Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-ciech | cinqu-elenc | elett-intui | inuti-preva | preve-sopra | sorel-zeppe

                                                                 grassetto = Testo principale
     Libro,  Parte, Cap.                                         grigio = Testo di commento
1502 1, 1, IV | fondamentali della guerra, e questa inutilizzazione, contraria a qualunque principio 1503 1, 1, IV | avere lungamente guardato invano verso il cielo, dormì saporitamente?~ 1504 1, 3, XVI | sua azione volontaria od involontaria, mettesse l'apparecchio 1505 1, 4, XXI | esamini come la potenza irraggiò da Roma attraverso il grande 1506 1, 1, III | sangue sgorga a fiotti, irrefrenabile e la sensazione della 1507 2 | per decidersi a fare, sarà irremissibilmente battuto nell'aria. Chi si 1508 2 | sono destinati a combattere isolatamente ma bensì in formazione. 1509 2 | eseguita con apparecchi isolati o con piccolissimi gruppi 1510 2 | meridionale della fronte dell'Isonzo ed attraverso il Piave. 1511 1, 1, IV | all'offesa aerea si tentò, istintivamente ed empiricamente, di contrapporre 1512 2 | poggia su questo semplicismo istintivo, e non va più in . Le 1513 1, 4, XXI | Balcanica; dobbiamo cioè istituire il grande fascio di smistamento 1514 1, 4, XXI | e rapidamente, verranno istituite grandi linee di navigazione 1515 1, 1, V | praticamente sufficiente istruire le squadriglie di 10 aeroplani 1516 1, 1, V | dovrebbe, come ho detto, essere istruita a disseminare, il più uniformemente 1517 1, 4, XXI | facilitato dal fatto che i porti italiani sulla costa orientale dell' 1518 | IV 1519 | IX 1520 1, 1 (1) | hésitation et les reculs du kaiser et du chancellier, nous 1521 1, 3, XVI | superfici liquide in vicinanza, laghetti artificiali di atterramento. 1522 1, 2, X | determinata superficie. Lanciando una di tali unità da bombardamento 1523 1, 2, X | provvisto di mezzi intesi a lanciarle. Ma occorre anche un armamento 1524 1, 1, V | cosa di più di quanto può lanciarne tutta la flotta inglese, 1525 1, 4, XXI | attraverso l'atmosfera.~«Lanciarsi decisamente sulla via nuova, 1526 1, 3, XIII | offensiva che può venire lanciata, entro i limiti del suo 1527 1, 1, V | di diametro, eseguendo il lancio da una altezza media, per 1528 1, 1 (1) | plus haut intérêt et de laquelle il résulte, clair comme 1529 1, 1, I | favoriscono l'intenso studio e la larga applicazione di queste armi 1530 1, 4, XXI | conoscere, fornendola di larghi mezzi di indagine, di studio 1531 2 | apertura delle ostilità. Chi si lascerà sorprendere impreparato, 1532 2 | che non si conosce e si lascia abbandonata a sé stessa.~ 1533 1, 1, IV | consiste semplicemente nel lasciai cadere masse di proiettili 1534 1, 2, X | tipi, disinteressandocene e lasciandolo alla competenza dei tecnici 1535 2, Con | eserciti o si sbandarono o si lasciarono disarmare ed una intera 1536 1, 1, III | rimarginare, le quali, benché lasciassero i corpi sempre più anemizzati, 1537 2 | loro difesa, indiretta, è lasciata alla flotta.~Quindi tutte 1538 2 | maggiori città marittime sono lasciate aperte, e la loro difesa, 1539 1, 1, V | fra l'una e l'altra, fu lasciato il tempo di ostacolare l' 1540 1, 1, II | la maggioranza viveva e lavorava per fornire alla minoranza 1541 1, 1, V | di grande finezza, né una lavorazione di altissima precisione; 1542 1, 1, III | accentuazione. Ossia sarebbe lecito prevedere un ulteriore accrescimento 1543 1, 1, II | perfino una distinzione legale fra belligeranti e non belligeranti. 1544 1, 1, VII | una adeguata forza aerea.~Legando questo assioma al primo 1545 1, 1, VI | che era indissolubilmente legato alla superficie.~D'altra 1546 1, 4, XXIV | dovrebbero risultare organi leggeri, quasi di semplice smistamento 1547 1, 1, VIII | due grandi categorie: più leggero e più pesante dell'aria - 1548 2 | coloro - ed erano e sono legione - che preparano l'avvenire 1549 1, 1, IV | masse enormi, enormemente lente ed enormemente pesanti, 1550 1, 2, XI | sfuggirlo.~Un apparecchio lento, ma armato in modo da potere 1551 1, 4, XXIV | analogamente a quanto è detto alle lettere a e b del numero precedente.~ 1552 1, 1 (1) | eu plus des "cran" dans leur guerre sous-marine à outrance, 1553 1, 2, XI | di ascesa, riuscivano a levarsi in tempo non appena segnalata 1554 2 | tempo di pace, per fare levate fotografiche, ecc. ecc. 1555 1, 2, XI | segnalata la minaccia nemica, e, levatisi, a più facilmente abbattere 1556 2 | Ne «Il D. dell'A.» (vedi lib. I) io cercavo di dimostrare 1557 2 | saremo in grado di vincerla liberando la nostra via.