10-apri | aprir-bonar | bonzo-coltr | coman-detta | dette-fanci | fangh-gross | grucc-inqua | inqui-malfa | malia-ognun | ohime-plico | plura-regin | regis-saine | salar-sfian | sfida-sprop | spruz-torti | tortu-zuppa
Cap.
1503 15 | qualcuno fosse andato a comandargli di andare a dormire, gli
1504 17 | stomaco di roba velenosa che combatteva il lavoro del medico. Ci
1505 6 | vedere meglio. Ripresero il combattimento come due lottatrici decise
1506 7 | mani dei partiti che lo combattono, era da insensati e da spergiuri.
1507 2 | compratori ch'egli aveva combinato l'interesse del fruttivendolo
1508 13 | viste parecchie di queste combinazioni. Fanno bene, hanno dei denari
1509 7 | faceva amare per quella sua comicità inesauribile che metteva
1510 7 | specchio. I tuoi capelli cominciano a ingrigiare. Io ho diciott'
1511 9 | delle ragazze che aveva cominciato ad amare come sue, non sapeva
1512 6 | vino fino alla gola, allora cominciava a sacramentare coi pugni
1513 10 | e dei baffi chiari, che cominciavano a ingrigiare alle punte.
1514 7 | metteva a disposizione dei comitati cattolici tutte le carrozze
1515 21 | pareti coperte di quadri commemorativi che non ti lasceranno nascere
1516 21 | quest'ora il suo quadro commemorativo si sarebbe trovato sulla
1517 10 | Signore le colpe che hai commesse per mezzo degli occhi, delle
1518 15 | tutti gli errori che aveva commessi e l'impossibilità di risorgere,
1519 10 | uomo, e quando il suo uomo commetteva delle birbanterie la moglie
1520 26 | impazzimento generale e si commettono tutte le stranezze delle
1521 10 | avevano regalato i suoi commilitoni. Annibale a dieci anni era
1522 17 | Luigia ripeterono con voce di commiserazione:~— Povera donna!~Zaccaria
1523 8 | i persecutori. La storia commovente di una povera ragazza di
1524 7 | appassionate e ai ritornelli commoventi. Le fanciulle, appoggiate
1525 25 | una bella madonna che si commuove e lenisce le miserie umane!
1526 14 | augurii con una riverenza per commuoverla.~Adalgisa si sentiva l'odio
1527 17 | potuto scegliersi un'ora più comoda. E un'altra! La giovine
1528 13 | servitore del pubblico, che fa i comodi suoi. Non c'era da dire.
1529 1 | Potrete farle mangiare più companatico, ma non potrete mai convincerla
1530 21 | vennero interrotte dalla comparsa del fornaio Taschini col
1531 17 | che cercavano. Ci sono i compartimenti, i letti numerizzati, le
1532 26 | abbandonatela...".~— So il resto.~— Comparve la Madonna in persona. Era
1533 11 | tutta sanguinolenta. E per compenso, Antonio, s'ebbe una sgabellata
1534 17 | bella posta. E Gigia stava comperando due aranci e due ossi di
1535 24 | e a dolci, quando poteva comperarne, divennero i suoi idoli.
1536 6 | era molto se si riusciva a comperarsi un grosso di tabacco di
1537 12 | Perché la mamma non può comperartene un paio tutte le settimane.
1538 12 | portamonete coi denari per comperarti un altro abito quando ne
1539 2 | degli asini che l'avevano comperata.~— Un Pasquale Introzzi
1540 15 | venditore e per il compratore. Comperate un oggetto da loro, senza
1541 15 | cento scialli siano stati comperati per cinquecento lire. I
1542 17 | senza domandarle neppure compermesso e poi voleva soffocarla
1543 15 | prezzo, credendo di farla al competitore, il quale continua imperturbabilmente
1544 15 | amici usciti a scambiarsi le compiacenze dei piatti divorati con
1545 7 | Se rincasava presto, si compiaceva di passare una mezz'ora
1546 10 | volgarità che le persone si compiacevano di ripetere con tanto piacere.~
1547 17 | volta si comunicavano i compiacimenti individuali e si scambiavano
1548 20 | parlare di lei provava un vero compiacimento. Perché Giuliano diceva
1549 7 | malizia e si separavano compiangendo la povera Marianna che aveva
1550 13 | conosciuto in tempi migliori, lo compiangevano e gli regalavano un soldo,
1551 27 | saggio, né generoso, e ti compiango.~— Non ho bisogno del tuo
1552 27 | Non ho bisogno del tuo compianto! — diss'egli mettendosi
1553 22 | si scalda, e l'incesto si compie. Non è il vizio che lo provoca.
1554 26 | che certi miracoli si sono compiuti sotto i miei occhi. Uno
1555 6 | La ringhiera non era mai completa che colla Gigia, la stiratrice
1556 10 | altre cianfrusaglie che completano il negozio del venditore
1557 7 | con lo Strambo, il quale completava la compagnia dei tre suonatori
1558 10 | grande comunanza patriarcale composta di famiglie, e gli effetti
1559 26 | struttura del santuario composto di due fabbricati uniti
1560 10 | Alessandrino girava gli occhi senza comprendere. Aveva già incominciato
1561 26 | tariffa sono superiori al mio comprendonio. Basterebbero esse sole
1562 12 | sono sicura. I dolci li compreremo dopo la cresima. Dove hai
1563 13 | quando tutti gli altri, compresi i prestinai, facevano baldoria!
