1848-chiam | chiar-fame | fanci-manda | mando-rende | repen-spezz | spiar-zeffi
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | Cuore di popolana.~ ~Nel 1848, diciotto anni prima della
2 Ded | cuore.~ ~Firenze, Giugno 1889.~ ~Carolina Invernizio.~ ~ ~ ~
3 Ded | dischiudono dinanzi l'orizzonte abbagliante, accarezzato dalla vostra
4 11 | è riuscito a fuggire, ma abbandonando alle furie dei ribelli,
5 10 | alle sue suppliche di non abbandonarla, con delle beffe, parole
6 8 | luogo.~La giovane poteva abbandonarsi al suo dolore senza che
7 13 | fanciulla che un giorno abbandonasti, - disse la giovane donna,
8 5 | pensosa, con le candide mani abbandonate sulle ginocchia, come dimentica
9 10 | col marito, poi l'aveva abbandonato per ritirarsi col padre.~«
10 5 | padre la turbava, mentre abbandonavasi dolcemente nelle braccia
11 3 | volendo, avrei il mezzo di abbassare l'orgoglio di Adriana e
12 12 | vostre gesta passate? Se vi abbassaste fino ad una così orribile
13 1 | riconoscerà, specialmente se abbasserete il velo del cappello.~-
14 1 | Maria appariva stanca, abbattuta. I suoi grandi occhi azzurri,
15 2 | spalancati, il viso pallido, abbattuto, le labbra frementi, che
16 12(4)| Nell'originale "abbbastanza". [Nota per l'edizione elettronica
17 | Abbi
18 6 | non ti serbo rancore.~L'abbracciò di nuovo e la disgraziata
19 12 | tronca voce,~- È qui che abita Maria Durini, la giovine
20 2 | digiuno, si ritrasse alla sua abitazione, in una di quelle poche
21 2 | aveva aspersi i candidi abitini.~La bambina non era in grado
22 2 | malattia alle gambe, sedeva abitualmente dietro al banco, contemplando
23 2 | propria felicità, ma grande d'abnegazione, consolandosi all'idea della
24 1 | tutta la notte.~- Nè io abuserò a lungo della vostra gentilezza;
25 5 | levata ed avvolta ancora nell'accappatoio da notte, coi capelli disciolti,
26 4 | interrogò con somma dolcezza, accarezzandola come quando era bambina.~
27 Ded | l'orizzonte abbagliante, accarezzato dalla vostra giovanile fantasia,
28 5 | spogliatoio profondamente accasciata e lasciatasi cadere su di
29 8 | scoraggiamento orribile l'accasciava.~La sua fidata cameriera
30 4 | oppresso.~E con tronchi accenti, raccontò quanto le era
31 6 | pallore di Adriana si era accentuato ancor più: il suo accento
32 10 | contrazione, ma questa si accentuò ed il sangue gli salì al
33 9 | bocca increspata, gli occhi accesi, guardava lo sciagurato
34 10 | che ormai aveva libero accesso al palazzo del conte, il
35 6 | motivo che mi ha indotta ad accettare la vostra mano.~Diego abbassò
36 7 | quell'abbandono, nè poteva accettarlo così facilmente.~Alla sera,
37 10 | sue labbra. Tuttavia aveva accettato l'invito; solo, per quell'
38 1 | po' di corte. La guantaia accettava sorridendo quegli omaggi
39 9 | letto.~E le sue mani si accinsero a slacciare con moto febbrile
40 9 | resto ero preparato a questa accoglienza - aggiunse - e se mi sono
41 7 | tocco dalla grazia con cui l'accolse, quando entrò in negozio,
42 11 | cuore.~La folla che aveva accolta la sua entrata con un mormorio
43 5 | provarsene un paio...~Adriana acconsentì, e siccome le andavano a
44 10 | le offese atroci e non accontentandosi di straziarla, attanagliarla,
45 4 | Annetta non potè a meno di accorgersi che qualche cosa di strano
46 10 | rintronò uno sparo, che lo fece accorrere nell'appartamento del padrone;
47 9 | della detonazione, erano accorsi Gabriele, Clarina ed il
48 3 | campanello, ordinò al cameriere accorso di far avvertire la contessina
49 13 | desideri, mia cara? - disse accostandosi al letto.~- Voglio che tu
50 2 | che ella avea tanto amato, accrebbe la sua energia, la fece
51 7 | con sguardi supplichevoli, accrescendo i sospetti di lui... Invece
52 10 | spavento cessava, ma si accresceva in lui lo stupore.~Da che
53 1 | abituale serenità.~Rinchiuso accuratamente l'uscio, spense il lume
54 5 | calunniatore.~- Nessuno l'accusa, figlia mia: sono le sue
55 12 | avrebbe perduto il coraggio di accusarlo, il cuore le si sarebbe
56 11 | introdotta nel banco degli accusati, appariva dall'altra parte,
57 1 | elegante personale, pareva aver acquistato maggiore sveltezza ed elasticità.~-
58 5 | colla scusa di fare degli acquisti.~Adriana si alzò tremenda
59 12 | contrazione di una sofferenza acuta.~- Dunque mi rinneghi? -
60 9 | i suoi denti bianchi ed acuti e deformò la sua bocca,
61 4 | nel cuore di Annetta un acuto dolore.~La popolana malediva
62 6 | commedia di sentimento, non adatta certamente per me.~Un leggiero
63 9 | non perdete un minuto: addio.~Gabriele non ebbe più la
