Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-ciech | cinqu-elenc | elett-intui | inuti-preva | preve-sopra | sorel-zeppe

                                                                 grassetto = Testo principale
     Libro,  Parte, Cap.                                         grigio = Testo di commento
1001 1, 4, XXIII| a vapore, degli impianti elettrici, nella concessione di patenti 1002 1, 1, VI | giunse a scoprire le onde elettro-magnetiche, fornendo ad Hertz i dati 1003 1, 3 (5) | terra per mezzo di onde elettromagnetiche.~ 1004 1, 2, X | eseguito da quote piuttosto elevate. La quota normale di volo 1005 1, 2, X | costituiti in gran parte da elevati massicci montani, necessita 1006 1, 4, XX | maggiore età e deve venire emancipata.~Occorre quindi creare un 1007 2, Con | trovano ancora allo stato embrionale e, certo, la nazione che 1008 1, 4, XX | contribuire. Questi mezzi esistono embrionalmente già oggi, e sono costituiti 1009 1, 4, XVIII| sono ripartite, con metodi empirici, in modo che il giusto rapporto 1010 1, 4, XVII | che non può fondarsi sull'empirismo, ed uno studio complesso 1011 2 | inscindibile. Ed anche qui entra in giuoco la formazione, 1012 1, 3, XVI | nella sua costituzione entrano ancora materiali, come il 1013 2, Con | appartamento sia pure a due entrate. Si ammette che mediante 1014 2, Con | guerra. Bisogna perciò che entriamo decisamente in questo secondo 1015 2 | più pesante.~L'aviazione entrò in guerra più per tolleranza 1016 1, 4, XVII | il mezzo, l'Armata Aerea, enunciando pochi principii che non 1017 2 | non ritenni opportuno enunciare tutto il mio pensiero sul 1018 2 | di guerra, che avevo già enunciata nella prima edizione de « 1019 2 | certo grado alle condizioni enunciate e, certamente, il progresso 1020 2 | consenso anche quelle che enuncio ora, e che altro non sono 1021 1, 1, I | di propagare una mortale epidemia nel paese avversario e, 1022 2, 0 (15) | Vedi «L'Epoca - Intervista gen. Bonzani.~ 1023 1, 1, II | costituire, in tutte le epoche, i campi di lotta degli 1024 2 | cartografiche, materiali di equipaggiamento, ecc. ecc., e tale carico 1025 1, 4, XXI | flotta di navigazione aerea equivale a possedere, in potenza, 1026 1, 2, XI | condizioni generalmente si equivalevano, ed era loro concesso di 1027 1, 3, XVI | superati, e km. 300 all'ora equivalgono a circa m. 83 per secondo, 1028 2 | non lasciar adito ad alcun equivoco.~ ~* * *~ ~I mezzi di volo 1029 1, 3, XVI | pilota di fargli perdere l'equlibrio e reagiva convenientemente 1030 | ero 1031 1, 1, IV | aerea e che produsse un errato concetto difensivo.~Allorché 1032 1, 4, XX | senza grave danno, agli errori che potranno venire commessi.~ 1033 2 | minima, forse non conviene esagerare la potenzialità di fuoco 1034 1, 1, III | attitudine, cioè che conserva ed esalta l'azione delle proprie armi. 1035 1, 1, VII | nuova forma della guerra, esaltando all'estremo i vantaggi dell' 1036 1, 1, III | completamente la situazione perché esaltano, in modo superlativo, i 1037 1, 2, XI | apparecchi caccia vennero esaltate la velocità e l'armamento, 1038 1, 4, XXI | migliaia, passò come un esaltato. Lo sviluppo della navigazione 1039 1, 2, XII | svilupperò in seguito. Se si esaminano le caratteristiche d'impiego 1040 2 | all'azione dell'A. A. già esaminata.~Contro le offese aeree 1041 1, 4, XIX | campi ristretti, ecc.; - ed esaminati alla stregua delle sue necessità 1042 1, 3, XVI | anche in quelli di guerra.~Esaminerò brevemente queste tendenze.~ 1043 1, 1, III | grande guerra fu lunga ed esaurì quasi completamente le Nazioni 1044 1, 1, III | per converso, portò all'esaurimento quasi completo dei vincitori 1045 2 | mezzi - potrebbe finire coll'esaurirsi in azioni vane perché puntati 1046 2 | ricognizione, sottintendendo: escludendo il combattimento.~Per infiltrarsi 1047 2 | fronte ad una mentalità escludente il combattimento aereo se 1048 2 | differenti, speciali ed escludenti generalmente il combattimento. 1049 1, 2, XI | operazioni aeree nemiche, non le escludeva affatto, tanto è vero che, 1050 1, 3, XVI | tela, che sono generalmente esclusi nelle macchine ben definite.~ 1051 1, 2, X | convenientemente diviso - escluso l'equipaggio - fra peso 1052 1, 1, V | di 500 metri di diametro, eseguendo il lancio da una altezza 1053 1, 3, XV | ed un qualche lavoro può eseguirsi, non basterà la vista anche 1054 2 | operazione di guerra che si eseguisce per il nostro vantaggio 1055 2 | possono, evidentemente, esercitarsi che mediante mezzi aerei 1056 1, 4, XXI | navigazione aerea potranno venire esercitate dallo Stato o da società 1057 1, 3, XVI | intende - non a scopo di pura esercitazione dell'immaginazione, ma per 1058 1, 4, XXV | esperienza forniti dagli esercizi statali, è fuor di dubbio 1059 2 | forse, il rifornimento esigerà una massa di lavoro maggiore.