Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
La trovatella di Milano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1848-chiam | chiar-fame | fanci-manda | mando-rende | repen-spezz | spiar-zeffi

                                                  grassetto = Testo principale
     Cap.                                         grigio = Testo di commento
1011 2 | popolana sorse l'idea che la fanciulletta potesse aver fame. Corse 1012 9 | piene mani su di lei il fango e la vergogna. Ebbene, ti 1013 8 | era abbandonata a soavi fantasticherie.~Maria le disse tutta la 1014 | farai 1015 1 | esclamò - E di chi? I ladri farebbero un magro bottino e in quanto 1016 13 | che lo vuole... E poi che farei ancora al mondo... legata... 1017 8 | alteramente - Credetemi, fareste meglio non farmi troppo 1018 9 | parolone non mi spaventano e faresti meglio deporre quel gingillo 1019 | farmi 1020 | farsi 1021 1 | stanchezza, si trovava sotto il fascino di una potente emozione, 1022 10 | donna le mise tutte in un fascio, con diversi fogli, senza 1023 10 | Adriana, se esistevano quei fatali documenti, che l'avrebbero 1024 3 | fortemente turbato e durò fatica a calmarsi.~Finalmente suonato 1025 2 | popolana, affranta dalle fatiche, spossata da lungo digiuno, 1026 11 | precisione alle domande fattele intorno al suo nome, cognome, 1027 11 | il verdetto. La sorte fu favorevole all'accusata: il Pubblico 1028 2 | italiana; al collo teneva un fazzoletto di seta negligentemente 1029 7 | culto, santamente, fino alla febbre, alla follia.~E dopo un 1030 5 | irradiato da una sublime fede...~- Gabriele non è mio 1031 3 | a voce bassa; giurandosi fedeltà eterna.~Gabriele giunto 1032 1 | che si deve essere molto felici amati da voi.~Un vivace 1033 6 | franchezza vi dispiace, se ferisce la vostra anima, il vostro 1034 11 | sventurata, sebbene coperta di ferite, era giunta a porla in salvo 1035 5 | la stupenda capigliatura; fermandola con un pettine tempestato 1036 7 | strazio, che alcune persone si fermarono a guardarlo.~- Colui medita 1037 3 | nodo di egual colore, le fermava le treccie biondissime, 1038 9 | opera con ostinazione, con fermezza. Esaminò il portafogli del 1039 7 | pezzo di me.~Gabriele rimase fermo, impassibile,~- Non mi muoverò 1040 5 | comparve il conte.~Egli si fermò un istante a contemplare 1041 10 | qualche cosa di crudele, di feroce nei suoi occhi; capiva che 1042 2 | duro, ne inzuppò alcune fette in un bicchiere di vino 1043 2 | completamente devastate dalle fiamme e dal saccheggio. Per la 1044 9 | bruscamente, cogli occhi fiammeggianti.~- Colla forza no - disse 1045 2 | abito corto, stretto ai fianchi opulenti, un corsaletto 1046 11 | folla avesse sospeso il fiato per ascoltarla.~Solo quando 1047 6 | vantava un giorno la sua fidanzata, una sciocca che nutre molto 1048 4 | sarebbe sembrato offenderlo: fidava in lui come in Dio: gli 1049 5 | altra povera giovane, che fidente in lui, gli ha tutto sacrificato.~- 1050 12 | alla popolana.~Maria rimase fiera, tranquilla.~- Se sono vostra 1051 13 | gettavano lampi, il cui fiero atteggiamento imponeva.~- 1052 12 | che rendeva la sua voce fievole, velata.~- Non ti pentirai 1053 11 | che ella non aveva avuto figli, si udì un mormorio subito 1054 11 | veduta altra volta quella figura slanciata, piena d'alterezza, 1055 5 | amore e di tristezza. Due figure si staccavano luminose dal 1056 5 | colore, tenuti insieme da fili invisibili di seta.~La contessina 1057 13 | altro quello dell'amore!~ ~FINE.~ 1058 2 | trovatella e la popolana finì col non pensarci più e considerarla 1059 9 | ancora di cinismo.~- Oh! finiamola - proruppe impazientito - 1060 4 | che conteneva un magnifico finimento in perle ed un biglietto 1061 1 | leggermente velati; i capelli finissimi castani, le cadevano in 1062 3 | ragguardevoli uomini politici, il fiore della cittadinanza. Il conte 1063 3 | i sorrisi, raccogliere i fiori, che ella non mancava mai 1064 4 | linguaggio artificioso, fiorito, seducente di tutti i libertini 1065 Ded | bacio a tutte di cuore.~ ~Firenze, Giugno 1889.~ ~Carolina 1066 3 | avvenenza tedesca ed alle cui fisiche doti stavano al pari quelle 1067 9 | Era dominata da un'idea fissa e compiva la sua opera con 1068 12 | tennero di fronte, guardandosi fissamente negli occhi; egli con una 1069 13 | donna, con estrema emozione, fissandolo intensamente negli occhi.~ 1070 11 | Tutti gli sguardi erano fissi su Annetta. Il Presidente 1071 10 | i mezzi per coglierla in flagrante contraddizione.