Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 4
bendati 2
bende 1
bene 139
benedetta 5
benedette 1
benedetti 1
Frequenza    [«  »]
141 piedi
141 suoi
140 anni
139 bene
137 coi
136 sotto
135 fatto
Paolo Valera
La folla

IntraText - Concordanze

bene

    Cap.
1 1 | Ti pare del progresso? So bene che vi faccia venire il 2 1 | bestia, ecco tutto.~— E va bene!~— Sicuro che va bene! — 3 1 | va bene!~— Sicuro che va bene! — aggiungeva Martino.~— 4 2 | aveva finito per farsi voler bene. Era ragionevole con tutti. 5 2 | quando si è fatto tanto bene, quando tutti vi metterebbero 6 4 | chi gli domandava se stava bene o male, digrignava i denti 7 4 | scorsadisse Luigia.~— Va bene, ma può venire anche stavolta. 8 5 | si è proprio ricompensati bene. Con tanto lavoro e con 9 5 | ha mandato i denari.~— Va bene — gli rispondeva lui con 10 5 | buona figliuola.~— Lo credo bene, lo credo!~— Tu puoi fare 11 6 | che quelle due si volevano bene come marito e moglie. Andavano 12 6 | va in casa, che non sta bene una donna incinta intorno 13 6 | sotto la testa. Così va bene. Quando un poveraccio ha 14 6 | a cui tutti volevano del bene. Gli sanguinava il cuore 15 6 | Crepa! E tu, madre, guarda bene di dargli una mano. Lascialo 16 6 | I suoi avventori stavano bene e potevano considerarsi 17 6 | l'aggiunta dello «state bene, Andrea». L'azienda, a poco 18 6 | superbioso perché lo conoscevano bene.~— Quei fiori che hai sul 19 7 | Gli volevano tutte del bene e dicevano in coro che era 20 7 | artista e che gli volevano del bene fraterno, se l'avevano a 21 7 | a sbronciarlo.~— Così va bene!~Se lo stringeva al fianco 22 7 | momento che una signorina per bene non guarda mai indietro. 23 7 | sissignore, sissignore! Vedeva bene quando andavano a prendere 24 7 | Giù la mano, che non sta bene a prendersi certe confidenze 25 7 | credeva di volerle un gran bene. Se ne accorgeva non appena 26 7 | Tu sai che io ti voglio bene anche senza gingilli.~— 27 7 | dicendogli di guardarsi bene dal parlarle nelle vie. 28 7 | freschi i signori che pranzano bene vi si fermavano a chiacchierare 29 7 | rapidità del cavallo.~— Mi vuoi bene? — le domandò una domenica 30 8 | circolo coi compagni.~— Va benediceva loro — il vostro 31 8 | Una famiglia che riposa bene, diceva lui, si alza di 32 8 | anni e, quando lo si sapeva bene, si poteva metter su scuola 33 8 | mezzo a loro si sentiva bene, si trovava come in casa 34 9 | continuato a voler loro bene.~Il pranzo avvenne lo stesso. 35 9 | voleva che le cose andassero bene, non poteva voltar via un 36 9 | augurii. In casa tutti stavano bene e Annunciata stava benissimo.~— 37 9 | Questo sfogo le faceva bene perché le diminuiva il peso 38 9 | alcun discernimento tra il bene e il male. Credetelo, Giuliano. 39 10| lo correggeva per il suo bene, le si rivoltava come una 40 10| Leggete, ragazzi, che vi farà bene quando sarete grandi.~Ma 41 10| buone abitudini di vivere bene erano state perdute a una 42 10| e ove aveva fatto tanto bene, lo si odiava. Guardava 43 10| affari gli fossero andati bene.~Messo su casa con un po' 44 10| ricino che pulisce e vuota bene. Ma anche purgato e ripurgato 45 10| diceva che gli avrebbe fatto bene, gli ripugnava. Il medico 46 10| D'indole buona, voleva bene alla sua parrocchia e ai 47 10| mesata e dicendo loro di star bene. La povera donna, intanto 48 10| secondo le mie opere. Fa il bene, o Signore, a quelli che 49 10| angolo, che perdeva il suo bene.~— Va, dopo avere sparse 50 12| prima di sgarbugliare ben bene i capelli. Così e così. 51 12| dirò a Giorgio che non sta bene che ci sia un ospedale tra 52 12| gobbo, allora no. Io voglio bene ai bimbi sani, ai bimbi 53 12| occhi. Che sciocca! Non so bene che cosa le ho fatto. Non 54 12| Non mi piace e lo sanno bene. Io tiro via per la mia 55 12| hanno fatto per noi. Io sto bene, grazie. Mi saluti tanto 56 12| prendi l'acquasanta e segnati bene, che l'acqua santa tiene 57 12| Le saluterò Giorgio, va bene, grazie. Passa il tuo braccio 58 12| sissignora. Ci si mangia bene. L'ultima volta mi hanno 59 12| ringraziamento? Così va bene. Almeno un bacio! Scendi 60 12| andare in carrozza e star bene. Ci conduca al numero cinque 61 12| c'è da disperarsi, lo so bene, ma non è decente. Ho il 62 12| buona. Tu mi vuoi troppo bene per trovarmi cattiva. Ma 63 12| fatto di tutto per il tuo bene. Se ti preme tanto, è detto. 64 12| avere paura. Ah, come si sta bene all'aria!~ ~ 65 13| Siliprandi, che vi farà bene.~Non aveva voglia di mangiare. 66 13| la devo vedere oggi. Sta bene, grazie. Se pranzo con lei, 67 13| queste combinazioni. Fanno bene, hanno dei denari e sfogano 68 13| notizia che stavano tutti bene. Luraschi, il falegname, 69 14| faccia dicevano che non stava bene che le donne si accapigliassero 70 14| impiegato postale che stava bene. A dire la verità, non vi 71 14| domandando anzi loro se le stava bene il cappello che le pareva 72 14| matrimonio. Non stavano bene anche così come erano? Che 73 14| l'ulster che ti sta tanto bene.