~ 1060 1, 1, V | determinate estensioni sulle quali esistano fabbricati normali, abitazioni, 1061 1, 3, XV | mezzo veramente pratico esistendo per ripararci dalle offese 1062 1, 1, V | prevedersi che, fra poco, esisteranno aeroplani capaci di trasportare 1063 1, 1, VIII | di essere se quelle non esistessero, come, ad esempio, l'aviazione 1064 2 | dell'A.».~Nel 1921 non esisteva che l'aviazione ausiliaria - 1065 2 | specificazione - ossia non esistevano che mezzi aviatori intesi 1066 1, 1, VI | di fatto positivi, e non esitai ad esporre le conseguenze 1067 1, 4, XXI | fare presto e bene. Ogni esitazione ed ogni timidezza potrebbe 1068 1, 1, III | predominio, e che non ammette esitazioni né pentimenti, è necessario 1069 1, 1, V | questo riguardo pare che esperienze compiute recentemente in 1070 1, 1, VII | Uniti si sono già fatti esperimenti pratici, i quali hanno dimostrato 1071 1, 1, V | presente: l'offesa aerea si esplica non solo contro i bersagli 1072 1, 1, VII | azione distruggitrice non può esplicarsi che nell'aria o nell'interno 1073 1, 1, II | necessitante, per la sua esplicazione, movimenti di forze, fu 1074 1, 3, XV | ventina di tonnellate: qualche esplosione, qualche principio d'incendio, 1075 1, 4, XXI | immutato in ordine ai concetti espressi, ma, pur troppo, nel fatto, 1076 2 | adeguate», ho appunto voluto esprimere la condizione che le forze 1077 1, 4, XIX | dalla cosa nuova, della cui essenza non si sono occupati, appunto, 1078 | esser 1079 1, 1, V | Kg. di materiale attivo estendano la loro azione entro un 1080 1, 1, VIII | esistesse, dato che l'aria si estende ugualmente sulla terra e 1081 1, 1, V | delle cose. Allora, per estendere l'azione del materiale attivo 1082 1, 1, II | nella grande guerra, l'estensione di tali linee fu la massima 1083 2 | vittoriosamente con quella estera. Né bastano sacrifici d' 1084 2 | talvolta a riprodurre materiali esteri, ed un maggior numero di 1085 1, 2, X | parte, data l'azione più estesa dei materiali incendiari 1086 1, 4, XXIII| organi militari con funzioni estranee alla loro competenza, crea 1087 1, 1, VI | aeronavigazione. Maggiore G. Douhet. Estratto dal giornale: «La preparazione», 1088 2 | un disperdimento di forze estremamente dannoso.~Senza dubbio, conviene 1089 1, 1, VII | della guerra, esaltando all'estremo i vantaggi dell'offensiva, 1090 1, 4, XXI | debbono preoccuparsi perché esulano completamente dalla loro 1091 1, 4, XX | ormai raggiunto la maggiore età e deve venire emancipata.~ 1092 1, 1 (1) | service historique de l'état-major général de la marine, nouvellement 1093 1, 1 (1) | sous-marins n'avait pas été contrarié par les hésitation 1094 1, 1 (1) | si les Allemands avaient eu plus des "cran" dans leur 1095 1, 2, X | qualsiasi delle grandi potenze europee?~Quali opposizioni potrebbero 1096 1, 1 (1) | guerre. Ce sont les Allemands eux-mémes qui, après le printemps 1097 2 | superficie, in attesa degli eventi.~D'altra parte le armi contraeree 1098 1, 4, XVIII| bellico ed in rapporto alle eventualità che si debbono fronteggiare. 1099 1, 4, XIX | indirizzo ai suoi studi, evitandole di divagare nella concretazione 1100 1, 4, XIX | responsabilità dei suoi atti, e si eviterebbe qualsiasi dannosa interferenza.~ 1101 1, 4, XXIV | caratteristico del progresso evolutivo. Basandosi su tali capisaldi, 1102 1, 1 (1) | sous-marine à outrance, si l'extraordinaire vaillance de leurs commandants 1103 2 | in quantità superiore al fabbisogno normale.~È cioè di sommo 1104 1, 1, VI | incendiarie e venefiche si fabbricano correntemente. Una flotta 1105 | Facciamo 1106 | facciano 1107 | facendola 1108 | facenti 1109 | facevano 1110 1, 4, XIX | evita dannosi dualismi, facili a prodursi allorché l'aviazione 1111 2 | qualsiasi altro mezzo, si faciliteranno le operazioni del proprio 1112 1, 1, VII | Evidentemente, poiché natura non facit saltum e tanto meno ne fa 1113 2 | essenziale può produrre il fallimento di tale scopo, il distrarre 1114 2 | Germania venne tratta sulla falsa strada da Zeppelin e, più 1115 1, 2, XI | ciò vi è qualche cosa di falso perché la guerra è determinata 1116 1, 4, XX | essere costituito da persone familiari coll'arte della guerra in 1117 1, 4, XXI | una velocità che ha del fantastico. In tale materia il perdere 1118 1, 1, III | differente da zero se le fanterie e le artiglierie in contrasto 1119 1, 1, I | dall'altra, o viceversa, non farebbe che diminuire la libertà 1120 1, 1, VII | quello delle forze aeree, noi faremmo opera improduttiva, anzi 1121 | faremo 1122 | fargli 1123 2 | l'aviazione era ancora in fasce. Pochissimi credevano in 1124 2, Con | dovere di cittadino e di fascista e di fare insieme opera 1125 2 | Durante l'ultima fase della guerra si udì spesso 1126 1, 4, XXI | l'andar lenti può essere fatale. Bisogna far presto per 1127 1, 1, II | colla sua opera, lunga e faticosa, per facilitare il transito 1128 1, 1, III | preparato a difesa, mediante il faticoso e costoso impiego delle 1129 2, Con | entrata nel periodo seriamente fattivo. Se prima la finalità si 1130 2 | Prendiamo il caso più favorevole, ossia consideriamo una 1131 2 | deve essere tale da non favorirne la distruzione per parte 1132 1, 4, XVIII| deve venire sorretta e favorita dallo Stato, indipendentemente 1133 2 | Allorché qualcuno, come feci io, proponendo nel 1915 1134 1, 3, XVI | o l'altro, venga risolto felicemente, se non raggiungendo il 1135 1, 1, III | vincitrici che vinte.