~Il domestico 1072 3 | nel suo semplice abito di flanella bianca, stretto alla cintura 1073 1 | spiccare la vita sottile, flessibile: alla leggiadra semplicità 1074 9 | domestico, che tremava come una foglia vedendosi spesso in procinto 1075 7 | fra le dita convulse il foglio, mentre la bocca gli si 1076 7 | fino alla febbre, alla follia.~E dopo un mese di torture 1077 2 | bianchissimi, i capelli folti e neri, la facevano apparire 1078 12 | soprabito, con una barba foltissima, il cappello calato sugli 1079 3 | perchè i capelli erano ancora foltissimi, tagliati a spazzola, grigiastri 1080 9 | sua figlia... ed aiutato a formare il piano, che doveva gettarla 1081 7 | mostrando la persona ben formata, provocante e con un dolce 1082 6 | ma non voglio che essi formino argomento di scherzo fra 1083 11 | esprimersi chiaramente.~E dopo la formola del giuramento, la popolana 1084 10 | aggravasse la sua sorte e fors'anche perchè era certa di 1085 6 | Tarda quest'oggi; per fortuna sarà l'ultima volta: cominciava 1086 5 | nozze, - aggiunse sorridendo forzatamente.~- Ah! la signorina si fa 1087 13 | istante cogli occhi velati, foschi, umidi, poi chiese tremando:~- 1088 11 | che scoppiò in un applauso fragoroso, allorchè riapparve Maria...~ 1089 6 | infinita in quest'ultima frase, ma Adriana rimase fredda, 1090 12 | di chi ha traditi i suoi fratelli, la patria. Ed io porto 1091 9 | Colla forza no - disse fremendo d'indignazione - ma coll' 1092 9 | incrociate le braccia al seno fremente.~- Scendete anche all'insulto, 1093 12 | un accento d'indignazione frenata, che le rese la sua altera 1094 9 | Adriana colle labbra strette frenava l'impazienza, la collera 1095 9 | soprabito, dei pantaloni, colla frenesia di un ladro, e nulla trovando 1096 9 | un'espressione di volontà frenetica, che pareva dovesse tutto 1097 3 | sua rabbia non ebbe più freno e l'ultima notte di carnevale, 1098 1 | disse quindi colla sua voce fresca, armoniosa - ma non posso 1099 2 | oltrepassati i quarant'anni; ma la freschezza della carnagione, gli occhi 1100 7 | mormorò.~Si vestì in fretta, rinfrescossi il viso e 1101 11 | la mattinata fosse assai frigida, piovigginosa, pure la via 1102 9 | li aprì uno dopo l'altro, frugando in tutti con ansioso ardore. 1103 9 | rimasta sola, si mise a frugare il cadavere di Diego.~Era 1104 8 | calesse, lo scrocchiare della frusta.~Stette in attese, pronta 1105 9 | violenza con cui il suo padrone frustava a sangue il cavallo, non 1106 2 | femminili, sotto le spoglie di fuciliere, corse nelle vie a cercare 1107 13 | di belva ferita a morte e fuggì stringendosi le tempia fra 1108 11 | popolana, ed era quindi fuggita, per andare a morire altrove, 1109 11 | parenti fossero tutti morti o fuggiti e mi convinsi che non apparteneva 1110 1 | fosse, da qual luogo era fuggito in quel costume e perchè 1111 1 | così gentile, animato dal fulgore di due occhi nerissimi e 1112 13 | aspettava l'effetto terribile, fulminante prodotto dalle sue parole...~ 1113 7 | fanciulla, rimase dapprima come fulminata, poi la sua collera scoppiò 1114 13 | minimi particolari della funebre cerimonia, attese che tutti 1115 12 | aveva smarrita in quelle funeste giornate una fanciullina 1116 4 | restituirglieli: deve essere un furbo colui, ma troverà pane per 1117 6 | nostri ritrovi qui...~Il furfante fece un gesto di dolore. 1118 8 | camera, lasciando Diego furibondo, umiliato.~Appena fu sola, 1119 10 | raccontò la passeggiata furiosa fatta in quel giorno in 1120 4 | avrebbe spesso veduta entrare furtiva in una modesta casa presso 1121 10 | stato qui commesso anche un furto?~- Ora esamineremo, signore: 1122 3 | Allorchè il giovane lasciò il gabinetto, il gentiluomo apparve fortemente 1123 9 | più un linguaggio tenero, galante a quello che vi ho preparato,~ 1124 6 | gli tendeva, la portò con galanteria alle labbra.~Adriana non 1125 9 | venuto qui per dirmi delle galanterie? - esclamò in tono duro, 1126 9 | incrociare il ferro con un galantuomo; un delitto ne chiama un 1127 3 | divano, incrociando una gamba sull'altra e gettando sul 1128 9 | parlava spesso tra i giovani gaudenti milanesi, che non erano 1129 2 | il pensiero di nascondere gelosamente quella piccina, conservarla 1130 10 | marchesa Adriana, e nella gelosia che la torturava, le rivelò 1131 11 | labbra impetuose, tronche, gemebonde. Rifece la storia di quei 1132 13 | stringendosi le tempia fra le mani, gemendo, urlando:~- Sono io... io 1133 7 | forza di rispondere, diè un gemito e cadde svenuta fra le braccia 1134 10 | tremula - so soltanto, che mio genero teneva presso di ... dei 1135 11 | straordinariamente affollate di gente avida di assistere al dibattimento 1136 1 | abuserò a lungo della vostra gentilezza; mi basta far perdere le 1137 Ded | rispondono ai sentimenti gentili della vostra anima, vi dischiudono 1138 3 | lasciò il gabinetto, il gentiluomo apparve fortemente turbato 1139 13 | condussero in Isvizzera, in Germania, alle terme più rinomate; 1140 3 | incrociando una gamba sull'altra e gettando sul conte uno sguardo audace 1141 6 | Maria come fuori di , gettandogli con impeto le braccia al 1142 7 | il viso e senza neppure gettare uno sguardo allo specchio, 1143 9 | formare il piano, che doveva gettarla nelle mie braccia...?