1564 10 | aveva avuto undici figli, compreso un settimino e un doppio
1565 15 | vi misi sopra la mano per comprimervelo. Mi padroneggiai pensando
1566 10 | disorganizzazione della grande comunanza patriarcale composta di
1567 17 | stomaco coi piedi. Se i Comuni non volevano pensare ai
1568 17 | letto e più di una volta si comunicavano i compiacimenti individuali
1569 10 | il lenzuolo pulito per la comunione.~L'infermo sembrava inconscio.
1570 24 | ricoverati o non ricoverati, la comunità non può evitare di nutrire
1571 10 | in un tavolo zoppo e reso concavo dalle raspature fatte con
1572 4 | Provatevi, signor Giorgio, a concedere a uno il muratore e all'
1573 9 | disperava che il Signore volesse concederle la grazia di avere un altro
1574 24 | bene e al male e non sa più concepire che un pensiero: «Hanno
1575 1 | sudicione, ma Adalgisa era stata concepita in un momento in cui l'uomo
1576 20 | dalla persona che le aveva concepite se non a condizione di saperle
1577 22 | non possono assurgere a concetti così alti nei momenti delle
1578 11 | salute. Alcune vicine si conciliavano coi genitori, che consideravano
1579 7 | andava in su e in giù a passi concitati e con le mani nelle tasche
1580 27 | denti cercava di frenare la concitazione delle labbra. L'emozione
1581 15 | ma finivano sempre col concludere che facevano l'asino a qualche
1582 11 | coi bramiti sordi della concupiscenza, coprendola di nomi ingiuriosi,
1583 6 | lunga lista di arresti e di condanne senza che ci fosse mai un
1584 1 | Adalgisa, nella quale erano condensati i suoi trasporti di donna,
1585 10 | bollo ministeriale.~Silvia condensava il suo amore senza trasalimenti
1586 7 | aveva più la bonarietà e la condiscendenza che lo rendevano così caro
1587 7 | raccontava loro panzane condite di lepidezze che tramutavano
1588 14 | e si inanellava il motto condito di buon umore col motto
1589 28 | licenziamento momentaneo saranno condonati a tutti loro gli arretrati
1590 12 | carrozza e star bene. Ci conduca al numero cinque in piazza
1591 26 | io discesi i gradini che conducevano alla gloria del miracolo.
1592 1 | conduce la vita modesta che conduco io, il progresso non può
1593 17 | asparago. Cinque mesi prima di condurla all'ospedale aveva ricevuto
1594 20 | la linea retta che doveva condurlo alla emancipazione. Vedeva
1595 21 | a pezzi. Questa tosse mi condurrà alla sepoltura. Ma, non
1596 6 | ideacce che finivano per condurre i gonzi alla rivoluzione.
1597 1 | ripeteva loro che voleva condurveli nel giorno dell'apparizione
1598 20 | associazione delle associazioni, la confederazione delle associazioni. Era
1599 12 | ciascuno le stesse cose. «Io ti confermo col crisma della salute
1600 26 | volta, non ho vergogna di confessarlo, sono ripreso dalle tanaglie
1601 10 | disperarsi, lo considerò confessato.~— Abbia misericordia di
1602 27 | cuore che sanguinava dalla confessione. Annunciata lo respinse
1603 26 | o portati a viva forza. Confesso che non ho capito se fossi
1604 17 | che il primario le aveva confidato che non si trattava che
1605 17 | godersi le compagne che confidavano loro i crepacuori, sempre
1606 17 | accompagnate dal suo sorriso di confidenza o dalla sua ultima frase
1607 11 | scervellate e rossastre, e con una configurazione facciale scimmiesca. Era
1608 15 | accarezzando o baciando i figli per confondere la sua ambascia con una
1609 26 | senza affrettarsi, senza confondersi, senza perdere la flemma.
