1848-chiam | chiar-fame | fanci-manda | mando-rende | repen-spezz | spiar-zeffi
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
511 11 | grado di parlare, esprimersi chiaramente.~E dopo la formola del giuramento,
512 10 | istruttoria, non riuscirono a chiarire.~L'accusata aveva raccontato
513 9 | quale era attaccata una chiavicina ritorta.~Gli occhioni di
514 7 | una lettera di Adriana, chiedendosi se sognava o diveniva pazzo.
515 10 | tempo si guardava bene dal chiederlo...~Solo alcuni giorni dopo,
516 9 | provocarti per il primo, chiederti soddisfazione. Ah... ah!
517 9 | morto... ve lo giuro; non chiedetemi di più, ma per quanto avete
518 9 | una vergogna, che farà chinare la vostra fronte superba,
519 12 | altra.~Il conte che aveva chinato il capo, lo rialzò.~- È
520 9 | nell'unica serratura, che lo chiudeva come un armadio.~E tosto
521 7 | attenda un momento che chiudo il negozio - replicò più
522 | chiunque
523 8 | spalle.~Passò il giorno chiusa in camera. Suo marito si
524 13 | Adriana venne seppellita nel Cimitero Monumentale, un giovane
525 2 | opulenti, un corsaletto le cingeva il busto scultorio; portava
526 11 | servo, dall'aria furba e cinica, era stato comprato per
527 6 | gonzo che la sposi.~Sorrise cinicamente, mostrando sul viso tutte
528 9 | Il giovane, per quanto cinico, a quell'apparizione improvvisa,
529 9 | quindi far pompa ancora di cinismo.~- Oh! finiamola - proruppe
530 8 | di lacrime.~Gabriele le cinse con le braccia la vita e
531 | circa
532 5 | come dimentica di quanto la circondava, assorta in un sogno di
533 3 | attinse coraggio, che in altra circostanza forse le sarebbe mancato.~-
534 3 | politici, il fiore della cittadinanza. Il conte riceveva tutti
535 1 | sembrava ancora più carino, civettuolo. Se due piccolissimi baffetti
536 4 | per delle commissioni di clienti, l'avrebbe spesso veduta
537 4 | mezzo agli abiti, eravi un cofanetto tutto a dorature, che conteneva
538 10 | cercassero tutti i mezzi per coglierla in flagrante contraddizione.~
539 11 | fattele intorno al suo nome, cognome, e domicilio.~Non si udiva
540 8 | si vedevano all'ora della colazione e del pranzo. Ma anche in
541 11 | solennità scolastiche dei Collegio Elvetico, erano straordinariamente
542 7 | alla sua natura piuttosto collerica, serrando i pugni e colla
543 9 | aveva avuto il tempo di collocare Maria nel suo ricco spogliatoio,
544 1 | lucidissimo, le pareti parevano colorite di fresco.~Due letticcioli
545 | coloro
546 3 | ed era l'unica erede di colossali ricchezze; un tipo perfetto
547 12 | porti il peso delle vostre colpe e non ne aggravi la mia
548 8 | marito, noi soli saremmo i colpevoli e le vittime.~La voce le
549 2 | trafori e sopratutto la colpì un bizzarro medaglione d'
550 7 | quel giovane è la verità, colpirò quell'infame che ha distrutta
551 11 | increspava; l'altra come colpita da atonia, teneva gli occhi
552 10 | aveva resistito all'ultimo colpo, ed assalita da una paralisi,
553 6 | disse con una voce dolce coma una carezza - tu hai avuto
554 8 | domani sarò il padrone che comanda.~Ella sostenne coraggiosamente
555 2 | Ponte Vetero il fratello e combattè intrepidamente al suo fianco,
556 2 | ovunque, colla sua presenza, i combattenti; la Giuseppina Lazzeroni,
557 2 | animosa, ricominciando a combattere.~L'idea di vendicare quel
558 12 | diritto?~La popolana sussultò combattuta fra il timore e lo sconforto;
559 13 | si urtavano.~Poi quando cominciò a capire che tutto per Adriana
560 3 | il figlio di un onesto commerciante, un giovane di alti intendimenti,
561 10 | che quando in una casa si commette un delitto, non si può toccare
562 7 | spaventarono la popolana.~- Commetteresti un delitto?~- Non so nulla,
563 4 | alcune compere o per delle commissioni di clienti, l'avrebbe spesso
564 12 | l'altro all'udienza e mi commossi al pari di tutti, anzi più
565 9 | un incanto, una grazia da commovere, incantare. I nervi di Diego
566 10 | Il conte Patta, invece di commuoversi alla morte di Diego ed allo
567 6 | la mia tenerezza finirà a commuovervi e che un giorno avrete pietà
568 2 | infine Annetta Durini, che fu compagna al marito nelle barricate
569 9 | vertiginosa fatta in calesse, in compagnia del domestico, che tremava
570 3 | buon parlatore, allegro compagnone, altrettanto in privato
571 9 | attendevi di vedermi ancora comparirti dinanzi - esclamò-con tale