~Questi fenomeni si devono, anzitutto, ad 1136 1, 1, III | mai il colpo mortale, la ferita ampia e profonda, dalla 1137 1, 1, V | 30 cittadini uccisi e 50 feriti nei primissimi bombardamenti, 1138 2, Con | intenso e silenzioso, colla ferma intenzione di portarci alla 1139 2 | caldamente i miei lettori di fermare la loro mente su questa 1140 2 | concretare, perché ci si è fermati alla grande guerra, e cioè 1141 1, 4, XIX | esempio, che l'apparecchio si fermi nell'aria - è sufficiente 1142 2 | ricognizione.~Qui bisogna che ci fermiamo un momento a chiarire che 1143 1, 4, XXI | prive di strade ordinarie e ferrate - e cioè capaci di risolvere 1144 1, 4, XXI | mezzi aerei prima che con la ferrovia.~«Le comunicazioni aeree 1145 1, 3, XV | di raccolta del materiale ferroviario, sui centri abitati che 1146 1, 1, II | le zone più ricche e più fertili, quindi più ambite dai popoli, 1147 2 | impediscono di tagliare il cielo a fette.~Essere più forti nell'aria 1148 1, 4, XXV | competenze, alimentata la fiamma con uno spirito nuovo, vivace, 1149 1, 4, XXI | conquistata col sangue dei suoi figli: significa mettere una grande 1150 1, 4, XX | organizzazione e l'impiego. Figlia dell'Esercito e della Marina, 1151 2 | affermazioni audacissime, ma figlie di una logica ferrea, sotto 1152 1, 3, XV | incendi, mentre il veleno filtra ed allarga la sua azione. 1153 | finalmente 1154 1, 4, XXII | Questo concorso di carattere finanziario dovrebbe logicamente venire 1155 1, 1, V | metalli speciali e di grande finezza, né una lavorazione di altissima 1156 1, 1, VII | distaccarci dalla realtà, e finiremo per trovarci, ben presto, 1157 1, 3, XVI | qualunque posizione abbia preso, finisce sempre col riprendere la 1158 1, 4, XXV | galleggianti, tuttavia il fiorire di una navigazione marittima 1159 1, 1, III | quale il sangue sgorga a fiotti, irrefrenabile e la sensazione 1160 1, 2, X | dall'apparecchio - quantità fissa e determinata, - è possibile 1161 1, 1, IV | d'azione. Supponiamo, per fissare le idee, che questi obbiettivi 1162 1, 2, X | bombardamento, caratteristiche che, fissate in cifre, dovrebbero venire 1163 1, 3, XVI | convinca della sua convenienza. Fissato questo punto, noi possiamo 1164 1, 2, X | è un dato determinato e fisso che non può venire superato 1165 1, 1, VII | Esercito ed alla Marina valori fittizi, non rispondenti, cioè, 1166 1, 3, XVI | l'aereo passa da un mezzo fluido ad un mezzo solido o viceversa, 1167 1, 1, V | incendiarie per determinare i focolari di incendio, le velenose 1168 1, 3, XV | al panico prodotto nella folla da un uccello che, agli 1169 1, Con | giuocare di immaginazione, ma fondandomi sulla realtà dell'oggi che 1170 2 | essere.~Noi non dobbiamo fondarci sul fatto che l'estero organizza 1171 2 | Su questo concetto è fondata proprio l'aviazione da bombardamento 1172 1, 4, XVII | vanno risolti, perché, per forgiare un'arma adatta, occorre 1173 1, 4, XXI | tentativi infruttuosi, seppe forgiarsi col suo genio e con la sua 1174 1, 4, XXII | tradizione che si è andata già formando non ostante la giovinezza 1175 1, 1, V | dell'aria, è necessario formarci un concetto dell'ordine 1176 1, 1, V | presente quando ci si voglia formare un concetto, non dirò esatto, 1177 1, 3, XIV | schieramento? A quale ora formarla?~Questo tipo d'azione, per 1178 1, 1, I | conto bisogna, anzi tutto, formarsi un'idea, per quanto si può, 1179 1, 2, XI | quindi, anzitutto, che ci formiamo un'idea, il più che possibile 1180 1, Con | si agita ovunque, poteva formularsi, e che non è possibile respingere, 1181 2 | alla stessa conclusione formulata nella prima edizione de « 1182 1, 4, XXI | proteggendola, facendola conoscere, fornendola di larghi mezzi di indagine, 1183 1, 3, XVI | d'azione degli aerei e di fornirli di ogni comodità di bordo.~ 1184 1, 1, I | e la batteriologia può fornirne ancora dei più formidabili. 1185 1, 4, XXIV | indipendente, col concetto di fornirsi di tali materiali esclusivamente 1186 1, 1, I | efficaci, è necessario che esse forniscano i mezzi adatti al carattere 1187 1, 4, XXV | i risultati d'esperienza forniti dagli esercizi statali, 1188 1, 1, III | ostacoli costituiti dalla fortificazione permanente in uso, ed iniziarono 1189 1, 4, XVIII| può derivare se non da una fortunata combinazione. Le varie forze 1190 2 | idea di guerra aerea, ma, fortunatamente, la Germania venne tratta 1191 1, 3, XIV | maggiore ed il concorso fortunoso delle circostanze.~Tutte 1192 1, 3, XV | questo quadro appaia troppo fosco, si ponga dinanzi una carta 1193 1, 4, XXV | tanto più in un paese rotto, frastagliato e coltivato come il nostro. 