Cap.
1 1 | si era sviluppata, si può dire, sotto i suoi occhi. Le
2 1 | mai sentire il bisogno di dire all'imbianchino di rischiararle
3 1 | allora le scarpe si potevano dire il privilegio di tre o quattro
4 1 | quando la gente lo paga, vuol dire che di progresso ce n'è
5 1 | veduto a zonzo o che potesse dire ch'egli avesse dei vizii.
6 1 | altro. E tuttavia non poteva dire di essersi messo alla pari
7 2 | all'inferno a chi aveva da dire sul prezzo. Coloro che trovavano
8 5 | Ghiringhelli era padrone di dire quello che voleva perché
9 5 | era presa in braccio e a dire alle donne che avevano voluto
10 5 | vocabolario plebeo non voleva mica dire, per loro, andare in collera.
11 5 | uomini. Annunciata lasciava dire e ritornava all'aria aperta
12 6 | pietra del lavatoio senza dire una parola.~— Fu un atto
13 6 | desso non mi impedirà mai di dire ch'ella è peggio di una
14 6 | martirizzare sovente senza dire una parola. Era inutile
15 6 | non poteva trattenersi dal dire la sua. Se quella sfacciatona
16 6 | stavano di fuori all'uscio a dire loro di smetterla di massacrarsi
17 7 | tanto in tanto come per dire: pare impossibile! Terminata
18 7 | borsa comune senza neppure dire: guardate che prendo. Mettendosi
19 7 | piedino come per frenarla di dire sciocchezze. A spasso, la
20 7 | svogliata, incapace di dire due parole. Se rovesciava
21 7 | più delle volte mandava a dire che i suoi malanni non le
22 8 | sue pene e lo incitavano a dire parole maiuscole contro
23 9 | perdonare se non poteva dire certe cose tutte in un fiato.
24 9 | che strepitava in alto per dire addio alla mamma prima di
25 9 | femmine? Non ve lo saprei dire. Mi scaricavo e li facevo
26 10| corpo ben fatto, faceva dire alla gente che la sua sarta
27 10| francese.~— Creda — sapeva dire — che le iniziali disegnate
28 10| al mare.~Nessuno poteva dire nulla sul suo conto, perché
29 10| genitori che le seguitavano a dire che i soldati, fuori di
30 10| andata all'altro mondo senza dire addio al marito in galera,
31 10| che non mancavano mai di dire una prece per il prossimo
32 11| Casone si era abituati a dire che i ragazzi più belli
33 12| strappare i capelli senza dire una parola. Povera donna!
34 12| passeggiata. C'è voluto a farmela dire la parola, ma una volta
35 13| comodi suoi. Non c'era da dire. Faceva così anche lui.
36 14| Di questa non si poteva dire niente. Ma era un tocco
37 14| difese dell'ubbriaco per dire che non era il modo di trattare
38 14| che costa un soldo vuol dire che il parrucchiere prende
39 14| postale che stava bene. A dire la verità, non vi andava
40 14| gente, perché era andata a dire alle ragazze ch'ella era
41 14| si voltò verso le altre a dire che se volevano la loro
42 14| giovanissimo e non poteva dire molto per proprio conto.
43 14| Ma aveva sempre sentito dire che Marianna era stata una
44 14| inconsolata. Era difficile dire come vivevano i primi e
45 14| forno.~A un'ora si poteva dire che il Natale si svolgeva
46 14| calcagno, segnale che voleva dire che coloro che bussavano
47 15| giuocatore che perde, allora vuol dire che la società si contenta
48 15| presenza. Ah sì, non c'è che dire. È un mestiere d'oro. Ma
49 15| buaggini che si potevano dire a pancia piena. E chi tirerebbe
50 15| perché era cresciuto, si può dire, insieme. Anche dopo un
51 15| calcagno nel sedere senza mai dire una parola. Ci si era abituata
52 17| nulla. Facevano, si può dire, a gara. La Morettona s'
53 17| lamentarsi! Si aveva ragione di dire che le cose gratis disgustano
54 17| sbadati che non sapevano mai dire di no. Ah, se avesse comandato
55 17| sapevano che cosa voleva dire trovarsi in una crocera
56 17| aria con la mano, come per dire di smettere di parlare di
57 17| giorni, perché non poteva dire al padrone che aveva bisogno
58 17| nella scelta. Lui lasciava dire, buttando in aria il fumo,
59 17| mia».~Gigia si ostinava a dire che la Luigia doveva essere
60 17| agitava le mani come per dire che bisognava avere pazienza.
61 17| male è il male, non c'è che dire. Ma sanno farselo valere!
62 17| fosse qui la gente vorrei dire. Su, alzatevi leggermente
63 17| labbra come se avesse voluto dire qualche cosa e restava lì
64 17| Ma aveva sempre sentito dire che nei tempi andati si
65 17| marsala, si incomincia a dire delle avemmarie sotto voce.
66 17| piedi del Cristo in fondo a dire le orazioni a voce alta
67 17| sempre di avere qualcosa da dire.~— Andiamo, signori!~Adalgisa
68 19| crocefisso sul letto, poteva dire se diceva una bugia.~Il
69 19| ringhiere a nidiate. E poteva dire con sicurezza che non si
70 19| Martino. — Avevate ragione di dire che dove manca ogni idea
71 19| famiglia e so che cosa voglia dire trovarsi in istrada senza
72 20| vocaboli. Il che vorrebbe dire che fra dodici mesi saresti
73 20| di Giuliano non si poteva dire che bene. Era un giovine
74 20| parlavano da estranei, per dire che si dava troppa importanza
75 20| cose come venivano, voleva dire abbandonarsi alla volontà
76 20| Buondelmonti.~— Sai che cosa vuol dire? Vuol dire di essere più
77 20| che cosa vuol dire? Vuol dire di essere più agguerriti
78 20| agguerriti degli altri. Vuol dire di essere più astuti, più
79 20| che avevano qualcosa da dire potevano andarsene. La porta
80 20| ella aveva sempre sentito dire che i materassi andavano
81 20| individuale e diventano, si può dire, più umani. E mentre faceva
82 20| borghesia. Il che voleva dire che il capitale cacciato
83 20| come la mia reggia. Posso dire di essere in casa mia. Non
84 20| Continuava a parlare tra sé e a dire che, dopo tutto, non aveva
85 21| mangerò come un lupo. Voglio dire al Gianmaria di prepararmi
86 21| crepare! Si fa presto a dire ai padri di stare attenti.
87 21| Gioberti non aveva cuore da dire sgarberie, ma sentiva anche
88 21| gente si era abituata a dire che l'una valeva l'altro.
89 21| guarire. Che ci trovate da dire, voialtre?~— Nulla, ma non
90 22| fare quando ci si viene a dire che una famiglia intera
91 22| Tu sai che cosa voglio dire. Supponiamo di essere seicento
92 23| Luigione non si poteva proprio dire niente. Non ci sono stato
93 25| rende burocratici. Si può dire che venivano a constatare
94 25| per ogni famiglia, vale a dire per ogni stanza. L'individuo
95 26| alla esaltazione. Provati a dire a una di queste idiote: "
96 26| saltimbanchi. E ti posso dire che, malgrado la necessità
97 26| sua venuta in terra e di dire a tutti che l'iniquità del
98 26| pugni piuttosto che far dire delle messe a pagamento
99 27| tutto. Ma taci, lasciami dire. Ti ho preso perché sentivo
100 27| parlare al plurale. Dovevo dire che ci è stato imposto.
|