Cap.
1 1 | apparteneva. Riandando le giornate del suo godimento materno,
2 1 | serviva di lavorerio nelle giornate di bel tempo e dove Martino
3 5 | delle gite sul lago e delle giornate in campagna. Invano. Annunciata
4 6 | colera. Ci furono delle giornate in cui si poteva andare
5 6 | credito e correre delle giornate intiere in cerca di un lavoro
6 6 | figliale sulla guancia nelle giornate della vecchiaia. Un bimbo
7 8 | Piccinelli per padrone, le giornate gli parevano lunghe come
8 9 | le piaceva che, in certe giornate che lavoravano sotto di
9 10| spasso tutto l'anno, salvo le giornate in cui lo si chiamava a
10 10| Enrichetta, faceva due o tre giornate dall'Annunciata, e anche
11 10| da tempo per niente. Le giornate diventavano bige anche col
12 10| Alessandrino dovette correre delle giornate per entrare in una cucina
13 10| cinque, senza contare molte giornate di sole. Il padre, di dispiacere
14 12| bella giornata! Nelle belle giornate mi sento ancora più buona.
15 13| non li metteva che nelle giornate solenni, perché le erano
16 14| che aveva passate delle giornate con l'Adalgisa, la baciò
17 15| acquolina in bocca. In certe giornate si mettono via cinquecento,
18 15| con indifferenza, delle giornate in cui indossava la casacca
19 17| alla Luigia, nelle belle giornate in cui si puntavano la sottana
20 17| le davano una mano nelle giornate che la vedevano col lavoro
21 17| trepidare dal freddo. In certe giornate di umor nero i paesani diventavano
22 20| servidorame vile. Nelle giornate della furia si buttavano
23 25| me ne ha dato tempo. Che giornate! Sudo a pensarci. Ci sono
24 26| tante candele per tante giornate.~A nessuno di quei fanatici
|