Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
La trovatella di Milano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1848-chiam | chiar-fame | fanci-manda | mando-rende | repen-spezz | spiar-zeffi

                                                  grassetto = Testo principale
     Cap.                                         grigio = Testo di commento
1512 4 | ricordo il piccolo dono che vi mando e rivolgete qualche volta 1513 13 | una confessione, Adriana mandò un grido straziante.~- Ah! 1514 2 | portò.~La bambina si mise a mangiare avidamente. Annetta l'imitò. 1515 5 | mano.~E mostrava la sua manina candida, affusolata, dalle 1516 10 | anche dinanzi a Gabriele a mantenere la sua calma: ebbe un'imprecazione 1517 12 | sussulto al cuore, pure seppe mantenersi impassibile.~- Entrate signore, - 1518 7 | impressionata, tuttavia manteneva un sembiante severo.~- Insomma 1519 5 | molto di voi, - aggiunse marcando le parole.~Maria trasalì, 1520 10 | imprimerle sulla fronte il marchio rovente dell'umiliazione, 1521 1 | ritirarsi, quando un individuo mascherato, che veniva correndo dalla 1522 5 | cogli amici.~Poi, colla massima disinvoltura:~- Siamo intese, 1523 11 | mistero svelato.~ ~Benchè la mattinata fosse assai frigida, piovigginosa, 1524 13 | nascosto, dietro un alto mausoleo, ai minimi particolari della 1525 11 | brillare sul petto di lei la medaglia al valore e conobbe di aver 1526 11 | finissima che indossava e da un medaglioncino che teneva al collo, raffigurante 1527 2 | sopratutto la colpì un bizzarro medaglione d'oro, che raffigurava una 1528 13 | intieramente distrutto. Ed allora i medici dichiararono che non vi 1529 7 | fermarono a guardarlo.~- Colui medita un suicidio, - pensavano.~ 1530 1 | piedi, presso il banco, meditabonda. Non sentiva più la stanchezza, 1531 5 | luminose dal fondo della sua meditazione: quella di Gabriele e quella 1532 8 | assorta nelle sue tristi meditazioni, sollevando appena di quando 1533 10 | Tiani suo amante, aveva menato gran rumore in tutta Milano.~ 1534 6 | Egli scosse il capo.~- Mentirei se dicessi che le vostre 1535 9 | oltraggio inflittole col mentirle il nome, versare a piene 1536 5 | E mentre le sue labbra menzognere si posavano sulla fronte 1537 12 | Ditemi che avete fatto per meritare che io vi dia un nome così 1538 7 | suo cuore? No... egli non meritava quell'abbandono, poteva 1539 12 | apprezzata abbastanza, come meritavi: io mi pento per i dolori 1540 12 | quella poveretta, che sentiva meritevole di miglior destino; il timore 1541 4 | disturbarti.~- Ed intanto ti sei messa nel rischio di vederti usare 1542 1 | univa un'altera castità.~Messi gli sporti alle vetrine, 1543 10 | documenti, che l'avrebbero messo all'indice dalla società?~ 1544 11 | orgoglio era temperata da un mesto sorriso, che sembrava riflettere 1545 9 | che tutti corteggiano, mette giudizio e ne sposa un'altra? 1546 11 | una sensazione profonda, mettendole nelle vene un brivido di 1547 2 | per quanto s'informasse, mettesse in moto vicini ed amici, 1548 12 | crudele, - disse questi a mezza voce.~- Sono giusta.~Il 1549 1 | maschera misteriosa.~ ~La mezzanotte era ribattuta a tutti gli 1550 8 | tranquillità regnava nella natura: migliaia di stelle scintillavano 1551 12 | che sentiva meritevole di miglior destino; il timore di separarsi 1552 3 | TERZO.~ ~Il segreto di un milionario.~ ~Erano le cinque di sera. 1553 | mille 1554 7 | che diede il fuoco alla mina.~- È troppo, troppo - gridò 1555 3 | ripetere per tormentarmi e minacciarmi, giuro che non uscirai vivo 1556 10 | quali spesso Diego l'aveva minacciato... e che ormai sarebbero 1557 7 | perchè; una disgrazia la minacciava, ne era certa.