~Di conseguenza:~ 1558 1, 2, IX | conquistato il dominio dell'aria, libere da ogni opposizione aerea, 1559 1, 1, VI | Ma non predissi nulla. Mi limitai semplicemente a prendere 1560 1, 1, II | conformazione delle coste che limitano quelle marittime non lo 1561 1, 3, XIV | di una efficacia pratica limitatissima, perciò dovrebbero venire 1562 2 | delle armi contraeree è limitatissimo (tratto utile della traiettoria), 1563 2 | l'azione di bombardamento limitava i suoi scopi a dare, più 1564 2 | potranno mai, con precisione di linguaggio, classificare come azioni 1565 1, 3, XVI | disponga di altre superfici liquide in vicinanza, laghetti artificiali 1566 1, 3, XVI | superfici d'atterramento liquido9.~4. Tendenza ad accrescere 1567 1, 4, XXI | compariva la strada. La locomotiva da sola non serve come mezzo 1568 1, 4, XIX | oltre a corrispondere a logici concetti organizzativi e 1569 1, 1, III | a mezzo. Ciò portò ad un logoramento di forze e ad un prolungamento 1570 2 | A. sul Piemonte, sulla Lombardia e sulla Liguria gettando 1571 1, 1, V | in una grande città come Londra, Parigi, Roma, quando, nella 1572 1, 4, XXI | provocherebbe l'impianto della linea Londra-Parigi-Torino e quello di linee aeree 1573 2 | di adunata alla base più lontana da tale punto.~ ~* * *~ ~ 1574 2 | dovesse compiere azioni molto lontane dalle sue basi. Conquistato 1575 1, 3, XVI | vieta pensare che in un non lontanissimo avvenire il Giappone possa 1576 1, 3, XVI | le così dette acrobazie (looping, avvitamento, ecc.). Per 1577 2 | gravissimo pericolo e di lottare con tutte le mie forze affinché 1578 | lui 1579 2, Con | Italia verso la sua meta luminosa.~Noi possediamo tutti gli 1580 1, 1, I | sappiamo, tuttavia, che, da lunghissimo tempo, si combatte per mare 1581 2 | pur potendo fornire occhi lungimiranti al proprio Esercito ed alla 1582 1, 1, III | difensivo, sino a ridurlo in macerie, seppellendovi i difensori. 1583 1, 1, V | dei suoi effettivi, una maestranza vede il suo lavoro arrestato 1584 1, 2, XI | a rifulgere la speciale maestria ed audacia dei così detti 1585 1, 4, XXV | può risultare che a larghe maglie costituite dall'incontro 1586 1, 4, XXI | significa avvalersi della magnifica posizione geografica in 1587 2, Con | potenza aerea superba: tempre magnifiche di volatori che stupiscono 1588 1, 4, XXI | sventolare il tricolore magnifico, ancor tepido delle battaglie 1589 1, 4, XXI | sorpassati. I piedi di piombo mal si conciliano colla leggerezza 1590 2 | Perciò, per quanto, fra i due mali, il minore sia la mancanza 1591 1, 1, III | che per incidenza, come a malincuore. Ciò indusse a ritenere 1592 1, 4, XXIV | necessariamente intimi rapporti. Mancherebbe quindi un legame che tutte 1593 1, 1, V | dividere il bersaglio in zone e mandarvi 4 squadriglie; 9 se la superficie 1594 1, 1, II | uno dei loro essenziali mandati, quale è quello di proteggere 1595 2 | riuscirà a compiere il suo mandato perché i suoi apparecchi 1596 2 | apparecchio più veloce e più maneggevole.~In fine, a parità di altre 1597 1, 2, XI | veloci degli avversari - e maneggevolissimi - cioè capaci di compiere 1598 1, 1, III | riuscita, non ostante la sua manifesta impreparazione, ad arrestare 1599 1, 1, I | in quello meccanico; si manifestano sintomi dai quali si può 1600 1, 1, I | queste necessità venivano a manifestarsi durante una guerra di carattere 1601 2, Con | che, dalla consegna del manoscritto alla stampa di questo libro, 1602 2 | di una velocità e di una manovrabilità superiore all'avversario, 1603 2 | Perché una A. A. possa manovrare liberamente, e cioè sia 1604 1, 4, XVIII| difesa;~2. Un ente che si mantenesse preparato e pronto ad assumere, 1605 1, 1, III | a divedere come essa, se mantenevasi ben salda nel principio 1606 1, 4, XXII | aviazione civile produca e mantenga in esercizio tale personale, 1607 1, 4, XX | mie proposte pratiche si mantengono in limiti molto modesti.~ ~ ~ ~ 1608 1, 3, XVI | nelle quali l'aria sarebbe mantenuta alla pressione costante 1609 1, 4, XXV | strade aeree vengano create e mantenute. Dati i risultati d'esperienza 1610 1, 1, I | eventuali futuri conflitti si manterrà nettamente nazionale.~Invece, 1611 2 | non ostante la specie di marchio ufficiale dato a «Il D. 1612 1, 3, XV | l'altra non la cerchi e marci direttamente contro i propri 1613 1, 4, XXII | conoscere i motori e saperli far marciare.~Perciò tutta l'istruzione 1614 1, 1, VII | mezzi di guerra terrestri e marittimi non possono concorrere ad 1615 2 | evitando gli agglomeramenti, mascherandosi il più possibile, tenendosi 1616 2 | e il più che è possibile mascherata; di più: occorre che disponga 1617 1, 2, X | in gran parte da elevati massicci montani, necessita che tutti 1618 2 | di arrecare ai nemico le massime offese, ed è difficile a 1619 1, 1 (1) | Da «Le Matin» dell'8 settembre a.c.: « 1620 1, 1, I | chimico-batteriologico sia in quello meccanico; si manifestano sintomi 1621 | medesima 1622 1, 2, XI | fa con macchine ed uomini medi. Bisogna perciò modificare 1623 1, 1, V | quadrato. Calcolando il peso medio di ogni bomba a 50 chilogrammi - 1624 1, 4, XXI | aerea interne, coloniali e mediterranee, bisogna partire da idee 1625 1, 1, VI | contraddizione con precedenti abiti mentali o con tradizioni derivate 1626 1, 3, XV | naviglio nei porti) e sui porti mercantili, essa potrà impedire che 1627 | mercé 1628 1, 1, VI | esposto - l'argomento lo merita - per giungere ad una conclusione 1629 1, 4, XXIII| monopolizzazioni, riesce di meschino rendimento.