Cap.
1 1 | misteriosa.~ ~La mezzanotte era ribattuta a tutti gli orologi
2 1 | fatto così tardi, perchè era l'ultimo giorno di carnevale
3 1 | po' scolorita.~Tuttavia era sempre affascinante: un
4 1 | primo sbalordimento, Maria era per chiamare aiuto; ma l'
5 1 | aiuto; ma l'individuo si era tolta la maschera e mostrava
6 1 | spiegarsene il perchè.~Maria era usa servire degli avventori
7 1 | incoraggiava alcuno; il suo cuore era rimasto fino allora tranquillo,
8 1 | egli fosse, da qual luogo era fuggito in quel costume
9 1 | stanza di quel magazzino.~Era addobbata modestamente,
10 2 | ristette come sbalordita. Era giunta sul pianerottolo
11 2 | come se fosse morta.~Chi era? L'avevano uccisa su quella
12 2 | abitini.~La bambina non era in grado di dare spiegazioni1:
13 2 | dai suoi rosei labbruzzi era quella di «mamma»~Annetta
14 2 | nascosto a Maria in qual modo era divenuta sua figlia, perchè
15 2 | figlia, perchè l'avvenuto era svanito come un sogno dalla
16 3 | labbra sottili.~Quell'uomo era il conte Ercole Patta, da
17 3 | avvolgeva la sua vita passata: era noto solo, che veniva da
18 3 | compiva sedici anni ed era l'unica erede di colossali
19 3 | La casa del conte Patta era il soggiorno della più schietta
20 3 | altrettanto in privato era burbero, taciturno, glaciale.~
21 3 | scambiato fra loro e non era trascorso un mese, che se
22 3 | Gabriele si sentiva amato ed era quasi convinto che un giorno
23 3 | giovinetta non tardò a comparire. Era adorabile nel suo semplice
24 3 | viso di un ovale perfetto, era impareggiabile per nobiltà
25 3 | scagliarsi su di lei, tanto era l'impeto con cui si sollevò
26 3 | entrava nel salotto Diego.~Era il giovane che l'ultima
27 4 | maschera.~La bella guantaia si era fatta triste e pensierosa,
28 4 | accarezzandola come quando era bambina.~Maria dapprima
29 4 | accenti, raccontò quanto le era successo l'ultima notte
30 4 | affrettò a raccoglierlo. Era un portasigari di velluto,
31 4 | esistenza.~Eppure Maria non era in fondo così lieta come
32 4 | di disperato rimorso. Ed era quando sua madre la stringeva
33 5 | Tradimento.~ ~Adriana si era levata ed avvolta ancora
34 5 | pettinarla.~La fanciulla era pallidissima e appena seduta
35 5 | consolava alquanto la fanciulla, era di non dover più sopportare
36 5 | sulle sue ginocchia.~Adriana era sbalordita: sperava e temeva
37 5 | attribuisti a poco affetto, era invece il desiderio di vederti
38 5 | di eleganza artistica. Vi era appena entrata, che la cameriera
39 5 | scatole. La premura con cui era accorsa all'invito della
40 5 | trasalire, alzare di botto... Era suo padre pallidissimo,
41 6 | aprire e la giovane guantaia era appena entrata, che Diego
42 6 | scherzo fra i tuoi amici.~Era rimasta in piedi così parlando.
43 6 | divano, raccontò quanto le era avvenuto, piangendo a calde
44 6 | strinse al suo petto: la pace era fatta.~Passò un'ora che
45 6 | la famigliarità che gli era abituale, si diresse all'
46 6 | di Adriana.~La giovinetta era nel suo salotto da studio,
47 6 | Il pallore di Adriana si era accentuato ancor più: il
48 7 | Soffriva spaventosamente ed era da quasi un mese che aveva
49 7 | una spiegazione, non si era più fatta vedere da lui,
50 7 | di dolore disperato. Che era successo? Che mai le aveva
51 7 | credeva alle parole di lei: era un tranello. Voleva vederla
52 7 | una tomba.~Dio... Dio... era possibile che la giovine
53 7 | avesse detto la verità? Che era avvenuto? Quale orribile
54 7 | avevano ordito contro di lui? Era possibile che Adriana avesse
55 7 | negozio di Maria. La giovine era seduta dietro il banco,
56 7 | credendolo un avventore.~Si era alzata, mostrando la persona
57 7 | impressione provata da Gabriele era scomparsa: nei suoi occhi
58 7 | disgrazia la minacciava, ne era certa.~Pochi minuti dopo,
59 7 | le ragioni.~La popolana era vivamente impressionata,
60 7 | Gabriele l'interruppe: era orribilmente convulso.~-
61 7 | amavo.~Il viso di Maria si era coperto di un livido pallore,
62 7 | iniqui, coi quali Diego si era impossessato di lei.~Gabriele
63 7 | impossessato di lei.~Gabriele si era lasciato cadere su di una
64 8 | sua fidata cameriera, che era a parte di tutti i suoi
65 8 | ammirabilmente bella, che era sua moglie e gli apparteneva
66 8 | coraggiosamente quegli sguardi: c'era in lei qualche cosa che
67 8 | il suo cuore sanguinava. Era stanca di vivere: uno scoraggiamento
68 8 | Adriana sembrava più calma. Ma era di una pallidezza cadaverica,
69 8 | in camera. Suo marito si era allontanato dalla villa
70 8 | di un balzo fu in piedi. Era forse suo marito che tornava?
71 8 | Adriana non gettasse un grido. Era una donna.~- Che venite
72 8 | entrambe soccombere.~Adriana era divenuta pallidissima: la
73 8 | panchetta, dove poco prima si era abbandonata a soavi fantasticherie.~
74 8 | stranamente dolce.~Gabriele era innocente, sempre degno
75 8 | comprendeva perchè non le era riuscita vincere il suo
76 8 | mentito...~Adriana non si era ancora riavuta dallo sbalordimento
77 8 | queste parole, che Gabriele era ai suoi piedi...~Maria si
78 8 | balzò in piedi.~Maria si era avvicinata...~-Io rimango
79 8 | rimasta atterrita, tanto ne era terribile l'espressione,
80 9 | vendetta della tradita.~ ~Era proprio Diego che tornava
81 9 | marchese.~Questi che già era entrato nel giardino, fece
82 9 | così bella, animata. Vi era come un riflesso dolcissimo
83 9 | insieme della persona vi era un incanto, una grazia da
84 9 | giungere ad uno scopo ed il mio era quello di possedervi, perchè
85 9 | perchè vi amavo.~Adriana era pallida di un furore indicibile.~-
86 9 | che vi domina...~Ella si era svincolata da lui ed aveva
87 9 | senza interromperla, tanto era intento a guardarla! A prima
88 9 | in tutta la persona.~Dov'era quella splendida bellezza
89 9 | desiderio di punire. Ed era per quell'uomo che ella
90 9 | ingannata una madre, si era resa un oggetto di dispregio
91 9 | di suprema agonia.~Diego era stato colpito in mezzo al
92 9 | svignò quasi subito,~Clarina era accorsa al letto della sua
93 9 | proruppe concitata, convulsa.~C'era tanta supplica nel suo accento,
94 9 | frugare il cadavere di Diego.~Era dominata da un'idea fissa
95 9 | catenella d'oro, alla quale era attaccata una chiavicina
96 9 | scrittoio fra le due finestre. Era un mobile di quercia all'
97 9 | altri oggetti che trovava: era sotto il dominio di una
98 9 | Gabriele, ad Adriana. L'uno era divenuto suo amico, si era
99 9 | era divenuto suo amico, si era appoggiato a lei con somma
100 9 | chiamata sorella; l'altra era caduta ai suoi piedi, chiedendole
101 10| fatti non erano ben noti, vi era un lato misterioso, che
102 10| a testa alta «che ella era stata l'amante del giovine,
103 10| una sol volta, ed egli si era mostrato freddo, annoiato,
104 10| disperazione, di amarezze era passato il suo cuore...
105 10| tutto ciò da Diego che si era recato furente da lei, poi
106 10| nella villa stessa, dove era stato con sua moglie,~«Disse
107 10| Diego.~«Nella villa non vi era alcuno ad attenderli.~«Il
108 10| camera della moglie.~«Ed era stato lì, che si era svolto
109 10| Ed era stato lì, che si era svolto il sanguinoso dramma.~«
110 10| umiliazione, della vergogna, si era avanzato verso di lei minaccioso,
111 10| furente, dicendole che era un ostacolo alla sua vita
112 10| la marchesa Tiani non si era mai staccata dal marito
113 10| suoi servigi, egli non si era ancora posto a letto, allorchè
114 10| marchesa. Li aveva seguiti e si era trovato dinanzi ad una scena,
115 10| dimenticata. Il suo padrone era steso a terra in un lago
116 10| quella notte,~«Spaventato era corso fino in paese a chiamare
117 10| a chiamare aiuto e quand'era ritornato, non vi trovò
118 10| marchesa Adriana, perchè era gravemente, pericolosamente
119 10| suo segreto come ormai ne era conscia Adriana; ma questa
120 10| sorte e fors'anche perchè era certa di non essere creduta.~
121 10| società?~Invano egli si era sforzato anche dinanzi a
122 10| salotto presso la camera, dove era stata posta Adriana, che
123 10| riconoscerla.~Ma ad un tratto si era svincolata dalla cameriera
124 10| ad un terrore pazzo, si era slanciata nella stanza vicina,
125 10| carta bruciata.~Il conte era ritornato all'apparenza
126 10| allentò i nervi: egli non si era mai sentito più felice e
127 10| e da un miserabile, che era stato per così lungo tempo
128 10| all'attenzione generale, era Gabriele... Nessuno lo disturbò,
129 10| segreto che non esisteva, era Gabriele Terzi.~Ed il giovine
130 10| che si stava istruendo, era la vecchia popolana Annetta,
131 11| malgrado il suo delitto, si era acquistata una simpatia
132 11| quell'apparenza di orgoglio era temperata da un mesto sorriso,
133 11| dicesse, ma la verità si era che nella notte dell'assassinio,
134 11| dall'aria furba e cinica, era stato comprato per indurlo
135 11| dunque ricuperata la parola? Era guarita?~Il cuore le batteva
136 11| viso di Maria. Ah! cosa era mai la morte in confronto
137 11| malattia, dalla quale non si era ancora perfettamente ristabilita,
138 11| stessa se non sognava, se era la verità che le si rivelava
139 11| Il nome del conte Patta era giunto agli orecchi dell'
140 11| ferita fin nelle viscere, non era l'appello di un uomo che
141 11| potevano perdere il conte. Era la voce del sangue che parlava
142 11| sangue che parlava in lei! Era Dio stesso che la guidava,
143 11| sebbene coperta di ferite, era giunta a porla in salvo
144 11| della generosa popolana, ed era quindi fuggita, per andare
145 11| scoprissero che quella creaturina era sua figlia, la risparmiassero.~
146 11| cuore.~Intanto nella sala si era ristabilita la calma. Si
147 11| assistere all'udienza ed era ritornato al proprio palazzo.~
148 11| narrazione; ma ormai si era così affaticata, che le
149 11| appena protestare che Maria era innocente, che se aveva
150 11| commesso il delitto, la colpa era del marchese Diego, il seduttore,
151 11| Presidente le ebbe annunciato che era assolta, libera, non potè
152 12| ricuperata la creatura, che era tutta la sua vita, il suo
153 12| Annetta ascoltava con ansietà: era evidente che le parole di
154 12| nelle vene lo stesso sangue, era suo padre. Forse se ella
155 12| pieni di lacrime.~Il conte era impallidito sotto la contrazione
156 12| della vita, mi ucciderei,~Era chiara, risoluta: l'espressione
157 12| mentiva.~Il conte pure si era alzato e per un momento
158 12| versare. Ma non fu mia colpa: era destino.~Maria sentiva la
159 13| questi sforzi, queste prove, era uscita vieppiù affranta,
160 13| dichiararono che non vi era più nulla a fare.~Adriana
161 13| della verità, ma Adriana non era convinta.~- Voglio vedere
162 13| te lo giuro, - rispose.~Era una confessione, Adriana
163 13| momento una gran calma si era succeduta nella sua anima...
164 13| nome ne sfuggi.~- Papà.~Era proprio lei che l'aveva
165 13| esistenza di Adriana non era più attaccala che ad un
166 13| marchese Diego... E come era avvenuta? Era forse Maria
167 13| E come era avvenuta? Era forse Maria che si era vendicata?
168 13| Era forse Maria che si era vendicata? E dove si trovava
169 13| corpo divenne immobile...~Era spirata...~Il conte rimase
170 13| capire che tutto per Adriana era finito, ebbe un grido di
|