64 1 | stanza di quel magazzino.~Era addobbata modestamente, ma di una
65 13 | voce debolissima, curvando addolorato il capo.~- Lo farò, te lo
66 3 | ripeto che in breve dovrai adempirla.~- No, mille volte no! -
67 3 | Adriana tua schiava, tu adoperassi i mezzi usati con me, se
68 2 | la minima scalfittura, si adoperò a tutta possa per far rinvenire
69 3 | non tardò a comparire. Era adorabile nel suo semplice abito di
70 8 | che vi feci... se non che adorarvi, quanto la stessa divinità,
71 3 | chiedere dal padre la mano dell'adorata giovinetta: il conte Patta
72 10 | avvenuto nella fanciulla, che adorava, non aveva resistito all'
73 1 | ho ingannato: amo, anzi adoro... mia madre.~Poi ritornando
74 3 | conte riceveva tutti con affabilità e confidenza, ma quanto
75 8 | Adriana non piangere, non affannarti: io sono tuo per amarti,
76 4 | hanno designata una vittima, affascinando Maria, facendole battere
77 9 | che per un istante l'aveva affascinato, di cui si parlava spesso
78 11 | narrazione; ma ormai si era così affaticata, che le parole uscivano
79 11 | presidente. - Continuate ad affermare che avete colpito per difendervi?~-
80 11 | colpito per difendervi?~- Affermo ed insisto, perchè è la
81 9 | di lei, balzò in piedi ed afferrandola con violenza per un braccio.~-
82 5 | amabile parola, un sorriso affettuoso, una carezza. Si mostrava
83 Ded | tenerezza di amica sincera ed affezionata.~Un bacio a tutte di cuore.~ ~
84 11 | di lei le manine bianche, affilatissime.~Passato quel primo momento
85 11 | erano straordinariamente affollate di gente avida di assistere
86 8 | brillavano nelle orbite affossate, i capelli le cadevano in
87 5 | mostrava la sua manina candida, affusolata, dalle unghie rosee e lucenti.~-
88 10 | questi? - disse uno degli agenti incaricati dell'inchiesta,
89 8 | di Maria, la trasse seco, aggiungendo:~- Rientriamo subito, non
90 6 | avrebbe cambiato parere.~- Ed aggiungesti che ero tua amante, gli
91 11 | ed al lividore del viso, aggiungeva un'inquietudine nervosa,
92 10 | taciuto, perchè egli non aggravasse la sua sorte e fors'anche
93 12 | delle vostre colpe e non ne aggravi la mia innocente sorella:
94 7 | di carnevale, io stesso, aggredito da lui, a tradimento, infamemente,
95 4 | notte di carnevale.~Annetta aggrottava le ciglia.~- Perchè non
96 9 | labbra, le sopraciglia si aggrottavano.~Ad un tratto dall'apertura
97 2 | Difatti questa non tardò ad agitarsi, ad aprire gli occhi, balbettando:~-
98 7 | Uscì di casa sconvolto, agitato ed aveva dipinto sul volto
99 9 | tosto da un grido di suprema agonia.~Diego era stato colpito
100 | Ahi
101 9 | sembravano scolpite nell'alabastro, su quei capelli, che disciolti
102 2 | bruciante delle labbra di lui.~L'alba la sorprese cogli occhioni
103 12 | DUODECIMO.~ ~Padre e figlia.~ ~Albeggiava: nè Annetta la popolana,
104 10 | a piangere, ed un giorno alfine la sua padrona aveva dichiarato
105 9 | che ne sentì sul viso l'alito infiammato.~Egli la fissava
106 10 | marchese di correre a dar l'allarme, e voi sapete meglio di
107 4 | ripresi i suoi bei colori, l'allegria di prima.~Povera donna!
108 3 | espansivo, buon parlatore, allegro compagnone, altrettanto
109 10 | un immenso sollievo gli allentò i nervi: egli non si era
110 3 | Diego Tiani, un orfano che alloggiava nello stesso palazzo, perchè
111 8 | Gabriele...~Fece un passo per allontanarsi, ma in quel momento si udì
112 9 | affrettatevi, affrettatevi ad allontanarvi con lei... lasciatemi qui
113 8 | state certa che non mi allontanerei un solo istante dal vostro
114 9 | di aggiungere parola: si allontanò col suo prezioso peso, seguito
115 | allorquando
116 13 | mettendo nel suo cervello delle allucinazioni tremende, che la facevano
117 | almeno
118 8 | quando fosse! - esclamò alteramente - Credetemi, fareste meglio
119 6 | e mostrando il suo viso alterato, pallidissimo.~- Lasciami, -
120 9 | disse Adriana con quel fare altezzoso, che le stava così bene.~
121 3 | commerciante, un giovane di alti intendimenti, con un cuore
122 | altresì
123 | altrettanto
124 | altrove
125 5 | capo, la fece trasalire, alzare di botto... Era suo padre
126 12 | mentiva.~Il conte pure si era alzato e per un momento padre e
127 7 | stupore, mentre Annetta si alzava a sua volta, esclamando
128 5 | le aveva più rivolta un'amabile parola, un sorriso affettuoso,
129 9 | quei due cuori ammirabili, amanti, Dio le avrebbe forse perdonata
130 Ded | Eppure vi mostravate già amantissime della lettura e quante volte
131 11 | armoniose; tal altra diveniva amara, convulsa, stridente.~Quando
132 10 | ansia, di disperazione, di amarezze era passato il suo cuore...
