Cap.
1 1 | tutte le volte che glielo si diceva dava una martellata più
2 2 | fruttivendolo del Verziere, diceva a tutti ch'egli era figlio
3 2 | vita in prigione. Lo si diceva, né più né meno, che il
4 2 | Dio per tutti i mestieri — diceva Agostino, detto il «Molle»
5 2 | della fracida.~— È giusto — diceva — che chi compera non debba
6 2 | professionale. «Se campo!» si diceva egli sovente battendosi
7 4 | gli parevano sciupati e lo diceva agli inquilini che lo seccavano
8 4 | delle noterelle alla mano, diceva al signor Giorgio che c'
9 4 | lascerete impietosire — diceva rivolto a Giorgio — le loro
10 4 | stringeva nelle spalle e diceva all'altra che non poteva
11 4 | parte prendere. Se gli si diceva buona sera, rispondeva con
12 5 | chiamare i questurini. Lo si diceva un satanasso cattivo come
13 5 | Anche Pasquale, ridendo, gli diceva sovente che aveva il pelo
14 5 | scadenza il padre di Giorgio diceva al ragioniere:~— Ghiringhelli,
15 5 | cacciava in casa a pugni e le diceva che era una vergogna marcia
16 5 | sottrarsi dalla malia. Sovente diceva alla mamma di tenersi i
17 5 | biglietti di banca e le diceva:~— Senz'offenderti, serviti
18 5 | dorso come un solletico e le diceva che era una gran buona figliuola.~—
19 5 | dei poveri cristi, perché diceva che anche lui ne aveva provato
20 5 | non se ne poteva dar pace. Diceva che la colpa era sua e che
21 6 | avanti di questo passo, diceva il 61 del quarto piano,
22 6 | arruffati e la cravatta rossa, diceva, pipando, che c'era nel «
23 6 | sempre paura di cadere, diceva che era ammalata come una
24 6 | giro delle ringhiere. La diceva malfatta e imbottita, le
25 6 | tre anni.~— Una volta — diceva Carolina — era più affettuosa
26 6 | faceva vento col fazzoletto e diceva che si moriva. Antonio,
27 6 | soccorso dei fabbri, gli diceva, strada facendo, che egli
28 6 | rimescolavano il sangue. Diceva che era inumano di lasciarli
29 6 | demonio, casa d'inferno! — diceva annodandosi al collo il
30 6 | cucchiaio di latta attraverso e diceva di mangiare senza cerimonie.
31 6 | precettato, la riabilitazione, diceva Peppina, che ne aveva veduti
32 7 | tranquillità dei sensi. Sovente si diceva che il suo era un brutto
33 7 | puntati alla ringhiera, si diceva che il suo strazio era durato
34 7 | A spasso, la seccava. Le diceva e le ridiceva a ogni momento
35 7 | tu non hai pensato — gli diceva il suo intimo amico Alfonso
36 7 | stanze, guardava l'orologio e diceva di tanto in tanto alla donna
37 7 | interrogazione dopo l'altra e le diceva le ansie che provava quando
38 7 | tra le braccia.~— Basta! — diceva Adalgisa.~Scossa brutalmente,
39 7 | faccia smarrita, smaniava e diceva che era stufa della vitaccia
40 7 | piedi, anche se la mamma le diceva che poteva buscarsi un raffreddore.
41 7 | vita che l'ortolano. Ora le diceva che andava matto per i porcini,
42 7 | e dalla feccia d'uva. Le diceva, con una mezz'oncia calda,
43 7 | maggiordomo. La cronaca diceva che il Bentoni era figlio
44 7 | giovanotto senza famiglia. Diceva a Bentoni che questo cambiamento
45 8 | coi compagni.~— Va bene — diceva loro — il vostro pane intellettuale,
46 8 | di San Vittore Grande, diceva alle amiche che il suo materassaio
47 8 | famiglia che riposa bene, diceva lui, si alza di buon umore
48 8 | aveva fatto nella giornata. Diceva che, mentre le ragazze della
49 8 | tutta la scuola. Essa gli diceva l'altro giorno, tra un colpo
50 8 | punta. La guardava e si diceva che non l'avrebbe mandata
51 8 | all'uomo. Ma non tutte, gli diceva una sera ch'era andata di
52 8 | sentire la madre che gli diceva di non lasciare venir fredda
53 8 | era più semplice. Lui non diceva che quattro parole alla
54 8 | che desse loro aiuto. E diceva le parole tergendosi la
55 9 | sognava delle sue ragazze, si diceva che ci doveva essere una
56 9 | messo il suo zampino.~Egli diceva all'Annunciata, tagliando
57 9 | medico di Santa Corona — diceva Giuliano — spende poco per
58 9 | chiacchierava del mestiere e si diceva che si sarebbe potuti star
59 9 | ragnatele.~— Tuttavia — diceva Giuliano dondolando la testa —
60 9 | le versava da bere e le diceva che non bisognava credere
61 10| la madre a schiaffi. Gli diceva che Iddio lo avrebbe punito
62 10| vicina dopo il suo uscio. Diceva che erano delle smorfiose
63 10| testa con una sola mano. Gli diceva ch'era una canagliata andare
64 10| personali. Nel '70, quand'egli diceva a tutti che se avesse avuto
65 10| voglia di leggere. La madre diceva loro spesso:~— Leggete,
66 10| il popolo anche sui muri. Diceva di vivere per i grandi ideali