1194 1, Con | può turbare le menti più fredde, quando mi sono messo sul 1195 1, 4, XXI | arte del volo. Tutte queste fresche energie, finita la guerra, 1196 1, 4, XVIII| eventualità che si debbono fronteggiare. Queste considerazioni sono 1197 1, 4, XXI | che ogni scetticismo era frutto di miopia.~«Ciò che interessa 1198 1, 2, X | vittoria non si raggiunge mai fuggendo.~La grande velocità negli 1199 2 | avvolgendole in nubi di fumo, ecc., sì che il loro rendimento 1200 1, 3, XV | momento in cui si svolgevano i funerali delle vittime del bombardamento 1201 2 | macchine fotografiche, il buon funzionamento della radio, il gancio per 1202 1, 4, XVIII| rapporto migliore.~Le tre forze funzionano come i fattori di un unico 1203 1, 4, XXV | dagli esercizi statali, è fuor di dubbio che l'esercizio 1204 2 | farsi in aria e dall'aria fuorché combattere.~Ci sono i caccia. 1205 1, 1, I | le nuove armi nei suoi gabinetti scientifici e sperimentali, 1206 2 | funzionamento della radio, il gancio per pescare gli ordini, 1207 1, 3, XV | qualche principio d'incendio, gas venefici che uccidono ed 1208 2, 0 (15) | Vedi «L'Epoca - Intervista gen. Bonzani.~ 1209 1, Con | sulla realtà dell'oggi che genera quella del domani. Non solo, 1210 1, 1 (1) | historique de l'état-major général de la marine, nouvellement 1211 1, 4, XVII | CAP. XVII~ ~GENERALITÀ~ ~Scrivevo nel 1910: «La 1212 1, 3, XVI | per quanto possano essere generati da cause completamente diverse - 1213 1, 4, XVII | Aerea può risultare dalla geniale applicazione di pochi principi, 1214 2, Con | stupiscono il mondo, tecnici geniali e maestranze di artefici, 1215 1, 4, XXI | in Nuova Antologia, 16 gennaio 1919); e quanto scrissi 1216 2, Con | sgombero di Milano, Torino e Genova, come se lo sgombero di 1217 1, 1, IV | tentare una difesa? Quanta gente, dopo avere lungamente guardato 1218 2, Con | Data la nostra situazione geografico-politica, tutto il nostro territorio 1219 1, 4, XX | primo nucleo indipendente, germe di ciò che, in un avvenire 1220 1, 1, VII | questo punto la curva si getta bruscamente in un'altra 1221 1, 3, XV | massimo del suo rendimento, gettandola senza economia, specie quando 1222 1, 3, XIV | artiglieria antiaerea si gettano, a bassa quota, mitragliando, 1223 1, 3, XV | in favore di chi riesce a gettarne una maggiore quantità nel 1224 1, 1, V | in ogni incursione furono gettate in media solo 50 bombe, 1225 1, 4, XXI | linee aeree, non è denaro gettato; rappresenterà, invece, 1226 1, 1, VII | diversa, chi per primo si getterà arditamente e decisamente 1227 1, 4, XXI | determinando allo scopo di non far getto degli immensi vantaggi che 1228 1, 3, XVI | lontanissimo avvenire il Giappone possa attaccare gli Stati 1229 1, Con | rigogliosa, e diventerà gigante.~ ~Roma 1921. ~~  ~ 1230 1, 1, VII | con grande facilità, dal gioco impostole trascinerà certamente 1231 2, Con | seriamente a tutto ciò, è giocoforza convenire che, per l'Italia, 1232 1, 1, VI | G. Douhet. Estratto dal giornale: «La preparazione», Roma, 1233 1, 1, V | apparecchi, ripianando le perdite giornaliere, si possono costituire 100 1234 1, 4, XXI | una numerosa schiera di giovani ardimentosi ha appreso l' 1235 1, 4, XXII | formando non ostante la giovinezza della cosa.~ ~ ~ ~ 1236 1, 1, I | perfezionamento delle armi da gitto utilizzanti l'elasticità 1237 1, 4, XIX | l'apparecchio che, a suo giudizio, meglio risponde ai suoi 1238 2 | la lotta è necessario che giungano ad esse rifornimenti d'ogni 1239 1, 1, II | compatibile colla superficie, giungendo a chiudere ogni possibile 1240 2 | la sua forza aerea - non giungerebbe a rapidamente conquistare 1241 2 | Paese, se un avversario giungesse a conquistare il dominio 1242 1, 1, IV | in aria - difficilmente giungevano a sollevarsi in tempo: l' 1243 1, Con | l'ho fatto sempre senza giuocare di immaginazione, ma fondandomi 1244 2, Con | saprà indirizzarle sulla via giusta, verrà ad avere un grande 1245 1, 4, XXI | altri che debbono essere giustamente valutati, e cioè:~ ~1) Vantaggi 1246 1, 1, VII | minore, quando si diano i giusti valori rispettivi alle armi 1247 2 | difensiva bene sistemata, è giustificabile il concetto dello scudo 1248 2 | Nessuna ragione vi è per giustificare oggi la presenza dell'aviazione 1249 2 | criterio non trova alcuna giustificazione nel campo dell'aria, dove 1250 1, 4, XXI | tutta la superficie del globo terracqueo e non ha bisogno 1251 1, 1, III | capace di sottrargli l'ultima goccia di sangue. Di fatto la decisione 1252 1, 4, XXI | nuova, che chiede di essere governata con idee larghe ed audaci, 1253 1, 3, XVI | del mare, scende, salendo, gradatamente a 1/2 raggiungendo i m. 1254 1, 4, XXI | preparati, l'accrescimento graduale presenta i suoi vantaggi, 1255 1, 1, I | una guerra di carattere grandioso, l'accrescimento fu rapido 1256 1, 3, XVI | velocità ed il rendimento.