572 9 | e se mi sono permesso di comparirvi dinanzi, non è stato senza
573 12 | espressione di vergogna, comparsa sul viso infocato del conte.~-
574 11 | Patta.~Egli non sarebbe comparso fra i testimoni, ma non
575 4 | alla mattina per alcune compere o per delle commissioni
576 2 | fanciulla e quando Maria compì il quattordicesimo anno,
577 5 | Maria - e se la signorina si compiacesse dirmi il suo numero...~-
578 Ded | artistico e letterario, non vi compiacete che di quei libri, i quali
579 3 | rivelazioni che a me ti compiaci ripetere per tormentarmi
580 12 | famiglia, è morta benedetta, compianta. Ma la mia? È stata vilipesa,
581 11 | prima che l'assassinio fosse compiuto.~Si capì che quel servo,
582 1 | porta-abiti di ferro verniciato, compivano il mobiglio della camera.~
583 2 | Tosa, che non erano state completamente devastate dalle fiamme e
584 11 | furba e cinica, era stato comprato per indurlo a ritirare all'
585 6 | potessi vedere il mio cuore, comprenderesti che i miei dubbii, le mie
586 10 | lasciato qualche scritto compromettente...~- A quest'ora, signore,
587 10 | spaventò l'idea di quelle carte compromettenti, colle quali spesso Diego
588 10 | stupore - che in tal modo compromettereste tutto.~Il conte alzò bruscamente
589 2 | intrepidamente al suo fianco, comunicando il suo ardore agli altri,
590 5 | alla guantaia, poteva farle concepire qualche sospetto, onde cercò
591 4 | perle ed un biglietto così concepito.~«Signorina - Non ricambierò
592 7 | presso le due donne per concertarsi su quello che dovevano fare
593 9 | temuto, forse che mi avrebbe concessa la mano di sua figlia...
594 9 | rimanendo qui, - proruppe concitata, convulsa.~C'era tanta supplica
595 13 | CONCLUSIONE.~ ~Una scena dolorosa e
596 12 | confessò il mercato infame concluso con voi, il cui prezzo,
597 11 | una figlia che perdeva, condannava il proprio padre...~Al conte
598 9 | vado... vado, ma ad una condizione: tornerò.~- No, sotto nessun
599 9 | quanto avete di più sacro... conducete Adriana lungi di qui...
600 13 | fu fatta viaggiare, la condussero in Isvizzera, in Germania,
601 5 | fanciulla, parlarle; se ella mi conferma i tuoi detti, ti giuro che
602 8 | e il signor Terzi potrà confermarvi che non ho mentito...~Adriana
603 9 | padre, fate che questi lo confermi.~Gabriele esitava ancora.
604 10 | Porta Vittoria, accusata e confessa di aver assassinato il marchese
605 3 | trascorso un mese, che se lo confessarono a voce bassa; giurandosi
606 8 | che quel miserabile stesso confessi; ah! vedi quando avrò strappata
607 6 | promesso di ricambiar presto i confetti di nozze, perchè egli prende
608 3 | riceveva tutti con affabilità e confidenza, ma quanto più si mostrava
609 2 | Croati; più tardi, mentre confortava un moribondo, fu ferita
610 11 | cosa era mai la morte in confronto allo strazio orribile, che
611 1 | il suo rossore e la sua confusione, Maria si affrettò a rivolgersi
612 5 | Ella sentiva il sangue congelarsele nelle vene e chinava il
613 6 | perdonami, sono pazza - disse congiungendo le mani in atto di preghiera -
614 11 | la medaglia al valore e conobbe di aver dinanzi un'eroina
615 Ded | Cinque anni fa, quando vi conobbi, eravate ancora bambine
616 9 | che abbia acquistata la conoscenza di sè stessa: dite pure
617 7 | motivo? Ma in qual modo conoscerlo? A chi rivolgersi?~Un sudore
618 8 | Sebbene la giovine donna non conoscesse la paura, di un balzo fu
619 6 | e tremavano convulse.~- Conosci un certo marchese Diego
620 9 | che non erano riusciti a conquistarla?~Di Maria, la bella guantaia,
621 10 | segreto come ormai ne era conscia Adriana; ma questa non avrebbe
622 4 | figlia, che volete da lei?~- Consegnarle questa roba.~- So cos'è,
623 7 | CAPITOLO SETTIMO.~ ~Le conseguenze di un'infamia.~ ~Chiuso
624 4 | ottenuto da suo padre il consenso al suo matrimonio.~Maria
625 2 | gelosamente quella piccina, conservarla per sè sola. Come avrebbe
626 9 | Sciagurata, che avete fatto?~Ella conservava sempre un sorriso crudele
627 2 | finì col non pensarci più e considerarla come una sua vera figlia.~
628 13 | sperando d'indurla a più miti consigli.~Ma la giovine si mostrò
629 1 | Se ascoltaste un mio consiglio, cangereste d'abiti.~- Potete
630 2 | ma grande d'abnegazione, consolandosi all'idea della gioja che