67 10| meraviglia in meraviglia e diceva a se stessa che i milanesi
68 10| erano tanto generosi come si diceva. Il marito l'avvertiva di
69 10| gesto di seccato quando gli diceva che il sacco vuoto non sta
70 10| minestra, anche se gli si diceva che gli avrebbe fatto bene,
71 10| c'era più niente da fare. Diceva che andavano da lui quando
72 10| chiamava i suoi genitori. Diceva che il suo mestiere di giornalaio
73 10| assentivano a tutto ciò che diceva il prete, ricominciando
74 10| rapito dall'estasi mistica, diceva:~— Esci, anima cristiana,
75 11| che divenire sua moglie — diceva alle amiche che la canzonavano —
76 12| trovarmi l'altra mattina, mi diceva che sono pericolosi perché
77 12| agli affitti e gli affitti, diceva lo stesso Giorgio, non sono
78 13| botteghe. Lorenzo, il barbiere, diceva loro che un bicchierino
79 13| sanno cosa bevono.~Egli diceva tutto questo nettandosi
80 14| capiva più quello che gli si diceva. Stralunava gli occhi e
81 14| ingoiare fin che potete — diceva Margherita, la 28, mentre
82 14| come quelle di un uomo e diceva che era pronta a mangiarle
83 14| in casa menava le mani e diceva parole da svergognare una
84 14| avere degli amanti, come si diceva. Con loro avrebbe potuto
85 14| salite così in alto. Le diceva che aveva appena finito
86 15| leghisti.~— Supponete — diceva Lorenzo spiegandone il metodo
87 15| una parola di quello che diceva e calcandosi l'uno addosso
88 15| la cassa forte. Nessuno diceva una parola. Ciascheduno
89 15| lui non si moveva. E lo diceva ad alta voce quando usciva,
90 17| roba vostra.~E se le si diceva che non valeva la pena che
91 17| qualche vecchio rimbambito che diceva che bisognava lasciar fare
92 17| torture. E la donna che diceva questo si infagottava le
93 17| morto, che la venditrice diceva miracolosi. Molte ammalate
94 17| una cartolina dove gli si diceva che sua madre stava male.
95 17| ora troppo presto. Gli si diceva che era un peccato che non
96 17| Il professore Guglielmini diceva l'altro giorno agli studenti
97 17| occhi sempre al soffitto, diceva di toccar via, che il 77
98 17| tuba e coi guanti in mano, diceva che senza annoiarsi a passare
99 17| conoscevano. Ma parlava e diceva a bassa voce che era stata
100 17| ammalata fuori di pericolo, gli diceva che poteva dare alla numero
101 17| stomaco. Era quello che diceva nell'offelleria all'Adalgisa
102 17| una risposta. Anche la 76 diceva che aveva ragione la suora.
103 19| sul letto, poteva dire se diceva una bugia.~Il Fioravanti
104 19| donne che si pettinavano, diceva che Dio solo sapeva quello
105 19| spossato com'era e senza voce, diceva che ora poteva morire contento
106 19| la mente la frase che gli diceva sempre il Ghiringhelli,
107 19| da tutti come un armadio.~Diceva le cose che aveva di dentro
108 19| Non era per vantarsi se diceva ch'egli era oramai il più
109 19| badare a quello che gli diceva, tirava via a imbiancare
110 20| un giorno, la storia.~Gli diceva che il suo sistema di leggere
111 20| eternamente di questa tela!» le diceva sovente Giuliano. La vita
112 20| ma dimenando la testa si diceva mentalmente che la forza
113 20| potevano ricevere. Alle altre diceva che non c'erano in casa
114 20| compiacimento. Perché Giuliano diceva bene, sempre bene di lei,
115 20| poteva essere quello che si diceva. Ma l'adulterio è dei criminali
116 20| procurava una ragazza ch'ella diceva vergine come una madonna.
117 20| una parola di quello che diceva la ruffiana. Le ragazze
118 21| che voleva guarire, che diceva che aveva assolutamente
119 21| A, senza paura, come si diceva, di vedere le ombre di Tognazzo
120 21| gola. A udirlo tossire si diceva che aveva in fondo un serbatoio
121 21| mandarmi al camposanto! — diceva Gioberti con una fiatata
122 21| disilludeva alcuno, perché diceva che la fede era capace di
123 21| Questi sono i casi — si diceva mentalmente il fornaio —
124 21| Me lo faccia cambiare! — diceva sovente al medico.~— Se
125 21| commuoveva intimamente e diceva che bisognava essere di
126 21| assisteva alla scena e diceva a se stesso che sarebbe
127 22| pubblica e privata.~— È vero — diceva a Buondelmonti — dessa degrada,
128 25| spaventassero gli ammalati e perché diceva che la paura era il morbo
129 25| darsi pace.~— Ah! dunque — diceva giorni sono — non c'è giustizia
130 26| i denari sotto il naso, diceva col sorriso dell'uomo grasso
131 26| dal figlio e dalla figlia, diceva che avrebbe regalato alla
132 27| doveva essere mio! — si diceva sciogliendo le braccia con
|