~Mentre aspettavano, passava 74 14| Natale l'avevano passato bene o se volevan venire a bere 75 15| come Martino, sapevano bene ch'egli guadagnava molto 76 15| lesinano. Se hanno pranzato bene e bevuto meglio, peccano 77 15| all'asta? Lorenzo faceva bene e loro non avevano nulla 78 15| Casone. Angelino voleva bene a Baldino, prima perché 79 15| andarmene le dissi di guardarsi bene di uscire dalla stanza fino 80 15| diventava una pena. Gli voleva bene, ma lo martoriava, ripetendogli 81 15| altra, se il colpo andava bene, c'era modo di uscire dalla 82 15| prudenti, capaci di vivere bene e anche con lusso tutti 83 15| grembiale, per dirsi che o bene o male anche quest'anno 84 15| dir loro quello che stava bene!~— Gajnna!~Era il grido 85 15| strigliatina che gli farà bene.~Sull'uscio del Cristaboni, 86 15| suoi figli e voleva loro bene. E baciucchiava il Richetto 87 17| mandorle che facevano tanto bene. Alcune donne, che dicevano 88 17| tutti di fame. Sapevano bene che cosa davano i medici. 89 17| vecchi, che si curavano bene, si curavano con dei brodi 90 17| Lui era grasso e faceva bene a ridere della povera gente. 91 17| Luigia che le lavava tanto bene la biancheria di colore. 92 17| qualcuno che era curato proprio bene, era l'ammalato dell'ospedale. 93 17| quando si parlava per il suo bene. Ci sarebbe voluto una catastrofe. 94 17| fare delle cifre. Si vedeva bene che un giorno o l'altro 95 17| fossero i ferri. E stavano più bene, ribadiva la Scavalcatetti. 96 17| Sicuro che stavano più bene, aggiungeva la Gigia. Lei 97 17| Negli ultimi mesi era stato bene. Non ci pensava più alle 98 17| sognatrice letificata dal bene fatto. Non era mai in riposo. 99 17| permetteva ai malati di mangiar bene che nelle ultime ore della 100 17| come la tua non si può star bene in due minuti. Ma non avere 101 17| questo dolce che ti farà bene! Assaggia questa ala di 102 17| bottiglia! E a furia di star bene l'ammalato crepa. Il cuore 103 17| raccomandando loro di guardarsi bene dal dare dolci all'ammalata.~— 104 17| altre che la conoscevano bene fino da quando andava al 105 17| a quando l'avesse veduta bene avviata. Bentoni conosceva 106 19| fonda sul fango. Lo vedeva bene che cos'era il popolo. Un 107 19| trovava soddisfatto a fare del bene, ma qualche volta doveva 108 19| lasciatemi in pace.~— Ho parlato bene? — domandò l'inverniciatore 109 19| Il padrone che ci conosce bene non avrebbe mai avuto il 110 20| Giuliano non si poteva dire che bene. Era un giovine serio, pieno 111 20| nella testa. E spiegarlo bene. Perché le idee, infagottate 112 20| Perché Giuliano diceva bene, sempre bene di lei, senza 113 20| Giuliano diceva bene, sempre bene di lei, senza dimenticare 114 20| donne.~— Bravo, ha fatto bene a venire, Giuliano, perché 115 20| Bisognava riflettere, studiare bene questo nemico che aveva 116 20| che è buono e che ti farà bene. Ce n'è anche per il garzone. 117 20| anche per il garzone. So bene che il padrone non ti chiama 118 20| tempo e denaro. Sentimi bene. Ti parlo come se fossi 119 20| sembro esagerato, lo so bene. La verità è sempre esagerata 120 20| Non ti capisco.~— Lo so bene. Per capire certe cose bisogna 121 20| tutte queste smanie?~— Puoi bene immaginartelo!~— Era egli 122 20| era Giorgio che stava poco bene. Quel suo stomaco di carta 123 21| povera ragazza che voleva bene ai genitori e non aveva 124 21| due mesi e sarebbe stato bene che ci fosse anche la madre. 125 21| Grazie al Signore io sto bene, e non sono malcontento 126 22| la lotta di classe. Dico bene, Buondelmonti?~— Sì, e no. 127 24| che si era consacrata al bene dei figli come poche donne. 128 24| di continuare a volersi bene e di scriversi sempre, sempre!~— 129 24| sbalzi, è indifferente al bene e al male e non sa più concepire 130 25| non si è mai mangiato così bene. Ogni mattina giungeva il 131 25| raccomandarsi nel letto, coprendolo bene e facendogli trangugiare 132 25| io ti amo, io ti voglio bene, io mi sento attratto verso 133 26| affezionato che vi vuole tanto bene: amatelo, perché lo merita".~ 134 26| Caravaggio!". I rachitici faranno bene a non dimenticare Caravaggio. 135 27| per i tuoi denari? Tu sai bene che io non ho vergogna di 136 27| perché sentivo di volerti bene. Ti ho amato, ti amo, ti 137 27| lavandaia, ti ha voluto bene. Senza quel tuo malanno 138 28| un infelice che vi vuol bene. Consumerò la mia esistenza 139 28| Lavoratori. Perché spero bene che non mi metterete in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License