Cap.
1 2 | Giorgio era il figlio del padrone di casa. Egli
2 2 | ad alcuno la sua origine. Figlio di un fruttivendolo del
3 2 | diceva a tutti ch'egli era figlio della piazza. La sua fortuna
4 2 | continuavano, di padre in figlio, col sistema del «vivere
5 5 | viale del Sempione, dal figlio di un facchino che le aveva
6 5 | L'ultima venne colta dal figlio del maniscalco sulla piazzetta.
7 5 | oro, il signor Pasquale.~Figlio e amministratore si piegavano
8 6 | fare il ladro. C'era il figlio della 74, della sesta ringhiera,
9 6 | che si moriva. Antonio, il figlio della povera vecchia del
10 6 | sulla bocca di Angelino, il figlio della Pina, la moglie del
11 7 | diceva che il Bentoni era figlio di Massimo, il maggiore
12 7 | conduceva a spasso come un figlio. Morto Massimo, due anni
13 8 | vergogna di avere partorito il figlio dei suoi baci indemoniati,
14 9 | cogli occhi gli occhi del figlio e assentiva con la testa.~—
15 10| cucina e qualche soldo. Il figlio era la sua tribolazione.
16 10| del Padre che ti creò, del Figlio che per te soffrì e dello
17 11| portò fuori un occhio al figlio della 82 con un'unghiata.
18 15| da mangiare.~Baldino, il figlio della 74 della sesta ringhiera,
19 15| in casa di Angelino, il figlio della Pina, con altri giovanotti
20 15| distraeva la loro attenzione.~Il figlio della 74 si lasciava pregare,
21 15| vergogna di confessare che suo figlio era un poco di buono.~Non
22 15| fronte, mandava di sopra il figlio con una serqua di improperii,
23 17| veniva anche Zaccaria, il figlio della lavandaia.~L'omone
24 17| ricordava del numero, no. Il figlio di Zaccaria le aveva detto
25 17| mentre chiude gli occhi sul figlio che si lascia mantenere
26 21| di Silvia Vaselloni, un figlio che si liquefaceva come
27 24| risparmiare.~— Non patire, figlio mio — gli disse con la gola
28 26| sono state esaudite da mio figlio e ti sono già preparati
29 26| senza essere sorretta dal figlio e dalla figlia, diceva che
30 27| essere tutta tua, dammi un figlio perché voglio vivere nella
31 27| moglie... Mai, mai, mai! Tuo figlio è tuo e dev'essere tuo.~—
32 27| tuo.~— E sarà mio. E a mio figlio darò il mio nome, non avere
33 27| potrei rinunciare a mio figlio. In casa tua diventerebbe
34 27| compagna del padre di mio figlio.~— Di Giuliano Altieri!~ ~ ~
|