631 8 | potessi trovare un mezzo per consolarla... ma non so che volerle
632 6 | Bah! finirà anche lei a consolarsi ed è tanto bella, che non
633 5 | irritante.~L'unica cosa che consolava alquanto la fanciulla, era
634 2 | popolana mise tutto da parte e constatato con piacere che su quel
635 10 | cosa alcuna, fin dopo le constatazioni legali.~Questo dialogo aveva
636 13 | Erano stati chiamati a consulto le prime celebrità della
637 2 | pagando tutto a pronti contanti e andando a stabilitisi
638 3 | uno spirito inesauribile e contasse grandi ed innumerevoli trionfi
639 8 | Diego; capiva perchè al contatto di lui, tutto il suo essere
640 2 | abitualmente dietro al banco, contemplando come in estasi quella bella
641 3 | vendette successivamente, contemporaneamente a tutti, salvo a tradire
642 8 | vostro diritto, nè ve lo contendo - rispose con dolcezza Adriana -
643 4 | cofanetto tutto a dorature, che conteneva un magnifico finimento in
644 12 | disperazione, le due donne non si contennero più... Si aprirono a vicenda
645 12 | camminare da sola, entrambe si contentarono di stringersi in un lungo
646 1 | espressione di tenerezza, di contento.~Quel sonno calmo, quella
647 4 | d'inebrianti speranze, di continua felicità che li attendeva.~
648 11 | esclamò il presidente. - Continuate ad affermare che avete colpito
649 11 | Patta e Maria.~Il primo continuava a stropicciarsi colla mano
650 13 | prorompere in grida strazianti, contorcersi fra terribili convulsioni.~
651 10 | per coglierla in flagrante contraddizione.~Il domestico di Diego asseriva
652 9 | solo sguardo ai lineamenti contraffatti del cadavere; un sentimento
653 11 | nell'aula. Chi si mostrava contrariato, chi impietosito, chi curioso...~
654 9 | Maria che se avesse potuto contribuire alla felicità di quei due
655 11 | modo di agire con chi aveva contribuito a perderla.~Bisogna anche
656 3 | schietta ospitalità; in essa vi convenivano i più ragguardevoli uomini
657 7 | il marchese Tiani e per convincervi, vi dirò che l'ultima notte
658 11 | tutti morti o fuggiti e mi convinsi che non apparteneva al mio
659 13 | verità, ma Adriana non era convinta.~- Voglio vedere mio padre,
660 3 | sentiva amato ed era quasi convinto che un giorno o l'altro,
661 3 | destra increspata, stringeva convulsamente la spalliera della poltrona.~-
662 8 | scoppiando in singhiozzi convulsi. Come si sentiva oppressa,
663 7 | Il viso di Maria si era coperto di un livido pallore, le
664 7 | svanire tutta la sua collera e coprendo il pallido viso della fanciulla
665 11 | che mi straziò l'anima, mi coprì di vergogna, ma vi giuro
666 12 | maschera d'indifferenza che copriva il suo volto disparve; due
667 2 | pagavano la loro libertà; la coraggiosa popolana, affranta dalle
668 8 | che comanda.~Ella sostenne coraggiosamente quegli sguardi: c'era in
669 2 | Tosa, ora Vittoria, dove il coraggioso popolano trovò la morte.~
670 5 | un abito da casa, color corallo, ricamato in oro, che le
671 12 | e Maria s'irrigidiva, si corazzava contro qualsiasi debolezza.~
672 1 | cuoio, uno specchio con cornice di rame dorato, un porta-abiti
673 5 | devono servire per il mio corredo di nozze, - aggiunse sorridendo
674 1 | individuo mascherato, che veniva correndo dalla parte del bastioni,
675 10 | al servo del marchese di correre a dar l'allarme, e voi sapete
676 9 | ripreso il suo spirito, la sua correttezza di modi.~- Passate, - disse
677 10 | appartamento del padrone; ma nel corridoio incontrò Clarina ed uno
678 6 | ardenti.~Maria però, lungi dal corrisponderlo come altre volte, si svincolò
679 4 | portasigari non è suo, perchè non corrispondono le iniziali: basta, non
680 4 | avrebbe provato sentendosi corrisposto, l'avvenire pieno d'inebrianti
681 3 | dal sembiante triste e corrucciato.~Indossava una veste da
682 1 | trasformazione: la fronte gli si corrugò come quella dì un vecchio:
683 9 | slacciare con moto febbrile il corsetto della disgraziata, allorchè
684 Ded | ancora bambine colla gonnella corta, i capelli disciolti e il
685 9 | bella ragazza, che tutti corteggiano, mette giudizio e ne sposa
686 11 | pure la via del Senato, il cortile del palazzo Elvetico e la
687 2 | giovine.~Indossava un abito corto, stretto ai fianchi opulenti,
688 4 | Consegnarle questa roba.~- So cos'è, posatela sul banco ed
689 11 | esprimeva la più grande costernazione...~Sua madre testimone?