~Le grandissime velocità raggiunte dagli 1257 2 | protezione» ha quindi un grandissimo valore materiale, oltre 1258 1, 4, XXIII| bardatura che attualmente grava sulle loro spalle, li rende 1259 1, 4, XIX | preconcetto che finora ha gravato sulle relazioni fra aviazione 1260 1, 4, XXIV | Esercito e della Marina e gravino sui corrispondenti bilanci;~ 1261 2 | ecc.) che producono una gravissima dispersione di mezzi, e 1262 1, 1, V | sussistere, non ostante le gravissime ferite, e di venire sgombrata, 1263 2 | non cesserò di indicare il gravissimo pericolo e di lottare con 1264 1, 4, XXI | lasciarsi arrestare dal gretto criterio economico diretto.~« 1265 1, 3, XV | attraverso ad essa passa qualche grossa arteria stradale, il passaggio 1266 1, 4, XX | potrebbero sembrare troppo grosse, chiamerò Aviazione indipendente, 1267 2 | aerea, costituendo ogni gruppo con una forza da combattimento 1268 1, 4, XXII | aviazione civile venisse a guadagnarsi più agevolmente la vita, 1269 2 | che preparano l'avvenire guardando al passato.~ ~La cosa era 1270 1, 4, XX | aperte alle nuove idee, guardanti verso l'avvenire, senza 1271 1, 1, VII | ed è necessario, invece, guardarlo nel bianco degli occhi per 1272 1, 1, IV | gente, dopo avere lungamente guardato invano verso il cielo, dormì 1273 1, 3, XVI | punto di vista dell'impiego guerresco segnerà una notevolissima 1274 2 | importante, della grande famiglia guerriera»... «noi, all'inizio della 1275 1, 3 (7) | nella notte mediante la guida radiogoniometrica.~ 1276 1, 1, III | armate come ai tempi di Gustavo Adolfo.~Ma la difensiva, 1277 1, 3, XVI | di venire ricoverato in hangars, ciò che dal punto di vista 1278 1, 1 (1) | une documentation du plus haut intérêt et de laquelle il 1279 1, 1 (1) | pas été contrarié par les hésitation et les reculs du kaiser 1280 1, 1 (1) | settembre a.c.: «Le service historique de l'état-major général 1281 1, 4, XXIII| sbarazzarsi di tutta questa ibrida bardatura che attualmente 1282 2, Con | utilizzazione delle nostre risorse idriche, ci mettono nelle condizioni 1283 2 | venire composta parte con idro e parte con apparecchi terrestri, 1284 1, 1, VII | quale non è più possibile ignorare il problema, ed è necessario, 1285 | III 1286 1, 4, XVIII| alla sua difesa non sono illimitate: colla stessa somma di risorse 1287 1, 3, XIII | Nessun indizio può, a priori, illuminare il nemico sul punto che 1288 1, 3, XIII | mezzo di guerra verrà a illuminarsi di più chiara luce.~ ~ ~ ~ 1289 1, 1, III | improvviso dalla sorpresa, si illuse, non appena vide che era 1290 1, 1, V | opuscoletto che può servire ad illustrare magnificamente quanto ho 1291 1, 2, X | aviazione col produrre in essi imbuti di scoppio.~Ma la definizione 1292 1, 3, XVI | durata (oltre un'ora).~Si immagina facilmente quale portata 1293 2 | aerei ausiliari possibili ed immaginabili.~ ~* * *~ ~Ho voluto dimostrare 1294 1, 1, III | compiuta dalla grande guerra fu immensa, ma i popoli vi resistettero 1295 1, 4, XXI | scopo di non far getto degli immensi vantaggi che ne conseguono 1296 1, 1, I | contemporaneamente, il siero per immunizzare i propri.~L'arma aerea permette 1297 1, 1, II | e dipendenti dalla quasi immutabile forma della superficie, 1298 1, 1, II | della superficie, come sono immutabili le zone più ricche e più 1299 1, 4, XXI | allora resta completamente immutato in ordine ai concetti espressi, 1300 1, 4, XXIII| spalle, li rende pesanti e li impaccia nei movimenti. Tali enti 1301 1, 4, XXI | formidabile fra le nazioni per impadronirsi delle principali linee di 1302 1, 4, XIX | ed è ad essa che spetta impartire l'istruzione speciale che 1303 1, 2, XI | agissero in alcun modo per impedir loro la ricognizione sopra 1304 1, 1, VII | Di fatto, la Germania, impedita di armarsi per terra e per 1305 1, 2, XI | combattimento o di sfuggirlo, o, impegnatolo, di troncarlo. La missione 1306 1, 1, IV | nemica. Allorché la guerra impegnava piccole masse svelte e leggere, 1307 1, 1, VII | rapidamente decidendosi, impegnerà forze aeree sempre più formidabili; 1308 2 | elementi da caccia - che se si impegneranno a fondo verranno battuti - 1309 1, 2, XII | all'ora. Nessuna necessità impellente costringerà a cambiare l' 1310 1, 1, VII | fronte ad un valore nuovo ed impensato. Le forze terrestri e marittime 1311 2 | gli identici criteri che imperarono durante la passata guerra.~ 1312 2, Con | desideriamo crearci un destino imperiale, deve diventare veramente 1313 1, 3, XV | che segue. Qual forza d'imperio può riuscire a mantenere 1314 1, 4, XXIII| caldaie a vapore, degli impianti elettrici, nella concessione 1315 2 | aerea, risultino facilmente impiegabili, siano mobilitabili, ecc. 1316 1, 2, IX | loro potenza offensiva, impiegandola per separare l'esercito 1317 1, 4, XVII | definire come si intende impiegarla e come si deve maneggiare.~ 1318 1, 2, XI | primi apparecchi che si impiegarono in guerra erano sprovvisti 1319 2 | scarsissimo. Certamente se si impiegassero le risorse che costano le 1320 2 | perché potrebbe essere impiegato utilmente in altro modo.