133 8 | trasformazione: erano meno amari, eccitanti, dolorosi. La
134 11 | che giammai avrebbe potuto amarlo...~Pensava invece con strazio
135 12 | figlia - proruppe con accento amaro - ditemi che avete fatto
136 3 | una stazione balnearia, si amarono al primo sguardo scambiato
137 8 | giammai costringermi ad amarvi - disse - perchè sarebbe
138 1 | deve essere molto felici amati da voi.~Un vivace rossore
139 Ded | Alle Signorine~ ~Amelia, Zaira e Pia Salani~ ~Cinque
140 10 | gravemente, pericolosamente ammalata, per la scossa subita nell'
141 10 | tratto parve che egli si ammansasse, tornò a parlarle d'amore,
142 11 | altri, ritirò quanto aveva ammesso durante l'istruttoria, disse
143 10 | essere creduta.~Il conte non ammetteva generosità negli altri,
144 8 | desiderii per quella donna ammirabilmente bella, che era sua moglie
145 4 | iniziali D. e T.~Mentre stavano ammirandolo, entrò in negozio una specie
146 1 | per avere l'occasione di ammirarla, sussurrarle qualche dolce
147 3 | ovunque trovavasi Adriana per ammirarne i vezzi, averne i sorrisi,
148 6 | schierato nel numero dei suoi ammiratori, e diceva che nessun'altra
149 1 | sconosciuto la guardò con viva ammirazione.~- Sapete a cosa penso? - -
150 4 | designatele, in un quartierino ammobigliato, che Diego aveva preso in
151 6 | trovava nell'appartamento ammobiliato preso in affitto presso
152 11 | improvviso echeggiò nell'ampia sala, seguito dal rumore
153 12 | di stringersi in un lungo amplesso, di mischiare insieme baci
154 2 | tutto a pronti contanti e andando a stabilitisi definitivamente
155 13 | che tutti se ne fossero andati, poi lasciò il suo nascondiglio
156 6 | Adriana.~Per ora, tutto mi è andato a seconda; ho il demonio
157 12 | ricchezze del mondo? Chi non andrebbe orgogliosa di chiamarsi
158 2 | poco più, di una bellezza angelica, vestita di bianco, ma tutta
159 5 | richiamava sulle labbra un angelico sorriso di speranza; l'altro
160 3 | ed insultanti, ricatti, angherie, umiliazioni; mi sono piegato
161 7 | gli si raggrinzava agli angoli e gli occhi si empivano
162 9 | aveva mai veduta così bella, animata. Vi era come un riflesso
163 1 | mostrava un viso così gentile, animato dal fulgore di due occhi
164 2 | popolo milanese si sentì l'animo di scuotere il giogo austriaco,
165 2 | nascose in seno, poi sorse animosa, ricominciando a combattere.~
166 3 | conte rimasto solo, cadde annichilito sul divano e celando il
167 7 | rovesciò sulla seggiola come annientato, torcendo fra le dita convulse
168 2 | di seta negligentemente annodato, in mano la carabina, alla
169 10 | si era mostrato freddo, annoiato, rispondendo alle sue smanie,
170 5 | che la cameriera comparve annunciando la giovane guantaia.~- Avanti, -
171 11 | appena il Presidente le ebbe annunciato che era assolta, libera,
172 1 | sguardo calmo e sicuro, che annunziava la perfetta quiete della
173 13 | trovava libera, valeva come l'annunzio di morte del marchese Diego...
174 8 | di Maria, chiese con voce ansante, oppressa:~- L'infame, il
175 12 | evocaste.~Annetta ascoltava con ansietà: era evidente che le parole
176 9 | un mobile di quercia all'antica, che poteva servire anche
177 11 | Maria, di quelle lacrime che anzichè riuscire di sollievo, dilaniano
178 13 | le sue labbra serrate si apersero a mezzo ed un nome ne sfuggi.~-
179 3 | una fisonomia dolcissima, aperta, leale.~Si erano incontrati
180 13 | singhiozzo. E le labbra restarono aperte, l'occhio si estinse, il
181 9 | aggrottavano.~Ad un tratto dall'apertura della camicia, in mezzo
182 5 | istruzioni necessarie, per appagare il desiderio di vedere la
183 5 | desiderio - rispose - può essere appagato. Quell'infelice vittima
184 2 | folti e neri, la facevano apparire assai più giovine.~Indossava
185 9 | per quanto cinico, a quell'apparizione improvvisa, rinculò, madido
186 7 | contessina Adriana sono apparso un essere spregevole: il
187 Ded | vostro giardino o in una sala appartata della tipografia di vostro
188 3 | di sera. In un salottino appartato, caldo, elegantissimo di
189 3 | perchè ti giuro che prima di appartenere a lui, mi ucciderei.~- Ma
190 11 | indagini per scoprire a chi appartenesse quella fanciulla.~- Ho cercato
191 5 | di violetta ed alla vista apparvero guanti di ogni lunghezza
192 1 | contemplare il viso soave, sebbene appassito dagli anni, di una donna,
193 11 | nelle viscere, non era l'appello di un uomo che sveniva per
194 12 | descriveste, una testa da morto, appesa ad una catenella d'oro;
195 2 | raffigurava una testa da morto, appeso ad una microscopica catenella
196 12 | questa povera donna, che per appianare la strada a me, che pure
197 1 | che dormiva profondamente, appoggiando il capo all'alto del capezzale,
198 1 | di espressivo silenzio, appoggiandosi con un gomito al banco,
199 7 | piegare le gambe e dovette appoggiarsi al muro per non cadere.