690 10 | conosceva più limiti.~- A costo di qualsiasi cosa, bisogna
691 8 | parole.~- Non potrete giammai costringermi ad amarvi - disse - perchè
692 9 | rivedere; non voglio che si creda siate stato mio complice;
693 7 | inviperita:~- Signore, con chi crede di parlare? Sappia che nessuno
694 7 | quando entrò in negozio, credendolo un avventore.~Si era alzata,
695 6 | Io? - esclamò - E mi crederesti capace di un'azione così
696 7 | la volontà di scherzare, credetelo; vi ho detto il mio nome,
697 8 | esclamò alteramente - Credetemi, fareste meglio non farmi
698 4 | incontrato, uscendo sola, credette venir meno dalla gioia;
699 10 | popolana Annetta, che tutti credevano madre della bella guantaia...~
700 8 | strappò a quell'estasi.~- Credi tu adesso alla mia innocenza
701 9 | alquanto.~- Suppongo non crediate voglia farvi del male, se
702 10 | era certa di non essere creduta.~Il conte non ammetteva
703 11 | perfettamente ristabilita, aveva creduto però suo dovere di venire
704 12 | interessavano.~Maria invece sentiva crescere la sua avversione per colui,
705 11 | cuore gli si strinse in una crispazione spaventosa, un'esclamazione
706 2 | con rispetto quella fronte crivellata di palle, tolse dal collo
707 2 | stava per cadere in mano ai Croati; più tardi, mentre confortava
708 3 | fronte per scacciare qualche cruccioso pensiero, che da un altro
709 3 | sopportato tutto da te, parole crudeli ed insultanti, ricatti,
710 8 | mi sarei aspettato tanta crudeltà da voi: eppure che vi feci...
711 2 | sviare dalla sua mente un cumulo di tristi memorie.~Annetta
712 1 | intarsiate, un divano di cuoio, uno specchio con cornice
713 12 | negli occhi; egli con una cupa rabbia nel cuore: Maria
714 9 | briglie al domestico.~- Abbi cura del cavallo, - disse brevemente.~-
715 6 | Tu parti? Per dove?~- Curiosa: non volevo dirtelo. È un
716 11 | contrariato, chi impietosito, chi curioso...~Il nome del conte Patta
717 13 | laccio. Con voce debolissima, curvando addolorato il capo.~- Lo
718 12 | l'avesse veduto entrare curvo sotto il peso del dolore,
719 | D
720 13 | Morta forse anche lei, dacchè nessuno gliene aveva parlato?~
721 3 | innumerevoli trionfi colle dame, Adriana gli preferiva Gabriele
722 5 | nelle braccia di lui.~- Dammi ascolto, Adriana - disse
723 5 | aveva infiammato il viso, dando maggior risalto ai suoi
724 10 | del marchese di correre a dar l'allarme, e voi sapete
725 13 | splendida prova d'amore che darete ad Adriana, la quale vi
726 3 | accordo, giacchè egli voleva darle in isposo un certo marchese
727 7 | lei non gira di largo, le darò tal lezione da ricordarsi
728 9 | quasi sfidandola.~- Posso darvene le prove che ebbi da mio
729 1 | discorso:~- Mi dispiace darvi incomodo - aggiunse - voi
730 2 | esercitato dal marito gli aveva dati molti guadagni e permesso
731 12 | avrò altro nome che quello datomi da mia madre adottiva, io
732 | davanti
733 Ded | macchina, neppure rilegato... E davate già i vostri giudizii pronti,
734 1 | ombreggiata la bocca, si sarebbe davvero potuto prendere per una
735 10 | disse - in quest'istante non debbo pensare che a mia figlia.~
736 3 | denari, pagando qualsiasi tuo debito. Ma se per rendere Adriana
737 2 | possa rendere anche i più deboli, audaci ed invitti.~Fra
738 13 | cadde nel laccio. Con voce debolissima, curvando addolorato il
739 10 | CAPITOLO DECIMO.~ ~Le deposizioni.~ ~Il
740 3 | il conte Patta rifiutò decisamente. Ma gl'innamorati non perdono
741 13 | esistenza vi pesa, fate come me: dedicatela tutta a qualcuno che vi
742 Ded | di voi e perchè oggi vi dedico questo mio lavoretto.~Si
743 2 | e andando a stabilitisi definitivamente con Maria.~La giovinetta
744 9 | denti bianchi ed acuti e deformò la sua bocca, poi si diresse
745 12 | figlia del popolo, ero meno degna di pietà, di rispetto, di
746 8 | mentre ingannava voi stessa: degnatevi ascoltarmi e vedrete a quale
747 11 | ritornati dalla Camera di deliberazione, il Capo di essi, pronunziò
748 2 | letto e si mise a svestirla delicatamente, per riscontrare se aveva
749 9 | inerte, le cui linee pure, delicate, sembravano scolpite nell'
750 13 | perdoni?~- Sì...~Oh! il grido delirante di gioia! Quanti baci lunghi,
751 6 | andato a seconda; ho il demonio dalla mia. Gabriele non
752 2 | spese una parte di quel denaro per far istruire la fanciulla
753 10 | morte di Diego ed allo stato deplorabile in cui si trovava sua figlia
754 9 | spaventano e faresti meglio deporre quel gingillo che tieni
755 11 | ritirare all'udienza la sua deposizione. Ma come scoprirlo? Malgrado
756 10 | CAPITOLO DECIMO.~ ~Le deposizioni.~ ~Il processo di Maria,
757 2 | maritata Sassi, la quale deposti gli abiti femminili, sotto
758 10 | senza ottenerne risposta.~«Descrisse per quale periodo d'ansia,
759 12 | collo un gioiello, quale lo descriveste, una testa da morto, appesa
760 7 | ermeticamente serrate. Il palazzo deserto, triste, cupo, aveva l'aspetto
761 2 | fianco di sua madre per desiderare altra sorte. Non aveva ancora
762 6 | ad un'unione ardentemente desiderata, perchè sono certo che un
763 13 | lividore di morte.~- Che desideri, mia cara? - disse accostandosi
764 5 | Ma è ciò che io e Diego desideriamo, cara figlia mia, - mormorò
765 9 | darsi però che fra poco desideriate assai più un linguaggio
766 8 | nel suo orgoglio, pieno di desiderii per quella donna ammirabilmente
767 4 | tutti i libertini che hanno designata una vittima, affascinando
768 4 | appuntamenti nella casa designatele, in un quartierino ammobigliato,
769 12 | tardò a rinvenire l'oggetto designato e lo porse colle sue mani
770 | dessi
771 4 | ogni giorno più pallida, destando nel cuore di Annetta un
772 11 | fece un balzo come se si destasse repentinamente, il cuore
773 13 | macchia, che nulla vale a detergere, è una profanazione, un
774 3 | lui dal cuore di Adriana, determinò di provocare il giovane.
