Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gioia 9
gioie 1
gioielli 4
giorgio 73
giornalaio 1
giornale 2
giornali 2
Frequenza    [«  »]
74 volte
73 andavano
73 facevano
73 giorgio
73 questo
73 uscio
72 dall'
Paolo Valera
La folla

IntraText - Concordanze

giorgio

   Cap.
1 1 | Giorgio rivide il Casone del Terraggio 2 2 | Giorgio era il figlio del padrone 3 4 | Era la prima volta che Giorgio si trovava nella casa del 4 4 | tetto. Provatevi, signor Giorgio, a concedere a uno il muratore 5 4 | lasciate correre.~L'idea di Giorgio di proclamare un indulto 6 4 | alla mano, diceva al signor Giorgio che c'erano alcune passività 7 4 | impietosire — diceva rivolto a Giorgio — le loro disgrazie diventeranno 8 4 | che sono già le dodici.~Giorgio, che si commoveva in casa 9 4 | amministratore degli Introzzi.~Giorgio e Ghiringhelli ripresero 10 5 | Giorgio era più equilibrato del 11 5 | affitto. Siamo intesi.~A Giorgio sembrava che fosse stato 12 5 | Alla scadenza il padre di Giorgio diceva al ragioniere:~— 13 5 | più forte e fece segno a Giorgio di avvicinarglisi.~— Avanti!~ 14 5 | che non aveva mai provato. Giorgio, dietro le sue spalle, si 15 5 | qual parte incominciare. Giorgio guardava in terra e di soppiatto 16 5 | amministratore del signor Giorgio Introzzi e prima lo ero 17 5 | aveva provato delle belle.~Giorgio assentiva col capo in tutto 18 7 | aveva frustato il letto e Giorgio, più brutto del padre, affondava 19 9 | delle sue relazioni con Giorgio, il padrone del Casone. 20 9 | impedimento di stomaco. Mentre Giorgio, con tutti i suoi denari, 21 12| luogo comodo. Lo dirò a Giorgio che non sta bene che ci 22 12| Enrichetta, che ne parlo io a Giorgio. Lui è così occupato negli 23 12| avere un po' di buon senso. Giorgio lascia fare a Ghiringhelli, 24 12| affitti, diceva lo stesso Giorgio, non sono tutto. Il padrone 25 12| sicura, diventarla domani. Giorgio mi ha già cercata e supplicata 26 12| sani. Sono la mia passione. Giorgio non è proprio bello, ma 27 12| Non spaventarti. È san Giorgio che uccide il drago. Il 28 12| da un pezzo. Le saluterò Giorgio, va bene, grazie. Passa 29 12| non abbiamo che mezz'ora. Giorgio ci aspetta al numero cinque, 30 12| To' che ci siamo. Ecco Giorgio. Mi aspettavi da un quarto 31 12| ero scordata. Già, è san Giorgio. E io, stupida! Non c'è 32 12| un'occhiata. Me ne duole, Giorgio. Tu sai che non ci ho messo 33 12| cadere le gocce sulla veste. Giorgio, allacciale il tovagliolo 34 13| Sapete la novità, Marianna? Giorgio, il padrone di casa, sposa, 35 13| per quanto brutto come Giorgio, possa sposarsi una lavandaia 36 14| vittoria guidata dal signor Giorgio, il quale faceva fare al 37 14| per non dare dispiaceri a Giorgio che non ne sapeva niente. 38 14| cercava l'aveva in saccoccia.~Giorgio non si accorse di nulla.~ 39 15| un assassino, e il signor Giorgio aveva fatto loro sapere 40 18| gli inquilini del Casone.~Giorgio Introzzi~ ~ 41 19| non si aspettava l'avviso. Giorgio gli aveva tagliato le mani 42 19| parola melata — che il signor Giorgio avesse dato la preferenza 43 19| contentone che il signor Giorgio abbia scelto un giovinotto 44 20| miriadi di punte d'ago. Giorgio, che di solito dormiva come 45 20| palazzina fatta fabbricare da Giorgio, senza vicini, con l'entrata 46 20| ripurgata, rimane pericolosa. Giorgio si era già alzato e lui 47 20| dicessi male del signor Giorgio e di donna Annunciata. Ah, 48 20| tenerlo a colazione, ma c'era Giorgio che stava poco bene. Quel 49 20| confessare che il povero Giorgio stava più male di quello 50 20| orologio! Lo stomaco di Giorgio era sempre nelle mani dei 51 20| disastro dello stomaco di Giorgio gli diventava un dramma. 52 22| Gli inquilini del signor Giorgio dormono quasi tutti in una 53 27| Giorgio era in piedi senza una goccia 54 27| imposto...~Sul volto di Giorgio riapparve la fiamma della 55 27| adulterio imposto è un delitto, Giorgio, tu pure sei colpevole. 56 27| parole dolci del mio sogno. Giorgio, sii mio, fammi madre perché 57 27| medico poteva guarirmi, Giorgio. Te lo dissi, te lo ridissi. 58 27| eloquenti.~— Tu ti ricordi, Giorgio, che cosa dicevamo, nel 59 27| porta la desolazione. Tu, Giorgio, vi aggiungevi la nota funebre. 60 27| sterile che mi dipingevi, Giorgio! Te ne ricordi? E io frenavo 61 27| alla morte. Te ne ricordi, Giorgio? La fatalità ha voluto diversamente. 62 27| perché infine, tu, povero Giorgio, non ne avevi colpa. Io 63 27| parecchi santuarii. Non voglio, Giorgio, essere di quelle. Il mio 64 27| ordine sociale. Confessalo, Giorgio, che è il loro punto debole. 65 27| una virtù che non esiste!~Giorgio rimaneva a bocca aperta. 66 27| interrogativo.~— Io ho scelto. Io, Giorgio Introzzi, non metterò mai 67 27| tutto a tuo danno, povero Giorgio. Tu, egoista, tu geloso, 68 27| Sia fatta la tua volontà, Giorgio. Io non domandavo di meglio 69 27| pianto è ancora della forza, Giorgio. Non si esce mica dalla 70 27| Addio.~— No, no! — gridò Giorgio con la faccia inondata di 71 27| maritale...~— Troppo tardi, Giorgio. La è finita. Le tue parole 72 27| premersela sul cuore.~— Povero Giorgio! La è finita. Non sono più 73 28| stringo la mano.~Vostro~Giorgio Introzzi~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License