mondiale sia nel campo chimico-batteriologico sia in quello meccanico; 498 1, 1, II | superficie, giungendo a chiudere ogni possibile passaggio.~ 499 | ciascun 500 2 | perché:~ ~) avrà resi ciechi l'Esercito e la Marina nemica,


11-ciech | cinqu-elenc | elett-intui | inuti-preva | preve-sopra | sorel-zeppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License