11-ciech | cinqu-elenc | elett-intui | inuti-preva | preve-sopra | sorel-zeppe
grassetto = Testo principale
Libro, Parte, Cap. grigio = Testo di commento
2506 1, 1, VI | venire considerata la terza sorella dell'Esercito e della Marina;
2507 1, 4, XXI | della navigazione aerea, e sorgerà immediatamente una concorrenza
2508 1, 4, XXI | far presto per non essere sorpassati. I piedi di piombo mal si
2509 2 | ostilità. Chi si lascerà sorprendere impreparato, chi aspetterà
2510 1, 1, III | così adatta allo scopo che sorprese gli avversari e che non
2511 1, 4, XXIII| attività debbono essere sorrette dallo Stato in quanto rappresentano
2512 1, 1, VI | terrestre; a noi, che abbiamo sorriso, quasi con compassione,
2513 2 | nazioni possono decidere le sorti di una guerra, diremmo cosa
2514 1, 4, XXI | conservando su questo l'alta sorveglianza ed il superiore controllo.
2515 1, 3, XV | azione. La vita della città è sospesa; se attraverso ad essa passa
2516 1, 3, XV | stradale, il passaggio è sospeso.~Ma ciò che avviene in una
2517 2, Con | Governo Nazionale intende sospingere l'Italia verso la sua meta
2518 1, 3, XV | angoscia, le popolazioni, sospinte unicamente dall'istinto
2519 1, 3, XIV | apparenza offensiva, è ancora sostanzialmente difensiva, e della difensiva
2520 2 | turbare troppo le menti sostenendo un salto troppo deciso e
2521 1, 3, XV | troverà preparato e pronto a sostenerle sarà perduto.~ ~ ~ ~
2522 1, 2, XI | combattimento ma solo di sostenerlo se attaccate, nessun vantaggio
2523 1, 3, XVI | attuale.~Gli aeroplani sono sostenuti dalle ali: il loro peso
2524 2 | armamento ed alla protezione si sostituisca un ugual peso di passeggeri,
2525 1, 1, III | senso che permetteva rendere sottilissime le proprie linee difensive
2526 2 | chiameremo da ricognizione, sottintendendo: escludendo il combattimento.~
2527 2 | non ammette deviazioni, né sottintesi, né reticenze, perché essa
2528 1, 3, XIII | invece, esercitare azioni che sottopongano l'avversario a danni ben
2529 1, 1, III | colpo di spillo capace di sottrargli l'ultima goccia di sangue.
2530 1, 1 (1) | cran" dans leur guerre sous-marine à outrance, si l'extraordinaire
2531 2 | passata guerra.~Si parla sovente, oggi, di guerra aerea.
2532 1, 1, II | muove entro l'atmosfera che sovrasta tutta la superficie della
2533 2, Con | dell'Italia nostra e la spada più affilata del suo divenire.~
2534 1, 4, XXV | comunicazioni aeree fra la Spagna e la Francia meridionale
2535 1, 1, IV | per anni, colle bocche spalancate verso il cielo, nella snervante
2536 1, 4, XXIII| attualmente grava sulle loro spalle, li rende pesanti e li impaccia
2537 1, 1, V | sparare - e sarebbe inutile sparassero - in direzione verticale,
2538 1, 1, IV | in tempo: l'artiglieria sparava ma non colpiva che per combinazione,
2539 2 | una grande varietà di tipi specializzati e talvolta a caratteristiche
2540 2 | benché non portasse tale specificazione - ossia non esistevano che
2541 1, 4, XXIV | funzioni che non presentano specifici caratteri militari, trasferendole
2542 1, 2, X | tonnellate di bombe nel caso specifico che ho considerato.~Cerchiamo
2543 1, 3, XIV | attuabile, e tutto ciò che si spende a tale scopo è contrario
2544 1, 4, XXI | macchina da volo ha superato le speranze più ardite e la guerra ha
2545 1, 4, XXI | sicurezza nazionale. È da sperarsi che la grande guerra sia
2546 1, 1, VI | Hertz i dati per rilevare sperimentalmente; si deve aver fede nella
2547 1, 1, VII | particolare, la chiarirà in modo, spero, completo.~Da tale affermazione
2548 1, 1, IV | si traduceva in un vano sperpero di una quantità enorme di
2549 1, 3, XIV | economia della guerra, poiché speso diversamente risulterebbe,
2550 2 | materiali e morali del nemico si spezzano mediante offese, ed offese
2551 1, 1, III | corazza prima di giungere a spezzarla ed a mettere allo scoperto
2552 2 | potrebbe venire direttamente spezzata dal dissolversi della vita
2553 2 | può dare quel legame va spezzato.~Pur tuttavia e non ostante
2554 2 | di specializzazioni che spezzetta le forze aeronautiche e
2555 2 | al massimo grado, i più spiccati caratteri offensivi. Pur
2556 1, 4, XXV | mancare, la nostra Aviazione spiccherà finalmente il suo libero
2557 1, 3, XVI | si solleva di quota.~Ciò spiega perché ogni tipo di aeroplano
2558 1, 1, III | decisivo, l'ultimo colpo di spillo capace di sottrargli l'ultima
2559 1, 3, XVI | questo punto, noi possiamo spingere lo sguardo più oltre, verso