1610 10 | momento all'altro senza i conforti della religione.~La povera
1611 7 | le mani. Andava a tavola confusa, svogliata, incapace di
1612 6 | lampade metteva dei chiarori confusi alle finestre e gettava,
1613 7 | Rientrava coi pacchetti confuso, sbattuto, umiliato, facendo
1614 15 | riusciti a cacciare la mano nel congegno della serratura la porticina
1615 26 | che si battevano il petto, congiungevano le mani, dicevano parole
1616 26 | eccitati di levare le mani congiunte e contorcerle dallo spasimo
1617 17 | anche senza la presenza dei congiunti. Anzi, lui apparteneva al
1618 8 | Facendo il suo dovere si congratulava di rendere dei veri servigi
1619 25 | dimenticata. La tua sciagura è connessa al momento più eroico e
1620 7 | ultimi mesi trovava difficile connettere le parole e le accadeva
1621 10 | il cappellone di paglia a cono che gli ombreggiava i piedi,
1622 26 | vecchie filavano il lino sulla conocchia tenuta sotto l'ascella,
1623 20 | pagina senza parole che tu conosca. Dopo «gabarra», una specie
1624 19 | miracolo. Il padrone che ci conosce bene non avrebbe mai avuto
1625 15 | associati avrebbe dovuto conoscerlo personalmente o sapere il
1626 15 | dicendo che era ora che lo si conoscesse per quello che era. Un infame
1627 12 | di vermi. Virginia, tu la conosci, non è vero? la figlia di
1628 13 | prendervela, buona donna. Non ci conosciamo da oggi. Anche a me piace
1629 26 | sagre e dei santuarii. La conosco perché ho amato per qualche
1630 11 | farsela sua per diritto di conquista, a contenderla agli altri
1631 14 | una giornata che bisognava consacrare in famiglia. Si faceva tardi
1632 24 | alla madre buona che si era consacrata al bene dei figli come poche
1633 22 | poveri per i contatti tra i consanguinei. Ma spesso l'ambiente è
1634 10 | gambe, come se fosse stato consapevole della brutta giornata che
1635 14 | sul gradino delle ruffiane consapevoli, delle madri ruffiane che
1636 15 | padre che avrebbero dovuto consegnare agli agenti di polizia,
1637 9 | Qualche volta avrebbe volto consegnarsi alla giustizia per farsi
1638 28 | inquilini un edificio più consentaneo alla vita moderna. Il mio
1639 7 | adultera. La tradizione di conservare il casato mondo dai peccati
1640 5 | fai oggi, e che tu possa conservarti l'indipendenza che ti è
1641 28 | siete un bravo giovine. Conservatemi l'amicizia e non insegnate
1642 15 | quattro anni sono, stati conservati nel guardaroba del reclusorio
1643 26 | sopraffare il senso della conservazione della vita con un parossismo
1644 17 | ferri.~Ora, che santa Lucia conservi a tutti la vista, era meglio
1645 10 | altri, o Signore, perdonami, considera la mia fragilità, perdonami.~
1646 11 | conciliavano coi genitori, che consideravano orribili, per avere l'opportunità
1647 17 | non mancava mai di fare considerazioni che rivelavano il suo cuore.
1648 10 | Paolo, senza disperarsi, lo considerò confessato.~— Abbia misericordia
1649 17 | Gigia aiutava a calmarla consigliandola a non sporcarsi le mani
1650 20 | avevo proprio bisogno di consigliarmi.~E gli narrò la sua notte
1651 8 | capelli, correndo dietro al consiglio di Annunciata che gli aveva
1652 10 | della cloaca.~La masserizia consisteva in un pagliericcio sui cavalletti
1653 1 | Vergine Maria, la Madonna che consola gli afflitti, sana gli storpi
1654 17 | pensiero era tutto votato a consolare gli infelici. Talvolta passava
1655 17 | ammalato, i biscottini per consolargli lo stomaco con qualche cosa
1656 7 | cavargli il segreto per consolarlo. Ma Alfredo si stizziva
1657 8 | sarebbe mancato il pane. Consolato dalla sua energia, se la
1658 4 | nulla di male. Ma Luigia la consolava dicendo che non si poteva
1659 17 | una scimmia. I medici lo consolavano dicendogli che la povera
1660 28 | un semplice umanitario. Consolerò la povertà. Ecco tutto.~
1661 25 | può dire che venivano a constatare gli insuccessi. Buondelmonti
1662 7 | servizio che ella stava consultando su qualche piatto, si gridava
1663 17 | ospedale. Se la Luigia si fosse consultata con la Scavalcatetti, la
1664 5 | tranquillamente Ghiringhelli che consultava le sue cifre — che se sabato
1665 17 | stracchi, occhi che stavano consumando gli ultimi barbagli della
1666 4 | Invece di tenere da conto, consumano tutto dall'acquavitaio e
1667 14 | lui pencolava se doveva consumarlo addossato alla muraglia
1668 24 | centesimi in dodici ore consumate al lume della lucerna. Alla
1669 10 | ferita. Un paio di calzoni consumati e lucidi li faceva appendere
1670 1 | pativa la fame, dove si consumava l'adulterio, dove si sgobbava
1671 28 | infelice che vi vuol bene. Consumerò la mia esistenza nel lavoro.