~Pochi minuti 1558 10 | insultanti, e persino con delle minaccie...~«Ella aveva tutto sofferto, 1559 9 | energia Adriana, rizzandosi minacciosa dinanzi al marito, che ne 1560 9 | parola, vedendolo roteare minacciosamente gli occhi, bestemmiare, 1561 13 | dietro un alto mausoleo, ai minimi particolari della funebre 1562 9 | singolare. Maria non dette il minimo segno di debolezza, neppure 1563 5 | e mi diedi ad informarmi minutamente sul suo conto, a spiare 1564 2 | disse la popolana con mirabile espressione di entusiasmo, 1565 11 | bambina fosse scampata per miracolo all'eccidio di qualche famiglia 1566 12 | in un lungo amplesso, di mischiare insieme baci e lacrime.~ 1567 4 | pura creatura.~Sorrideva la misera fanciulla e per celare le 1568 13 | di Dio. Per ogni peccato misericordia, e ricordate che basta talvolta 1569 12 | è stato di lei, del suo misero corpo? Voi l'ignorate, è 1570 1 | quella respirazione dolce e misurata, L'atteggiamento stesso 1571 11 | mostrò assai indulgente, mite per lei; l'avvocato la difese 1572 13 | sperando d'indurla a più miti consigli.~Ma la giovine 1573 1 | verniciato, compivano il mobiglio della camera.~Maria entrò 1574 1 | magazzino.~Era addobbata modestamente, ma di una pulitezza che 1575 9 | con disinvoltura.~- Non montate in furore, mia cara, perchè 1576 13 | seppellita nel Cimitero Monumentale, un giovane che aveva assistito 1577 3 | doti stavano al pari quelle morali.~La casa del conte Patta 1578 9 | di quello che cercava, si mordeva le labbra, le sopraciglia 1579 2 | tardi, mentre confortava un moribondo, fu ferita alla nuca. Tuttavia 1580 13 | E perchè m'impedite di morir qui?~- Perchè invece di 1581 13 | conte Ercole Patta. Adriana moriva. La scossa subita all'orribile, 1582 5 | esaminarli.~- Sì, mi piacciono - mormorava - però mi sembrano un po' 1583 2 | le labbra frementi, che mormoravano quasi inconscie:~- Chi sarà 1584 13 | Gabriele, che ti ama sempre... morrà senza di te...~Il conte 1585 11 | suoi parenti fossero tutti morti o fuggiti e mi convinsi 1586 3 | al giovane.~Questi non si mosse, sembrava sfidarlo con gli 1587 3 | per segno il tuo passato, mostrandole l'epistolario che ebbi da 1588 4 | molto più.~Li svolse per mostrarglieli e nel far ciò un oggetto 1589 5 | ho che una parola e per mostrarti quanto la mia risoluzione 1590 8 | sfuggiste come fate, se non mi mostraste in tutti i modi il vostro 1591 12 | balbettò - di esserti mostrata inesorabile, d'averlo respinto? 1592 Ded | il grembiulino. Eppure vi mostravate già amantissime della lettura 1593 9 | altri, libero la terra da un mostro.~Egli l'aveva lasciata parlare, 1594 6 | infranto dolcemente, con una mostruosa menzogna, un povero cuore. 1595 11 | dare al mondo lo spettacolo mostruoso di una figlia che perdeva, 1596 11 | parole uscivano a stento, mozze dalle sue labbra, e potè 1597 10 | dell'inchiesta, mostrando un mucchio di carta bruciata.~Il conte 1598 7 | fermo, impassibile,~- Non mi muoverò di qui - disse - senza aver 1599 8 | per la mano, si guardavano muti, sospesi in un'onnipossente 1600 11 | sollevazione, di terrore, narrò le rapide peripezie a lei 1601 1 | aveva sentito: ella poteva nasconderle la strana avventura di quella 1602 8 | Stette in attese, pronta a nascondersi se qualcuno si fosse avvicinato. 1603 1 | soffocata:~- Per pietà, nascondetemi, salvatemi.