2560 1, 4, XXI | costituiscono le basi naturali per spingersi verso la Russia meridionale
2561 1, 1, V | impiegando proiettili con spolette variamente ritardate. Si
2562 1, 2, XI | combattimento nell'aria, spontaneamente, per la necessità delle
2563 1, 4, XXI | verrà largamente impiegata sportivamente e pel grande turismo. In
2564 1, 1, IV | forze opposte.~L'aereo si sposta in qualunque direzione con
2565 1, 3, XV | di cui le altre saranno sprovviste. La necessità dell'equilibrio
2566 1, 2, XI | impiegarono in guerra erano sprovvisti di armi adatte al combattimento
2567 1, 1, III | delle armi si urtò e si spuntò contro la ancor più formidabile
2568 1, 1, VI | nostre Armate e le nostre Squadre dalle loro comunicazioni
2569 1, 1, IV | conosciuti; sono, perciò, forze squisitamente adatte all'attitudine offensiva,
2570 2 | e mobili.~I grandi campi stabili prossimi alla fronte dovranno
2571 1, 4, XXI | concorrenza che verrà a stabilirsi.~«La macchina aerea è macchina
2572 1, 3, XVI | perfezionamento, una volta stabilmente realizzato.~La partenza
2573 2 | nelle coscienze perché si stacca completamente dalla concezione
2574 1, 4, XXII | intendimenti, senza preconcetti e staccandosi dalla tradizione che si
2575 1, Con | possibilità del divenire: per non stagnare nel presente che, quando
2576 2, Con | consegna del manoscritto alla stampa di questo libro, corresse
2577 1, 1, I | forze armate del vecchio stampo. Essa, che ben difficilmente
2578 1, 4, XXI | somme che lo Stato dovrebbe stanziare per la sua difesa aerea
2579 | starebbe
2580 1, 1, VI | aeroplani cominciavano a starnazzare, non a volare. Da allora
2581 1, 4, XXI | mediterranea, esercitando un'azione statale attrice o coordinatrice,
2582 2 | immensamente di più distruggere una stazione, un panificio, una officina
2583 1, 3, XIV | possibile incavernare città, stazioni, porti, magazzini, basi
2584 | stiano
2585 2, Con | grazie al genio di sua stirpe, una Armata Aerea capace
2586 1, 4, XXI | con la sua audacia, nella storia del progresso dei mezzi
2587 2 | conveniente distanza da uno stormo di apparecchi da ricognizione
2588 1, 3, XV | costituiscono importanti nodi stradali, sui magazzini, ecc., essa
2589 1, 4, XXI | della navigazione aerea straniera.~«Se la situazione geografica
2590 1, 4, XXI | attraccare linee di navigazione straniere. Per sfruttare convenientemente
2591 1, 1, VI | necessariamente sembrare strano che l'atmosfera sia per
2592 1, 3, XIII | che potrebbe definirsi la Strategia aerea.~La scelta degli obbiettivi
2593 1, 4, XXV | egregiamente agli eventuali scopi strategici aerei, che possono richiedere
2594 2 | azzardatissime, se non addirittura stravaganti, a meno che l'indifferenza
2595 1, 4, XIX | ecc.; - ed esaminati alla stregua delle sue necessità gli
2596 1, 1, VIII | ciò vi è qualche cosa che stride. Si comprende facilmente
2597 1, 2, XII | nemici, ed è un concetto stridente, in quanto che, in guerra,
2598 1, 4, XXI | l'altra, rapidamente, in strumenti di guerra; con che gran
2599 2 | definita a seconda della struttura aerodinamica dell'apparecchio;
2600 2 | essenziale.~ ~* * *~ ~Quando si studia per prepararsi alla guerra
2601 1, 1, VII | quelle terrestri e marittime. Studiando questi reciproci rapporti
2602 1, 1, III | essere improvvisata, ma studiata e predisposta da lunga mano.~
2603 1, 4, XXIII| aeronautici civili perché studino e concretino apparecchi
2604 1, 1, III | massimo delle sue forze. Studiò perciò questa sistemazione
2605 2, Con | magnifiche di volatori che stupiscono il mondo, tecnici geniali
2606 2 | automaticamente, le forze aeree subiranno un vertiginoso crescendo»... «
2607 1, 1, II | intuitivamente si comprende come i successivi progressi dell'arma aerea,
2608 1, 2, XI | attaccare con speranza di successo tali unità occorrono unità
2609 1, 3, XV | anche da quanto ho esposto succintamente, si scorge a quale altezza
2610 1, 4, XXI | Dalla esposizione di questo succinto sommario di attribuzioni
2611 1, 4, XXI | da Alessandria verso il Sudan e la Palestina. Noi dobbiamo
2612 1, 3, XIII | sono contenuti, è agevole suddividere, secondo opportunità, il
2613 1, 3, XIII | ad esempio, eseguita tale suddivisione, si ottengono 10 zone, vorrà
2614 2 | dispone l'aeronautica che ha suddiviso le stesse risorse per provvedersi
2615 1, 3, XVI | teorico, avvicinandosi ad esso sufficientemente.~Ma siccome la resistenza
2616 1, 3, XVI | quarto della velocità del suono6.~Si tende, perciò, a realizzare
2617 1, 1, V | di un territorio che non supera il chilometro quadrato.