~Per i loro scopi 1630 2 | produrne un centinaio al mese. Nei conflitti a venire 1631 2, Con | sospingere l'Italia verso la sua meta luminosa.~Noi possediamo 1632 1, 1, V | costruzione non si esigono metalli speciali e di grande finezza, 1633 1, 3, XVI | all'aeroplano interamente metallico, che, oltre ad una maggiore 1634 1, 3, XVI | come possono essere quelle meteorologiche, sì che lasciano sempre 1635 1, 4, XVIII| difesa sono ripartite, con metodi empirici, in modo che il 1636 1, 3, XVI | peso sopportato da ogni metro quadrato di ala non può 1637 1, 1, III | efficienza delle proprie armi, mettendole, nel tempo stesso, nelle 1638 1, 4, XXII | ridursi ad un minimo, pur mettendosi in grado di presentare, 1639 2 | Perciò, se noi intendiamo metterci nelle condizioni di poterli 1640 2 | colle mani in mano e non si metterebbe anch'esso a costruire in 1641 1, 4, XXIV | questi enti a sé, converrebbe metterli alla dipendenza dell'ente 1642 1, 1, VI | altro risultato se non a metterlo in una condizione di inferiorità 1643 1, 3, XVI | volontaria od involontaria, mettesse l'apparecchio fuori delle 1644 1, 1, VI | Il problema non ammette mezze soluzioni. È o non è. Io 1645 1, 1, V | milione, vengono a costare un miliardo, e cioè il costo, all'incirca, 1646 1, 1, V | di essi possa costare un milione, vengono a costare un miliardo, 1647 1, 4, XXII | che cosa costa all'Amm. Milit. preparare e mantenere in 1648 1, 4, XXI | macchina che l'uomo, dopo millenni di tentativi infruttuosi, 1649 1, 1, IV | A.~Perciò le forze aeree minacciano ugualmente tutto il territorio 1650 2 | d'azione, una A. A. può minacciare potenzialmente diversi centri; 1651 1, 3, XIV | il territorio ed il mare minacciato, occorrerebbe quindi una 1652 1, 3, XIV | di battere il nemico più minaccioso, se pure, constatando l' 1653 1, 1, V | macchine e si dissolve alle minime perdite.~Tutto ciò bisogna 1654 1, 3, XV | grande città che, in pochi minuti, veda la sua parte centrale, 1655 1, 4, XXI | scetticismo era frutto di miopia.~«Ciò che interessa maggiormente 1656 2, Con | Aerea, si sente dare del miracolista. Si ammette che il nemico 1657 2 | limite accennato nulla vieta mirare fin d'ora.~ ~* * *~ ~Ho 1658 1, 1 (1) | nouvellement créé, a récemment mis à jour une documentation 1659 1, 1, I | guerre che coinvolgono nella mischia popoli interi: e, poiché 1660 1, 3, XIV | gettano, a bassa quota, mitragliando, le unità da combattimento, 1661 1, 3, XIV | basso, sopra di queste e mitragliandole. Il volar basso contro artiglieria 1662 2 | conveniente adoperare delle mitragliatrici che delle macchine fotografiche.~ ~* * *~ ~ 1663 2 | dovranno risultare autonome e mobili.~I grandi campi stabili 1664 2 | motori superiore a quella che mobilita, perché questi debbono mantenersi 1665 2 | facilmente impiegabili, siano mobilitabili, ecc. e che tutto sia armonicamente 1666 1, 4, XXII | coi complementi civili mobilitati, la massima potenza.~Ma 1667 1, 4, XXII | al caso, immediatamente mobilitato, e si obblighi, in tempo 1668 1, 4, XXI | linee e determinarne le modalità di esercizio, conservando 1669 2 | ed il raggio d'azione dei moderni mezzi aerei e l'efficacia 1670 1, 4, XX | mantengono in limiti molto modesti.~ ~ ~ ~ 1671 1, 4, XXIV | modesta, abbia un Ministero modesto, adatto a preparare l'avvenire: 1672 2 | potrà essere opportunamente modificata per raggiungere lo scopo 1673 1, 2, X | esso può venire facilmente modificato. Se, possedendo un raggio 1674 2, Con | necessariamente determinare modificazioni nel modo di combattere per 1675 1, 4, XXV | una Patria che si adagia mollemente nel mare dove nacque la 1676 1, 4, XVII | pretesa di dare soluzioni ai molteplici problemi, ma solo per accennare 1677 1, 2, XI | potenza di fuoco si ottiene moltiplicando le armi a bordo e disponendole 1678 | moltissime 1679 1, 4, XXIII| divisa, evitando così una monopolizzazione che, come tutte le monopolizzazioni, 1680 1, 4, XXIII| monopolizzazione che, come tutte le monopolizzazioni, riesce di meschino rendimento.~ 1681 2, Con | terrestri operanti in alta montagna dalle loro basi di pianura.~ 1682 1, 2, X | parte da elevati massicci montani, necessita che tutti i nostri 1683 2 | pattuglie di cavalieri ben montati, le quali, valendosi della 1684 1, 4, XXII | pilotaggio, dei motoristi, dei montatori, ecc. tutte le istruzioni 1685 1, 1, II | di cittadini combatteva e moriva, la maggioranza viveva e 1686 2, Con | inutile e che ogni speranza è morta. Questa convinzione è la 1687 2 | dire impedire che anche le mosche avversarie volino. È certo 1688 1, 3, XIV | abbandoneranno per impugnare i moschetti.