200 5 | sul tavolino, dove stava appoggiata Adriana ed aprendolo. Ne
201 12 | dinanzi alla popolana, le appoggiò la testa sul seno.~Annetta
202 1 | eleganti; molti si recavano appositamente da lei, per avere l'occasione
203 10 | per la scossa subita nell'apprendere l'assassinio del marito.
204 9 | colta da una straziante apprensione, che diede al suo sguardo
205 12 | rimpiango di non averti amata, apprezzata abbastanza, come meritavi:
206 7 | marchese Diego Tiani, che si è approfittato del mio nome, non solo per
207 3 | Spiegò il suo progetto che fu approvato dal conte. Erano tornati
208 11 | sala un lungo mormorio di approvazione, che scoppiò in un applauso
209 4 | laccio.~Ella si recò agli appuntamenti nella casa designatele,
210 5 | stava appoggiata Adriana ed aprendolo. Ne sprigionò un profumo
211 1 | un ampio domino nero, che aprendosi sul dinanzi, lasciava scorgere
212 12 | si contennero più... Si aprirono a vicenda l'anima, si raccontarono
213 Ded | vostra giovanile fantasia, aprono il vostro cuore alle prime,
214 12 | capiva che il conte stava architettando una menzogna e Maria s'irrigidiva,
215 6 | non rinunzio ad un'unione ardentemente desiderata, perchè sono
216 9 | inesplicabile, le tempia gli ardevano terribilmente, tuttavia
217 12 | popolana, che riprendeva l'ardire di una volta - io non ti
218 1 | quanto a me, se qualcuno ardisse insultarmi, saprei difendermi.~
219 3 | sfidarlo con gli sguardi arditi.~- Non è la verità?~- Taci
220 1 | costume di raso celeste e argento: il cappuccio del domino
221 6 | voglio che essi formino argomento di scherzo fra i tuoi amici.~
222 2 | gruzzolo, perchè il mestiere d'armaiuolo esercitato dal marito gli
223 2 | Annetta non posò mai le armi; ma allorquando gli Austriaci
224 1 | quindi colla sua voce fresca, armoniosa - ma non posso già tenervi
225 11 | delle vibrazioni dolci, armoniose; tal altra diveniva amara,
226 7 | cara... ma a quel cattivo arnese che ti ha disonorata, vedi,
227 13 | tentarono i rimedii più arrischiati, pericolosi, fu fatta viaggiare,
228 12 | Vittoria, la popolana che arrischiò la sua vita per la libertà,
229 1 | inseguito? - chiese la giovine arrossendo alquanto.~- Sì, ma spero
230 5 | balzò in piedi confusa, arrossita di essere sorpresa in quello
231 4 | abbandonò al linguaggio artificioso, fiorito, seducente di tutti
232 5 | buon gusto, di eleganza artistica. Vi era appena entrata,
233 Ded | senno, con un delicato gusto artistico e letterario, non vi compiacete
234 6 | manine e lo baciò.~- Suvvia asciuga quei begli occhi - disse
235 6 | movimento di disgusto e rispose asciuttamente:~- Venga pure.~Diego entrò
236 11 | avesse sospeso il fiato per ascoltarla.~Solo quando dichiarò che
237 8 | ingannava voi stessa: degnatevi ascoltarmi e vedrete a quale infernale
238 9 | ma Dio ha voluto che io ascoltassi... ed il segreto, perirà
239 1 | perlustrando la strada...~- Se ascoltaste un mio consiglio, cangereste
240 12 | seno.~Annetta che l'aveva ascoltata in silenzio, in preda ad
241 7 | giovine si sentì scosso.~- Ascoltatemi - disse gravemente - non
242 9 | sorda - prima di avermi ascoltato.~Ella non chinò gli occhi
243 12 | giornate, che evocaste.~Annetta ascoltava con ansietà: era evidente
244 2 | sangue, dal quale aveva aspersi i candidi abitini.~La bambina
245 12 | renderti il posto che ti aspetta, le ricchezze alle quali
246 4 | è, posatela sul banco ed aspettate ho da rendervene dell'altra.~-
247 8 | fianco. No non mi sarei aspettato tanta crudeltà da voi: eppure
248 8 | dolcemente tra le piante asportandone i profumi,~Adriana discese
249 9 | disgraziata, allorchè una voce aspra, mordente, risuonò alle
250 9 | mise a ridere, di un riso aspro, convulso, che fece salire
251 3 | le finestre di Adriana, l'assalì a tradimento. Ma il giovane
252 3 | tale impeto, che disarmò l'assalitore, il quale dovette cercare
253 8 | disperazione spaventosa assaliva la sua anima, il suo cuore
254 8 | un'emozione dolorosa l'assalse, le velò gli occhi di lacrime.~
255 10 | accusata e confessa di aver assassinato il marchese Diego Tiani
256 9 | che durante le ore rimasto assente, si fosse prodotto un cambiamento
257 10 | contraddizione.~Il domestico di Diego asseriva invece; «che la marchesa
258 6 | dirtelo. È un viaggio che deve assicurare la nostra felicità.~- È
259 11 | vasta Sala della Corte d'Assise, ove già seguivano le solennità
260 10 | impazienza il giorno delle Assisie, perchè i fatti non erano