~Nel primo sbalordimento, 1604 13 | andati, poi lasciò il suo nascondiglio per avvicinarsi a sua volta 1605 Ded | quante volte vi sorpresi o nascoste in un angolo del vostro 1606 3 | stretto alla cintura da un nastro di raso celeste. Un nodo 1607 3 | sebbene dicesse di esservi nato e parlasse difatti il più 1608 9 | assalita dalle vertigini: la nausea, il disgusto, l'orrore si 1609 7 | angoscia, dal rimorso; una nebbia le calò sugli occhi e non 1610 5 | accorsa, dette le istruzioni necessarie, per appagare il desiderio 1611 9 | per spirarvi l'anima tua nefanda.~Con rapido atto strinse 1612 12 | io nulla sapevo.~- Non negate... Diego stesso confessò 1613 2 | teneva un fazzoletto di seta negligentemente annodato, in mano la carabina, 1614 9 | giuramenti? Ebbene, non vi nego di esserne l'autore e che 1615 2 | portato via dalle palle nemiche, per aver difesa una famiglia, 1616 1 | chi mi seguiva è un mio nemico ed io avevo le mie buone 1617 | nemmeno 1618 2 | bianchissimi, i capelli folti e neri, la facevano apparire assai 1619 1 | dal fulgore di due occhi nerissimi e da un sorriso così incantevole, 1620 13 | spezzata la vita.~Crisi nervose violentissime si erano succedute 1621 8 | parlavano assai poco: l'uno nervoso, irritato perchè offeso 1622 11 | verità, tutta la verità, nient'altro che la verità!~La 1623 | Niente 1624 2 | corpicino di una bianchezza nivea, non eravi la minima scalfittura, 1625 5 | fantasia ti dipinge come il più nobile e leale dei cavalieri, ne 1626 3 | era impareggiabile per nobiltà ed attrattive; la bocca 1627 1 | da notte, un armadio di noce, quattro seggiole intarsiate, 1628 3 | nastro di raso celeste. Un nodo di egual colore, le fermava 1629 6 | Ti sono forse venuti a noia i miei baci?~- No, ma non 1630 3 | ricadde tosto, con un gesto di noncuranza e di disprezzo.~- Esci, - 1631 9 | CAPITOLO NONO,~ ~La vendetta della tradita.~ ~ 1632 | nostri 1633 | nostro 1634 10 | perchè i fatti non erano ben noti, vi era un lato misterioso, 1635 13 | avrebbe bastato a romperlo.~La notizia che si trovava libera, valeva 1636 8 | voi, che trascorrete le notti non si sa dove 3 con chi.~- 1637 6 | Che vuol dire questa novità? Ti sono forse venuti a 1638 9 | dispregio per tutti?...~Una nube di sangue le velò gli occhi. 1639 2 | moribondo, fu ferita alla nuca. Tuttavia non si scompose 1640 3 | d'oro: la testa portava nuda, perchè i capelli erano 1641 9 | ora costui non potrà più nuocere ad alcuno.~- È morto?~- 1642 6 | vero?~- Ecco che tu dubiti nuovamente di me...~Il rossore salì 1643 2 | bruscamente in un mondo d'idee nuove per lei e perciò appunto 1644 6 | fidanzata, una sciocca che nutre molto dispetto per me, non 1645 6 | bramo prima della cerimonia nuziale, che mi legherà a voi per 1646 12 | lo troverai.~La giovine obbedì senza dimostrare molta emozione. 1647 8 | sono tuo per amarti, ed obbedirti: ripartirò...~- Grazie, 1648 12 | irritarsi.~- E se io ti obbligassi a seguirmi?~Maria si alzò 1649 1 | appositamente da lei, per avere l'occasione di ammirarla, sussurrarle 1650 1 | a prepararvi quanto può occorrervi.~Disparve nella retrobottega, 1651 9 | sentimento della realtà.~- Non occupatevi di lui, che non lo merita - 1652 3 | fatto Diego perchè tu l'odia tanto?~- Nulla, ma un vago 1653 4 | informazioni: le sarebbe sembrato offenderlo: fidava in lui come in Dio: 1654 7 | petrolio. Annetta aveva offerto al giovane da sedere, ma 1655 11 | sguardo di quella madre offesa, oltraggiata nell'onore, 1656 10 | erano seguiti gl'insulti, le offese atroci e non accontentandosi 1657 8 | non so che volerle bene... offrirle la mia povera vita...