~Per conto mio - e del resto 1689 1, 4, XXI | avendo avuto il tempo di mostrarne tutta l'importanza, ha svelato 1690 1, 1, V | molto importante per altri motivi - esso verrà inscritto completamente 1691 1, 4, XXI | punti rilegati solo da una mulattiera. Sul mare l'elemento strada 1692 2, Con | dovessero intensificare la loro multiforme produzione. Si dichiara 1693 1, 1, V | dell'aria.~ ~Nota I. - Il municipio di Treviso ha pubblicato 1694 1, 1, II | di questa capacità. Esso muove entro l'atmosfera che sovrasta 1695 2 | nostra A. A., ogni volta che muoverà direttamente all'offesa 1696 1, 3, XIV | superficie, bersagli che non si muovono, che si possono quindi offendere, 1697 1, 1, VI | questo punto tale curva muta completamente direzione, 1698 1, 1, II | inevitabilmente, produrre un profondo mutamento nelle forme della guerra, 1699 1, 1, II | ad esserne radicalmente mutate, ed intuitivamente si comprende 1700 | n' 1701 2 | allora era l'aviazione che nasceva e tutti ci trovavamo nelle 1702 1, 1 (2) | crearsi, rapidissimamente e nascostamente, una formidabile potenza 1703 2 | questo lavori sotto il suo naso. Dimentichiamo, per carità, 1704 2 | certa quantità di personale navigante.~Perché quest'arma, la cui 1705 1, 3, XV | arsenali, depositi di nafta, naviglio nei porti) e sui porti mercantili, 1706 | neanche 1707 1, 2, XII | quelli da combattimento, non necessitano che di una velocità media 1708 1, 1, II | costituendo una attività necessitante, per la sua esplicazione, 1709 1, 1, VII | delle armi aeree. Ma per negarla è necessario negare il valore 1710 1, 1, IV | addice all'arma dell'aria, negata all'azione difensiva.~ ~ ~ ~ 1711 1, 2, XI | della grande guerra molti negavano perfino la possibilità del 1712 1, 1, I | tempo, relativamente, si negò perfino la possibilità della 1713 1, 2, XI | tempo stesso, deviò dalla netta visione del problema e dalla 1714 1, 1, VI | che scoprì materialmente Nettuno, ed Hertz quando cercò di 1715 1, 4, XXI | significa mettere una grande e nobile industria in grado di primeggiare 1716 1, 1 (1) | ont réduit peu à peu le nombre et l'action de leurs sous-marins».~ 1717 2 | opposizione nemica, come è norma costante di guerra in terra 1718 2 | Certamente sì.~Anzitutto occorre notare che, di fronte ad un avversario 1719 1, Con | Non solo, ma avranno anche notato che, per quanto io veda 1720 1, 4, XXI | Concludendo queste brevi note, secondo noi, l'Italia deve 1721 1, 3, XVI | impiego guerresco segnerà una notevolissima facilitazione8.~3) Tendenza 1722 1, 4, XXII | raggiungendo anche qui notevolissime economie.~Queste poche considerazioni 1723 1, 2, X | non può mancare di essere notevolissimo.~Ho quindi detto che l'unità 1724 1, 1, I | tecnici di cui si dispone. È noto quale influenza, sulle forme 1725 1, 1 (1) | kaiser et du chancellier, nous aurions perdu la guerre. 1726 1, 1 (1) | état-major général de la marine, nouvellement créé, a récemment mis à 1727 1, 4, XIX | sull'argomento, quelle nozioni di carattere generale che 1728 2 | quota, sia avvolgendole in nubi di fumo, ecc., sì che il 1729 1, 4, XXI | attorno alla cosa nuova, una numerosa schiera di giovani ardimentosi 1730 2, Con | battaglia del tipo delle numerosissime che si combatterono durante 1731 2 | aeronautiche, mentre presentano numerosissimi tipi di apparecchi per diversissimi 1732 1, Con | sicurezza matematica - e nuovamente chiedo venia dell'immodestia - 1733 1, 1, VI | abituarci fin d'ora, ed alle nuovissime lotte, fin d'ora, prepararci.~« 1734 1, 1, III | una salda frontiera e non nutrendo velleità di conquista. Noi 1735 1, 4, XIX | solo, e per evitare una obbiezione di carattere prematuro, 1736 2 | marittime fossero state obbligate a studiare seriamente l' 1737 1, 1, II | costrette a passare per punti obbligati od a eseguire lunghi percorsi 1738 1, 4, XXII | immediatamente mobilitato, e si obblighi, in tempo di pace, a ricevere 1739 1, 4, XXI | trascuriamo questa specie di obbligo che la nostra situazione 1740 1, Con | se ho ardito gettare l'occhio sull'avvenire, l'ho fatto 1741 2 | apparecchio da battaglia occorrente per costituire la massa 1742 2 | fino alla marcia su Roma. Occorreva addirittura una rivoluzione 1743 2 | serie di provvedimenti (occultamenti, movimenti notturni, ecc. 1744 1, 1, II | permesso di distruggere, occupando materialmente il territorio 1745 2 | ciò, per ora, non intendo occuparmi, ed ho voluto semplicemente 1746 1, 4, XIX | cui essenza non si sono occupati, appunto, che pochi specialisti.~ 1747 2, Con | permettere la traversata degli oceani, capaci di portare, ciascuno, 1748 1, 4, XXI | svolgere una pronta, saggia ed oculata politica aeronautica, fondandosi 1749 2 | superficie e sceglierà più oculatamente i propri bersagli.~ ~* * *~ ~ 1750 1, 1, IV | impedire che il nemico ci offenda mediante le sue forze aeree 1751 2 | i materiali distruttivi offendano, bisogna negare la possibilità 1752 2 | l'avversario seguitò ad offenderci dall'aria fino al giorno 1753 1, 2, XI | gli aviatori cercarono di offendersi e di difendersi. Da queste 1754 1, 2, IX | prime destinate ad agire offensivamente sulla superficie, le seconde 1755 2 | sarà battuta ed il centro offeso.