~Adriana 1144 9 | braccia, perchè tu vi ci gettassi. È inutile quindi che adesso 1145 9 | di un balzo fu a terra e gettate le briglie al domestico.~- 1146 13 | sofferente, ma i cui occhi gettavano lampi, il cui fiero atteggiamento 1147 8 | tratto sentì stridere la ghiaia del giardino: sembrava che 1148 12 | quella scatola di cartone giallo; lo troverai.~La giovine 1149 9 | faresti meglio deporre quel gingillo che tieni in mano e non 1150 2 | sentì l'animo di scuotere il giogo austriaco, nelle gloriose 1151 10 | assai strana. Si trovarono i giojelli, le cambiali, dei fogli 1152 Ded | accarezzato dalla vostra giovanile fantasia, aprono il vostro 1153 9 | che ella aveva sacrificato gioventù, bellezza, avvenire, che 1154 Ded | di emozione.~Oggi, fatte giovinette bellissime, piene di senno, 1155 4 | usare qualche violenza. Quel giovinotto poteva essere un birbante 1156 7 | il rispetto e se lei non gira di largo, le darò tal lezione 1157 9 | petto oppresso. La chiave girava a meraviglia, la tavola 1158 5 | a meraviglia, avvolse in giri capricciosi attorno al capo 1159 8 | schianto del cuore...~- Non giudicatemi così male, signora: Gabriele 1160 Ded | E davate già i vostri giudizii pronti, ingenui, spontanei, 1161 9 | tutti corteggiano, mette giudizio e ne sposa un'altra? Ho 1162 Ded | tutte di cuore.~ ~Firenze, Giugno 1889.~ ~Carolina Invernizio.~  ~ ~ ~ 1163 6 | pensiero a mio riguardo e giungerò a toccare il vostro cuore.~ 1164 5 | violenza.~- Papà, - mormorò.~- Giungo forse male a proposito, 1165 9 | forse raccontato il tiro che giuocai al vostro sentimentale amante 1166 6 | immagina il tiro che gli ho giuocato e quando verrà a saperlo, 1167 3 | confessarono a voce bassa; giurandosi fedeltà eterna.~Gabriele 1168 9 | orrenda di suo marito, di giurarle... che il marchese Diego 1169 8 | essere si ribellava.~- Mi giurate Maria che quanto mi avete 1170 11 | tanto calore, che persino i giurati avevano le lacrime agli 1171 11 | testimonianza, il domestico giurò di nuovo che ormai diceva 1172 2 | presenza, i combattenti; la Giuseppina Lazzeroni, una bella giovinetta 1173 11 | silenzio, quei grandi occhi glauchi, che si fissavano nel vuoto, 1174 7 | chiedeva chi fosse l'uomo che gliel'aveva rapita. Il nome del 1175 | gliela 1176 2 | in un bicchiere di vino e gliele portò.~La bambina si mise 1177 | gliene 1178 2 | il giogo austriaco, nelle gloriose cinque giornate, anche le 1179 12 | porto il nome di quel morto glorioso, e di mia madre adottiva.~- 1180 12 | pregare, la sua delle madri ha goduto la stima del mondo, la pace 1181 11 | esclamazione pazza gli salì alla gola e per rattenerla, fece uno 1182 1 | silenzio, appoggiandosi con un gomito al banco, mentre la guantaia 1183 5 | coraggio, mancarle il cuore, gonfiarlese gli occhi di lacrime. Poi 1184 3 | le cui vene prominenti si gonfiavano alla minima emozione. Il 1185 Ded | eravate ancora bambine colla gonnella corta, i capelli disciolti 1186 6 | mancherà di trovare qualche gonzo che la sposi.~Sorrise cinicamente, 1187 11 | che i pomelli delle sue gote, s'infiammarono, negli occhi 1188 12 | permesso di venir qui, due gravi motivi mi hanno indotto - 1189 1 | guancie di Maria: ella alzò graziosamente le spalle.~- Io non amo 1190 Ded | i capelli disciolti e il grembiulino. Eppure vi mostravate già 1191 3 | foltissimi, tagliati a spazzola, grigiastri sulle tempia, le cui vene 1192 9 | Con rapido atto strinse il grilletto della rivoltella. Rintronò 1193 9 | su cui stava scritto a grossi caratteri. - Documenti riguardanti 1194 2 | Annetta aveva da parte un buon gruzzolo, perchè il mestiere d'armaiuolo 1195 2 | marito gli aveva dati molti guadagni e permesso delle economie.~ 1196 12 | subito e mettendo sulla guancia della popolana un bacio 1197 7 | lacrime.~- Maria... Maria, guardami - mormorò - sono tua madre... 1198 1 | traccie.~Maria sussultò, guardando con maggiore curiosità lo 1199 10 | macchinalmente da Clarina, guardandola con occhi sbarrati, senza 1200 12 | figlia si tennero di fronte, guardandosi fissamente negli occhi; 1201 7 | alcune persone si fermarono a guardarlo.