261 13 | Monumentale, un giovane che aveva assistito di nascosto, dietro un alto
262 11 | ebbe annunciato che era assolta, libera, non potè balbettare
263 8 | soavi, che sembrano voler assorbire la vita; poi il giovane
264 7 | Maria, che per un giovane astuto come voi, potrà recarvi
265 11 | l'altra come colpita da atonia, teneva gli occhi sbarrati
266 9 | ricercai coll'uomo da te atrocemente offeso, che abbiamo finito
267 13 | esistenza di Adriana non era più attaccala che ad un lievissimo filo:
268 3 | giovane. Ma questi rispose all'attacco con tal dignità, che il
269 10 | accontentandosi di straziarla, attanagliarla, imprimerle sulla fronte
270 9 | inutile quindi che adesso ti atteggi a Dio vendicatore; questo
271 7 | il coraggio.~- Ebbene, attenda un momento che chiudo il
272 9 | noi? Che volete far qui?~- Attendere che vengano ad arrestarmi:
273 10 | villa non vi era alcuno ad attenderli.~«Il marchese dopo averle
274 8 | ripartire, tornare a Milano ad attendermi, per non dare alcun pretesto
275 9 | vettura, Gabriele, deve sempre attendervi dietro quel sentiero; vi
276 12 | popolana. Sebbene il conte se l'attendesse, tuttavia non potè dissimulare
277 9 | nelle mani.~- Ah! non ti attendevi di vedermi ancora comparirti
278 10 | con molta calma:~« - Vi attendevo; sono io che uccisi il marchese
279 1 | troverete tutto pronto: io vi attendo qui.~Rimase in piedi, presso
280 9 | riconosciuta, ma esaminandola attentamente, si stupiva dei guasti avvenuti
281 10 | unico che fosse sfuggito all'attenzione generale, era Gabriele...
282 8 | suo volto, sarebbe rimasta atterrita, tanto ne era terribile
283 2 | piedi, non si abbandonò ad atti di dolore, di disperazione:
284 3 | immenso amore per il giovane attinse coraggio, che in altra circostanza
285 10 | tosto il presentimento che l'attirasse in un tranello, perchè aveva
286 5 | lasciato dalla fanciulla, attirò questa sulle sue ginocchia.~
287 3 | impareggiabile per nobiltà ed attrattive; la bocca aveva piccola
288 3 | sebbene una lieve ruga attraversasse in quel momento la sua bianchissima
289 5 | te; ma ciò che tu forse attribuisti a poco affetto, era invece
290 9 | fatto per te. Mi sembri un'attrice tragica da strapazzo. Orsù,
291 3 | gettando sul conte uno sguardo audace e sprezzante - Adriana si
292 2 | rendere anche i più deboli, audaci ed invitti.~Fra quelle che
293 2 | dovette cedere alla generosa audacia, all'eroismo dei prodi milanesi,
294 11 | esclamazioni si udivano nell'aula. Chi si mostrava contrariato,
295 2 | armi; ma allorquando gli Austriaci ebbero provato invano il
296 2 | animo di scuotere il giogo austriaco, nelle gloriose cinque giornate,
297 9 | non vi nego di esserne l'autore e che perciò? Tutti i mezzi
298 | Avanti
299 8 | sembrava che qualcuno si avanzasse con precauzione.~Sebbene
300 10 | della vergogna, si era avanzato verso di lei minaccioso,
301 4 | Maria? - chiese.~Annetta si avanzò.~- È mia figlia, che volete
302 | avea
303 | avergli
304 10 | attenderli.~«Il marchese dopo averle fatta visitare tutta la
305 | avermi
306 | averne
307 12 | figlia? Io rimpiango di non averti amata, apprezzata abbastanza,
308 7 | il marchese Diego deve avervelo detto per farvi sua complice
309 | avessero
310 | aveste
311 | avevi
312 11 | straordinariamente affollate di gente avida di assistere al dibattimento
313 2 | bambina si mise a mangiare avidamente. Annetta l'imitò. Il sole
314 | avrebbero
315 | avreste
316 | avuta
317 9 | raffinata scelleratezza ha avvelenata tutta la vita della povera
318 3 | ricchezze; un tipo perfetto dell'avvenenza tedesca ed alle cui fisiche
319 8 | troppo pensare ad un simile avvenimento. Mi sono spiegata abbastanza
320 4 | che qualche cosa di strano avveniva in lei e l'interrogò con
321 7 | in negozio, credendolo un avventore.~Si era alzata, mostrando
322 9 | attentamente, si stupiva dei guasti avvenuti in così breve tempo nella
323 12 | sentiva crescere la sua avversione per colui, che pur aveva
324 6 | allorchè la cameriera l'avvertì che il suo fidanzato chiedeva
325 3 | ho semplicemente voluto avvertirti, che volendo, avrei il mezzo
326 7 | collera. - Eppure ti avevo avvertita...~Gabriele l'interruppe:
327 10 | quando dall'autorità fu avvertito dell'assassinio commesso
328 8 | balzò in piedi.~Maria si era avvicinata...~-Io rimango qui - disse
329 8 | nascondersi se qualcuno si fosse avvicinato. Non tardò a vedere un'ombra
330 7 | presentiva un pericolo che si avvicinava.~- Io non vi comprendo,
