Cap.
1 2 | sprofondava nella morte del «povero Pasquale», senza badare
2 2 | un'irruzione di lacrime.~— Povero Pasquale!~In mezzo alla
3 4 | opinione di tutte era che il povero Tognazzo doveva essere crepato
4 4 | crepato come un cane.~— Povero diavolo!~Ciascuna di esse
5 4 | lasciar morir di fame un povero cristo che non faceva nulla
6 6 | tre numeri al letto del povero Tognazzo, non era così pessimista.
7 6 | striati. Era un avviso che il povero morto le dava di non dimenticarli.~—
8 6 | dimenticarli.~— Sta tranquillo, povero Tognazzo, che la Giovanna
9 6 | sanguinava il cuore di vedere un povero padre di famiglia ridotto
10 6 | volte per notte.~Questo povero precettato di Andrea Cardellini,
11 8 | fiato da buttar via. Il povero cristo era tormentato da
12 9 | Perché lui voleva essere povero, ma non amava che si malignasse
13 9 | Due ore prima che il mio povero marito morisse, ho sentito
14 10| incontrato il suo giovine povero. Si commosse, si lasciò
15 10| toccherai ancora questo mio povero Tonino, che è così buono,
16 13| una fetta di panettone al povero Siliprandi, il quale si
17 13| cavo disotto la scala. Il povero uomo le aveva dato l'anno
18 14| tocco di vergogna che un povero uomo venisse trattato coi
19 14| fatto come quei due, un povero diavolo sarebbe andato in
20 15| canaglieria obbligare un povero diavolo a stare immurato
21 15| pugni. Si dava addosso a un povero vecchio perché il caldo
22 15| gentaccia che insulta un povero uomo perché gli ha fatto
23 15| si togliesse l'onore a un povero diavolo cui aveva fatto
24 17| terra cotti nella cenere. Un povero uomo sosteneva che nessuno
25 19| della sua bontà d'animo. Il povero Siliprandi era ancora nel
26 19| strascinò giù dalle scale il povero Siliprandi, mortificandolo
27 20| doveva confessare che il povero Giorgio stava più male di
28 21| disperazione.~— La è finita per il povero Gioberti! Prima della malattia
29 22| la mano ricca soccorra il povero. Se tu tiri via su questa
30 24| otto giorni dopo che il povero figliuolo era morto all'
31 25| inesorabili che nel delirio il povero diavolo si scarnificava
32 25| diciotto anni non fu che un povero ammalato. Un ammalato, si
33 27| sciagura, perché infine, tu, povero Giorgio, non ne avevi colpa.
34 27| scioglimento è tutto a tuo danno, povero Giorgio. Tu, egoista, tu
35 27| premersela sul cuore.~— Povero Giorgio! La è finita. Non
|