~- Colui medita un suicidio, - 1202 9 | sedette.~Per qualche minuto si guardarono in faccia senza parlare. 1203 7 | vergogna... ed io non potrò più guardarti senza arrossire di te, che 1204 1 | velo del cappello.~- Volevo guardarvi ancora una volta.~Per nascondere 1205 8 | stretti per la mano, si guardavano muti, sospesi in un'onnipossente 1206 11 | ricuperata la parola? Era guarita?~Il cuore le batteva fino 1207 7 | accento straziante della bella guaritala, che il giovine si sentì 1208 9 | attentamente, si stupiva dei guasti avvenuti in così breve tempo 1209 3 | grosso drappo scarlatto, guernita di passamani d'oro: la testa 1210 11 | lei! Era Dio stesso che la guidava, per non dare al mondo lo 1211 12 | alla popolana - mi trovavo ieri l'altro all'udienza e mi 1212 12 | suo misero corpo? Voi l'ignorate, è vero? Conte, io non sono 1213 12 | stesse... creature...~- Ignoravo la vostra storia, - balbettò 1214 10 | in questo scrittoio?~- L'ignoro affatto - rispose il conte 1215 7 | lei, non vi deve essere ignoto.~Il pallore di Maria aumentò: 1216 10 | Ella aveva tutto sofferto, illudendosi ancora, sperando sempre 1217 9 | cameriera? - chiese un po' imbarazzato.~- L'ho mandata a letto: 1218 12 | parve sormontare il suo imbarazzo.~- Se mi sono permesso di 1219 12 | sebbene io abbia le mani imbrattate di sangue? - mormorò Maria.~- 1220 9 | sangue, del quale tutta s'imbrattava, scorse una microscopica 1221 2 | mangiare avidamente. Annetta l'imitò. Il sole brillava nella 1222 6 | dalla mia. Gabriele non immagina il tiro che gli ho giuocato 1223 6 | dubbio e ciò deve provarti l'immensità del mio affetto. Diego mi 1224 1 | ragazza. Non mostrava alcun impaccio sotto quegli abiti femminili, 1225 9 | catenella dal collo del morto, impadronirsi della chiave, balzare in 1226 13 | che diveniva di ghiaccio, impallidì spaventosamente...~- Adriana... 1227 9 | talvolta in volto e dopo poco impallidire. Temeva che quella tempesta 1228 12 | di lacrime.~Il conte era impallidito sotto la contrazione di 1229 3 | di un ovale perfetto, era impareggiabile per nobiltà ed attrattive; 1230 6 | Maria. Egli passeggiava impaziente nel salotto, mormorando 1231 9 | Oh! finiamola - proruppe impazientito - le tue parolone non mi 1232 10 | testa in quel momento d'impedire al servo del marchese di 1233 8 | imperioso.~- La legge non può impedirmi di riflettere a mio piacere: 1234 13 | turbato in piedi. - E perchè m'impedite di morir qui?~- Perchè invece 1235 7 | di me.~Annetta guardava impensierita i due giovani, senza nulla 1236 4 | celare le sue angoscie, aveva impeti di allegrezza folle, che 1237 11 | parole le vennero alle labbra impetuose, tronche, gemebonde. Rifece 1238 2 | scorreva un sangue caldo, impetuoso, aveva la fantasia vivacissima 1239 11 | mostrava contrariato, chi impietosito, chi curioso...~Il nome 1240 10 | l'invito; solo, per quell'implacabile sensazione che la dominava, 1241 3 | di Diego.~- E se io te l'imponessi?~- Non puoi volere la mia 1242 13 | cui fiero atteggiamento imponeva.~- Voi! - esclamò il giovane 1243 9 | gli occhi, bestemmiare, imporporarsi talvolta in volto e dopo 1244 10 | presso di ... dei documenti importanti di famiglia.~- Che fossero 1245 12 | impazienza.~- Qualche nuovo importuno - disse - non rispondiamo.~ 1246 7 | il suo contegno energico imposero alla popolana: ella amava 1247 7 | coi quali Diego si era impossessato di lei.~Gabriele si era 1248 3 | in un parossismo d'ira impotente, pianse come un fanciullo.~ ~ ~ ~ 1249 10 | mantenere la sua calma: ebbe un'imprecazione per il morto, poi rimettendosi 1250 13 | tanto male, le rimasero impresse nella mente.~- Non dite 1251 9 | i lineamenti portavano impressi le stimmate di tutte le 1252 7 | La popolana era vivamente impressionata, tuttavia manteneva un sembiante 1253 12 | si raccontarono tutte le impressioni subite dopo la loro separazione.~- 1254 11 | guantaia facesse qualche imprevista rivelazione. E sebbene egli 1255 6 | braccia, ne cercò le labbra, imprimendovi dei baci lunghi, ardenti.~ 1256 10 | straziarla, attanagliarla, imprimerle sulla fronte il marchio 1257 11 | sua fisonomia mostrava l'impronta di tutti i dolori provati, 1258 2 | dopo, essendo la vedova improvvisamente morta, Annetta rilevò dagli 1259 11 | emozione, il caldo, è stato un'imprudenza la sua recarsi qui...~- 1260 6 | rispose con perfetta calma, impudenza - un buon ragazzo, al quale 1261 1 | sorriso, un po' tremulo, inarcò le sue rosee labbra.