331 12 | madre.~- È morta - balbettò avvilito il conte, mentre la popolana
332 11 | indulgente, mite per lei; l'avvocato la difese con tanto calore,
333 3 | lombardo.~Un profondo mistero avvolgeva la sua vita passata: era
334 5 | che le stava a meraviglia, avvolse in giri capricciosi attorno
335 5 | Adriana si era levata ed avvolta ancora nell'accappatoio
336 12 | trovò dinanzi un signore, avvolto in un lungo soprabito, con
337 5 | figlia mia: sono le sue azioni stesse che lo disonorano...~
338 2 | con due begli occhi di un azzurro profondo, dallo sguardo
339 3 | disse avvicinandosi a lui e baciandolo in fronte, che vuoi dalla
340 2 | carezzante.~Si chinò a baciare la bambina, che sorrise
341 4 | la stringeva al seno, la baciava, fissandola negli occhi,
342 8 | dei luccicori terribili.~- Badatevi - disse con voce sorda -
343 1 | civettuolo. Se due piccolissimi baffetti biondi non gli avessero
344 7 | agli occhi le passavano dei bagliori sinistri e slanciandosi
345 6 | capriccio è stato soddisfatto. Bah! finirà anche lei a consolarsi
346 11 | assolta, libera, non potè balbettare una sola parola di ringraziamento,
347 13 | sciagurato credeva che facendo balenare una speranza di felicità
348 3 | incontrati ad una stazione balnearia, si amarono al primo sguardo
349 13 | Voi! - esclamò il giovane balzando turbato in piedi. - E perchè
350 9 | impadronirsi della chiave, balzare in piedi, fu l'opera di
351 Ded | conobbi, eravate ancora bambine colla gonnella corta, i
352 10 | le cambiali, dei fogli di banca, dell'oro, ma nessuna carta,
353 11 | occhi ebbe una specie di barbaglio...~Egli tremò ancor più
354 9 | vendicatore; questo non basterà a ricondurmi ai tuoi piedi.~
355 3 | rivolta, fa l'orgogliosa, ma basterebbe che io le sussurrassi poche
356 1 | correndo dalla parte del bastioni, si slanciò nel negozio,
357 6 | chiese.~Il giovane non battè palpebra.~- È uno dei miei
358 5 | ferma, sebbene il cuore le battesse da spezzarsi. Maria entrò
359 2 | distinsero, vi fu la Luigia Battistotti maritata Sassi, la quale
360 10 | abbandonarla, con delle beffe, parole insultanti, e persino
361 4 | Maria aveva ripresi i suoi bei colori, l'allegria di prima.~
362 1 | in negozio?~Maria alzò il bel capo con alterezza, schiuse
363 1 | degli avventori giovani, belli, eleganti; molti si recavano
364 Ded | Oggi, fatte giovinette bellissime, piene di senno, con un
365 5 | qualche cosa di nuovo, di bello?~- Ho scelto i migliori
366 13 | finito, ebbe un grido di belva ferita a morte e fuggì stringendosi
367 12 | della famiglia, è morta benedetta, compianta. Ma la mia? È
368 8 | per mancarmi: che Dio ti benedica.~Discorsero a lungo e quando
369 2 | allegrezza. Un senso di benessere infinito invadeva il cuore
370 | bensì
371 9 | minacciosamente gli occhi, bestemmiare, imporporarsi talvolta in
372 9 | furore indicibile.~- Non bestemmiate la parola amore. Voi avete
373 11 | stendendo verso di lei le manine bianche, affilatissime.~Passato
374 9 | allo scoperto i suoi denti bianchi ed acuti e deformò la sua
375 3 | attraversasse in quel momento la sua bianchissima fronte.~- Ebbene? - chiese
376 2 | occhi scintillanti, i denti bianchissimi, i capelli folti e neri,
377 12 | volta - io non ti ho mai biasimata, perchè al tuo posto avrei
378 2 | inzuppò alcune fette in un bicchiere di vino e gliele portò.~
379 3 | nero d'ebano; i suoi occhi bigi avevano uno sguardo duro,
380 4 | finimento in perle ed un biglietto così concepito.~«Signorina -
381 1 | allo scoperto una testa bionda e ricciuta come quella di
382 1 | due piccolissimi baffetti biondi non gli avessero ombreggiata
383 3 | colore, le fermava le treccie biondissime, cadenti sulle spalle. Il
384 4 | giovinotto poteva essere un birbante inseguito dalle guardie.~-
385 2 | ogni giorno più bella e bisognava vedere con quanta grazia
386 2 | e sopratutto la colpì un bizzarro medaglione d'oro, che raffigurava
387 1 | ladri farebbero un magro bottino e in quanto a me, se qualcuno
388 5 | fece trasalire, alzare di botto... Era suo padre pallidissimo,
389 6 | quale ella sedette - perchè bramo prima della cerimonia nuziale,
390 11 | le lacerassero il cuore a brani, sentiva un cupo ronzio
391 9 | cura del cavallo, - disse brevemente.~- Sì, signor marchese.~
392 5 | sospiro di sollievo:~- Il briccone l'ha proprio indovinata!~ ~ ~ ~
393 9 | fu a terra e gettate le briglie al domestico.~- Abbi cura
394 11 | compassione, quando vide brillare sul petto di lei la medaglia