1672 26 | all'aria aperta, dove il contadiname va a mangiare per due o
1673 10 | che mandavano in chiesa le contadine come tante madonne, dei
1674 10 | manifestazioni della vita contadinesca. Irrigando i prati per l'
1675 17 | vita. Con che sugo? Una contadinotta, con la testa piena di spadine
1676 25 | desolate e vedovate dal contagio.~Il giorno in cui le vittime
1677 20 | erano morti di una malattia contagiosa presa dormendo sulla lana
1678 12 | inquilini pieni di tumori contagiosi. Il gobbetto, quello che
1679 21 | indicibile del suo male contagioso che ammazzava a poco per
1680 7 | C'era voluto una Elena a contaminarla. Una donna uscita da una
1681 5 | ne andava singhiozzando e contando gli spiccioli che aveva
1682 10 | tutte le serve. In ogni contarello vedeva la mano ladra che
1683 5 | famiglie hanno la biancheria contata. Non appena capitano loro
1684 22 | istintuale nei poveri per i contatti tra i consanguinei. Ma spesso
1685 7 | della loro esistenza, non contavano un'adultera. La tradizione
1686 20 | voluttà che si consuma nella contemplazione di una bella statua. Ma
1687 15 | si sarebbe veduta la Lega contendere alla gente le necessità
1688 11 | diritto di conquista, a contenderla agli altri col suo pugno
1689 27 | i dubbi risorgerebbero a contenderti la felicità che abbiamo
1690 7 | particolare delle forze che si contendevano il seggio, prendeva parte
1691 15 | cinquecento lire. I leghisti se li contendono facendoli salire a mille
1692 9 | In tutto il casamento che conteneva, a dir poco, mille e cinquecento
1693 25 | suolo con secchi d'acqua che contenevano tanto acido fenico da ammazzare
1694 15 | vuol dire che la società si contenta di punirlo facendogliela
1695 20 | sociali. Perché senza il contentamento della bestia gli uomini
1696 23 | portava a casa il settimanale, contentandosi di spendere quello che gli
1697 22 | che si ricominci". Io l'ho contentata subito. Ho fatto sloggiare
1698 28 | con la mia presenza. Mi contenterò di poco. Sarò lieto se penserete
1699 9 | sollevato il bisbiglio della contentezza e Annunciata si lasciava
1700 19 | mia opinione, è che sono contentone che il signor Giorgio abbia
1701 26 | misteri e le moltitudini continuano a farneticare dietro queste
1702 17 | propria pelle, avrebbero continuata la strage. La 76 riprese
1703 5 | senza precedenti, senza continuazione. La prima volta si lasciò
1704 26 | divina era stata placata.~I continui prodigi dell'acqua santa
1705 11 | sapeva levare pesi enormi e contorcere, nei momenti bestiali, dei
1706 26 | levare le mani congiunte e contorcerle dallo spasimo della loro
1707 26 | mano in alto. Durante i contorcimenti l'uditorio, seduto e in
1708 15 | cingendogli i fianchi con la contorsione del serpente boa che vi
1709 25 | la faccia stravolta dalle contorsioni che lo avevano torturato.
1710 17 | sulle corde la biancheria contorta e gocciolante che le donne
1711 17 | guardano in gola con dei ferri contorti che fanno rabbrividire e
1712 11 | ombilicale a sei anni, un piede contorto e uno stomaco che buttava
1713 7 | a una signorina. Perché contraddirle di portare il cappellino
1714 11 | sapesse correre tra questi contraenti qualche legittimo canonico
1715 20 | forza.~Giuliano non voleva contrariarla, ma dimenando la testa si
1716 20 | di sua madre. Invece di contrariarlo e dirgli che sarebbe stato
1717 11 | orlatrice, di 18, intendevano contrarre tra di loro matrimonio.
1718 10 | screpolata del naso gli si era contratta, tenendogli aperta la bocca
1719 10 | mercante che dà via senza contrattare, non badando che a tener
1720 27 | venuto meno, non hai tu contravvenuto al contratto, non mi hai
1721 20 | individui che sia capace di contribuire alla elevazione del proletariato.
1722 26 | battevano il petto come contrite e preparate alla morte.
1723 10 | ridavano che un appetito da convalescente che non distingue più il
1724 23 | anni. Luigione, durante la convalescenza, andava dal Battista a passare
1725 27 | ammogliati. Ho errato, ne convengo. Ma se è immorale l'adulterio
1726 17 | mettevano tutte le operate. Convennero che sarebbe stato meglio
1727 17 | braccia dagli infermieri che conversavano fra di loro, deponendoli
1728 25 | apparente del Casone si convertì in un panico più spaventevole
1729 1 | rughettina sulla fronte bassa e convessa, ma non le avevano fatto
1730 26 | invecchiare prima del tempo. Ne convieni?~La mia indovina mi guardò
1731 27 | altr'uomo. No, no, tu non mi convincerai mai d'esser stata infedele.
1732 7 | mezz'ora col maggiordomo per convincerlo che era meglio annegarsi
1733 15 | capire se dormisse. Stavo per convincermi che russava, quando la sentii
1734 9 | Bastava vederla entrare per convincersene. Si precipitava dovunque
1735 24 | disegno, a fare il meccanico, convinta che sarebbe divenuto uno
1736 2 | il 20 settembre 1867. Il convoglio, preceduto dalla croce in
1737 26 | angolo fino a un altro grido convulsionario. Grazia! grazia! grazia!~
1738 11 | suscitando in lei che le risate convulsive. Era così ripulsiva che
1739 14 | come se avesse avuto il convulso. Fingendo di guardare il
1740 10 | polvere, il carrettone col coperchio a schiena alta, sommerso
1741 26 | Con le braccia nude si coperse il seno nudo e scoppiò in
1742 15 | stordiva come una mazzolata tra coppa e collo. Naufragato nel
1743 11 | sordi della concupiscenza, coprendola di nomi ingiuriosi, chiamandola
1744 25 | raccomandarsi nel letto, coprendolo bene e facendogli trangugiare
1745 21 | percuotersi, di insanguinarsi, di coprirsi di tutte le parolacce che
1746 17 | ferita era di quelle che si coprono con sotto la marcia. Quando
1747 9 | sette figli sani come il corallo, aveva mai patito la noia
1748 5 | credeva Pasquale capace di corbellarla come un gaglioffo. Chi gli
1749 5 | pagamento, le mandava dei corbelli di frutta e dei sacchetti
1750 17 | collo a distendere sulle corde la biancheria contorta e
1751 13 | piaceva affatto. Le era cordialmente antipatica. Ma capiva che
1752 10 | carniere gonfio di carta e cordicella per fare i pacchi della
1753 2 | veduto tanto lusso e tanto cordoglio, come il 20 settembre 1867.