2618 1, 3, XVI | Tale apparecchio ha volato, superando l'esperimento pratico.~Apparecchi
2619 1, 2, IX | può opporre, in modo da superarne la possibile opposizione,
2620 2, Con | costituirci una potenza aerea superba: tempre magnifiche di volatori
2621 1, 4, XXI | possedere il dominio dell'aria supererà il vantaggio di possedere
2622 2 | come una vera e propria superfetazione. Se erano tempi in cui poco
2623 2 | all'offesa di un bersaglio superficiale interessante la potenzialità
2624 2 | vincolano la manovra delle forze superficiali e (difesa aerea e contraerea,
2625 2 | inutili e perciò, più che superflue, dannose all'interesse generale.~
2626 2 | ciò è inutile, è non solo superfluo, ma dannoso, perché potrebbe
2627 1, 1, III | perché esaltano, in modo superlativo, i vantaggi dell'attitudine
2628 1, 3, XV | dinanzi una carta d'Italia e supponga di essere il comandante
2629 1, 1, V | un ordine di grandezza, supporremo che 100 Kg. di materiale
2630 1, 1, IV | abbandonata dal Comando supremo. Fuori d'Italia, presso
2631 1, 4, XXI | specialità di armi, nel susseguente periodo di pace l'Ente preposto
2632 1, 4, XXII | personale, e, perciò, possono sussidiare, a questo scopo, le iniziative
2633 1, 4, XXV | superficie, incoraggiate e sussidiate, colla possibile larghezza
2634 1, 1, VII | raggio di azione, vengono a svalorizzarsi rispetto alle armi aeree,
2635 1, 1, II | portare ad una successiva svalorizzazione delle armi adatte a combattere
2636 1, 3, XIV | difensiva possiede tutti gli svantaggi. Attaccare, rispetto all'
2637 1, 2, XI | essi non resterebbe che lo svantaggio del minore armamento.~Per
2638 2, Con | sgombrare qualche città di svariate centinaia di migliaia di
2639 1, 4, XXI | mostrarne tutta l'importanza, ha svelato l'Arma aerea.~ ~Certo col
2640 1, 1, IV | impegnava piccole masse svelte e leggere, essa presentava
2641 1, 4, XXI | civiltà deve, su tutto, sventolare il tricolore magnifico,
2642 1, 3, XV | poi gli incendi che si sviluppano, il veleno che permane;
2643 1, 1, III | e di forze necessarie a svilupparle.~È certo che, se gli eserciti
2644 1, 1, III | durante la grande guerra, si svilupparono offensive senza possederne
2645 1, 2, XII | civile sia convenientemente sviluppata, trarre da questa una gran
2646 1, 2, XII | qui tocco un argomento che svilupperò in seguito. Se si esaminano
2647 1, 4, XXIII| Similmente può darsi che si sviluppino attività aviatorie di diverso
2648 1, 1, III | ed iniziarono la lotta svolgendo l'offensiva più decisa:
2649 1, 3, XV | propria guerra aerea: si svolgeranno, invece, dei combattimenti
2650 2 | intensità colla quale deve svolgerle, non è possibile sperare
2651 1, 3, XVI | quando il volo normale si svolgesse ad una tale altezza, le
2652 1, 2, XI | caccia era quello che si svolgeva più in vista dei grandi
2653 1, 3, XV | Brescia nel momento in cui si svolgevano i funerali delle vittime
2654 2 | poiché le offese aeree si svolgono con estrema rapidità, se
2655 2 | poteva svolgersi, come non si svolse, una vera e propria guerra
2656 2 | potevano svolgersi, e si svolsero, azioni aeree di carattere
2657 1, 4, XX | della Marina.~Ho lungamente svolto le ragioni per le quali
2658 1, 1, V | di comunicazione fossero tagliate, incendiati i suoi magazzini,
2659 1, 1, V | volare, vuol dire venire tagliati dal proprio esercito e dalla
2660 | taluno
2661 1, 1, II | fare sulla superficie non tange l'aereo capace di muovere
2662 | tanti
2663 1, 4, XIX | coltura aeronautica non tarderebbe a divenire comune.~In definitiva,