~ 1321 2 | come le organizzerei e le impiegherei io. Ed allora io domando, 1322 2 | come le organizziamo e le impieghiamo noi. Potrebbe darsi che 1323 2, Con | che possono presentarsi imponenti.~L'arco delle Alpi abbraccia 1324 1, 4, XX | le quali ritengo che si imponga, fin d'ora, la costituzione 1325 1, 4, XXI | qualsiasi altra condizione, lo impongono:~ ~«1. È il mezzo di traslazione 1326 1, 1, VII | condizioni che al nemico piaccia imporci.~Questa affermazione, che 1327 1, 3, XIV | Armata B, trovarla in aria, imporle il combattimento e vincerla.~ 1328 1, 3, XIV | distruzione delle basi navali importerebbe l'annullamento o quasi del 1329 1, 1, II | superficie della terra, che le impose le sue condizioni e ne determinò 1330 1, 1, II | transito meno agevole, talvolta impossibile.~La superficie marittima, 1331 1, 1, V | nell'aria, cioè ridotti nell'impossibilità di volare, vuol dire venire 1332 1, 1, V | vedere l'uno e l'altra impossibilitati ad agire, rimanere alla 1333 1, 1, II | primordi dell'umanità, ha imposto alla guerra le sue condizioni 1334 1, 1, VII | grande facilità, dal gioco impostole trascinerà certamente la 1335 1, 4, XXIV | nuova che trova gli uomini impreparati.~Ritengo perciò che all' 1336 2 | Chi si lascerà sorprendere impreparato, chi aspetterà lo scoppio 1337 1, 1, III | ostante la sua manifesta impreparazione, ad arrestare la marcia 1338 1, 4, XXIV | caratteristica militare.~E basta. Né impressioni il fatto che i precedenti 1339 1, 1, VII | aeree, noi faremmo opera improduttiva, anzi contraria alla reale 1340 2 | criterio di azione risultano impropri alla guerra aerea, e sfido 1341 1, 1, I | avere a disposizione, quasi improvvisamente, un nuovo mezzo di guerra, 1342 1, 1, III | e che non poteva essere improvvisata, ma studiata e predisposta 1343 2 | dovranno dislocarsi su campi improvvisati, evitando gli agglomeramenti, 1344 1, 1, III | possono giungere, rapide ed improvvise, al cuore nemico, inferendogli 1345 1, 3, XIV | non li abbandoneranno per impugnare i moschetti.~Per conto mio - 1346 1, 2, XII | combattimento che, pur mantenendo inalterate le altre caratteristiche, 1347 1, 3, XIV | Quest'ultimo appare subito inattuabile: non è possibile incavernare 1348 1, 3, XIII | esiste e da produrre una zona inavvicinabile per qualche giorno, risponderanno 1349 1, 1, VII | via godrà di un vantaggio incalcolabile, perché godrà di tutto il 1350 1, 4, XXI | problemi aeronautici che, nell'incalzare dei numerosi problemi d' 1351 1, 1, IV | tutti questi mezzi erano incapaci di adempiere realmente alle 1352 1, 4, XX | del dominio dell'aria, è incaricata, se non di svolgere la guerra 1353 1, 1, II | assicurare il paese che sono incaricate di difendere.~Il fatto brutale, 1354 1, 3, XIV | inattuabile: non è possibile incavernare città, stazioni, porti, 1355 1, 1, V | nei suoi porti, fossero incendiate le sue basi e distrutti 1356 1, 1, V | comunicazione fossero tagliate, incendiati i suoi magazzini, distrutti 1357 1, 4, XXIV | affidate funzioni vaghe, incerte, confuse e di competenza 1358 1, 1, I | produrre, come produsse, delle incertezze nel suo impiego.~Nel nuovo 1359 1, 1, III | di offensive a risultato incerto, che, consumando i mezzi 1360 2 | A. dovranno proseguirla incessantemente e colla massima violenza 1361 2, Con | offese aeree ripetute ed incessanti, che la colpiscano nei suoi 1362 1, 1, III | difensiva non si parlava che per incidenza, come a malincuore. Ciò 1363 2 | interessa, dato che coll'inciso «se si posseggono forze 1364 1, 4, XIX | unità di artiglieria, non includa in tali formazioni, oltre 1365 2 | dipende dalle possibilità di includere in esso obbiettivi territoriali 1366 1, 1, VII | per ora, unicamente che si incominci a dare alle forze aeree 1367 2 | sono, convinto che questa è incompatibile con quella.~Fu una vigliaccheria, 1368 2 | propiziarmi la dèa dell'incomprensione, ammettendo la conservazione 1369 1, 1 (2) | la Germania possiede già, incontestabilmente, il primato dell'industria 1370 1, 2, XI | apparecchi da ricognizione, incontrando apparecchi da ricognizione 1371 1, 2, IX | abbattere tutti quelli che incontrano in volo. Anzi questo è il 1372 1, 2, IX | difficoltà che presenta l'incontrarli tutti in volo nello spazio 1373 1, 2, XI | Questo duplice favore che incontrarono quasi immediatamente gli 1374 1, 1, VII | ed il loro dominio era incontrastato: lo spazio era precluso 1375 1, 4, XXI | atavistiche abitudini dell'uomo ed incontrerà qualche difficoltà e parecchie 1376 1, 3, XV | cercare di incontrarsi. Se si incontreranno, la battaglia sarà inevitabile; 1377 2, Con | ovviare a questo piccolo inconveniente trasferendo più lontano 1378 1, 4, XVIII| ha apportato sempre gravi inconvenienti, ma più ancora ne apporterà 1379 1, 4, XXV | apprestamento della superficie, incoraggiate e sussidiate, colla possibile 1380 1, 1, II | Alpi e la