~- 1658 3 | meno lo pagava, per chi gli offriva di più; allorchè le racconterò 1659 9 | mano al suolo gli altri oggetti che trovava: era sotto il 1660 1 | prese una lucernetta ad olio e per una scaletta di legno, 1661 11 | di quella madre offesa, oltraggiata nell'onore, che tanto aveva 1662 9 | subisse senza ribellarsi l'oltraggio inflittole col mentirle 1663 | oltre 1664 2 | trasfigurata. Annetta Durini aveva oltrepassati i quarant'anni; ma la freschezza 1665 1 | accettava sorridendo quegli omaggi e dichiarazioni, ma non 1666 1 | biondi non gli avessero ombreggiata la bocca, si sarebbe davvero 1667 10 | della bella guantaia, dell'omicida? Qual sentimento l'aveva 1668 12 | sentì passarsi nel cuore un'ondata di gioia e mentre ricambiava 1669 12 | la mia; fatta giovane ed onesta con tanti sacrifizii da 1670 1 | tranquillo, la sua riputazione d'onestà non aveva ricevuta la più 1671 5 | fanciulla che aveva fama di onestissima. Tu puoi mandarla chiamare 1672 8 | guardavano muti, sospesi in un'onnipossente ebbrezza, dimenticando le 1673 3 | salvo a tradire a tempo opportuno, chi meno lo pagava, per 1674 2 | corto, stretto ai fianchi opulenti, un corsaletto le cingeva 1675 | Orbene 1676 8 | suoi occhi brillavano nelle orbite affossate, i capelli le 1677 4 | dell'altra.~- Non ho avuto ordini in proposito - disse il 1678 3 | violenza il campanello, ordinò al cameriere accorso di 1679 11 | risuonavano in quel momento alle orecchie le parole pronunziate da 1680 3 | marchese Diego Tiani, un orfano che alloggiava nello stesso 1681 13 | uscita vieppiù affranta, coll'organismo intieramente distrutto. 1682 Ded | vi dischiudono dinanzi l'orizzonte abbagliante, accarezzato 1683 1 | era ribattuta a tutti gli orologi della città, quando Maria, 1684 9 | ricorderà la rivelazione orrenda di suo marito, di giurarle... 1685 9 | Poi sormontando il suo orrendo disgusto, il turbamento 1686 9 | attrice tragica da strapazzo. Orsù, che pretendi da me? Sono 1687 9 | piegarla. Il suo domestico non osava rivolgergli la parola, vedendolo 1688 3 | soggiorno della più schietta ospitalità; in essa vi convenivano 1689 8 | trasalì, poi avendo potuto osservar meglio i lineamenti della 1690 1 | nella retrobottega, senza osservare gli abiti lasciati dal giovane, 1691 6 | entrata, che Diego senza osservarla, la strinse fra le sue braccia, 1692 8 | Diego dopo averla a lungo osservata con mal repressa ira, disse 1693 10 | furente, dicendole che era un ostacolo alla sua vita e voleva sbarazzarsene...~« 1694 3 | sprezzante - Adriana si ostina a rifiutarmi?~Il conte alzò 1695 9 | compiva la sua opera con ostinazione, con fermezza. Esaminò il 1696 8 | CAPITOLO OTTAVO.~ ~Rivelazioni.~ ~Il marchese 1697 10 | scritto più volte senza ottenerne risposta.~«Descrisse per 1698 11 | applauso.~Il Presidente ottenne a stento il silenzio.~Annetta 1699 4 | così, fino a quando avrebbe ottenuto da suo padre il consenso 1700 1 | fresco.~Due letticcioli di ottone, separati da un tavolino 1701 3 | spalle. Il suo viso di un ovale perfetto, era impareggiabile 1702 | ove 1703 5 | mia cameriera passerà a pagarli.~Senza dare alla giovine 1704 3 | tempo opportuno, chi meno lo pagava, per chi gli offriva di 1705 2 | milanesi, che con tanto sangue pagavano la loro libertà; la coraggiosa 1706 Ded | Si dice che la più bella pagina di un libro sia quella, 1707 5 | se volesse provarsene un paio...~Adriana acconsentì, e 1708 11 | la lingua attaccata al palato.~- Mamma... mamma, - disse 1709 3 | di uno dei più sontuosi palazzi di Milano, sdraiato su di 1710 1 | fronte; le guancie aveva pallide, la piccola bocca sorridente, 1711 8 | più calma. Ma era di una pallidezza cadaverica, i suoi occhi 1712 6 | chiese.~Il giovane non battè palpebra.~- È uno dei miei migliori 1713 5 | pentirai?