Cap.
1 5 | malia. Sovente diceva alla mamma di tenersi i soldi della
2 6 | Andate a chiamare la sua mamma, che gli viene la bava alla
3 6 | casa nostra sarà casa della mamma. Per un boccone di pane
4 7 | giorno per lei. In casa della mamma non c'erano i tappeti, ma
5 7 | lavarsi i piedi, anche se la mamma le diceva che poteva buscarsi
6 8 | che la mantenevano con la mamma. Da Candida passava all'
7 9 | intima di Enrichetta, la mamma di Giuliano, per amore delle
8 9 | del tavolo, lasciando alla mamma il posto vicino al fuoco
9 9 | aveva raccomandato alla mamma di versargli sopra, a mezza
10 9 | alto per dire addio alla mamma prima di volare in cielo.~
11 10| sentiva più lieta, baciava la mamma a più riprese, rispondeva
12 11| settimana doveva darla alla mamma perché l'aveva mantenuta.~
13 12| che ti durino. Perché la mamma non può comperartene un
14 12| cara Nina, salutami la mamma. È la figlia del 187 del
15 12| in saccoccia e dallo alla mamma. È un portamonete coi denari
16 13| fregandosi le mani e dicendo alla mamma di dargli la giacca, che
17 13| voglio dare~un bacio alla mamma~due al papà~e cento alla
18 14| senza marito. A casa della mamma piangeva sovente di non
19 14| avrebbe pranzato con la mamma. Era Bentoni che ve l'aveva
20 14| donna non si faceva viva.~— Mamma? Eccola alla finestra. Vieni?
21 14| di Angiolino.~— Salite, mamma, perché l'ora del pranzo
22 15| così, è così, è così!~— Mamma, dagli questo bombone con
23 15| non andava a casa della mamma, faceva della fame, e se
24 17| piaciuto il mestiere della mamma. Era un mestieraccio che
25 17| ieri l'altro, per la sua mamma che doveva essere debole
26 17| trovare la Luigia. Ella e la mamma non le avevano mai parlato
27 17| accordo che il caso della mamma di Zaccaria fosse dei più
28 17| disinteressato. Invece di guardare la mamma, la sua faccia andava in
29 17| avrebbe pensato lui alla mamma. Aveva impegnata la sua
30 17| adesso era stato preso dalla mamma di quell'Altieri materassaio
31 17| discorrendo di Candida che la mamma del materassaio aveva messa
32 20| alzava alle quattro con la mamma che gli preparava il caffè
33 20| pregandolo di salutare la mamma e le ragazze.~ ~
34 24| correvano a casa a baciare la mamma, come fanno i figli dei
35 24| sempre, sempre!~— Addio, mamma! Addio, Romeo!~La madre,
|