~Ma, poiché l'arma aerea 1756 2 | stazione, un panificio, una officina producente materiale bellico, 1757 1, 1, VIII | dei più pesanti dell'aria offre aerei utilizzabili a scopi 1758 | ognuna 1759 2 | significato da me dato - in omaggio alla lingua italiana - alle 1760 1, 3, XVI | presentano una mancanza di omogeneità ed una grande facilità a 1761 1, 1, VI | nazioni non baciate dall'onda del mare, non ne possono 1762 1, 1 (1) | après le printemps de 1917, ont réduit peu à peu le nombre 1763 2, Con | le nostre forze terrestri operanti in alta montagna dalle loro 1764 1, 1, V | centrale della città stessa, si operasse la distruzione completa 1765 2 | bombardamento, ossia nel primo tempo opererà solo il personale addetto 1766 1, 2, IX | rigettando le forze aeree che si oppongono al compimento della loro 1767 2 | via libera;~) o ci si opporrà con una forza di combattimento 1768 2 | presentanti caratteristiche opportune e completamente diverse 1769 1, 1, III | della corazza che vi si oppose, e fu d'uopo battere e ribattere 1770 1, 1, III | errore: la verità era l'opposta; il ragionamento puro poteva 1771 1, 1, V | sotto la minaccia perenne, oppresso dal terribile incubo della 1772 1, 4 (10) | Coll'ordinamento definitivo dell'Alto Comando 1773 1, 4, XXI | povere o prive di strade ordinarie e ferrate - e cioè capaci 1774 1, 4, XXV | derivanti da serietà di intenti, ordinata l'aviazione militare, differenziate 1775 1, Con | limitato a presentare proposte ordinative, ai semplice scopo di ordinare 1776 1, 1, I | ma non sempre logicamente ordinato, e permase il concetto che 1777 1, 4, XXIV | semplice smistamento delle ordinazioni all'attività privata e di 1778 2 | problemi di preparazione, organamento, impiego, ecc., delle forze 1779 1, 3, XV | Aerea stessa. Insomma, l'organica e la logistica aerea debbono 1780 2 | vengano raccolti in unità organiche, armate come si conviene, 1781 1, 1, VIII | nulla di preparato né di organico potrebbe venirgli opposto.~ 1782 2 | fondarci sul fatto che l'estero organizza ed impiega le sue forze 1783 1, 1, VIII | stato di cose, un nemico che organizzasse una forza aerea allo scopo 1784 1, 4, XXIV | ausiliarie dovrebbero venire organizzate nel modo che ritenessero 1785 1, 1, II | parte di cittadini, all'uopo organizzati e disciplinati: vi era perfino 1786 1, 4, XVII | incominciare.~E poiché l'opera organizzativa non ammette voli di fantasia, 1787 1, 4, XXIV | Aviazione indipendente, la organizzerebbe, provvederebbe al suo Comando, 1788 2 | impieghi, ad esempio, come le organizzerei e le impiegherei io. Ed 1789 2 | avversario, un bel momento, le organizzi e le impieghi, ad esempio, 1790 2 | aeree presso a poco come le organizziamo e le impieghiamo noi. Potrebbe 1791 2 | semplice inquadramento, organo di istruzione e di comando.~ ~* * *~ ~ 1792 1, 4, XXI | porti italiani sulla costa orientale dell'Adriatico costituiscono 1793 1, 1, I | servirci che come un punto di orientamento, già molto lontano da noi, 1794 1, 1, IV | nuovo mezzo, non permise di orientare perfettamente le idee, ed 1795 1, 1, VII | non di prepararsi, ma di orientarsi. Chi, per primo, sarà preparato 1796 1, 4, XXI | di navigazione aerea si orienterà secondo questa direzione 1797 1, 4, XIX | specialisti; preconcetto originato dalla cosa nuova, della 1798 2 | deriva dalla loro stessa origine e, del resto, il loro limitato 1799 2 | seconda sfuggendolo grazie all'oscurità della notte.~Ora chi intende 1800 2 | per convinzione, più in ossequio all'opinione pubblica - 1801 1, 1, VIII | artiglieria rappresenta utili osservatori aventi la forma di aerei: 1802 1, 2, XI | contro questi tentativi si osservò che il mezzo di opposizione 1803 1, 3, XV | caccia di B quella che potrà ostacolarla nei suoi movimenti, se pure 1804 2 | strada qualora questa venisse ostacolata dal nemico; perciò le loro 1805 1, 1, VI | Così fa il contadino che si ostina a coltivare il suo podere 1806 1, 1, VII | Difesa nazionale, se ci ostinassimo, nel campo pratico, a voler 1807 1, 3, XVI | triplane, abolendo la coda ed ottenendo la manovra con altri sistemi. 1808 1, 3, XIII | eseguita tale suddivisione, si ottengono 10 zone, vorrà dire che 1809 2 | Tutte le conclusioni ottenute sono state tratte stabilendo 1810 2 | volo, il che non può essere ottenuto che col distruggerglieli 1811 2 | stessi fini della difesa, si otterrebbe un maggior rendimento delle 1812 2 | Perciò vi si ricerca l'ottima visibilità, la velocità 1813 1, 1, III | fosse, noi ci troveremmo in ottime condizioni, possedendo una 1814 | otto 1815 1, 1 (1) | leur guerre sous-marine à outrance, si l'extraordinaire vaillance 1816 2, Con | industriale, e si ritiene di poter ovviare a questo piccolo inconveniente 1817 2 | non potrà ottenersi, per ovvie ragioni, se non concretando 1818 1, 4, XXIV | organizzazione dell'aviazione sarebbe ozioso: i particolari non possono 1819 2 | quella da bombardamento B (P-p) essendo p il peso dell' 1820 1, 4, XXI | campi delle competizioni pacifiche della navigazione aerea 1821 1, 4, XXV | aeree: due litoranee ed una padana, sulle quali potrebbero 1822 1, 1, IV | distrutta sotto i nostri occhi, Padova dovette venire abbandonata 1823 1, 1, I | accennare, fino da queste prime pagine, al problema generale che 1824 2 | medesime convenienze si paleseranno per l'A. A. meno forte.