775 9 | Intanto al rumore della detonazione, erano accorsi Gabriele,
776 5 | ella mi conferma i tuoi detti, ti giuro che disprezzerò
777 10 | capiva che la menzogna deturpava le sue labbra. Tuttavia
778 2 | erano state completamente devastate dalle fiamme e dal saccheggio.
779 8 | raggiungerti... Ma ora, se mi ami, devi ripartire, tornare a Milano
780 9 | Qui non vi hanno che cuori devoti a quella sventurata - pronunziò
781 12 | fatto per meritare che io vi dia un nome così sacro, un nome
782 11 | quel viso di un pallore diafano, che portava le traccie
783 3 | parlasse difatti il più puro dialetto lombardo.~Un profondo mistero
784 10 | constatazioni legali.~Questo dialogo aveva avuto luogo in un
785 8 | più, vorrei morire.~- Non dica così... ah! se potessi trovare
786 6 | scosse il capo.~- Mentirei se dicessi che le vostre parole non
787 9 | renderne conto a te. Mi dicesti più volte esserti innamorata
788 11 | pesantemente e da più voci, che dicevano:~- Presto... un medico...~
789 13 | distrutto. Ed allora i medici dichiararono che non vi era più nulla
790 10 | alfine la sua padrona aveva dichiarato che voleva tornare presso
791 1 | sorridendo quegli omaggi e dichiarazioni, ma non incoraggiava alcuno;
792 11 | ascoltarla.~Solo quando dichiarò che ella non aveva avuto
793 5 | del conte lampeggiarono.~- Dici il vero? Non ti pentirai?~
794 2 | di popolana.~ ~Nel 1848, diciotto anni prima della scena raccontata,
795 7 | la forza di rispondere, diè un gemito e cadde svenuta
796 5 | sogni, le mie speranze e mi diedi ad informarmi minutamente
797 11 | però suo dovere di venire a difendere la fanciulla, trovandosi
798 1 | ardisse insultarmi, saprei difendermi.~Il suo viso, l'atteggiamento,
799 7 | ti disprezzassero, io ti difenderò sempre.~Un singhiozzo straziò
800 11 | affermare che avete colpito per difendervi?~- Affermo ed insisto, perchè
801 3 | vago istinto mi dice di diffidarne e mi sembra che tu stesso
802 9 | freddo, cogli occhi sbarrati, diffidenti, paurosi.~Maria invece fece
803 9 | alcuna: vattene a letto.~Salì difilato al suo appartamento, si
804 2 | fatiche, spossata da lungo digiuno, si ritrasse alla sua abitazione,
805 3 | rispose all'attacco con tal dignità, che il giovane marchese
806 11 | anzichè riuscire di sollievo, dilaniano il cuore.~Intanto nella
807 3 | colle narici lievemente dilatate, il colorito soave, gli
808 5 | abbandonate sulle ginocchia, come dimentica di quanto la circondava,
809 10 | che non avrebbe mai più dimenticata. Il suo padrone era steso
810 10 | Terzi.~Ed il giovine non dimenticava la solenne promessa fatta
811 6 | tratto:~- A proposito... mi dimenticavo una cosa. Ella sollevò gli
812 12 | Una sol cosa: che mi dimentichiate.~Egli non aggiunse parola;
813 2 | già di amarti come tale. Dimmi chi sei, come ti chiami.~
814 3 | Ercole Patta, da pochi anni dimorante a Milano, sebbene dicesse
815 12 | La giovine obbedì senza dimostrare molta emozione. Ella non
816 12 | tuo padre.~- Come potrete dimostrarlo? Forse raccontando le vostre
817 3 | Diego. Ma il giovine non dimostrò alcuna emozione.~- Via,
818 5 | uomo che la tua fantasia ti dipinge come il più nobile e leale
819 4 | più vivi colori, Diego le dipinse l'amore che l'aveva infiammato
820 7 | sconvolto, agitato ed aveva dipinto sul volto tanto strazio,
821 10 | del marchese.~- Che vuol dir ciò? - chiese con accento
822 7 | Ah! se mi conosceste, non direste così: ve lo ripeto: colui
823 3 | le labbra.~- Che vorresti dirle? - balbettò.~- Ciò che siamo
824 6 | dove?~- Curiosa: non volevo dirtelo. È un viaggio che deve assicurare
825 3 | difese con tale impeto, che disarmò l'assalitore, il quale dovette
826 7 | vero? - chiese. - Non mi discacci da te?~- No, mia cara...