395 8 | cadaverica, i suoi occhi brillavano nelle orbite affossate,
396 2 | sulle sue labbra il tocco bruciante delle labbra di lui.~L'alba
397 10 | cassetti di quello scrittoio, a bruciare quelle carte, disse che
398 10 | mostrando un mucchio di carta bruciata.~Il conte era ritornato
399 9 | le parole insultanti lo bruciavano, e chiedeva a sè stesso
400 9 | fascia, e senza leggerle, le bruciò alla fiamma della candela.~
401 13 | dietro a sè Maria, vestita a bruno, ancor pallida e sofferente,
402 2 | quando tanto peso di forza brutale, dovette cedere alla generosa
403 8 | che si ribellava contro la brutalità di quelle parole.~- Non
404 2 | vestita di bianco, ma tutta bruttata di sangue, immobile, cogli
405 12 | della guantaia rimaneva al buio, onde l'altro non la riconobbe
406 3 | altrettanto in privato era burbero, taciturno, glaciale.~Con
407 12 | delitto la mano del destino.~Bussavano alla porta.~La popolana
408 12 | disse - non rispondiamo.~Si bussò una seconda volta più forte.~-
409 2 | corsaletto le cingeva il busto scultorio; portava il cappello
410 7 | invece di mettervi alla caccia di qualche altra ricca ereditiera,
411 8 | Ma era di una pallidezza cadaverica, i suoi occhi brillavano
412 12 | Maria, due grosse lacrime le caddero dagli occhi su quella fronte,
413 Ded | libro sia quella, sopra cui cade una lacrima. Orbene: se
414 3 | le treccie biondissime, cadenti sulle spalle. Il suo viso
415 9 | terribile.~- Ah! non vuoi più cadermi ai piedi - esclamò - eppure
416 11 | dal rumore di un corpo che cadeva pesantemente e da più voci,
417 9 | chiamata sorella; l'altra era caduta ai suoi piedi, chiedendole
418 10 | e che ormai sarebbero cadute in potere della giustizia.~
419 12 | Mario Durini, uno degli eroi caduti sulle barricate di Porta
420 1 | cappuccio del domino essendogli caduto sulle spalle, mise allo
421 8 | riavuta dallo sbalordimento cagionatele da queste parole, che Gabriele
422 1 | presenza dello sconosciuto le cagionava un insolito, involontario
423 12 | foltissima, il cappello calato sugli occhi.~Il viso della
424 6 | era avvenuto, piangendo a calde lacrime.~Diego le prese
425 9 | il cavallo, non bastò a calmargli i nervi violentemente eccitati.~
426 7 | dal rimorso; una nebbia le calò sugli occhi e non avendo
427 5 | male di lui, è un infame calunniatore.~- Nessuno l'accusa, figlia
428 2 | eleganza degli stivaletti, le calze di seta a trafori e sopratutto
429 1 | cadere nelle sue mani.~Poi cambiando vivamente discorso:~- Mi
430 3 | che tu possa fare, è di cambiare idea,~- Niente affatto,
431 1 | e franchezza - andate a cambiarvi: troverete tutto pronto:
432 6 | sono certo che un giorno cambierete pensiero a mio riguardo
433 3 | il campanello, ordinò al cameriere accorso di far avvertire
434 9 | tratto dall'apertura della camicia, in mezzo al sangue, del
435 9 | che posava sul velluto del caminetto, si diresse verso l'appartamento
436 12 | potendo ancora la povera donna camminare da sola, entrambe si contentarono
437 3 | lasciare cadere sul suo cammino. Diego sapeva tutto ciò
438 5 | Ho scelto i migliori campioni del negozio - rispose Maria,
439 9 | Quando si trovarono vicino al cancello della villa, Diego di un
440 9 | bruciò alla fiamma della candela.~Così pure fece di tutte
441 5 | E mostrava la sua manina candida, affusolata, dalle unghie
442 5 | immobile, pensosa, con le candide mani abbandonate sulle ginocchia,
443 2 | dal quale aveva aspersi i candidi abitini.~La bambina non
444 1 | ascoltaste un mio consiglio, cangereste d'abiti.~- Potete procurarmene
445 5 | temeva al tempo stesso: quel cangiamento improvviso del padre la
446 9 | un'altra? Ho fatto male cangiar nome, ma di questo non devo
447 12 | nel secondo cassetto del canterano, in quella scatola di cartone
448 6 | esclamò - E mi crederesti capace di un'azione così vile?~-
449 1 | appoggiando il capo all'alto del capezzale, sul braccio ripiegato.~
450 11 | assassinio fosse compiuto.~Si capì che quel servo, dall'aria
451 5 | attorno al capo la stupenda capigliatura; fermandola con un pettine
452 13 | urtavano.~Poi quando cominciò a capire che tutto per Adriana era
453 9 | grido di dolore.~- Ma non capite che mi fate assai più male
454 5 | affascinante.~Adriana provò come un capogiro alla vista di quella splendida
455 1 | raso celeste e argento: il cappuccio del domino essendogli caduto
456 6 | Eppure non l'amo ed il mio capriccio è stato soddisfatto. Bah!