~ 1825 1, 4, XXI | Alessandria verso il Sudan e la Palestina. Noi dobbiamo quindi provvedere 1826 1, 1, IV | sparando con un fucile a palla: l'autoartiglieria contraerea 1827 1, 4, XXI | quali i canali di Suez, di Panama, ecc. Solo il mezzo aereo 1828 1, 3, XV | aeroplano nemico per indurre panici formidabili? La vita normale 1829 2 | distruggere una stazione, un panificio, una officina producente 1830 1, 1 (1) | n'avait pas été contrarié par les hésitation et les reculs 1831 1, 1, VI | sembrare, come sembrarono, paradossali. Possedevo la certezza matematica 1832 2, Con | di una città si potesse paragonare a quello di un appartamento 1833 1, 2, X | ottenersi provocando incendi e paralizzando, con materiali venefici, 1834 1, 1, V | velocità. A questo riguardo pare che esperienze compiute 1835 | parecchie 1836 2, Con | apparecchi da battaglia - pari alle navi da battaglia - 1837 2 | durante la passata guerra.~Si parla sovente, oggi, di guerra 1838 1, 3, XVI | viceversa.~Ma io ho voluto parlare dell'avvenire solo per dimostrare, 1839 1, 1, VIII | sulle linee sintetiche, ho parlato in genere di mezzi aeronautici, 1840 1, 1, III | attitudine difensiva non si parlava che per incidenza, come 1841 1, 4, XVIII| Esercito e non è Marina, pure partecipando all'una ed all'altra, nonché 1842 1, 3, XIII | si possano definire norme particolareggiate. Basterà tenere presente 1843 1, 4, XXI | aerei pacifici.~ ~«L'esame particolareggiato delle grandi questioni qui 1844 2 | per quanto ci riguarda più particolarmente, sulla parte più meridionale 1845 1, 3, XV | possibile. Le due Armate Aeree partiranno quindi dalle loro fronti 1846 2 | verificarsi, ed ognuno dei due partiti può impiegare i propri mezzi 1847 2 | che non possedendo né il partito rosso né quello azzurro 1848 1, 3, XVI | un volante di direzione, partiva, volava ed atterrava5.~Tale 1849 1, 1, VIII | espressione di Arma aeronautica parve un trionfo del nuovo mezzo 1850 2 | empirico e rispondente a scopi parziali e particolari, cioè ausiliari. 1851 1, 1 (1) | commandants de sous-marins n'avait pas été contrarié par les hésitation 1852 1, 4, XXI | cose, nel tempo stesso che, passando dal piccolo al grande, preparerà 1853 1, 3, XV | il veleno che permane; passano le ore, passa la notte, 1854 1, 3, XV | saranno più umane di quelle passate perché, in definitiva, costeranno 1855 1, 1 (2) | Sono passati solo cinque anni da che 1856 1, 3, XIV | risolverà solamente in una passeggiata inutile per le forze aeree 1857 1, 3, XV | scambiato per un aeroplano.~Passiamo a considerare il secondo 1858 1, 4, XXI | navigazione aerea saranno passive, almeno durante i primi 1859 1, 4, XX | combattere nell'aria.~Un primo passo dovrebbe quindi essere quello 1860 1, 4, XXI | sarebbero contati a migliaia, passò come un esaltato. Lo sviluppo 1861 1, 4, XXIII| elettrici, nella concessione di patenti da chauffeur, ecc.~L'intervento 1862 1, 4, XXV | cielo senza nebbia ed una Patria che si adagia mollemente 1863 1, 4, XIX | costituiscono il comune patrimonio di coltura; ed è certo che, 1864 1, 3, XV | popolo, sottoposto ad un pauroso cataclisma che lo insegue 1865 1, 4, XVIII| organizzazione debba necessariamente peccare.~Bisogna, secondo me, incominciare 1866 | pel 1867 1, 4, XXI | che ne conseguono e sotto pena di diventare il comodo campo 1868 2 | uno scopo più lontano. Io pensavo che quando si fosse formata 1869 1, 3, XVI | un giorno in cui nessuno penserà più di servirsi dei piroscafi 1870 2 | opportuno enunciare tutto il mio pensiero sul problema aeronautico, 1871 1, 1, I | sorvolare le linee nemiche, si pensò di usarlo come mezzo per 1872 1, 1, III | è necessario arrestarci pensosi e chiederci, colla massima 1873 1, 1, III | non ammette esitazioni né pentimenti, è necessario arrestarci 1874 2 | bersaglio ci piacerà scegliere, percorrendo il cammino che ci sembrerà 1875 2 | dal trovarsi sulla rotta percorsa per cercare l'A. A. nemica.~ ~* * *~ ~ 1876 1, 1, II | forze normalmente alle linee percorse dal nemico, onde opporsi 1877 1, 3, XVI | ostante la quota sufficiente, perdersi ugualmente.~Dal complesso 1878 1, 1 (1) | chancellier, nous aurions perdu la guerre. Ce sont les Allemands 1879 2 | tale concetto è veramente peregrino, dato il raggio d'azione 1880 2 | di comunicazione: i più perfetti.