827 8 | asportandone i profumi,~Adriana discese in giardino, e andò a sedersi
828 Ded | gentili della vostra anima, vi dischiudono dinanzi l'orizzonte abbagliante,
829 9 | marchese, prima avete da discorrere con me...~Diego si volse
830 8 | mancarmi: che Dio ti benedica.~Discorsero a lungo e quando la cameriera
831 1 | Poi cambiando vivamente discorso:~- Mi dispiace darvi incomodo -
832 1 | si raggrinzarono.~- Che disdetta! - mormorò - Eppure avevo
833 7 | senza sapere il perchè; una disgrazia la minacciava, ne era certa.~
834 9 | della pietà, Diego apparve disgustato a quella vista. Volle quindi
835 11 | seppe resistere di rendersi disobbediente al padrone, ma non fu in
836 12 | sangue di traditore e non disonora - rispose la popolana, che
837 5 | sue azioni stesse che lo disonorano...~Adriana si sentì freddo
838 7 | ordito un piano d'infamia, ma disonorato il mio nome. Se volete,
839 13 | amore all'infelice Adriana, disonorereste la sua memoria.~Gabriele
840 1 | dinanzi, lasciava scorgere al disotto un ricco costume di raso
841 2 | piangeva, la chiamava con grida disperate.~La popolana non poteva
842 6 | sciocca che nutre molto dispetto per me, non essendomi mai
843 1 | lucerna in un angolo, si dispose a coricarsi.~ ~ ~ ~
844 11 | meglio, non si trovava più disposto ad assistere all'udienza
845 9 | si era resa un oggetto di dispregio per tutti?...~Una nube di
846 7 | te e quand'anche tutti ti disprezzassero, io ti difenderò sempre.~
847 5 | tuoi detti, ti giuro che disprezzerò Gabriele quanto l'ho amato,
848 1 | Maria rientrava.~- Signore - diss'ella con semplicità e franchezza -
849 10 | conte - rispose Gabriele dissimulando un movimento di stupore -
850 7 | la sua mente non poteva distaccarsi da Adriana e si chiedeva
851 2 | invitti.~Fra quelle che più si distinsero, vi fu la Luigia Battistotti
852 7 | colpirò quell'infame che ha distrutta la mia esistenza, mi ha
853 11 | sebbene egli pensasse che distrutte quelle carte non aveva più
854 13 | coll'organismo intieramente distrutto. Ed allora i medici dichiararono
855 9 | E quando la sua opera di distruzione fu compiuta, una specie
856 4 | svegliasti?~- Non volevo disturbarti.~- Ed intanto ti sei messa
857 12 | schiacciava.~- Perdonate, se disturbo, - balbettò.~- Che cosa
858 10 | era Gabriele... Nessuno lo disturbò, nè chiese di lui, che ormai
859 7 | annientato, torcendo fra le dita convulse il foglio, mentre
860 10 | riconosceva più alcuno; divagava continuamente ed usciva
861 8 | tentati tutti i mezzi per divenire mio marito.~Si alzò per
862 7 | Adriana...~Maria credeva diventar pazza: davanti agli occhi
863 7 | Se ella ricusava, sarebbe diventato cattivo, crudele.~Uscì di
864 5 | Adriana alzò gli occhi divenuti asciutti e con accento freddo,
865 9 | Gabriele, ad Adriana. L'uno era divenuto suo amico, si era appoggiato
866 10 | tutte in un fascio, con diversi fogli, senza neppure esaminarli,
867 10 | sostenerla.~Ciò produsse una diversione nei sentimenti del conte:
868 7 | vita di sofferenze, egli la dividerà con me, te lo giuro!~ ~ ~ ~
869 6 | parve un lampo. Sul punto di dividersi, Diego le disse ad un tratto:~-
870 12 | fianco.~- Ma non io intendo dividervi: ella verrà con te, nel
871 4 | madre parlare così. Non divideva quelle idee, perchè sentiva
872 9 | il disgusto, l'orrore si dividevano il suo cuore. E più l'infame
873 8 | adorarvi, quanto la stessa divinità, cercare tutti i mezzi per
874 Ded | vostro padre, tutte intente a divorarvi qualche libro nuovo, appena
875 11 | talvolta delle vibrazioni dolci, armoniose; tal altra diveniva
876 3 | cuore d'oro, una fisonomia dolcissima, aperta, leale.~Si erano
877 9 | Vi era come un riflesso dolcissimo negli occhi di lei, le guancie
878 8 | erano meno amari, eccitanti, dolorosi. La calma di quella notte
879 13 | Adriana aprì la bocca per domandare, ma dal suo petto non sfuggì