457 5 | meraviglia, avvolse in giri capricciosi attorno al capo la stupenda
458 2 | negligentemente annodato, in mano la carabina, alla cintura un pugnale
459 9 | cui stava scritto a grossi caratteri. - Documenti riguardanti
460 12 | separazione.~La guantaia uscita di carcere, trovò la popolana, che
461 2 | che le ricordasse quelle care sembianze, un figlio in
462 2 | straordinaria a quella vocina dolce, carezzante.~Si chinò a baciare la bambina,
463 1 | egli sembrava ancora più carino, civettuolo. Se due piccolissimi
464 12 | continuò:~- Un mio amico carissimo, quasi un fratello, aveva
465 2 | ma la freschezza della carnagione, gli occhi scintillanti,
466 10 | per così lungo tempo suo carnefice.~L'unico che fosse sfuggito
467 Ded | Firenze, Giugno 1889.~ ~Carolina Invernizio.~ ~ ~ ~
468 12 | canterano, in quella scatola di cartone giallo; lo troverai.~La
469 9 | poteva servire anche da casa-forte. Diego l'aveva ivi fatto
470 2 | in una di quelle poche case di Porta Tosa, che non erano
471 1 | velati; i capelli finissimi castani, le cadevano in disordine
472 1 | portamento, univa un'altera castità.~Messi gli sporti alle vetrine,
473 11 | attaccata ad una microscopica catena d'oro.~La popolana si interruppe.
474 5 | dolore la rendeva quasi cattiva.~Maria alzò con alterezza
475 11 | essere interrogata prima in causa della sua grave malattia,
476 5 | il più nobile e leale dei cavalieri, ne è invece il più indegno.~
477 7 | persi di vista.~Annetta cedendo alla sua natura piuttosto
478 2 | di forza brutale, dovette cedere alla generosa audacia, all'
479 10 | rimettendosi alquanto.~- Potete cedermi la vostra vettura? - chiese
480 3 | annichilito sul divano e celando il volto in un guanciale
481 4 | la misera fanciulla e per celare le sue angoscie, aveva impeti
482 13 | chiamati a consulto le prime celebrità della scienza; si tentarono
483 7 | lucidi, la faccia color cera, le labbra convulse, semiaperte.~
484 12 | rabbia nel cuore: Maria cercando dentro di sè la voce del
485 8 | una donna.~- Che venite a cercar qui? - chiese mostrandosi.~
486 13 | tardò a comparire. Benchè cercasse sorridere, il suo volto
487 10 | senza smentirsi mai, sebbene cercassero tutti i mezzi per coglierla
488 8 | mi rimproverate adesso, cercate scrutare i miei pensieri?...~-
489 9 | nulla trovando di quello che cercava, si mordeva le labbra, le
490 9 | commesso un delitto, non cercherò sfuggire alla pena.~- Io
491 3 | Tu sei pazza e giacchè cerchi tutti i mezzi per sottrarti
492 9 | disperazione. Un largo solco livido cerchiava gli occhi, che si fissavano
493 3 | Il viso di una bianchezza cerea spiccava ancora più sotto
494 | certi
495 8 | panchetta, seminascosta da un cespuglio di rose. Respirava più liberamente,
496 7 | esclamando:~- Signore, cessate ve ne prego una così orribile
497 10 | dal petto.~Il suo spavento cessava, ma si accresceva in lui
498 11 | che non apparteneva al mio ceto dalla biancheria finissima
499 12 | madre mia - replicò - oh! chiamami sempre col dolce nome di
500 4 | fissandola negli occhi, chiamandola la sua dolce, la sua pura
501 13 | lui - esclamò - andate a chiamarlo.~Il conte non tardò a comparire.
502 12 | non andrebbe orgogliosa di chiamarsi tua figlia? Io rimpiango
503 4 | di farla sua moglie, si chiamasse Gabriele Terzi. Non prendeva
504 9 | nome: che importa dunque mi chiamassi Gabriele o Diego? Infine
505 9 | con somma fiducia, l'aveva chiamata sorella; l'altra era caduta
506 12 | fianco, che vi amava? E vi chiamate padre, venite a dirmi: «
507 13 | convulsioni.~Erano stati chiamati a consulto le prime celebrità
508 13 | proprio lei che l'aveva chiamato?...~Il conte la fissò un
509 2 | quell'istante la piangeva, la chiamava con grida disperate.~La
510 2 | Dimmi chi sei, come ti chiami.~La bambina la fissava con
|