~Vestito 1262 13 | sfuggì che un grido rauco, inarticolato, che si spense in un debole 1263 3 | marito.~Adriana tremava d'una inaudita commozione, pure nel suo 1264 7 | dopo un mese di torture inaudite, non trovando forse di averlo 1265 9 | una grazia da commovere, incantare. I nervi di Diego andavano 1266 1 | ma di una pulitezza che incantava. Il suolo si mostrava lucidissimo, 1267 9 | della persona vi era un incanto, una grazia da commovere, 1268 11 | occhi spenti, i capelli incanutiti, tutto le dava un aspetto 1269 10 | disse uno degli agenti incaricati dell'inchiesta, mostrando 1270 4 | felicità che li attendeva.~E l'incauta cadde nel laccio.~Ella si 1271 11 | angoscia e la pietà. Le guancie incavate, le narici emaciate, le 1272 9 | cara, perchè come vedete, m'inchino rassegnato al vostro volere; 1273 1 | discorso:~- Mi dispiace darvi incomodo - aggiunse - voi forse stavate 1274 2 | Balbettò alcune parole incomprensibili, poi si mise a piangere.~ 1275 2 | frementi, che mormoravano quasi inconscie:~- Chi sarà mai? Lo rivedrò 1276 5 | si posavano sulla fronte incontaminata di Adriana, pensava fra 1277 4 | volta che Maria l'aveva incontrato, uscendo sola, credette 1278 2 | vie a cercare il pericolo, incoraggiando ovunque, colla sua presenza, 1279 1 | e dichiarazioni, ma non incoraggiava alcuno; il suo cuore era 1280 9 | non so che di smarrito, increspò fortemente le sue labbra. 1281 9 | miserabile tuo pari, non può incrociare il ferro con un galantuomo; 1282 9 | svincolata da lui ed aveva incrociate le braccia al seno fremente.~- 1283 2 | negozio.~La popolana, un po' indebolita di forze, per una malattia 1284 8 | contessina provava qualche cosa d'indefinibile, di stranamente dolce.~Gabriele 1285 5 | cavalieri, ne è invece il più indegno.~Adriana alzò con impeto 1286 10 | che l'avrebbero messo all'indice dalla società?~Invano egli 1287 9 | ebbe rinchiuso l'uscio, gl'indicò una poltrona presso il divano, 1288 9 | Che volete? - chiese indietreggiando alquanto.~- Suppongo non 1289 9 | volta aveva istintivamente indietreggiato fino a toccare colle spalle 1290 8 | della donna che le parlava, indietreggiò con disgusto ed orrore...~- 1291 4 | accostò, apparve fredda, quasi indifferente. Ma presto il ghiaccio si 1292 8 | alzando la testa con aria indignata.~- E quando fosse! - esclamò 1293 8 | dolore senza che sguardi indiscreti la spiassero; Diego non 1294 11 | quel giorno terminata. All'indomani, la folla aumentò ancora. 1295 5 | rinfrescò il viso, gli occhi, indossò un abito da casa, color 1296 12 | due gravi motivi mi hanno indotto - disse, rivolgendo la parola 1297 5 | Il briccone l'ha proprio indovinata!~ ~ ~ ~ 1298 11 | Ministero si mostrò assai indulgente, mite per lei; l'avvocato 1299 13 | verso Maria, sperando d'indurla a più miti consigli.~Ma 1300 11 | era stato comprato per indurlo a ritirare all'udienza la 1301 9 | su quel bellissimo corpo inerte, le cui linee pure, delicate, 1302 3 | incantevole, uno spirito inesauribile e contasse grandi ed innumerevoli 1303 9 | Adriana.~Provava un malessere inesplicabile, le tempia gli ardevano 1304 7 | aggredito da lui, a tradimento, infamemente, l'inseguii fino a questa 1305 Ded | spontanei, col sorriso infantile sulle labbra, gli occhi 1306 11 | una sedia da due robusti infermieri dell'ospedale.~La sua fisonomia 1307 8 | ascoltarmi e vedrete a quale infernale seduzione abbiamo dovuto 1308 9 | dorate... ed una fiamma d'inferno si accese nei suoi occhi. 1309 2 | Quanti baci, carezze, cure infinite, avrebbe avute per lei!~ 1310 2 | allegrezza. Un senso di benessere infinito invadeva il cuore della 1311 5 | replicò la contessina con tale inflessione di voce, che fece trasalire 1312 9 | senza ribellarsi l'oltraggio inflittole col mentirle il nome, versare 1313 5 | mie speranze e mi diedi ad informarmi minutamente sul suo conto, 1314 2 | ricerca. Ma per quanto s'informasse, mettesse in moto vicini 1315 4 | Gabriele Terzi. Non prendeva informazioni: le sarebbe sembrato offenderlo: 1316 6 | aveva fatta una vittima, infranto dolcemente, con una mostruosa 1317 1 | sulle labbra di lei un bacio infuocato, poi slanciandosi in istrada, 1318 7 | bene che nessun altro all'infuori di me porta un tal nome; 1319 12 | Ho mentito, perchè temevo ingannarmi - esclamò - ma ora... non 1320 7 | povera fanciulla, ma per ingannarne un'altra, che io amavo.~ 1321 7 | senza arrossire di te, che ingannasti la mia fiducia, la mia tenerezza.~ 1322 1 | Avete ragione, vi ho ingannato: amo, anzi adoro... mia 1323 Ded | vostri giudizii pronti, ingenui, spontanei, col sorriso 1324 8 | con accento supplichevole, inginocchiandosi sul tappeto, vicino a lei.