880 11 | rimise, chiese scusa per aver domandato di presentarsi al pubblico
881 11 | rispose con precisione alle domande fattele intorno al suo nome,
882 4 | qualche cosa ben di grave? - domandò ansiosa.~- No, no, rassicurati,
883 11 | al suo nome, cognome, e domicilio.~Non si udiva il più lieve
884 9 | schiaccierà quell'orgoglio che vi domina...~Ella si era svincolata
885 9 | il cadavere di Diego.~Era dominata da un'idea fissa e compiva
886 9 | che trovava: era sotto il dominio di una viva impazienza;
887 4 | Dio: gli aveva offerta, donata la sua intera esistenza.~
888 4 | per mio ricordo il piccolo dono che vi mando e rivolgete
889 1 | bianco ricamato in spighetta dorata, dava risalto alla grazia
890 9 | spandevano sul tappeto in onde dorate... ed una fiamma d'inferno
891 1 | specchio con cornice di rame dorato, un porta-abiti di ferro
892 4 | eravi un cofanetto tutto a dorature, che conteneva un magnifico
893 2 | la bella guantaja cercò dormire: nell'ombra della stanza,
894 12 | popolana, nè Maria avevano dormito, perchè troppo bisogno provavano
895 1 | anni, di una donna, che dormiva profondamente, appoggiando
896 3 | tedesca ed alle cui fisiche doti stavano al pari quelle morali.~
897 | Dov'
898 5 | la fanciulla, era di non dover più sopportare la presenza
899 11 | aveva creduto però suo dovere di venire a difendere la
900 12 | voglio saper altro di voi, nè dovervi nulla. Io non avrò altro
901 11 | con voce tremante:~- Così dovevamo rivederci - balbettò - ah!
902 3 | ti ripeto che in breve dovrai adempirla.~- No, mille volte
903 12 | così sacro, un nome che dovrebbe far battere il mio cuore
904 6 | vostro nome, tuttavia non dovrete sperare da me una sola testimonianza
905 8 | infernale seduzione abbiamo dovuto entrambe soccombere.~Adriana
906 9 | rapida occhiata alla scena drammatica, se la svignò quasi subito,~
907 3 | veste da camera di grosso drappo scarlatto, guernita di passamani
908 12 | una sedia ed ella rimaneva dritta, presso la poltrona dove
909 6 | comprenderesti che i miei dubbii, le mie paure, provengono
910 6 | tu hai avuto ragione di dubitare di me; ma io perdono i tuoi
911 6 | Adriana.~- Mi spiegherò, non dubitate. Voi sapete il motivo che
912 6 | proprio vero?~- Ecco che tu dubiti nuovamente di me...~Il rossore
913 9 | soddisfazione. Ah... ah! un duello, uno scandalo, che sarebbe
914 12 | CAPITOLO DUODECIMO.~ ~Padre e figlia.~ ~Albeggiava:
915 10 | vivamente al giovane. - Fa duopo che mi rechi io stesso sul
916 1 | occhi presero un'espressione dura, quasi crudele, le sue labbra
917 3 | lunghissima barba di un nero d'ebano; i suoi occhi bigi avevano
918 11 | scampata per miracolo all'eccidio di qualche famiglia signorile,
919 8 | trasformazione: erano meno amari, eccitanti, dolorosi. La calma di quella
920 10 | esaminarli, tanto si trovava eccitata.~Mentiva quella giovine
921 9 | calmargli i nervi violentemente eccitati.~Sentiva una collera pazza
922 11 | sembravano in preda ad un'eccitazione straordinaria: il come Patta
923 | Eccomi
924 | Eccovi
925 11 | interruppe. Un grido improvviso echeggiò nell'ampia sala, seguito
926 2 | guadagni e permesso delle economie.~La popolana spese una parte
927 13 | conte non si aspettava l'effetto terribile, fulminante prodotto
928 5 | irrevocabile, ti prego ad effettuare il matrimonio al più presto
929 3 | raso celeste. Un nodo di egual colore, le fermava le treccie
930 1 | acquistato maggiore sveltezza ed elasticità.~- Come vi sembra che stia?~-
931 1 | abiti femminili, anzi il suo elegante personale, pareva aver acquistato
932 3 | salottino appartato, caldo, elegantissimo di uno dei più sontuosi
933 8 | rendervi felice?~La sua voce si elevava a poco a poco: la sua passione
934 9 | torture sofferte, esprimevano eloquentemente la veemenza della disperazione.
