Cap.
1 2 | virtuoso~addormentatosi nella fede del signore a 74 anni~amici
2 7 | andrà spopolando. Avere fede in Dio e abbandonare l'organizzazione
3 8 | che stava per perdere la fede che aveva in Dio. Non era
4 10| anno in anno, con la stessa fede, la lettera di nomina col
5 15| ricchi di Milano. Senza fede in un avvenire, s'era lasciato
6 19| il Casone che poteva far fede della sua bontà d'animo.
7 20| vitto. Ci voleva un po' di fede. Con la fede si poteva andare
8 20| voleva un po' di fede. Con la fede si poteva andare in capo
9 20| in questo qualcuno aveva fede più che in se stessa. Ecco
10 21| guarire e senza perdere la fede. Era stato a quello di Locarno,
11 21| misericordioso. È però mestieri la fede. Perché la grazia è per
12 21| a voialtri. Se non avete fede state a casa, perché sciupereste
13 21| alcuno, perché diceva che la fede era capace di guarire gli
14 25| demonio, è ritornato alla fede della grazia, alla fede
15 25| fede della grazia, alla fede del mistero, alla fede del
16 25| alla fede del mistero, alla fede del sovrano del cielo. Ma
17 25| in frantumi. Non ho più fede, non credo più, non posso
18 25| era troppo tardi. La mia fede era infranta.~Forse barcollava
19 25| promesse. Ho perduto una fede moritura e ne ho trovata
20 26| ambiente che predispone alla fede del miracolo e mette sotto
21 26| i templi e seppellire la fede. Bisogna invece far entrare
22 26| Ma già i bigotti della fede cattolica non ragionano.
23 26| inservibili! Non occorre che la fede. Credete e sarete guariti.~
|