~- 1325 2 | dolore, di disperazione: inginocchiatasi, baciò con rispetto quella 1326 13 | tomba scavata di fresco e inginocchiatosi si mise a piangere, a singhiozzare 1327 12 | sua figlia!~Così dicendo s'inginocchiò su di uno sgabello, dinanzi 1328 11 | come scoprirlo? Malgrado le ingiunzioni severe del presidente, la 1329 6 | me; ma io perdono i tuoi ingiusti sospetti.~- Quanto sei buono, 1330 7 | risoluta, pensando ai mezzi iniqui, coi quali Diego si era 1331 13 | pentimento a scontare una vita d'iniquità...~E suo padre piangeva 1332 2 | di Porta Vittoria, onde l'iniziasse al suo mestiere,~E l'anno 1333 9 | dicesti più volte esserti innamorata della mia persona, non del 1334 3 | rifiutò decisamente. Ma gl'innamorati non perdono giammai la speranza.~ 1335 8 | Credi tu adesso alla mia innocenza Adriana? - sussurrò Gabriele, 1336 3 | inesauribile e contasse grandi ed innumerevoli trionfi colle dame, Adriana 1337 6 | trasalì, divenne pallida, inquieta.~- Perchè? - chiese a stento.~- 1338 11 | del viso, aggiungeva un'inquietudine nervosa, che gli faceva 1339 9 | Adriana stessa le aveva insegnato, ed entrò risoluta nella 1340 7 | tradimento, infamemente, l'inseguii fino a questa strada, dove 1341 8 | lasciandosi sfuggire parole insensate, che mostravano il turbamento 1342 8 | Adriana rimaneva fredda, insensibile.~Egli le si avvicinò e fissandola 1343 11 | togliere una sola parola...~- Insistete a dire che eravate sola 1344 11 | difendervi?~- Affermo ed insisto, perchè è la verità. Avevo 1345 1 | sconosciuto le cagionava un insolito, involontario turbamento: 1346 | Insomma 1347 9 | insulto, signore...~- Non si insulta, quando si parla la voce 1348 1 | me, se qualcuno ardisse insultarmi, saprei difendermi.~Il suo 1349 9 | cuore. E più l'infame l'insultava, più cresceva il suo odio 1350 9 | fremente.~- Scendete anche all'insulto, signore...~- Non si insulta, 1351 1 | di noce, quattro seggiole intarsiate, un divano di cuoio, uno 1352 8 | domestico dall'aria furba e intelligente, che trattava con molta 1353 8 | senza coscienza...~- Che intendete dire? Forse il vostro amante 1354 3 | commerciante, un giovane di alti intendimenti, con un cuore d'oro, una 1355 12 | vostro fianco.~- Ma non io intendo dividervi: ella verrà con 1356 12 | baciandola a lungo, con intensa passione; i suoi occhi erano 1357 Ded | tipografia di vostro padre, tutte intente a divorarvi qualche libro 1358 4 | aveva offerta, donata la sua intera esistenza.~Eppure Maria 1359 12 | parole di quell'uomo la interessavano.~Maria invece sentiva crescere 1360 10 | avuto in mira altro che l'interesse; quindi invece di condurre 1361 5 | tutti i suoi passi. Una voce interna mi diceva che Gabriele t' 1362 9 | morto, rovesciò le tasche interne del soprabito, dei pantaloni, 1363 6 | occhi su lui, timidamente, interrogandolo con lo sguardo.~- Per qualche 1364 10 | villetta.»~Non fu possibile interrogare la marchesa Adriana, perchè 1365 9 | ricordatevi entrambi se veniste interrogati, di dire che la marchesa 1366 4 | strano avveniva in lei e l'interrogò con somma dolcezza, accarezzandola 1367 9 | lasciata parlare, senza interromperla, tanto era intento a guardarla! 1368 13 | si erano succedute senz'intervallo l'una all'altra, logorando 1369 2 | marito: non avrebbe più intesa la voce di lui, si sarebbero 1370 5 | massima disinvoltura:~- Siamo intese, mia cara, tengo i guanti 1371 13 | affranta, coll'organismo intieramente distrutto. Ed allora i medici 1372 5 | il mio fidanzato è amico intimo di un giovane, che gli ha 1373 | intorno 1374 6 | chiese a stento.~- Devo intraprendere un viaggio di alcuni giorni.~ 1375 2 | Vetero il fratello e combattè intrepidamente al suo fianco, comunicando 1376 11 | momento in cui Maria veniva introdotta nel banco degli accusati, 1377 9 | mobile e con mano febbrile introdusse la chiave nell'unica serratura, 1378 8 | passione scoppiava con violenza inusitata.~Adriana rimaneva fredda, 1379 11 | cercato per più mesi, ma inutilmente - rispose la popolana - 1380 2 | senso di benessere infinito invadeva il cuore della popolana. 1381 Ded | Giugno 1889.~ ~Carolina Invernizio.~  ~ ~ ~ 1382 8 | quale provava una repugnanza invincibile, qualche cosa che non avrebbe 1383 7 | del giovane, esclamando inviperita:~- Signore, con chi crede 1384 5 | tenuti insieme da fili invisibili di seta.~La contessina parve 1385 10 | commesso sul marchese ed invitato a recarsi alla villetta 1386 10 | tornò a parlarle d'amore, l'invitò a recarsi con lui nella 1387 2 | i più deboli, audaci ed invitti.