~e) Equipaggio: il minimo 1881 1, 1, V | grandi apparecchi da volo si perfezionano rapidamente e l'efficacia 1882 2 | serie gli apparecchi più perfezionati15.~Questo concetto trasporta 1883 2 | produzione di materiale perfezionato e di personale addestrato 1884 2 | di indicare il gravissimo pericolo e di lottare con tutte le 1885 1, 2, XI | in un certo senso meno pericolosa. Di qui il favore dei piloti 1886 2 | valore attuale durante i periodi di pace, in quanto può esplicare 1887 1, 3, XV | sviluppano, il veleno che permane; passano le ore, passa la 1888 1, 1, I | logicamente ordinato, e permase il concetto che i mezzi 1889 2 | apparecchio da battaglia permettessero di variare facilmente le 1890 1, 1, III | agevolava, nel senso che permetteva rendere sottilissime le 1891 1, 1, III | corpi sempre più anemizzati, permettevano ancora di conservare la 1892 | però 1893 2 | possibilmente una sola persona.~ ~La ricognizione, evitando 1894 1, 3, XVI | a terra, cioè dove i perturbamenti atmosferici sono più forti 1895 2, Con | verrebbero ad essere gravemente perturbate da un avversario che dominasse 1896 1, 3, XVI | sotto l'impulso delle forze perturbatrici dell'atmosfera, segnò il 1897 1, 1, VI | rendimento della terra. Ma questa pervicacia tradizionale non porta ad 1898 2 | della radio, il gancio per pescare gli ordini, ecc. ecc.; vi 1899 1, 3, XIV | debbono far compiere ai pezzi per mantenere il puntamento 1900 2 | sopra qualunque bersaglio ci piacerà scegliere, percorrendo il 1901 1, 1, VI | assicurare dell'esistenza di un pianeta sconosciuto, fornendo i 1902 1, 1, VII | nazionale e porta in primo piano l'importanza delle armi 1903 2 | dell'Isonzo ed attraverso il Piave. Nelle condizioni attuali, 1904 2 | apparecchi isolati o con piccolissimi gruppi di apparecchi quando 1905 1, 4, XXI | non essere sorpassati. I piedi di piombo mal si conciliano 1906 1, 3, XVI | volante di direzione per piegare a destra od a sinistra.~ 1907 1, 4, XXII | vista dei vantaggi che il piegarsi a tali condizioni le procurerà, 1908 2 | da una generale congenita pigrizia mentale.~Eppure io avevo 1909 1, 4, XXII | militare.~L'istruzione al pilotaggio, dei motoristi, dei montatori, 1910 1, 4, XXI | essere sorpassati. I piedi di piombo mal si conciliano colla 1911 1, 3, XVI | penserà più di servirsi dei piroscafi per attraversare l'oceano, 1912 2 | protezione e raggio di azione - plurimotore - per fornire una potenzialità 1913 1, 4, XXV | forze aeree nella valle del Po, oppure sulle due fronti 1914 1, 1, VI | ostina a coltivare il suo podere in un certo modo perché 1915 2 | dell'aviazione in guerra poggia su questo semplicismo istintivo, 1916 2 | permette di sperare, poiché poggiano sulle stesse basi, che diverranno 1917 1, 4, XXI | casa nostra.~«Per ragioni politiche, morali, economiche e di 1918 1, 3, XV | psicologico non facilmente ponderabili, e la genialità dei comandanti 1919 1, 4, XXI | mezzo aereo diverrà più popolare e più pratico; tuttavia 1920 2, Con | raggruppata, i grandi centri popolosi esposti, la facilità colla 1921 1, 4, XXI | risorse che sono pronte a porgere il loro concorso alla fervida 1922 1, Con | immodestia - che è sufficiente porre il problema per risolverlo, 1923 1, 4, XX | rendimento.~Questo ente dovrà porsi il problema e risolverlo. 1924 1, 3, XIV | dell'artiglieria contraerea portandosi, con volo basso, sopra di 1925 2, Con | colla ferma intenzione di portarci alla testa e dominare.~Ormai 1926 2 | è anzitutto necessario portarvisi sopra, e senza tener presente 1927 2 | ausiliaria - benché non portasse tale specificazione - ossia 1928 1, 1, I | attuali forme sociali hanno portato alle guerre di carattere 1929 2, Con | rende agevole sbarrare le porte di casa nostra, dall'altro, 1930 1, 1, IV | dell'aria implica un'azione positiva, cioè offensiva: quell'azione 1931 1, 1, VI | in me da un abito mentale positivistico generato dallo studio delle 1932 2 | A. agirà intensamente, possederà maggiori mezzi distruttivi 1933 1, 1, III | svilupparono offensive senza possederne i mezzi adeguati e che, 1934 2 | nemica.~Se l'A. A. nemica possedesse mezzi da combattimento e 1935 1, 2, XI | mentre, in realtà, non possedeva che un temporaneo predominio 1936 1, 1, VI | sembrarono, paradossali. Possedevo la certezza matematica che 1937 2 | dalla massa di tali mezzi posseduti dall'avversario.~Per mettersi 1938 1, 2, X | nostri apparecchi da guerra posseggano plafonds tali da poter superare 1939 2 | assolutamente indispensabile, possibilmente una sola persona.