2664 1, 1, III | Ciò non fu riscontrato che tardi. Così avvenne che, durante
2665 2 | chiaroveggente delle autorità tecnico-militari - che per la persuasione
2666 1, 3, XVI | raggiungere.~Il problema tecnico-pratico che si impone all'aviazione
2667 1, 3, XIII | ferroviarie, telegrafiche, telefoniche, radiotelegrafiche, gettando
2668 1, 3, XIII | comunicazioni ferroviarie, telegrafiche, telefoniche, radiotelegrafiche,
2669 2, Con | mettono nelle condizioni di temere più che altre nazioni le
2670 1, 3, XIV | aerea della nazione A è temibile, l'Armata Aerea B cercherà
2671 2 | l'unità aerea può essere tempestivamente mobilitata, schierata ed
2672 1, 3, XV | condizioni di superiorità, almeno temporanea, finché le altre non ne
2673 2 | essa a ciò destinata, passi temporaneamente alla dipendenza del comandante
2674 1, 2, XI | realtà, non possedeva che un temporaneo predominio che, se rendeva
2675 2, Con | una potenza aerea superba: tempre magnifiche di volatori che
2676 2 | esiste, né sembra che si tenda a concretarne. Non esiste,
2677 2 | complemento di quella militare tendendo alla organizzazione di una
2678 1, 1, III | portata di quei popoli che tendono al predominio, e che non
2679 2 | mascherandosi il più possibile, tenendosi pronte a mutare la loro
2680 1, 1, I | Difesa nazionale. Ma per tenerne il giusto conto bisogna,
2681 1, 3, XV | cercare di incontrarsi.~Tengo a questa affermazione, che
2682 1, 1, III | preparazione alla guerra, tennero conto del valore che avrebbe
2683 1, 2, XI | abbattere apparecchi nemici tentanti ricognizioni o facenti servizio
2684 1, 1, IV | come chi, in bicicletta, tentasse di raggiungere un colombo
2685 1, 2, XI | più diretti. Il nemico tentava di bombardare le sedi dei
2686 1, 1, VII | continuità.~Perciò, se noi tenteremo di procedere distaccandoci
2687 1, 3, XVI | Naturalmente questi sono limiti teorici che la pratica non potrà
2688 1, 3, XVI | non raggiungendo il limite teorico, avvicinandosi ad esso sufficientemente.~
2689 1, 4, XVII | esige un accurato studio teorico-pratico dell'armamento e delle formazioni.~
2690 1, 4, XXI | tricolore magnifico, ancor tepido delle battaglie più belle».~
2691 1, 4, XXI | la superficie del globo terracqueo e non ha bisogno che di
2692 2 | data la natura dei nostri terreni intensamente coltivati,
2693 2 | dei nostri eventuali più terribili nemici. Non dico quale sicurezza
2694 2 | includere in esso obbiettivi territoriali avversari la cui distruzione
2695 1, 4, XXI | saranno composti di sole terze classi, la Compagnia dei
2696 1, 1, V | dopo aver perduto i due terzi dei suoi effettivi, una
2697 1, 1, I | Siamo stati noi stessi testimoni della influenza che ebbero,
2698 1, 4, XXI | Ogni esitazione ed ogni timidezza potrebbe venire amaramente
2699 1, 3, XV | quadro io abbia caricato le tinte, rammento che cosa è avvenuto,
2700 1, 2, XII | stesso. I perfezionamenti toccano sempre gli estremi, ma interessano
2701 1, 2, XII | efficiente.~Ma c'è di più. E qui tocco un argomento che svilupperò
2702 1, 1, VI | dalle offese aeree nemiche e toglie all'avversario la possibilità
2703 1, 1, III | dell'attitudine difensiva, e togliendo, a chi non si trovi già
2704 1, 3, XIII | su Parigi e dintorni, per togliere alla Francia non la sua
2705 1, 3, XVI | condizioni di equilibrio, si toglierebbe più della metà delle cause
2706 2 | entrò in guerra più per tolleranza che per convinzione, più
2707 1, 1, I | quelli che le sono stati tolti e proibiti. La Germania
2708 1, 1, V | navi da battaglia con un tonnellaggio complessivo di 792.496 tonnellate.
