Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giulio Douhet Il dominio dell'aria IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
PARTE QUARTA
L'ORGANIZZAZIONE
CAP. XVII
GENERALITÀ
Scrivevo nel 1910: «La guerra aerea coinvolge, oltre alla risoluzione del problema tecnico del mezzo aereo adatto, la risoluzione di una grande quantità di problemi di preparazione, organizzazione, impiego, ecc. delle forze aeree, e cioè richiede la creazione, ex novo, di una terza parte dell'arte della guerra, quella appunto che potrà definirsi: L'arte della guerra aerea». (I problemi dell'aeronavigazione. Roma, 1910) Credo che oggi questa affermazione possa trovare un largo consenso, e nel compilare questo studio, che ho definito «Saggio sull'arte della guerra aerea», vi sono stato tratto semplicemente dallo scopo di mettere in evidenza la grandiosità alla quale può assurgere la guerra aerea, affinché ad essa venisse data l'importanza che le compete, e perché gli studiosi potessero, appunto, creare la terza branca dell'arte della guerra: quella della guerra aerea. I problemi che occorre risolvere sono numerosi e difficili, ma vanno risolti, perché, per forgiare un'arma adatta, occorre anzi tutto bene definire come si intende impiegarla e come si deve maneggiare. Nella esposizione sin qui fatta, senza la pretesa di dare soluzioni ai molteplici problemi, ma solo per accennare a possibili soluzioni di carattere generale, ho, anzitutto, definito gli scopi della guerra aerea, poi ho cercato di definire il mezzo, l'Armata Aerea, enunciando pochi principii che non dispero potranno venire ammessi. Ma, da quel poco che ho detto, risulta evidente che la costituzione di una Armata Aerea esige una organizzazione, che non può fondarsi sull'empirismo, ed uno studio complesso di tutte quelle disposizioni di ordine logistico necessarie a poterla agevolmente maneggiare; e che, mentre l'impiego strategico di una Armata Aerea può risultare dalla geniale applicazione di pochi principi, il suo impiego tattico esige un accurato studio teorico-pratico dell'armamento e delle formazioni. In questo saggio sarebbe completamente fuori di luogo uno studio logistico o tattico aereo; ritengo invece opportuno andare un po' a fondo per quanto riguarda l'organizzazione, dato che da essa necessariamente occorre incominciare. E poiché l'opera organizzativa non ammette voli di fantasia, cercherò di conciliare, nel miglior modo possibile, le necessità presenti con quelle del prossimo avvenire.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |