Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
butto 2
buttò 2
c 14
c' 217
c. 2
cacciar 1
cacciare 1
Frequenza    [«  »]
258 erano
251 perché
234 col
217 c'
216 nel
213 dalla
212 all'
Paolo Valera
La folla

IntraText - Concordanze

c'

    Cap.
1 1 | via dal suo bastone. Non c'era nulla di cambiato nell' 2 1 | mestiere che lo esigeva. C'erano le ordinazioni e con 3 1 | virginità dei baci. Non c'è che un periodo breve della 4 1 | per lui. Egli sapeva dove c'erano gli ubbriachi, dove 5 1 | Non si progredisce, non c'è progresso. Io sono rimasto 6 1 | morto per l'appaltatore. Non c'era anima viva che lo avesse 7 1 | parlare con gli ignoranti non c'era sugo. Anche un orbo poteva 8 3 | risata strepitosa.~— Che c'è? — gli domandavano i dolenti.~ 9 4 | diceva al signor Giorgio che c'erano alcune passività che 10 4 | spaventevolmente vuota. Non c'era che un crocifisso di 11 4 | e tanto all'affitto non c'era da pensare. Ma Ghiringhelli, 12 4 | cortilone a pettinarsi.~— Che c'è? Che cosa c'è?~Le si pigiarono 13 4 | pettinarsi.~— Che c'è? Che cosa c'è?~Le si pigiarono intorno 14 4 | faceva venir freddo. Non c'era proprio nulla, neppure 15 4 | signori. Un tempo, quando c'erano gli austriaci, anche 16 4 | numeri. Sul Tognazzo non c'era dubbio. Egli era un morto 17 4 | poteva rovinare il lotto. C'erano semplicemente dei numeri 18 4 | può venire anche stavolta. C'è nella ruota tutte le settimane. 19 4 | Il fuoco era spento, ma c'era la legna. La miseria 20 5 | rompersi l'osso del collo. C'erano gradini sdruciti, gradini 21 5 | di un caso più difficile. C'era la 49 che occupava due 22 5 | andava piuttosto al cuore. C'era nulla della insolenza 23 5 | piaceva la casa pulita. Quando c'era qualche riparazione da 24 5 | Non era ancora caduto che c'era l'uomo col martello 25 6 | finire per fare il ladro. C'era il figlio della 74, della 26 6 | vivere. Una volta al sabato c'era modo di berne un mezzo 27 6 | rossa, diceva, pipando, che c'era nel «Secolo» che l'aumento 28 6 | era che aveva parlato? Se c'era qualcuno che gli bastavano 29 6 | mezzo e dicevano che non c'era nulla di male. Chiunque, 30 6 | più che sgualdrine e non c'è monturato che non sia suo. 31 6 | Lo scalpellino, nel '55, c'era anche lui e aveva già 32 6 | che ci fosse mai stata.~— C'è stata. Me ne ricordo come 33 6 | agli imbocchi delle scale, c'erano vivai di ragazzi e 34 6 | avevano commesso dei delitti, c'era una buona legge per punirli. 35 6 | si erano spopolati. Non c'erano più che poche persone 36 6 | tra i denti che, quando c'era un po' di timor di Dio, 37 6 | rispondere. In una locanda c'era d'aspettarsi di tutto. 38 7 | caratteristica era che tra loro non c'erano donne. Di sottane non 39 7 | condizioni e le abitudini, c'erano momenti in cui Edoardo 40 7 | In casa della mamma non c'erano i tappeti, ma c'era 41 7 | non c'erano i tappeti, ma c'era un piatto di buona ciera 42 7 | affascinava. Dal suo ritorno c'erano degli scicconi che 43 7 | era mai stata interrotta. C'era voluto una Elena a contaminarla. 44 8 | spazzacamini. Adesso lui non c'era più e gl'importava fino 45 8 | Nei lavoreri degli orefici c'era poi una responsabilità 46 8 | un piazzale di donne. Non c'era che da guardare agli 47 8 | lupo dall'uscio. E finché c'era lui, alle sue sorelle 48 8 | librivendoli di Sant'Ambrogio. C'erano momenti in cui leggeva 49 8 | fossero sempre ricordati che c'era al mondo il popolo che 50 8 | sulla piattaforma della sala c'era un lavorante piccino, 51 8 | unitevi, uniamoci. Non c'è che questa lega che aiuti 52 9 | di sera, specialmente se c'era in casa Giuliano, perché 53 9 | le metteva soggezione. Se c'era in casa e lei andava 54 9 | ci veniva sempre, a casa. C'era Alfredo che raccontava, 55 9 | considerarlo vivo. Anzi, se c'era qualcuno che le faceva 56 9 | bontà del suo cuore non c'era dubbio. Bastava vederla 57 9 | più nutriente la carne. C'era un popolo, del quale 58 9 | e cinquecento anime, non c'erano forse che poche vecchie 59 9 | i vetri in questo modo, c'è per aria un temporale.~ 60 9 | aveva sempre preoccupata. C'erano notti in cui si tirava 61 9 | vero, come era vero che c'era la Madonna di Caravaggio 62 9 | tela sottile come la carta. C'era l'oste dabbasso che le 63 9 | era vero come era vero che c'era la beata Vergine. Se 64 9 | spaventata. Nel cortilone c'era ancora il viavai degli 65 9 | precauzione. Nessuno! Non c'era che il disastro. Le tazzine 66 9 | Chi era stato? In casa non c'era persona. Saltò sulla 67 9 | potevano rompersi da soli. C'era stata una mano che aveva 68 9 | questo è vero come è vero che c'è la Madonna santissima. 69 10| anche in casa sua, dove non c'erano più che quattro chiodi 70 10| aveva le sue donne fisse.~C'erano momenti in cui la madre 71 10| il pane. Da vendere non c'era più nulla. Non dormivano 72 10| il ricamo di una artista. C'era stato un tempo in cui 73 10| Erano filate di vetrine. C'erano vetrine di pettini, 74 10| Dopo un buon raccolto non c'era donna che non avesse 75 10| campagna a coltura intensiva, c'erano gli uragani e le siccità 76 10| dimenticare che a Cremona c'era tanta gente perversa, 77 10| piedi la famiglia. A Milano c'era posto per tutti coloro 78 10| per tutta quella gente non c'era più niente da fare. Diceva 79 10| coperta di cotone smunta. C'era più nulla del volume 80 10| volume d'una volta. Non c'erano che i resti di un corpo 81 10| campagna coi suoi signori e non c'era neanche modo di farle 82 10| per il prossimo in agonia. C'era tra loro la Giovanna, 83 11| canonico impedimento. Non c'era bisogno di denunciarlo. 84 11| abitazione di cani pitocchi. C'era della carta straccia 85 12| che fa male alla schiena. C'è ancora un po' di apprettatura 86 12| seppellito, come è vero che c'è la Madonna. Basta, pensiamo 87 12| dissanguata, morirei dal dolore. C'è quell'altra più piccina, 88 12| che invito. Vi pare? Non c'è di che ringraziarmi. All' 89 12| ringraziarmi. All'osteria c'è meno incomodo e si sta 90 12| tempo è splendido e non c'è bisogno d'ombrello. Va 91 12| Aspetta che apro io la porta. C'è il tendone ovattato pesante 92 12| Giorgio. E io, stupida! Non c'è da disperarsi, lo so bene, 93 12| nella prima stanza, ma non c'è momento dell'anno che gli 94 12| e mangia adagio. Impara. C'è un sole che è una meraviglia. 95 12| uomo della tua condizione. C'è anche tua sorella. Lo so, 96 12| a fare una passeggiata. C'è voluto a farmela dire la 97 13| Da una parte e dall'altra c'erano vicini che uscivano 98 13| lasciava in pace. Ora non c'è più quiete neanche nelle 99 13| che fa i comodi suoi. Non c'era da dire. Faceva così 100 14| bicchierino e se ne andavano, c'erano quelli pieni fino alla 101 14| di raccagna. Ai tavolini c'erano anche delle donne che 102 14| cieco. Un po' di progresso c'era stato. Una volta per 103 14| collo con delle macchie. C'era il macellaio e l'oste 104 14| Madonnina del Ponte Vetero, dove c'erano sempre i maccheroni 105 14| andare a torno nudi. Non c'era una persona per la strada 106 14| andare con loro? Diavolo! Non c'era neanche da parlarne. 107 14| più schifosi di lui. Non c'era donna del Casone che 108 14| Porta Magenta. Come non c'era persona che ignorasse 109 14| piangere come una disperata. Ma c'erano i curiosi che guardavano 110 14| fame a una fame perenne. C'erano delle madri, circondate 111 14| viva se non nell'ora che c'era qualche cosa da prendere. 112 14| stava male solo a sapere che c'era qualche donna che pativa 113 14| Casone.~Mezz'ora dopo non c'era più un'anima. La gente 114 15| loro presenza. Ah sì, non c'è che dire. È un mestiere 115 15| degli avventori. Tu sai che c'è per aria l'idea sciocca 116 15| allegro che la provvidenza c'è per tutti.~Gli amici, rincuorati 117 15| per aiutarla ad aprirla. C'incontrammo. La donna lasciò 118 15| se il colpo andava bene, c'era modo di uscire dalla 119 15| scomparsa per le scale, che non c'era barba di Giove che potesse 120 15| accopparli, se voleva. Non c'entravano nelle cose di casa 121 15| Un infame come lui non c'era sulla madre terra. Si 122 15| non darsi del male, che c'era lui a difenderla se mai 123 15| la quiete del Casone. Non c'erano che gatti che si inseguivano 124 15| attraversava la folgore.~C'erano degli attimi in cui 125 17| ingrossava. All'entrata c'era il portiere pancione, 126 17| stato becchino. In allora c'erano dei momenti di tregua. 127 17| riuscire a ammetterli tutti. C'erano poi dei medici sbadati 128 17| passi dai paracarri esterni, c'era una moltitudine che si 129 17| fuori dal letto i vivi. C'era tra loro qualche vecchio 130 17| sulle malattie. Una volta c'era più misericordia. Non 131 17| se foste di carta pesta. C'era la sorella di una 132 17| scavare come in una buca. C'era una vecchia che poteva 133 17| che mettervi piede. Non c'era mai voluta andare neppure 134 17| a tutti della bestia. Se c'era qualcuno che era curato 135 17| passare per un lattaio. C'era venuto un quarto d'ora 136 17| giorno all'altro. Le clienti c'erano, i posti al lavatoio 137 17| erano, i posti al lavatoio c'erano, i locali nel cortilone 138 17| ricerca degli ammalati. C'erano dei balordi che non 139 17| geriate di pane giallo. C'era una contadina che non 140 17| precise, anzi un po' prima, c'eran passate. Era una buona 141 17| dei baci a fior di pelle. C'erano delle povere donne 142 17| volte, tutte le volte che c'era in giro il pubblico era 143 17| tortura del ventre. Non c'era nessuno al suo letto 144 17| tanta gente attorno non c'era che tirare le cortine.~— 145 17| Il male è il male, non c'è che dire. Ma sanno farselo 146 17| di Luigia era affollato. C'erano la Scavalcatetti, la 147 17| se volevano guarire. Non c'era uno solo fra loro che 148 17| via come le mosche. Non c'erano più vecchi. Era molto 149 17| disperati.~Dirimpetto a lei c'era una donna lunga con le 150 17| verso un letto in fondo. Che c'era? Che cosa avveniva? Nulla. 151 17| sei pulita. Se non lo sei, c'è qui la Teresa che ti fa 152 17| si curano a casa. A casa c'è sempre qualche anima pietosa 153 17| e tutti lo sapevano. Ma c'erano cose che gridavano 154 17| una donna di quella fatta. C'erano poi la Scavalcatetti, 155 19| Non c'era uno che non gongolasse 156 19| traducevano la sua indifferenza. C'era tutto il Casone che poteva 157 19| soffrire il Fioravanti.~C'erano stati momenti in cui 158 19| del Casone. Prima di lei c'era la prostituzione aperta, 159 19| infastidiva. Tra loro non c'era mai stata simpatia. Ma 160 19| commesso uno sproposito perché c'era stato qualcuno che 161 19| lo aveva trattenuto, ma c'era mancato poco.~Ripensandoci, 162 19| caro. Dammi la mano.~— Non c'è bisogno. Sono anch'io padre 163 19| persone naufragate. Non c'è più che la mano di Dio 164 20| Scartabellalo e vedrai che non c'è pagina senza parole che 165 20| gabbia, gabbiano», ecc. C'è tutta la lingua parlata 166 20| volevano scherzi. Si sapeva che c'erano imbroglioni che mettevano 167 20| aveva detto una sera che non c'era molto da fidarsi dei 168 20| Da che era nato il vapore c'era troppo smania di arricchire. 169 20| loro conversazione. E se c'entrava, ne parlavano da 170 20| a una funzione naturale. C'erano persone che non avevano 171 20| baci a pagamento. Gli è che c'è qualcuno che veglia su 172 20| dello sforzo personale. C'erano famiglie sobrie, che 173 20| Nella società moderna non c'è che il numero; non c'è 174 20| non c'è che il numero; non c'è più che il numero grosso 175 20| piccolo degli arrivati. Non c'è che l'aggregazione degli 176 20| protetto dal forte. Non c'era altro. dentro era 177 20| Alle altre diceva che non c'erano in casa e richiudeva 178 20| accettò il fatto compiuto. Non c'era alcuno più devoto di 179 20| non poteva essere dubbio. C'erano migliaia di persone 180 20| nella cooperazione. Non c'era difficoltà. Lui stesso 181 20| nei particolari. In Milano c'erano, a dir poco, seimila 182 20| un milione. Un milione! C'erano dei padroni milionarii 183 20| generazioni per tanti secoli! Non c'era fretta. Non ci voleva 184 20| degli scrittori! Mio caro, c'è tanta biancheria sporca 185 20| istituzione. Per noi domestici c'è il linguaggio brutale. 186 20| è il linguaggio brutale. C'è la verità vera che distrugge 187 20| lire al giorno. Quando non c'è il padrone o il padroncino, 188 20| padrone o il padroncino, c'è il servitore. Sì, ho una 189 20| impastati di una pasta. C'è chi sa salvare le apparenze 190 20| essere in casa mia. Non c'è che donna Annunciata che 191 20| che negli ambienti ricchi c'è tempo e denaro. Sentimi 192 20| stessi. Tu sei un uomo. Sì, c'è una donna che non mentisce. 193 20| padre di Elena, quando c'era lui a diciotto anni. 194 20| intemperanza carnale. Perché c'era in lei il chic della 195 20| tenerlo a colazione, ma c'era Giorgio che stava poco 196 20| disfatto. Nei materassi c'era la polvere, c'era la 197 20| materassi c'era la polvere, c'era la materia liscosa della 198 21| sepoltura. Ma, non morirò; c'è una Madonna più forte di 199 21| folla che non la voleva. C'era e ci rimaneva. Era un 200 21| gridavano: via! via! era perché c'era ancora in loro il sentimento 201 21| fosse trattata di un'altra. C'era venuta con l'idea di 202 22| che fosse rimasta vuota. C'è un'avversione istintuale 203 22| è fatto" mi disse "e non c'è più rimedio. Potrei andare 204 23| Tra noi del Casone non c'erano che Lorenzo, il parrucchiere, 205 25| la prima a entrare dove c'erano dei cadaveri. Il giallo 206 25| sarebbero messi a piangere. C'erano di quelli che si facevano 207 25| diceva giorni sono — non c'è giustizia in cielo!~Il 208 25| violento.~— Ah, dunque non c'è giustizia in cielo!~No, 209 25| giustizia in cielo!~No, non c'è giustizia in cielo. Il 210 25| immortale: l'amore. Non c'è che l'amore di vero, di 211 25| rappresentava tutto ciò che c'è di lugubre, di tragico, 212 26| Dovevi farmelo sapere. C'è sempre da imparare in mezzo 213 26| generale in una sagristia. Non c'è dunque che la suggestione 214 26| Per il largo della piazza c'erano le rivelatrici dell' 215 26| e avvizzisse a vapore.~— C'è però della poesia nella 216 27| ci è stato imposto. Sì, c'entri anche tu. Se l'adulterio 217 27| Forse non lo siamo. Forse c'è qualche cosa di più a mio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License