2709 2, Con | dallo sgombero di Milano, Torino e Genova, come se lo sgombero
2710 1, 4, XXI | impianto di una linea aerea Torino-Roma-Alessandria d'Egitto provocherebbe l'
2711 1, 4, XXI | di una carta d'Europa, si traccia il percorso delle linee
2712 1, 4, XXV | Paese indica nettamente il tracciato che dovrebbero presentare
2713 1, 1, VI | terra. Ma questa pervicacia tradizionale non porta ad altro risultato
2714 1, 4, XXII | preconcetti e staccandosi dalla tradizione che si è andata già formando
2715 1, 1, IV | dall'alto, ed il tutto si traduceva in un vano sperpero di una
2716 2 | protezione ed armamento si traducono materialmente in pesi trasportati,
2717 1, 1, VII | Da tale affermazione si trae immediatamente questo primo
2718 1, 3, XV | di fatto di una terribile tragicità, quando si pensi alla grandiosità
2719 1, 3, XV | nemico può infliggerci.~Ed è tragico anche il pensare che la
2720 2 | limitatissimo (tratto utile della traiettoria), perciò occorrerebbe, per
2721 1, 1, IV | tratto discendente delle traiettorie si trasformavano in proiettili
2722 1, 1, VII | concetto di natura media e transitoria:~Tendere alla progressiva
2723 1, 1, VII | formidabili; ma, nel periodo di transizione, sarà sufficiente una forza
2724 1, 3, XVI | apparecchi. Un servizio regolare transoceanico non potrà effettuarsi che
2725 1, 1, VII | facilità, dal gioco impostole trascinerà certamente la Germania sulla
2726 1, 1, VIII | sopra ricordata può quindi trascriversi in questo modo:~La difesa
2727 2 | apparecchi detti da guerra si trascura tale capacità per curare
2728 1, 4, XXV | sono tali da far apparire trascurabili tutti gli altri. Ma in pace
2729 1, 4, XXI | degli interessi diretti, trascurando completamente quelli riflessi
2730 1, 4, XXI | Non è possibile che l'uomo trascuri un mezzo capace di ridurre
2731 1, 4, XXI | aereo che ci compete. Se trascuriamo questa specie di obbligo
2732 2, Con | questo piccolo inconveniente trasferendo più lontano qualche stabilimento,
2733 1, 4, XXIV | specifici caratteri militari, trasferendole ad organi aviatori civili.~
2734 2 | trasporto di tutto ciò che non è trasferibile in volo; e solo a queste
2735 1, 4, XXIV | Aviazione civile, nonché il trasferimento nel campo civile di tutte
2736 1, 1, II | linea retta - vi si può trasferire per innumerevoli vie diverse
2737 1, 2, XI | incontri uno più veloce si trasforma in apparecchio cacciato:
2738 2 | impiegando apparecchi civili trasformabili, si viene ad ottenere una
2739 1, 4, XXV | importanza internazionale, trasformando l'attuale ostacolo aereo,
2740 1, 2, XII | trasportare persone o cose, per trasformarlo in un apparecchio adatto
2741 1, 3, XV | potrebbero anche venire trasformate in unità da bombardamento,
2742 1, 1, IV | discendente delle traiettorie si trasformavano in proiettili cadenti dall'
2743 1, 3 (5) | pilota mediante comandi trasmessi da terra per mezzo di onde
2744 2 | perfezionati15.~Questo concetto trasporta nel campo dell'aria il concetto
2745 1, 1, V | Oggi esistono aeroplani che trasportano comodamente 2 tonnellate
2746 2 | traducono materialmente in pesi trasportati, e la somma di tali pesi
2747 1, 1, VI | esporre le conseguenze che trassi dai miei ragionamenti, nonostante
2748 1, 2, XI | tipi dai caccia nemici.~Trattandosi di apparecchi velocissimi
2749 2 | completamente abbandonata a sé, trattata come un servizio secondario, -
2750 2 | condizioni di fatto, si trattava di far penetrare il concetto
2751 2 | conclusioni ottenute sono state tratte stabilendo semplicemente
2752 1, 1, III | tedeschi si ridusse a ciò: trattenere, con poche forze ben sistemate
2753 1, 1, III | tale che le permettesse di trattenerne una parte col minimo delle
2754 2 | essenziali che allora mi trattennero dal dichiarare, come dichiaro
2755 1, 2, X | Delle opposizioni aeree tratterò parlando delle unità da
2756 2 | A. mediante complementi tratti dall'aviazione civile.~A
2757 2, Con | azione tali da permettere la traversata degli oceani, capaci di
2758 2 | mettersi nelle condizioni di travolgere la reazione nemica o di
2759 1, 3, XV | insegue dovunque, senza tregua, fino a scioglierne tutti
2760 1, 4, XXI | su tutto, sventolare il tricolore magnifico, ancor tepido
2761 2 | subire, talvolta, per far trionfare il senso comune!~Del resto,
2762 1, 1, III | fuoco.~La scuola offensiva trionfava ovunque in modo assoluto,
2763 1, 1, VIII | Arma aeronautica parve un trionfo del nuovo mezzo di guerra.
