Cap.
1 10| bettonica. Bastava domandare di Alessandrino, il pancione, perché tutti
2 10| di passaggio.~D'inverno Alessandrino s'imbacuccava in un grande
3 10| centesimi. In tempi grami, Alessandrino rifaceva la strada di sera,
4 10| crudeltà che non capiva neppure Alessandrino, che adorava il Signore
5 10| nelle stagioni perverse. Alessandrino, il pancione, ritornava
6 10| bigattiere. Erano dolori che Alessandrino capiva, perché anche lui
7 10| voleva che si dicesse che Alessandrino, il pancione, era un malpaga,
8 10| facilmente. Ma la moglie di Alessandrino dovette correre delle giornate
9 10| del domani. La moglie di Alessandrino, il pancione, che non aveva
10 10| riprendeva la sua funzione e Alessandrino, che aveva veduto scomparire,
11 10| infiacchirsi l'organismo.~Alessandrino, che non voleva rassegnarsi
12 10| al dazio e la moglie di Alessandrino correva ancora per il prete,
13 10| in galera, a confessare Alessandrino, che stava male e che il
14 10| abbandonava gli afflitti. Alessandrino girava gli occhi senza comprendere.
15 10| sulla lingua del morente.~Alessandrino, perduto nell'incoscienza,
16 10| dargli la benedizione, quando Alessandrino, con delle convulsioni che
17 10| dei piedi e delle reni.~Alessandrino pareva spento.~— Siami,
18 12| sentito, Enrichetta, che Alessandrino è morto? E poi ci si chiama
|