Cap.
1 1 | del ragno, non sapeva cosa pensare. Non era mai stata la sua
2 2 | dai capelli lunghi, faceva pensare a una calvizie precoce.
3 2 | aveva finito per abituarsi a pensare col cervello di Pasquale
4 4 | case alle quali non si deve pensare che per la demolizione,
5 4 | all'affitto non c'era da pensare. Ma Ghiringhelli, che voleva
6 8 | corpo. Pur troppo, bisognava pensare anche a questo. Annunciata
7 8 | lì, col libro in mano, a pensare alle sue riforme, che allargava
8 10| sua saccoccia. Dovevano pensare a trovarsi del lavoro, perché
9 12| il fumo gli avrà dato da pensare. Non ne ho il menomo dubbio.
10 14| dei maturi piuttosto che pensare alle necessità della vita!
11 14| come tanti ingordi, senza pensare al domani, e lungo il resto
12 14| allegramente dei bicchieri senza pensare che lui, Siliprandi, che
13 17| Se i Comuni non volevano pensare ai loro ammalati e ai loro
14 17| inserviente di servizio e dato da pensare alla superiora venuta con
15 21| fondo alle buche, facevano pensare alle miserie umane. Tossiva
16 21| ha altro per il capo che pensare alle proprie figliuole.
17 22| soldo? Turarci le orecchie e pensare, mentalmente, che l'accattonaggio
18 22| giorno? Abbiamo noi tempo di pensare all'abolizione di questo
19 25| lavoro senza paura e senza pensare che avremmo potuto rimanere
20 26| erano troppo sinceri per pensare a una rappresentazione che
21 27| suo viso dilavato lasciava pensare all'uomo uscito dal sepolcro.
|