2764 1, 3, XVI | altra, una serie di cellule triplane, abolendo la coda ed ottenendo
2765 1, 3, XVI | potesse ottenere mediante i triplani, ma anche questo massimo
2766 1, 1, VI | delle macchine raddoppia o triplica il rendimento della terra.
2767 2 | può non trovarla, oppure trovandola, può non raggiungerla e
2768 2 | da combattimento - anche trovandosi in condizioni di superiorità
2769 1, 1, VII | dalla realtà, e finiremo per trovarci, ben presto, completamente
2770 1, 1, V | completamente tutto ciò che trovasi su di una superficie di
2771 2 | aviazione che nasceva e tutti ci trovavamo nelle medesime condizioni.
2772 1, 1, III | vittoria.~Se ciò fosse, noi ci troveremmo in ottime condizioni, possedendo
2773 2 | egregiamente per attaccare truppe in marcia, colonne di servizi,
2774 1, 1, I | accrescimento fu rapido e tumultuoso, ma non sempre logicamente
2775 2 | specie, e tanto meno mi turba, in quanto che ho la sicurezza
2776 1, 1, VII | contrasto con tutto il passato è turbante, ma anche la conquista dello
2777 1, 4, XXI | sportivamente e pel grande turismo. In tale materia, lo scetticismo
2778 1, 4, XXIII| diverso genere, sportive, turistiche, ecc., sulle quali l'aviazione
2779 1, 3, XV | prodotto nella folla da un uccello che, agli occhi esaltati
2780 2 | agevole all'avversario di ucciderla.~3°) l'esito della guerra
2781 1, 3, XV | incendio, gas venefici che uccidono ed impediscono di avvicinarsi
2782 1, 1, V | perdendo solo 30 cittadini uccisi e 50 feriti nei primissimi
2783 2 | ultima fase della guerra si udì spesso affermare che noi
2784 2 | ho torto.~Ma finché non udrò questo no reciso e finché
2785 2 | ostante la specie di marchio ufficiale dato a «Il D. dell'A.»,
2786 1, 4, XXI | direttamente. Di queste ultime gli organi preposti alla
2787 2 | fatto tutto ciò che mi era umanamente possibile fare perché tale
2788 1, 1, II | ciò che, dai primordi dell'umanità, ha imposto alla guerra
2789 1, 1, VI | potenza del ragionamento umano, come vi ebbero fede l'astronomo
2790 1, 1, VI | modificare a quanto scrissi undici anni fa: il tempo ha confermato
2791 1, 1, V | istruita a disseminare, il più uniformemente possibile, il suo carico
2792 1, 1, II | rappresenta un mezzo di una uniformità completa. L'aereo risulta
2793 1, 4, XXIV | quindi un legame che tutte le unisse sotto una direttiva generale
2794 1, 3, XIII | D'altra parte, mantenendo unita la massa dell'Armata Aerea,
2795 1, 1, I | rapidissimo a piccolo calibro unitamente al filo di ferro, e, su
2796 2 | presuppone un qualche cosa di unitario; ebbene, l'A. A. viene generalmente
2797 1, 1, I | Finita la guerra, ossia l'urgenza di fare per ottenere un
2798 2 | problema aeronautico, per non urtare troppo violentemente contro
2799 2 | panico ed il terrore che non urtarsi contro resistenze materiali
2800 1, 1, II | risultare che da movimenti ed urti di linee adagiate sulla
2801 1, 1, III | grande potenza delle armi si urtò e si spuntò contro la ancor
2802 1, 4, XXII | mantiene in esercizio piloti, usa accessori aviatori vani,
2803 1, 1, I | linee nemiche, si pensò di usarlo come mezzo per offendere
2804 1, 1, I | civili, venne largamente usata a scopi guerreschi, ed a
2805 2 | italiana - alle espressioni usate.~Ora per riuscire a conquistare
2806 1, 4, XXIV | colla parola: creare. Ho usato questo verbo perché lo preferisco
2807 2, Con | deve diventare il più saldo usbergo dell'Italia nostra e la
2808 1, 3, XVI | navigazione marittima l'uscita e l'entrata nei porti -
2809 1, 1, VI | solo allora, noi potremo usufruire dei vantaggi che si compendiano
2810 2 | apparecchio da bombardamento usufruisce per portare bombe la differenza
2811 2 | armamento), rappresenta un tipo utilizzabile dall'aviazione civile quando
2812 1, 1, I | perfezionamento delle armi da gitto utilizzanti l'elasticità di materiali
2813 2 | i propri mezzi, ma tutti utilizzarli col massimo rendimento.~
2814 2 | venire predisposta a venire utilizzata come complemento di quella
2815 1, 3, XV | dovranno anch'esse venire utilizzate per offendere bersagli situati
2816 2, Con | importanti, la stessa intensa utilizzazione delle nostre risorse idriche,
2817 2 | potrebbe essere impiegato utilmente in altro modo.~Tanto è che
2818 | V
2819 1, 1, V | distruzione, che qualche bomba vada fuori del bersaglio. Quando,
2820 1, 4, XXIV | attualmente sono affidate funzioni vaghe, incerte, confuse e di competenza
2821 1, 4, XXI | classi, la Compagnia dei Vagoni letto avrà cambiato nome
2822 1, 1 (1) | outrance, si l'extraordinaire vaillance de leurs commandants de
2823 2 | meno forte che potrebbe valersene per sfuggire il combattimento.