più forte Marina incrociante nei nostri mari, allo stato 1381 1, 1, V | bombardamenti, si fu che in ogni incursione furono gettate in media 1382 1, 4, XXI | fornendola di larghi mezzi di indagine, di studio e di esperimento;~« 1383 1, 2, X | rappresenta una potenza offensiva indefinita che può arrecare un certo 1384 1, 2, IX | tutti in volo nello spazio indefinito, rimangono sempre i nidi 1385 1, 1, V | potenza offensiva vaga ed indeterminata; rappresenta invece una 1386 1, 4, XXV | La forma del nostro Paese indica nettamente il tracciato 1387 1, 3, XVI | prossime dei tecnici ed indicano l'indirizzo dei perfezionamenti 1388 1, 1, V | martirio di Treviso» la pianta indicante la distribuzione dei punti 1389 1, 4, XXIV | comprende come l'organizzazione indicata, se esigerebbe la creazione 1390 1, 3, XIV | nemica B, costituita come ho indicato, si provveda di una forza 1391 1, 3, XIV | spazio non può dare nessuna indicazione circa la via più probabile 1392 1, 4, XXIV | differenziazione delle funzioni che è l'indice più caratteristico del progresso 1393 2 | l'offesa contro terra. Se indichiamo con P il peso che rimane 1394 2 | trasportare un peso non indifferente di armamento e di protezione ( 1395 2 | stravaganti, a meno che l'indifferenza non derivasse da una generale 1396 2 | battere, può produrle danni indiretti.~Quindi questo primo metodo 1397 1, 1, III | difficile l'offensiva, in modo indiretto l'agevolava, nel senso che 1398 2, Con | nazione che per la prima saprà indirizzarle sulla via giusta, verrà 1399 2 | progresso della tecnica, indirizzato su questa via, permetterà 1400 2 | tutti quei mezzi che le sono indispensabili a vivere e ad agire in modo 1401 1, 1, VI | tradizioni di ciò che era indissolubilmente legato alla superficie.~ 1402 1, 3, XIII | dell'Armata Aerea.~Nessun indizio può, a priori, illuminare 1403 2 | Né bastano sacrifici d'indole economica: occorre che l' 1404 1, 1, VII | per terra e per mare, sarà indotta ad armarsi nell'aria. Come 1405 1, 1, III | della efficacia delle armi induce quindi la necessità di una 1406 1, 3, XV | abitati più sensibili, potrà, inducendo la confusione ed il terrore 1407 1, 1, III | come a malincuore. Ciò indusse a ritenere che l'accresciuta 1408 2, Con | province più ricche e più industriose che tutte possono essere 1409 2 | conservare l'aviazione ausiliaria inefficiente alla lotta per il dominio 1410 1, 4, XXI | vecchio mondo. Questo fatto ineluttabile, mentre mette l'Italia in 1411 1, 4, XXI | sorgere in questo campo, quasi inesplorato, una quantità enorme di 1412 2 | grande guerra, e cioè all'infanzia dell'azione aerea, e non 1413 1, 1, III | improvvise, al cuore nemico, inferendogli il colpo mortale.~Di fronte 1414 2 | sfuggire il combattimento ed inferiori come capacità di offesa 1415 1, 1, I | sintomi dai quali si può inferire che la Germania pensa già 1416 1, 3, XV | offese che il nemico può infiggerci, per utilizzare tutte le 1417 2 | reticolati, né impedire infiltrazioni e, pur troppo, le nostre 1418 1, 1, VI | inutili o di un reddito infimo, perché le sue difese non 1419 2 | anche a bisogni anormali.~È infinitamente più conveniente - in ordine 1420 2 | completamente annullarsi, certo infirmarsi notevolmente.~ ~Ho accennato 1421 1, 3, XIV | offese che il nemico ci infligge, per utilizzare tutte le 1422 2 | potrebbe derivare da colpi inflitti al morale delle popolazioni, 1423 2 | d'ora, essere concretati informandosi ad un concetto simile a 1424 1, Con | certo secondo lo spirito che informano le deduzioni da me svolte.~ 1425 1, 2, X | principio fondamentale che deve informare l'azione offensiva dall' 1426 1, 2, XII | aeree nemiche.~Il concetto informatore è identico: compiere una 1427 2 | ha bisogno di raccogliere informazioni sul nemico e di operare 1428 2 | Rende immensamente di più infrangere resistenze morali, dissolvere 1429 1, 4, XXI | dopo millenni di tentativi infruttuosi, seppe forgiarsi col suo 1430 1, 4, XXI | materia, lo scetticismo è ingenuo e pericoloso. La macchina 1431 1, 4, XXIII| occuparsi, e ciò per non ingerirsi in questioni che non le 1432 1, 1, V | di tre navi da battaglia inglesi.~Una flotta aerea di 1000 1433 1, 1, VI | aeree andranno, man mano, ingrossando ed acquistando importanza. « 1434 2 | e di sorpresa e sarebbe inidonea a comunque opporsi alla 1435 2 | A. dovrà, con una azione ininterrotta e violentissima contro obbiettivi 1436 2 | proseguendola di poi intensamente ed ininterrottamente - mediante una successione 1437 1, 3, XV | ostilità.~L'Armata Aerea A inizia quindi le sue operazioni 1438 2 | con la massima intensità, iniziandosi immediatamente non appena 1439 1, 3, XIII | immediatamente la convenienza d'iniziare la guerra aerea di sorpresa.~ 1440 1, 1, III | fortificazione permanente in uso, ed iniziarono la lotta svolgendo l'offensiva 1441 2 | queste condizioni l'A. A. inizierà immediatamente la sua azione 1442 1, 3, XVI | diminuisce mano mano che ci si innalza nell'atmosfera, perciò più 1443 1, 3, XVI | più avrebbe facilità di innalzarsi.