~Fra quelle che più si distinsero, 1388 1 | le cagionava un insolito, involontario turbamento: il cuore le 1389 4 | facchino, portando un grosso involto.~- Sta qui la signorina 1390 2 | collo del morto una sciarpa inzuppata di sangue, che nascose in 1391 2 | ancora un pane assai duro, ne inzuppò alcune fette in un bicchiere 1392 8 | suo viso quella maschera d'ipocrisia, ti giuro che lascierò tosto 1393 5 | il suo sembiante parve irradiato da una sublime fede...~- 1394 4 | il giovane di profonda ed irresistibile passione. E soffriva per 1395 5 | quanto la mia risoluzione sia irrevocabile, ti prego ad effettuare 1396 12 | architettando una menzogna e Maria s'irrigidiva, si corazzava contro qualsiasi 1397 5 | pungente, di una placidità irritante.~L'unica cosa che consolava 1398 12 | Il conte cominciava ad irritarsi.~- E se io ti obbligassi 1399 8 | assai poco: l'uno nervoso, irritato perchè offeso nel suo orgoglio, 1400 5 | accento freddo, scevro da ogni irritazione.~- Padre mio - disse - voglio 1401 3 | giacchè egli voleva darle in isposo un certo marchese Diego 1402 11 | che gli faceva in certi istanti fin battere i denti...~La 1403 | istesso 1404 9 | miserabile, che a sua volta aveva istintivamente indietreggiato fino a toccare 1405 1 | infuocato, poi slanciandosi in istrada, scomparve.~A Maria le parve 1406 10 | nel processo che si stava istruendo, era la vecchia popolana 1407 2 | parte di quel denaro per far istruire la fanciulla e quando Maria 1408 11 | confessione fatta al giudice istruttore, senza aggiungere o togliere 1409 5 | cameriera accorsa, dette le istruzioni necessarie, per appagare 1410 13 | viaggiare, la condussero in Isvizzera, in Germania, alle terme 1411 2 | portava il cappello all'italiana; al collo teneva un fazzoletto 1412 9 | braccio quella sventurata fino . Clarina verrà con voi... 1413 2 | uscisse chiara dai suoi rosei labbruzzi era quella di «mamma»~Annetta 1414 11 | quel momento. Pareva che le lacerassero il cuore a brani, sentiva 1415 1 | esclamò - E di chi? I ladri farebbero un magro bottino 1416 10 | era steso a terra in un lago di sangue, la marchesa sul 1417 5 | il capo per nascondere le lagrime d'ira, di dolore, che le 1418 8 | ha abbandonata e venite a lamentarvene con me?~Scoppiò in una risata 1419 5 | mano.~Gli sguardi del conte lampeggiarono.~- Dici il vero? Non ti 1420 13 | ma i cui occhi gettavano lampi, il cui fiero atteggiamento 1421 5 | contemplare la figlia, il cui languido atteggiamento, mostrava 1422 13 | scorre sopra una tomba, lascia sempre una macchia, che 1423 6 | alterato, pallidissimo.~- Lasciami, - disse freddamente.~Diego 1424 3 | eragli morta la moglie, lasciandogli una figlia, Adriana, che 1425 8 | crisi violenta di nervi, lasciandosi sfuggire parole insensate, 1426 8 | ritirandosi di qualche passo per lasciar liberi i due giovani di 1427 3 | ella non mancava mai di lasciare cadere sul suo cammino. 1428 10 | unico che potesse giovarle, lasciarle credere che Diego aveva 1429 6 | sciocco se per Maria mi lasciassi sfuggire Adriana.~Per ora, 1430 9 | un mostro.~Egli l'aveva lasciata parlare, senza interromperla, 1431 5 | profondamente accasciata e lasciatasi cadere su di un divano, 1432 7 | proruppe. - Perchè adunque lasciate credere che io sia vostro 1433 9 | allontanarvi con lei... lasciatemi qui sola.~Quella giovine 1434 1 | senza osservare gli abiti lasciati dal giovane, prese una lucernetta 1435 8 | d'ipocrisia, ti giuro che lascierò tosto questa casa per raggiungerti... 1436 10 | erano ben noti, vi era un lato misterioso, che tutte le 1437 Ded | oggi vi dedico questo mio lavoretto.~Si dice che la più bella 1438 5 | passò nel suo salottino da lavoro, un gioiello di buon gusto, 1439 2 | combattenti; la Giuseppina Lazzeroni, una bella giovinetta che 1440 10 | fin dopo le constatazioni legali.~Questo dialogo aveva avuto 1441 13 | farei ancora al mondo... legata... a quell'uomo...~- Tu 1442 5 | e non parlare con tanta leggerezza di voi cogli amici.~Poi, 1443 9 | carte dalla fascia, e senza leggerle, le bruciò alla fiamma della 1444 1 | brillanti, si mostravano leggermente velati; i capelli finissimi 1445 10 | scialbo non ebbe che una leggiera contrazione, ma questa si 1446 6 | cerimonia nuziale, che mi legherà a voi per tutta la vita, 1447 1 | olio e per una scaletta di legno, salì alla camera da letto, 1448 9 | sventurata - pronunziò con voce lenta - quindi posso dirvi tutto: 1449 Ded | delicato gusto artistico e letterario, non vi compiacete che di 1450 1 | si avvicinò ad uno dei letti e si pose a contemplare 1451 1 | colorite di fresco.