~Ella soffocava fra i palpiti tumultuosi del cuore, tuttavia 1714 9 | interne del soprabito, dei pantaloni, colla frenesia di un ladro, 1715 5 | Adriana, avevo ragione?~- Sì, papa, sì... perdono...~Gli si 1716 10 | colpo, ed assalita da una paralisi, si trovava all'ospedale 1717 7 | conosco, ve lo giuro, mi pare bensì di averlo sentito 1718 | parecchie 1719 11 | peripezie a lei succedute, parendole rivivere in quei tempi, 1720 6 | certamente avrebbe cambiato parere.~- Ed aggiungesti che ero 1721 1 | mostrava lucidissimo, le pareti parevano colorite di fresco.~ 1722 1 | mostrava lucidissimo, le pareti parevano colorite di fresco.~Due 1723 6 | Era rimasta in piedi così parlando. Diego dinanzi a lei, la 1724 13 | Voglio vedere mio padre, parlar solo con lui - esclamò - 1725 12 | freddezza Maria - che desidera parlarmi.~Gli aveva offerta una sedia 1726 5 | avvicinandosi - ma avevo da parlarti.~Sedette al posto lasciato 1727 3 | dicesse di esservi nato e parlasse difatti il più puro dialetto 1728 6 | che ero tua amante, gli parlasti dei nostri ritrovi qui...~ 1729 3 | società espansivo, buon parlatore, allegro compagnone, altrettanto 1730 8 | anche in quei momenti si parlavano assai poco: l'uno nervoso, 1731 8 | marito, sarò io che gli parlerò.~- Siete nel vostro diritto, 1732 5 | lucenti in quelli del padre.~- Parli di Gabriele?~- Sì...~- Se 1733 9 | proruppe impazientito - le tue parolone non mi spaventano e faresti 1734 3 | guanciale di seta, in un parossismo d'ira impotente, pianse 1735 6 | guantaia, disparve.~- Tu parti? Per dove?~- Curiosa: non 1736 13 | alto mausoleo, ai minimi particolari della funebre cerimonia, 1737 7 | sapessi, sarei qui? Egli è partito con la fanciulla che io 1738 3 | drappo scarlatto, guernita di passamani d'oro: la testa portava 1739 9 | malvagia. Ed io non voglio passare per vostra complice, 1740 2 | la chiamò Maria, Gli anni passarono senza portare maggior luce 1741 8 | di quella notte serena, passava nella sua anima.~Ad un tratto 1742 6 | attendendo Maria. Egli passeggiava impaziente nel salotto, 1743 5 | per me: la mia cameriera passerà a pagarli.~Senza dare alla 1744 6 | sul viso tutte le malvagie passioni della sua anima: si guardò 1745 11 | portava le traccie dei lunghi patimenti sofferti in silenzio, quei 1746 6 | che i miei dubbii, le mie paure, provengono dall'affetto 1747 9 | occhi sbarrati, diffidenti, paurosi.~Maria invece fece due passi 1748 13 | clemente di Dio. Per ogni peccato misericordia, e ricordate 1749 5 | e siccome le andavano a pennello, disse che teneva per 1750 7 | Colui medita un suicidio, - pensavano.~Giunto dinanzi al palazzo 1751 4 | vedremo ancora, così ci penserò io a restituirglieli: deve 1752 4 | guantaia si era fatta triste e pensierosa, tanto che Annetta non potè 1753 5 | seduta rimase immobile, pensosa, con le candide mani abbandonate 1754 13 | talvolta una lacrima sincera di pentimento a scontare una vita d'iniquità...~ 1755 12 | chinava il capo.~- Sei forse pentita di averlo ucciso? - chiese 1756 12 | abbastanza, come meritavi: io mi pento per i dolori che ti ho recati 1757 3 | Ciò che siamo io e te, perbacco. Le racconterei2 per filo 1758 9 | che Diego sentì un brivido percorrergli le vene. - Tu speravi che 1759 9 | successo?~Un lungo brivido percorse il corpo di Maria.~- Qui 1760 9 | un segreto d'infamia, che perderebbe suo padre, se si venisse 1761 9 | complice; non salvereste me e perdereste la donna che amate. Solo 1762 10 | avrebbe parlato per non perderlo, l'altra avrebbe taciuto, 1763 7 | nella trama, che doveva perdermi nell'anima della contessina 1764 12 | uno sciagurato perchè mi perdesse, facesse di me una vittima, 1765 9 | prometto.