1754 5 | che si diffondevano come cori sull'acqua che biancheggiava
1755 22 | avviene. La gente povera si corica presto, stracca, con la
1756 10 | aveva impedito ai figli di coricarsi senza cena.~Il quarto uscio
1757 10 | di allaccia guanti, di corni per sdrucciolare il piede
1758 10 | che scintillavano nelle cornici di noce chiara, aveva aspirato
1759 7 | essere fatta per la gente coronata, era una sboccacciona che
1760 14 | giungeva loro ai polpacci, in corpetti di percallo a fiorami e
1761 6 | delle sottane insaldate, dei corpettini bianchi e allacciati dalla
1762 11 | piegarsi sotto il peso del corpicino. Invecchiavano sculacciando
1763 26 | deficienti e gli infermi corrano dietro alla chimera del
1764 26 | essere più alta. L'abitudine corregge tutto. Il corpo nudo in
1765 26 | Essa deve modificarsi, correggersi, elevarsi, fortificarsi
1766 10 | le rispondeva tirando una correggia con la bocca e minacciandola
1767 14 | aghi che la spingevano a correrle con le mani alla gola e
1768 20 | del padrone, ma avrebbe corretta o moralizzata la vita industriale.
1769 20 | volte a domandare di te. Corri, che io ti preparo un puncino
1770 7 | cannocchiali puntati sui corridori, che dicevano alle loro
1771 7 | aprirle lo scrigno della corrispondenza privata che la rivelarono
1772 4 | tocca a voi. È venerdì e io corro per paura di dimenticarmene.~
1773 15 | dal sangue stravecchio e corrotto, gli davano fastidio, li
1774 25 | vitrescente e con la faccia tutta corrugata e rossastra, come se avesse
1775 15 | scattava con gli occhi corruscati dalla vendetta e si metteva
1776 14 | avrebbe potuto pagarsi un corsetto bolero, come quello che
1777 2 | la frutta degli ultimi «corsi» marcia, non avevano altro
1778 10 | Si commosse, si lasciò corteggiare e indurre a divenire sua
1779 7 | cappuccino. Al signor Pinellone, corteggiato per le sue spalle alte e
1780 9 | volta, il sorriso della cortesia. Ma non prendeva parte alla
1781 15 | settimane, dei calzoni logori, corti e schiantati al sedere e
1782 6 | un giorno si trovavano a corto di quattrini la locanda
1783 17 | capelli neri come l'ala del corvo. Indugiava con compiacenza
1784 26 | ubbriachi. Mi riproducevano i coscritti che ritornano al paese bevuti
1785 24 | preveduto il giorno fatale della coscrizione, aveva nascosto nella calza
1786 4 | quelle che vanno lasciate cosi, come sono, per paura che
1787 14 | rosolava ammantata di grasso e cosparsa di rosmarino, dello stufato
1788 10 | semplici, d'oro massiccio, cosparsi alla fronte di brillantucci
1789 10 | ottanta centesimi. Le famiglie cospicue, che mandavano di solito
1790 14 | scoppiando in risate sonore.~— Cossa gh'è, i mascher?~La conoscevano
1791 26 | chiesa a corsa, che Crenzi Costantina di Vicobellignano, diciottenne,
1792 21 | chi perde la pazienza!~E Costanzo Maddaloni piantava i pugni
1793 21 | costava troppo.~— Ah, se non costasse così tanto!~La 52 e la 38,
1794 7 | passava con la scicconeria, le costavano della giovinezza. Diveniva
1795 | Costei
1796 17 | suola grossa due dita e costellata di chiodi, erano appesantite
1797 15 | nell'asta, e vedrete che vi costerà meno, molto meno di quello
1798 25 | orgasmo che rasentava la costernazione. Se non fosse stato per
1799 20 | difende, perisce. La società è costituita in un modo che nessuno può
1800 24 | un pezzente, che non lo costringa a invocare la morte come
1801 10 | tacere se non lo si voleva costringere a uscire prima di fare la
1802 17 | ad aprirle la bocca per costringerla a bere una goccia di marsala,
1803 20 | E le fondamenta di una costruzione così enorme erano nel dizionario.~—
1804 | Costui
1805 14 | budella, di minestrone con le cotiche e i fagiolini neri coll'
1806 17 | dozzina di pomi di terra cotti nella cenere. Un povero
1807 9 | versargli sopra, a mezza cottura, qualche altro bicchiere
1808 14 | un cappello o un tour de cou di mussolina di seta, come
1809 9 | lo struzzo dimentica di covare le sue uova. Forse aveva
1810 19 | avuto il dispiacere di aver covato la serpe col calore della
1811 10 | la grandine infierire sui covoni, sulle pannocchie alte e
1812 25 | morto come un dannato. I crampi allo stomaco durante il
1813 6 | bipartiti per le pareti craniche, le spandevano per la testa
1814 11 | di prima. Indifferente, crapulone, bestiale. Se aveva della
1815 14 | riusciti, senza accorgersene, a creargli un patrimonio, e a mettere