~Naturalmente questi sono 1444 1, 3, XVI | più plafond perché, più si innalzerebbe, più avrebbe facilità di 1445 1, 1, II | difendere.~Il fatto brutale, ma innegabile, che deve imporsi alla nostra 1446 1, 1, II | vi si può trasferire per innumerevoli vie diverse ed arbitrarie. 1447 1, 2, XI | quindi più brillante, meno inquadrata ed anche, in un certo senso 1448 1, 1, V | distruggibile vi sarà tutta inscritta. Che se poi si volesse distruggere 1449 1, 1, V | altri motivi - esso verrà inscritto completamente nella superficie 1450 1, 1, VI | perciò il passato non c'insegna nulla per l'avvenire, e 1451 1, 3, XV | pauroso cataclisma che lo insegue dovunque, senza tregua, 1452 1, 2, XI | sfuggire a tale attacco, né inseguire i cacciatori stessi.~Ora 1453 1, 1, IV | autoartiglieria contraerea inseguiva, correndo per le strade, 1454 1, 3, XV | unità da bombardamento, inserendovi la propria superficie distruggibile, 1455 1, 2, XII | sulla velocità, risultano instabili.~Ben diversi sono i concetti 1456 1, 2, XII | relativo alla loro grande instabilità. Si dice che, dato il continuo 1457 2 | perché questi esigono l'installazione a bordo, oltre che di un 1458 2 | battaglia, permette cioè di intaccare direttamente le resistenze 1459 2 | resistenze stesse anche lasciando intatti i rispettivi eserciti e 1460 2 | non è se non la ristampa integrale della prima edizione de « 1461 1, 1, V | aeroplani la conservano integralmente, senza contare il vantaggio 1462 1, 4, XXI | dovrà inoltre favorire, integrandolo, lo sviluppo della navigazione 1463 2 | condizioni, essenziale ed integrativa, decide l'esito della guerra 1464 1, 4, XXI | prime ed una mano d'opera intelligente e raffinata, e noi, mentre 1465 2 | metallici e poter resistere alle intemperie: i grandi campi del tempo 1466 2 | affinché venga scongiurato, intendendo con ciò di assolvere un 1467 1, 3, XIV | aerea, è necessario bene intenderci.~Supponiamo che la nazione 1468 1, 3, XIV | rispetto all'arma aerea, deve intendersi attaccare bersagli sulla 1469 2 | circondano. Perciò, se noi intendiamo metterci nelle condizioni 1470 1, 4, XXII | si agisca con larghezza d'intendimenti, senza preconcetti e staccandosi 1471 2, Con | stabilimenti non dovessero intensificare la loro multiforme produzione. 1472 2 | unicamente in modo offensivo intensivamente e violentissimamente,~Io 1473 1, 4, XXV | derivanti da serietà di intenti, ordinata l'aviazione militare, 1474 1, 1, IV | attaccato, non appena le intenzioni dell'avversario gli siano 1475 2 | costituzione di una A. A. interalleata, tentò richiamare le alte 1476 1, 3, XVI | Perciò si tende all'aeroplano interamente metallico, che, oltre ad 1477 1, 1, V | lungo tempo, per giornate intere, e ciò può ottenersi sia 1478 2 | un bersaglio superficiale interessante la potenzialità aerea dell' 1479 1, 1, II | benché essa venisse ad interessare profondamente popoli interi, 1480 1, 1, III | Nazioni più direttamente interessate al conflitto, sia vincitrici 1481 2 | comandante terrestre o marittimo interessato, perdendo così la sua indipendenza.~ ~* * *~ ~ 1482 1, 1, V | superficie distruggibile e poco interesserà, data la sicurezza della 1483 1, 1 (1) | documentation du plus haut intérêt et de laquelle il résulte, 1484 1, 4, XIX | eviterebbe qualsiasi dannosa interferenza.~Avendo dichiarato che l' 1485 2, Con | le poche strade che vi si internano, rende agevole ad un avversario, 1486 2, Con | colla quale possono venire interrotte le nostre comunicazioni 1487 2 | condizioni di svolgerla, senza interruzioni, fino alla conquista del 1488 1, 1, II | coprendosi di linee, variamente intersecantisi, di facile transito, separate 1489 1, 1, II | agevole percorribilità, intervenendo colla sua opera, lunga e 1490 1, 4, XXIII| patenti da chauffeur, ecc.~L'intervento militare, oltre ad appesantire 1491 1, 1, III | decenni. Ora, se non fossero intervenuti fatti nuovi, poiché il perfezionamento 1492 1, 4, XXIII| di carattere civile, come interviene ad esempio per la verifica 1493 2, 0 (15) | Vedi «L'Epoca - Intervista gen. Bonzani.~ 1494 2 | offese contro la superficie intese a spezzare la resistenza 1495 2 | in un combattimento aereo inteso a vincere l'opposizione 1496 1, 4, XXIV | correre necessariamente intimi rapporti. Mancherebbe quindi 1497 1, 1, V | pubblicato un opuscoletto intitolato «Il martirio di Treviso», 1498 1, 3, XVI | di bordo.~Ciò che si può intravedere circa i prossimi perfezionamenti 1499 1, 2, X | proporzionandoli nei bombardamenti.~Si intuisce - e l'esperienza potrà confermarlo - 1500 1, 1, II | radicalmente mutate, ed intuitivamente si comprende come i successivi 1501 1, 1, VI | momento prima di proseguire.~È intuitivo che l'adozione di un mezzo


11-ciech | cinqu-elenc | elett-intui | inuti-preva | preve-sopra | sorel-zeppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License