~- Ed ora... non perdete un minuto: addio.~Gabriele 1766 11 | batteva fino a spezzarsi, perdette la sua presenza di spirito, 1767 11 | mostruoso di una figlia che perdeva, condannava il proprio padre...~ 1768 3 | idea,~- Niente affatto, perdio! Non cedo con tanta facilità. 1769 7 | che ti ama sempre, ti perdona.~Ella aprì gli occhi e con 1770 6 | averlo offeso.~- No, no, perdonami, sono pazza - disse congiungendo 1771 13 | suoi piedi, supplicava di perdonarlo?~Adriana non resistette, 1772 1 | una triste impressione, a perdonarmi.~Maria invece di rispondere, 1773 12 | compassione per voi, potrei perdonarvi, ma piuttosto che seguirvi, 1774 9 | amanti, Dio le avrebbe forse perdonata la sua colpa, il suo delitto.~ 1775 12 | orgoglio, lo schiacciava.~- Perdonate, se disturbo, - balbettò.~- 1776 13 | poi chiese tremando:~- Mi perdoni?~- Sì...~Oh! il grido delirante 1777 11 | quale non si era ancora perfettamente ristabilita, aveva creduto 1778 10 | perchè era gravemente, pericolosamente ammalata, per la scossa 1779 2 | lei e perciò appunto più pericolose.~Invano la bella guantaja 1780 13 | rimedii più arrischiati, pericolosi, fu fatta viaggiare, la 1781 10 | risposta.~«Descrisse per quale periodo d'ansia, di disperazione, 1782 11 | terrore, narrò le rapide peripezie a lei succedute, parendole 1783 9 | ascoltassi... ed il segreto, perirà con quel morto... ve lo 1784 4 | un magnifico finimento in perle ed un biglietto così concepito.~« 1785 1 | tuttavia scommetto che sta perlustrando la strada...~- Se ascoltaste 1786 8 | come ringrazio Dio, che mi permette di parlarvi, prima di punire 1787 6 | altro corso.~- Perchè mi perseguita l'immagine di Maria? Eppure 1788 10 | dei presentimenti l'aveva perseguitata durante il tragitto fatto 1789 1 | quel costume e perchè lo perseguitavano.~Fu scossa nel vederlo ricomparire: 1790 7 | a questa strada, dove lo persi di vista.~Annetta cedendo 1791 3 | replicò.~- No, giacchè persisti nel rifiuto a sposare il 1792 1 | femminili, anzi il suo elegante personale, pareva aver acquistato 1793 10 | alla villetta per assistere personalmente all'inchiesta, ricominciò 1794 7 | nella testa... Non poteva persuadersi del tradimento di Adriana. 1795 13 | morta? Se l'esistenza vi pesa, fate come me: dedicatela 1796 11 | rumore di un corpo che cadeva pesantemente e da più voci, che dicevano:~- 1797 6 | ultima volta: cominciava a pesarmi questa commedia di sentimento, 1798 7 | illuminata da una lucerna a petrolio. Annetta aveva offerto al 1799 5 | cameriera che venisse a pettinarla.~La fanciulla era pallidissima 1800 5 | capigliatura; fermandola con un pettine tempestato di brillanti; 1801 7 | lezione da ricordarsi per un pezzo di me.~Gabriele rimase fermo, 1802 Ded | Signorine~ ~Amelia, Zaira e Pia Salani~ ~Cinque anni fa, 1803 5 | nell'esaminarli.~- Sì, mi piacciono - mormorava - però mi sembrano 1804 7 | replicò più calma - non mi piace far sapere i fatti miei 1805 1 | quella notte.~Si ritrasse pian piano e deponendo la lucerna 1806 5 | pensieri, allorchè si alzò pianamente una portiera e comparve 1807 2 | sbalordita. Era giunta sul pianerottolo e dinanzi al suo uscio, 1808 6 | quanto le era avvenuto, piangendo a calde lacrime.~Diego le 1809 13 | gli occhi di Gabriele,~- Piangete? Siete salvo - disse ancora 1810 4 | Annetta ne fu spaventata.