1816 10 | o anima cristiana, fosti creata.~Il morente tirò alcune
1817 26 | dello Spirito Santo col Veni creator spiritus. La ragazza pareva
1818 12 | cervello per dare alloggio a creature che portano indosso tante
1819 15 | via a qualunque prezzo, credendo di farla al competitore,
1820 26 | sono. Sporca, ignorante, credente, pusillanime. Tu vorresti
1821 26 | anch'io e posso capire i credenti in ginocchio, con la fronte
1822 13 | il quale si ostinava a credersi inquilino del Casone, sdraiandosi
1823 6 | in cui il magistrato si credette in dovere di metterlo sotto
1824 22 | soluzione di ogni problema. Credilo, la paura della miseria
1825 10 | chiudere la partita. I suoi crediti gli erano diventati dei
1826 7 | un legame ch'egli aveva creduto santo fino al giorno in
1827 26 | Paolo Vailati di Crespiatica cremasco. La scena è un calesse col
1828 26 | sono guarita!", che Luigi Cremonesi, giovine lodigiano, affetto
1829 26 | dalla chiesa a corsa, che Crenzi Costantina di Vicobellignano,
1830 10 | in nome del Padre che ti creò, del Figlio che per te soffrì
1831 17 | compagne che confidavano loro i crepacuori, sempre disposte a buttare
1832 10 | ingrossatura dei pomelli crepati e escoriati e una moltitudine
1833 14 | vomitato, che si scuciva e crepava da tutte le parti, un panciotto
1834 1 | Lasciatemi in pace!~— Creperete, e sarà un bel guadagno
1835 15 | Beviamo! Alla nostra salute e crepi l'avarizia!~Di fuori il
1836 12 | bimbi sani, ai bimbi che crepino di salute, alle ragazze
1837 20 | è un leggiero strepito. Crepita la legna che arde. «Scoppiettare»
1838 17 | Aspetta cavallo che l'erba cresca. Morirebbero tutti di fame.
1839 14 | ammazzarne. Pareva che le crescessero sotto le dita.~— Al tuo
1840 24 | capire. L'uno e l'altro crescevano sani, bellocci, forti come
1841 1 | anni dopo che gli erano cresciuti i baffetti biondi. La facciata
1842 12 | sia una delle più scicche cresimande. Non voglio che si dica
1843 12 | Sarebbe bella se non si cresimassero che quelli vestiti di nuovo.
1844 12 | In un momento siete tutti cresimati. Ecco l'impronta dello schiaffetto.
1845 17 | affollata di capelli neri e crespi sur un collo lungo e sottile,
1846 26 | quello di Paolo Vailati di Crespiatica cremasco. La scena è un
1847 26 | nella piccola scatola della cretina. E dopo qualche suggerimento
1848 20 | diceva. Ma l'adulterio è dei criminali che nascondono la loro libidine
1849 17 | colori, grinte alcoolizzate e criminalizzate, capelli grigi, capelli
1850 6 | chiazze che impallidivano e criminalizzavano le facce, vicini delle quattro
1851 14 | sgarbugliavano come lo stalliere la criniera del cavallo, spruzzandosi,
1852 26 | lascino poi gli illusi nella crisi della disperazione! Mi faceva
1853 12 | cose. «Io ti confermo col crisma della salute nel nome del
1854 4 | goccia d'acqua. Erano tutte cristiane e in un momento di bisogno
1855 20 | notte.~— Fallo entrare, Cristina.~Indossava una vestaglia
1856 21 | il tuo malaccio, pensa a Cristoforo, il maniscalco al terzo,
1857 19 | cui gli avevano posto il crocefisso sul letto, poteva dire se
1858 17 | ammalati, si sfollerebbero le crocere e i postulanti sarebbero
1859 25 | mio edificio religioso è crollato? Ah, me ne ricordo. Voi
1860 26 | ragionano. Se ragionassero crollerebbe tutto l'edificio religioso.
1861 7 | egli era maggiordomo. La cronaca diceva che il Bentoni era
1862 17 | loro ammalati e ai loro cronici, tanto peggio per loro.
1863 14 | Giovanni divenuto un bevitore cronico. Beveva allora, beveva adesso
1864 8 | doveva mettersi in bocca dei crostini di pane per sedare la tosse
1865 27 | come una disperata. Tu ti crucciavi. Tu volevi che fosse una
1866 21 | Era una malattia che lo cruciava e che voleva guarire con
1867 20 | ne sapeva di cotte e di crude. Erano fatti a posta per
1868 20 | risvolto sul petto di pizzo crudo, con le maniche larghe ornate
1869 14 | Nel Casone il tepore delle cucine che indiavolavano sotto
1870 24 | guadagno. E Annita riusciva a cucirne dodici paia in due notti
1871 26 | cannone, della donna che cucisce coi piedi; il baraccone
1872 8 | leggeri come la piuma. La cucitura di sopraggitto, che univa
1873 24 | povera, con un bimbo nella culla e uno nel ventre, non si
1874 10 | avrebbero potuto stare col culone in letto tanto tempo. La
1875 7 | alla gola e adagiarla sul cumulo dei legumi per bere le ebbrezze
1876 20 | po' del suo appetito! La cuoca non sapeva più cosa inventare.