2824 2 | balenare il vantaggio di valersi, per lo scontro decisivo,
2825 2 | avvantaggiato l'apparecchio più validamente protetto.~Evidentemente
2826 1, 4, XXV | delle forze aeree nella valle del Po, oppure sulle due
2827 1, 4, XXI | debbono essere giustamente valutati, e cioè:~ ~1) Vantaggi di
2828 2 | coll'esaurirsi in azioni vane perché puntati nel vuoto.~
2829 1, 4, XXII | usa accessori aviatori vani, ossia prepara e tiene pronti
2830 1, 4, XXIII| verifica delle caldaie a vapore, degli impianti elettrici,
2831 1, 3, XIII | possiede per aprirsi il varco attraverso le opposizioni
2832 1, 3, XVI | apparecchi in volo, mediante vari sistemi che qui è inutile
2833 1, 3, XVI | a deteriorarsi per cause variabili, come possono essere quelle
2834 1, 3, XIII | di fatto gli obbiettivi variano, se si vuol conquistare
2835 | varrà
2836 1, 4, XXI | attribuzioni su di una materia così vasta e quasi completamente nuova,
2837 1, 4, XXI | alla risoluzione dei più vasti problemi che andranno presentandosi
2838 1, 3, XIV | attaccante, a seconda della vastità della superficie minacciata,
2839 1, 1, VI | perché così facevano i suoi vecchi, nonostante abbia agio di
2840 1, 1, VII | la nuova forma dà sulla vecchia.~La nuova forma della guerra,
2841 1, 1, I | è stata disarmata delle vecchie armi e le si impedisce di
2842 1, 1, VI | illusi, mentre erano dei veggenti; a noi, che possediamo solo
2843 1, 3, XVI | l'oceano con una nave a vela.~Parallelamente andrà accrescendosi
2844 1, 1, I | potenti, riesce ora a fornire veleni di potenza terrificante
2845 1, 1, V | esplosivo, incendiario o velenoso, sia della massima efficacia,
2846 1, 1, IV | correndo per le strade, i velivoli liberamente scorazzanti
2847 1, 3, XVI | forza motrice, più si vola velocemente, cioè economicamente.~Ma
2848 1, 2, XI | apparecchi velocissimi - più veloci degli avversari - e maneggevolissimi -
2849 1, 1, VI | esplodenti, incendiarie e venefiche si fabbricano correntemente.
2850 1, 2, X | esplosivo, incendiario e venefico - necessario per distruggere
2851 | venendo
2852 1, 1, VIII | né di organico potrebbe venirgli opposto.~E si comprende
2853 1, 4, XXV | sulle quali potrebbero venirsi a collegare tutte le linee
2854 1, 4, XXI | quest'ultima aprendosi a ventaglio verso l'Africa, l'Asia e
2855 1, 3, XV | peso complessivo di una ventina di tonnellate: qualche esplosione,
2856 2, Con | navi da battaglia - e le vere e proprie Armate Aeree secondo
2857 1, 1, VI | allora si andò mano mano verificando, esattamente.~Ma non predissi
2858 1, 3, XVI | disordinati dell'aria si verificano essenzialmente a bassa quota,
2859 1, 2, X | eventuali perdite che si possono verificare. Abbiamo visto quali legami
2860 2 | Durante la grande guerra si verificarono bombardamenti notturni,
2861 2 | con maggiore evidenza, si verificherà nelle guerre future.~L'esito
2862 2, Con | nemici situati sull'opposto versante, e gli stretti mari che
2863 1, 1, V | sparassero - in direzione verticale, mentre gli aeroplani la
2864 2 | forze aeree subiranno un vertiginoso crescendo»... «si combatterà,
2865 1, 4, XXIII| portata di tutti gli studiosi, vestano essi o no la divisa, evitando
2866 1, 4, XXI | Posta internazionale non viaggerà più che attraverso l'atmosfera.~«
2867 1, 3, XVI | normalmente ed economicamente, viaggiare alla quota di 10.000 metri
2868 1, 1, IV | di raggiungere un colombo viaggiatore in volo; i proiettili dell'
2869 1, 1, I | armi nuove si integrano a vicenda. La chimica, dopo aver fornito
2870 1, 4, XXI | penisola Balcanica è più vicina a noi che ad altri ed in
2871 | vicino
2872 1, 1, II | trasferire per innumerevoli vie diverse ed arbitrarie. Tutto
2873 2 | le concezioni attualmente vigenti, ammettendo solo che l'A.