935 11 | guancie incavate, le narici emaciate, le rughe profonde delle
936 Ded | cuore alle prime, soavi emozioni della vita.~Ecco perchè
937 5 | di speranza; l'altro le empiva gli occhi di lacrime amare.~
938 7 | agli angoli e gli occhi si empivano di lacrime.~Soffriva spaventosamente
939 7 | sua voce, il suo contegno energico imposero alla popolana:
940 7 | dolore, con quella lettera enigmatica, insultante.~Ricacciò con
941 | entrambi
942 1 | inseguito, vi abbia veduto entrar qui?~- Spero di no, avevo
943 12 | mantenersi impassibile.~- Entrate signore, - disse ritraendosi
944 9 | marchese.~Questi che già era entrato nel giardino, fece un passo
945 3 | pensiero, che da un altro uscio entrava nel salotto Diego.~Era il
946 2 | mirabile espressione di entusiasmo, di risolutezza, dimenticando
947 3 | tuo passato, mostrandole l'epistolario che ebbi da mio padre. E
948 3 | figlia, Adriana, che all'epoca del nostro racconto, compiva
949 3 | che veniva da Vienna, dove eragli morta la moglie, lasciandogli
950 3 | sedici anni ed era l'unica erede di colossali ricchezze;
951 2 | morta, Annetta rilevò dagli eredi il negozio, pagando tutto
952 7 | caccia di qualche altra ricca ereditiera, sposate la vostra guantaia
953 9 | smascherarti con tua moglie, erigermi a tuo giudice. Un miserabile
954 7 | portone chiuso, le finestre ermeticamente serrate. Il palazzo deserto,
955 12 | Mario Durini, uno degli eroi caduti sulle barricate di
956 2 | amore che aveva portato all'eroico defunto. Rimaneva sola al
957 11 | conobbe di aver dinanzi un'eroina delle famose cinque giornate,
958 12 | stata vilipesa, maledetta, errante, esposta a tutti gli insulti,
959 9 | tosto un grido di gioia eruppe dal suo petto oppresso.
960 7 | Gabriele livido, febbrile, esaltato, - Ella si prende giuoco
961 9 | l'aveva riconosciuta, ma esaminandola attentamente, si stupiva
962 12 | Egli non ebbe bisogno di esaminarlo molto per riconoscerlo:
963 10 | commesso anche un furto?~- Ora esamineremo, signore: conoscete presso
964 9 | ostinazione, con fermezza. Esaminò il portafogli del morto,
965 13 | ritornare a Milano e fu esaudita. Vi giunse morente.~Il primo
966 3 | noncuranza e di disprezzo.~- Esci, - disse indicando freddamente
967 11 | crispazione spaventosa, un'esclamazione pazza gli salì alla gola
968 11 | grave...~Queste ed altre esclamazioni si udivano nell'aula. Chi
969 9 | ancora comparirti dinanzi - esclamò-con tale accento, che Diego
970 3 | Diego sapeva tutto ciò ed esecrava il suo rivale e vedendo
971 2 | il mestiere d'armaiuolo esercitato dal marito gli aveva dati
972 7 | l'ultima volta, parlarle, esigere una spiegazione. Se ella
973 10 | rivelandole un segreto che non esisteva, era Gabriele Terzi.~Ed
974 10 | di Maria e di Adriana, se esistevano quei fatali documenti, che
975 9 | questi lo confermi.~Gabriele esitava ancora. La bella guantaia
976 12 | schiuso alla pietà.~Ma dal suo esordio istesso, si capiva che il
977 5 | mormorò il conte con espansione,~E mentre le sue labbra
978 3 | più si mostrava in società espansivo, buon parlatore, allegro
979 12 | vilipesa, maledetta, errante, esposta a tutti gli insulti, a tutte
980 13 | più nulla a fare.~Adriana espresse il desiderio di ritornare
981 1 | disse dopo un momento di espressivo silenzio, appoggiandosi
982 11 | trovandosi in grado di parlare, esprimersi chiaramente.~E dopo la formola
983 | essendogli
984 6 | molto dispetto per me, non essendomi mai schierato nel numero
985 10 | generosità negli altri, essendone egli incapace.~Solo lo spaventò
986 | essergli
987 | esserne
988 | essersi
989 | esservi
990 13 | restarono aperte, l'occhio si estinse, il corpo divenne immobile...~
991 12 | trovandosi in presenza d'altri estranei, non potendo ancora la povera
992 10 | folle di disperazione, aveva estratta la rivoltella ed aveva colpito.»~
993 13 | disse la giovane donna, con estrema emozione, fissandolo intensamente
994 3 | bassa; giurandosi fedeltà eterna.~Gabriele giunto a Milano
995 12 | ascoltava con ansietà: era evidente che le parole di quell'uomo
996 13 | perdonare, nè dimenticare.~Ella evitò sempre di parlare di suo
997 12 | quelle tremende giornate, che evocaste.~Annetta ascoltava con ansietà:
998 11 | calore o l'emozione, ma l'evocazione disperata di un padre, che
999 | facciano
1000 | faccio
1001 | facendole
1002 | facesti
1003 9 | dietro quel sentiero; vi sarà facile trasportare in braccio quella
1004 3 | perdio! Non cedo con tanta facilità. Tua figlia si rivolta,
1005 7 | nè poteva accettarlo così facilmente.~Alla sera, alquanto più
1006 13 | giorno che ella riacquistò la facoltà di sentire, riflettere,
1007 4 | tuoi abiti.~Maria svolse il fagotto e gettò un lieve grido di
1008 11 | minaccia della pena severa per falsa testimonianza, il domestico
1009 5 | una fanciulla che aveva fama di onestissima. Tu puoi
1010 2 | fanciulletta potesse aver fame. Corse ad una madia, dove
|