1877 1 | abbandonato il suo porcile. Cuoce sul pattume della sua stanza
1878 13 | nomi degli intingoli che cuocevano e disperdevano un odore
1879 1 | pelle dei loro piedi era un cuoio che resisteva ai chiodi
1880 25 | balsamo che passò sui loro cuori sanguinolenti. Li raccolse,
1881 14 | data agli uomini ricchi per cupidigia. Angiolino, l'amante di
1882 21 | malanno non vi impedirà di curarvi dei ragazzi. Portate pazienza.
1883 17 | Se c'era qualcuno che era curato proprio bene, era l'ammalato
1884 21 | nervi resisteva a tutte le cure. Il trentatreesimo un amico
1885 10 | loro era occupata da una curiosa famiglia venuta da Cremona,
1886 14 | disperata. Ma c'erano i curiosi che guardavano e le amiche
1887 9 | più spietata di me. Non si curò di guardare né se erano
1888 9 | obbligata per tanti mesi a curvare la fronte dinanzi la gente
1889 26 | quel genere. Gli uomini si curvarono sulle ginocchia, ritraendosi
1890 12 | Quei là? Sono due angeli. Curvati, che ti possono fare la
1891 6 | Poi, all'altro che si era curvato per avventarglisi allo stomaco
1892 17 | vano tra i due letti e si curvavano sulle ammalate con dei baci
1893 17 | di spadine e lo scialle damascato che la ravvolgeva fino alle
1894 21 | trascinandolo per le gambe e dandogli pedate in tutte le parti.~—
1895 10 | piedi come gli altri giorni, dandosi del coraggio con un grappino
1896 26 | nodetto grigio della sua anima dannata. Non sta più tranquilla.
1897 25 | Antonio. Egli è morto come un dannato. I crampi allo stomaco durante
1898 10 | Signore, a quelli che ho danneggiati. Perdona, o Signore, quelli
1899 26 | diavolo dalle ali nere che le danza intorno con risate diaboliche.
1900 26 | vita. È bella, è ricca, vi darà molti figli e vivrete tanti
1901 12 | amandorle. Non ti piacciono? Le darai alla sorella. Non devi mangiarli
1902 20 | donna Annunciata che venga a darci un'occhiata per puro capriccio.
1903 26 | edificio religioso. Ciascuno si darebbe dei pugni piuttosto che
1904 7 | lettere che scriverete le darete a Bentoni, il solo testimonio
1905 11 | che la settimana doveva darla alla mamma perché l'aveva
1906 24 | bottiglie d'estate dal birraio Darma, fuori di porta Magenta,
1907 12 | pare? Prendi. Non volevo dartelo che a casa. Mettilo in saccoccia
1908 12 | sì, ti prometto domani di darti la risposta. Tu la vuoi
1909 8 | per la sua religione. In dati momenti gli pareva che stava
1910 26 | chiesa e io ero di fuori che davo una occhiata alla struttura
1911 | de'
1912 27 | mesi dal parto, aveva della dea. Vestita di foulard acceso
1913 2 | diceva — che chi compera non debba essere imbrogliato da chi
1914 15 | pagnotta e sboba smagra, debilita e mette i solchi della vecchiaia
1915 14 | acconto da dedurre dal loro debito, e aggiungeva che spesso
1916 14 | marciapiede a salutare dei debitori che arrossivano come i bargigli
1917 19 | malsana che aveva iniziata la decadenza della morale del Casone.
1918 23 | di vino a cena, vestivano decentemente, e chi lavorava portava
1919 19 | ogni idea di pulizia e di decenza non vi può essere progresso.
1920 17 | amministrazione si sarebbe decisa a mettere la barra ch'egli
1921 6 | venuto giù dalla scala C decompose l'assemblea che si deliziava
1922 7 | incominciato il suo lavoro di decomposizione. Alfredo da un po' di tempo
1923 25 | illustrato la donna che dedica se stessa alle sventure
1924 10 | tranne i pochi denari che dedicava per il mese di campagna
1925 28 | Abbraccerò un ideale e gli dedicherò i miei giorni. Non il vostro
1926 8 | fino a venti lire nette, dedotte le sei che dava al garzone.
1927 15 | biglietti nella zuppiera, deduce dal totale il dieci per
1928 9 | rimaneva lì ad ascoltarla per deferenza e aggiungeva, qualche volta,
1929 15 | processi lo si è quasi sempre definito un ladruncolo e condannato
1930 11 | spalla sinistra che le si deformava senza addolorarla. L'altra,
1931 7 | era grassotto senza la deformazione del ventre, portava su due
1932 27 | contratto, non mi hai tu defraudata, non hai tu calpestato il
1933 17 | gente o delle ammalate la defunta. La 35 era tra la vita e
1934 3 | biascicando preci in suffragio dei defunti.~Agostino, detto il «Molle»,
1935 20 | dormendo sulla lana di un defunto. Quando si è in fin di vita
1936 9 | senza che l'Annunciata si degnasse mai di considerarlo vivo.