2874 1, 4, XXI | Aeronautica porti la sua vigilanza sull'armamento delle flotte
2875 2 | incompatibile con quella.~Fu una vigliaccheria, ne convengo; ma che cosa
2876 2 | convinciamo che in esse vigono ancora gli identici criteri
2877 1, 1, IV | cane rabbioso minaccia un villaggio, i villici non si mettono
2878 1, 3, XVI | più facilmente l'aeroplano vince la resistenza che l'aria
2879 2 | perciò, i mezzi, di agire vincendo l'opposizione nemica, come
2880 1, 1, III | esaurimento quasi completo dei vincitori e dei vinti.~I tedeschi,
2881 1, 1, III | interessate al conflitto, sia vincitrici che vinte.~Questi fenomeni
2882 2 | comprende che questo legame vincola l'arma dell'aria, il cui
2883 2 | notturni, ecc. ecc.) che vincolano la manovra delle forze superficiali
2884 2 | la propria volontà, non vincolata all'azione nemica, agirà
2885 1, 1, VIII | di mare, vi sono uniti da vincoli di dipendenza, come, ad
2886 2 | offesa più intensa e più violenta, anche a costo di subire
2887 2 | aeronautico, per non urtare troppo violentemente contro idee fatte e dominanti,
2888 2 | una azione ininterrotta e violentissima contro obbiettivi situati
2889 2 | offensivo intensivamente e violentissimamente,~Io prego caldamente i miei
2890 2 | Perciò vi si ricerca l'ottima visibilità, la velocità non eccessiva,
2891 1, 1, VI | scrivevo:~«A noi, che abbiamo vissuto finora inesorabilmente aderenti
2892 2 | doveva quindi limitare le sue visuali agli stretti campi ad esso
2893 1, 2, XI | leggermente le parti più vitali dell'apparecchio. Certo
2894 1, 3, XV | svolgevano i funerali delle vittime del bombardamento aereo
2895 2, Con | le più numerose e grandi vittorie e, quando vennero meno le
2896 1, 4, XXI | dal suo nascere apparve vittoriosa.~«Prenda il lettore una
2897 2 | aeronautica possa gareggiare vittoriosamente con quella estera. Né bastano
2898 1, 4, XXI | Unico mezzo per uscire vittoriosi in questo campo è quello
2899 1, 4, XXV | fiamma con uno spirito nuovo, vivace, ardente verso un avvenire
2900 1, 1, I | concetto analogico. L'uomo vive essenzialmente sulla superficie
2901 1, 4, XXI | una delle necessità del viver sociale, e perciò, necessariamente,
2902 1, 1, II | e moriva, la maggioranza viveva e lavorava per fornire alla
2903 1, 3, XVI | nelle officine militari di Vizzola un apparecchio che, appunto,
2904 2 | questi pochissimi non avevano voce in capitolo, anzi erano
2905 1, 3, XVI | sistemi. Tale apparecchio ha volato, superando l'esperimento
2906 1, 3, XVI | volante di direzione, partiva, volava ed atterrava5.~Tale apparecchio,
2907 2 | eminentemente offensivo che volendola impiegare difensivamente
2908 1, 1, VIII | della Marina.~Fino ad ora, volendomi mantenere sulle linee sintetiche,
2909 | voler
2910 1, 3, XVI | 150 all'ora, teoricamente, volerebbe colla velocità di km. 300
2911 | volli
2912 1, 3, XVI | pilota, colla sua azione volontaria od involontaria, mettesse
2913 2 | risponda alle caratteristiche volute.~Tale apparecchio dovrà
2914 | vorrà
2915 | vorranno
2916 2 | è evidente che il meno vulnerabile possiede una capacità offensiva
2917 2 | bersagli più sensibili, più vulnerabili e più adatti a portare grandi
2918 | XI
2919 | XII
2920 | XIII
2921 | XIV
2922 | XV
2923 | XVI
2924 | XVII
2925 | XVIII
2926 1, 4, XX | CAP. XX~ ~AVIAZIONE INDIPENDENTE~ ~
2927 1, 4, XXI | CAP. XXI~ ~AVIAZIONE CIVILE~ ~Sull'
2928 1, 4, XXII | CAP. XXII~ ~ATTIVITÀ DELL'AVIAZIONE
2929 1, 4, XXIII| CAP. XXIII~ ~ATTIVITÀ AVIATORIE CIVILI
2930 1, 4, XXIV | CAP. XXIV~ ~ORGANIZZAZIONE CENTRALE~ ~
2931 1, 4, XXV | CAP. XXV~ ~LE STRADE AEREE~ ~Prima
2932 2 | tratta sulla falsa strada da Zeppelin e, più che agli aeroplani,
|