~Due letticcioli di ottone, separati da un 1452 Ded | mostravate già amantissime della lettura e quante volte vi sorpresi 1453 5 | Tradimento.~ ~Adriana si era levata ed avvolta ancora nell'accappatoio 1454 7 | gira di largo, le darò tal lezione da ricordarsi per un pezzo 1455 10 | della moglie.~«Ed era stato , che si era svolto il sanguinoso 1456 12 | Maria Durini, la giovine liberata questa notte?~- Sono io, 1457 8 | qualche passo per lasciar liberi i due giovani di spiegarsi. 1458 8 | onde continuare la vita di libertinaggio fino allora condotta.~Adriana 1459 4 | fiorito, seducente di tutti i libertini che hanno designata una 1460 4 | Maria non era in fondo così lieta come per il passato: se 1461 1 | suoi grandi occhi azzurri, lieti e brillanti, si mostravano 1462 9 | No, tutt'altro, anzi sono lieto della sua mancanza, perchè 1463 3 | naso diritto, colle narici lievemente dilatate, il colorito soave, 1464 9 | guancie avevano acquistata una lievissima tinta rosea, trasparente, 1465 13 | più attaccala che ad un lievissimo filo: la minima emozione 1466 10 | conte non conosceva più limiti.~- A costo di qualsiasi 1467 9 | bellissimo corpo inerte, le cui linee pure, delicate, sembravano 1468 11 | ronzio negli orecchi, la lingua attaccata al palato.~- Mamma... 1469 10 | sangue, la marchesa sul letto livida, cogli occhi chiusi, pareva 1470 6 | splendido colorito: erano livide e tremavano convulse.~- 1471 13 | intervallo l'una all'altra, logorando il suo corpo, mettendo nel 1472 3 | difatti il più puro dialetto lombardo.~Un profondo mistero avvolgeva 1473 8 | occhi in cui passavano dei luccicori terribili.~- Badatevi - 1474 2 | passarono senza portare maggior luce sul mistero della trovatella 1475 1 | lasciati dal giovane, prese una lucernetta ad olio e per una scaletta 1476 7 | occhi spalancati, vitrei, lucidi, la faccia color cera, le 1477 1 | incantava. Il suolo si mostrava lucidissimo, le pareti parevano colorite 1478 7 | triste, cupo, aveva l'aspetto lugubre di una tomba.~Dio... Dio... 1479 9 | occhi, che si fissavano lugubremente sul giovane.~Invece di provare 1480 12 | turbinio di pensieri tristi, lugubri.~Però l'altera creatura 1481 2 | si distinsero, vi fu la Luigia Battistotti maritata Sassi, 1482 1 | accuratamente l'uscio, spense il lume e passata nella retrobottega, 1483 5 | Due figure si staccavano luminose dal fondo della sua meditazione: 1484 11 | sfilata dei testimoni non fu lunga, importante, tuttavia 1485 5 | ricamato e pianse, pianse lungamente, mormorando fra i singhiozzi:~- 1486 7 | letto, ed ivi rimase per lunghe ore immobile, come se fosse 1487 5 | apparvero guanti di ogni lunghezza e colore, tenuti insieme 1488 3 | spiccava ancora più sotto la lunghissima barba di un nero d'ebano; 1489 Ded | nuovo, appena uscito dalla macchina, neppure rilegato... E davate 1490 10 | rinvenuta, si lasciava spogliare macchinalmente da Clarina, guardandola 1491 2 | aver fame. Corse ad una madia, dove trovò ancora un pane 1492 9 | apparizione improvvisa, rinculò, madido di un sudor freddo, cogli 1493 12 | cui pregare, la sua delle madri ha goduto la stima del mondo, 1494 1 | l'unica stanza di quel magazzino.~Era addobbata modestamente, 1495 4 | dorature, che conteneva un magnifico finimento in perle ed un 1496 1 | chi? I ladri farebbero un magro bottino e in quanto a me, 1497 8 | averla a lungo osservata con mal repressa ira, disse in tono 1498 12 | la mia? È stata vilipesa, maledetta, errante, esposta a tutti 1499 4 | acuto dolore.~La popolana malediva fra il giovane venuto 1500 1 | prenderete per un ladro o qualche malfattore travestito, sorpreso dalle 1501 9 | azione vigliacca, infame, malvagia. Ed io non voglio passare 1502 9 | anzi sono lieto della sua mancanza, perchè stanotte, spero 1503 5 | venirle meno il coraggio, mancarle il cuore, gonfiarlese gli 1504 1 | gli avventori non erano mancati.~Maria appariva stanca, 1505 6 | ed è tanto bella, che non mancherà di trovare qualche gonzo 1506 6 | puntiglio, una vendetta e se non mancherò ai miei doveri, avrò sacro 1507 8 | pochi passi da lei, poco mancò che Adriana non gettasse 1508 5 | di onestissima. Tu puoi mandarla chiamare colla scusa di 1509 10 | marchese, contro il solito, lo mandasse a coricarsi non avendo più 1510 12 | avrebbe data la vita, mi mandaste dinanzi uno sciagurato perchè 1511 9 | po' imbarazzato.~- L'ho mandata a letto: avete forse bisogno


1848-chiam | chiar-fame | fanci-manda | mando-rende | repen-spezz | spiar-zeffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License