1937 10 | volte:~— Signore, non sono degno di ricevervi.~E con le ultime
1938 22 | diceva a Buondelmonti — dessa degrada, abbrutisce, sconcia la
1939 | Deh
1940 25 | in mano il pitale delle deiezioni, le inondava di acido fenico,
1941 7 | impossibile. Vi ho tenuta delibata da chi sa chi invece di
1942 15 | la roba in vendita veniva deliberata a un incaricato dai leghisti.~—
1943 20 | sinonimi. Vi troverai un cibo delicato che ti farà rinascere. Ti
1944 7 | diffondeva le trecce come una delicatura sulla pelle. Adalgisa, coi
1945 7 | fedeltà coniugale, donna Elena delirava per un altro, trovava abbracciamenti
1946 10 | leggeva su tutte le facce la delizia della gente che indovinava
1947 7 | radunava i suoi amici a deliziarsi il ventre con dei pranzi
1948 26 | testa scarmigliata come una demente. Fu così fino ai gradini
1949 26 | tutti, tutta quella massa di dementi cadde sulle ginocchia, si
1950 26 | senza artificio fino alla demenza. Certo è che il loro furore
1951 21 | vostri meriti e i vostri demeriti. Voi sapete la storia sacra.
1952 23 | Depretis, ch'egli chiama un democratico di cartone, vorrebbe che
1953 10 | avvocato Tarquini era un democraticone che affiggeva il suo amore
1954 14 | aristocrazia poteva esserlo per la democrazia. Ma se tutti avessero fatto
1955 26 | faccia?~— Si chiudano, si demoliscano, si distruggano, tutte queste
1956 28 | trasmettervene l'atto di rinuncia. Demolitelo e rifabbricatelo. Ghiringhelli
1957 4 | deve pensare che per la demolizione, una cosa sconsigliabile
1958 21 | altri per i Cristaboni, due demoni che si erano fatti mettere
1959 21 | forza si precipitarono sulla demonia con le grida delle femmine
1960 15 | che era diventata grigia e densa da ridurre i bagliori alle
1961 15 | inseguivano per le ombre dense, rotte qua e là dalla fioca
1962 26 | cranica a punta e le arcate dentali che si scoprivano come una
1963 17 | alla radice dei capelli. Un dente nella tenaglia di un frate
1964 14 | sentire il sordo fragore di dentiere di ferro che stritolassero
1965 11 | e erano tormentati dalla dentizione che cresceva orribilmente.
1966 14 | passavano il pettine coi dentoni lunghi nel mezzo delle capigliature
1967 11 | denunciarli, ricordandosi pure che denunciando il falso incorreva in colpa
1968 11 | ricordasse l'obbligo di denunciarli, ricordandosi pure che denunciando
1969 11 | impedimento. Non c'era bisogno di denunciarlo. Chiunque sapeva che erano
1970 20 | palazzina, arrischiava di essere denunciato. Le sue orecchie non volevano
1971 11 | carotide, caratteristica dei denutriti della miseria. Con la testa
1972 8 | sarta, un'arte in cui non si deperiva e non si perdeva così facilmente
1973 5 | considerava davvero in uno stato deplorevolissimo. Una volta che vi era stato
1974 17 | conversavano fra di loro, deponendoli sulla barella, magari senza
1975 7 | privata che la rivelarono depravata fino al quadro plastico.~
1976 23 | delle pene spaventevoli. A Depretis, ch'egli chiama un democratico
1977 21 | Abbiate pietà di una povera derelitta che sarà buona, che verrà
1978 13 | bottiglia, dalla cui tasca sul deretano pendeva la cocca del fazzoletto,
1979 15 | avvocato che stavamo per derubare. Il nostro capo era un uomo
1980 15 | sua stanza da letto per derubarla. I suoi occhi l'avevano
1981 22 | famiglia per avere una mappa descrittiva delle 483 famiglie sotto
1982 1 | gente non la faccio io. La descrivo come la trovo. Parecchie
1983 26 | Come l'ho letta nella descrizione del santuario. A me pare
1984 15 | cioè quando la via era deserta e abbandonata dal questurino,
1985 17 | studenti che sarebbe stato desiderabile che in un ospedale di primo
1986 15 | bicchiere della staffa prima del desinare e un po' di vacca al fuoco
1987 7 | sempre allegri. Gaetanino non desisteva. Lo palpeggiava per le spalle,
1988 25 | asciugavano il pianto delle donne desolate e vedovate dal contagio.~
1989 21 | di marcia. E nei momenti desolati in cui buttava in terra
1990 | dessa
1991 6 | anche degli osti. Se non dessero loro da bere quando hanno
1992 7 | la facevano sorridere al dessert. Rientrava coi pacchetti
1993 | desso
1994 26 | nudo in mezzo a loro non destava desideri.~— Non volevo disonorarli.
1995 17 | della vita. Per le donne destinate alla operazione suor Cecilia
1996 4 | regolarmente l'affitto è un uomo destinato a naufragare nella miseria
1997 10 | Il solo dubbio era sulla destinazione. Forse sarebbe toccato loro
1998 15 | scelto tra una cinquantina di detenuti riuniti sotto il porticato
1999 11 | continuava a pedinarla, determinato a carpirsela come una preda,
2000 20 | quasi a spronare la sua determinazione di volere uscire a ogni
2001 1 | rimasto tale e quale. Con i detriti disseminati per gli angoli,
2002 12 | la parola, ma una volta detta è sacra, non avere paura.
|