~ ~La ricognizione, 1940 2 | tenendo presente che, non potendosi, in una A. A., annullare 1941 1, 4, XVII | ordine logistico necessarie a poterla agevolmente maneggiare; 1942 2 | metterci nelle condizioni di poterli offendere, è necessario 1943 1, 3, XVI | condizioni di essere sicuro di poterlo rimettere in equilibrio, 1944 | poterono 1945 | potremmo 1946 1, 4, XXI | quelle attraverso a regioni povere o prive di strade ordinarie 1947 1, 4, XXI | raffinata, e noi, mentre siamo poveri delle prime, disponiamo 1948 1, 4, XX | grandiosi, le mie proposte pratiche si mantengono in limiti 1949 1, 4, XXIII| enti si propongono scopi precisi e di una importanza che 1950 1, 1, VII | incontrastato: lo spazio era precluso all'uomo. Non c'è nessuna 1951 1, 1, VI | compassione, agli sforzi dei pochi precursori che credevamo illusi, mentre 1952 2 | intensamente coltivati, predispone che i campi prescelti possano 1953 1, 1, VI | vero, se non si intende predisporre i mezzi adatti, all'infuori 1954 1, 1, VII | risorse, e tutto può venire predisposto senza risvegliare l'attenzione 1955 1, 1, VI | verificando, esattamente.~Ma non predissi nulla. Mi limitai semplicemente 1956 2 | mentre l'aviazione ausiliaria predomina e vaga è ancora quella indipendente, 1957 2 | specialità si osserva l'influenza predominante del passato e della concezione 1958 2 | 1926)~ ~Come ho detto nella prefazione a questa seconda edizione, 1959 1, 3, XIV | che l'Armata Aerea A può preferire. Perciò il cercare diventa 1960 2 | di altre condizioni è da preferirsi quell'apparecchio da battaglia 1961 1, 4, XXIV | usato questo verbo perché lo preferisco al verbo trasformare. Ma, 1962 2 | necessaria agli scopi che ci si prefigge, mentre conviene, evidentemente, 1963 1, 3, XV | direttamente contro i propri prefissati obbiettivi. Chi cerca può 1964 1, 4, XIX | obbiezione di carattere prematuro, che, come avrò agio di 1965 1, 4, XXI | nascere apparve vittoriosa.~«Prenda il lettore una carta dell' 1966 2 | ipotesi di guerra che si prende in considerazione, ma, per 1967 1, 3, XVI | predisposizioni che vanno prendendosi, poco alla volta, sulla 1968 1, 4, XXIII| altri campi, od al massimo prendervi parte eccezionalmente, con 1969 1, 2, XI | che, immediatamente, essi prendessero il predominio, per quanto 1970 2 | può difendere.~ ~* * *~ ~Prendiamo il caso più favorevole, 1971 1, 4, XXV | predisposizioni che per essa si prendono sulla terra.~Similmente 1972 2 | svolgersi fra due A. A. preoccupate solo di apportare il massimo 1973 1, 1, V | generalmente, che di essi ci si preoccupi.~Il criterio che deve guidare 1974 1, 1, VI | nuovissime lotte, fin d'ora, prepararci.~«Se possono esistere nazioni 1975 1, 4, XXV | arrivo; praticamente occorre prepararne la superficie perché sopra 1976 2 | deve essere sempre pronta e preparata a passare all'azione e, 1977 1, 4, XVIII| varie forze armate vengono preparate da enti fra di loro completamente 1978 2 | cercava tale dominio né si preparavano i mezzi adatti a conquistarlo.~ 1979 1, 4, XXI | passando dal piccolo al grande, preparerà gli uomini necessari alla 1980 2 | mantenere questa forza aerea preponderante completamente inattiva - 1981 1, 4, XXI | susseguente periodo di pace l'Ente preposto alla navigazione aerea deve 1982 1, 3, XIV | redditizio.~La guerra aerea, presa nel suo vero significato, 1983 1, 2, X | superficie distruggibile prescelta, e conosciuto il rapporto 1984 1, 4, XXV | parte, dalle predisposizioni prese sulla superficie, e ciò 1985 1, 4, XXI | vasti problemi che andranno presentandosi col tempo.~«Rispetto alla 1986 1, 3, XIV | aeree a scopo difensivo presentassero almeno una forza uguale 1987 1, 1, III | giorni.~La forma speciale presentata dalla grande guerra fu dunque 1988 1, 4, XIX | apparecchi che le fossero presentati, dovrebbe scegliere l'apparecchio 1989 1, 1, IV | masse svelte e leggere, essa presentava un grande campo al giuoco 1990 1, 1, I | carattere ed alla forma che presenteranno i conflitti futuri. Fondamento, 1991 1, 2, XI | pretendere una blindatura che preservasse da tutti i colpi; nulla 1992 1, 1, V | la notizia che i centri presi di mira dal nemico vengono 1993 1, 4, XXI | necessario che l'Ente che vi deve presiedere assurga all'altezza che 1994 1, 3, XVI | aria sarebbe mantenuta alla pressione costante del livello del 1995 1, 1, IV | fatto che l'aereo non si presta a scopo difensivo, essendo 1996 1, 4, XXV | grande maglia triangolare si presterà egregiamente agli eventuali 1997 2 | apparecchi caccia poco si prestino all'osservazione, potrà 1998 2 | Ora chi dice Armata Aerea presuppone un qualche cosa di unitario; 1999 1, 1, VII | meno ne fa l'uomo, io non pretendo che, dall'oggi al domani, 2000 1, 4, XVII | sin qui fatta, senza la pretesa di dare soluzioni ai molteplici 2001 1, 1, VI | parità di altre condizioni, prevale il numero, così, come è 2002 2, Con | Marine. Oggi può ancora prevalere la genialità, allora prevarrà 2003 2, Con | i concetti d'impiego che prevalsero durante la grande guerra?~ 2004 1, 2, XI | combattimento nell'aria finora prevalso.~Nel combattimento aereo, 2005 2, Con | prevalere la genialità, allora prevarrà la qualità.~Oggi l'Italia,


11-ciech | cinqu-elenc | elett-intui | inuti-preva | preve-sopra | sorel-zeppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License