~- Tu piangi? Ti è accaduto dunque qualche 1811 2 | nascondere gelosamente quella piccina, conservarla per sola. 1812 1 | carino, civettuolo. Se due piccolissimi baffetti biondi non gli 1813 9 | mezzo sarebbe riuscito a piegarla. Il suo domestico non osava 1814 8 | spezzerete, ma senza giungere a piegarmi... e se mi aveste ben conosciuta, 1815 9 | Il corpo spariva nelle pieghe dell'abito severo, i lineamenti 1816 9 | ultimo cassetto, scorse un piego voluminoso, rattenuto da 1817 11 | aveva disonorata; poi si piegò affranta sulla seggiola, 1818 11 | quella figura slanciata, piena d'alterezza, quel viso di 1819 2 | sulle mani, continuò il suo pietoso ufficio.~Durante le cinque 1820 7 | che avrebbe commossa una pietra - sì, sono colpevole.... 1821 1 | ritornando seria e come pigliasse un'improvvisa risoluzione.~- 1822 2 | malgrado il sangue che le pioveva sul collo e sulle mani, 1823 11 | mattinata fosse assai frigida, piovigginosa, pure la via del Senato, 1824 2 | cintura un pugnale ed una pistola.~A Porta Tosa, ebbe il cappello 1825 5 | freddezza pungente, di una placidità irritante.~L'unica cosa 1826 3 | più ragguardevoli uomini politici, il fiore della cittadinanza. 1827 6 | indicando al giovine una bassa poltroncina presso il divano, sul quale 1828 11 | sforzo così violento, che i pomelli delle sue gote, s'infiammarono, 1829 9 | vista. Volle quindi far pompa ancora di cinismo.~- Oh! 1830 9 | dinanzi si abbassò lentamente, ponendo allo scoperto una quantità 1831 2 | bella giovinetta che seguì a Ponte Vetero il fratello e combattè 1832 2 | Vittoria, dove il coraggioso popolano trovò la morte.~La moglie 1833 11 | di ferite, era giunta a porla in salvo presso la casa 1834 3 | la bocca aveva piccola e porporina, il naso diritto, colle 1835 12 | l'oggetto designato e lo porse colle sue mani stesse al 1836 1 | cornice di rame dorato, un porta-abiti di ferro verniciato, compivano 1837 9 | con fermezza. Esaminò il portafogli del morto, rovesciò le tasche 1838 1 | leggiadra semplicità del suo portamento, univa un'altera castità.~ 1839 4 | una specie di facchino, portando un grosso involto.~- Sta 1840 2 | Gli anni passarono senza portare maggior luce sul mistero 1841 9 | abito severo, i lineamenti portavano impressi le stimmate di 1842 12 | risparmiata una vergogna, porti il peso delle vostre colpe 1843 7 | cadere. Aveva scorto l'ampio portone chiuso, le finestre ermeticamente 1844 4 | questa roba.~- So cos'è, posatela sul banco ed aspettate ho 1845 9 | Afferrato un candeliere che posava sul velluto del caminetto, 1846 5 | sue labbra menzognere si posavano sulla fronte incontaminata 1847 1 | avvicinò ad uno dei letti e si pose a contemplare il viso soave, 1848 1 | prima che egli giunga a possedere Adriana, lo voglio morto.~ 1849 9 | ed il mio era quello di possedervi, perchè vi amavo.~Adriana 1850 3 | signore. Ma sebbene Diego possedesse un sembiante incantevole, 1851 | potendo 1852 1 | sotto il fascino di una potente emozione, senza saper spiegarsene 1853 | potersi 1854 | potevano 1855 | potrei 1856 | potremo 1857 | potrò 1858 12 | lo sconforto per quella poveretta, che sentiva meritevole 1859 6 | una mostruosa menzogna, un povero cuore. Salì nella prima 1860 12 | emozione - preferisco la povertà vicino a lei, che la ricchezza 1861 8 | ora della colazione e del pranzo. Ma anche in quei momenti 1862 8 | qualcuno si avanzasse con precauzione.~Sebbene la giovine donna 1863 9 | dominava in quell'istante, precipitava le sue risoluzioni.~Afferrato 1864 11 | la popolana rispose con precisione alle domande fattele intorno 1865 12 | collera, ma senza emozione - preferisco la povertà vicino a lei, 1866 12 | commozione. Quando ero bambina, preferiste salvare la vostra vita piuttosto 1867 7 | doveva essere lui, il preferito del conte Patta. Ma Adriana 1868 3 | colle dame, Adriana gli preferiva Gabriele Terzi, il figlio 1869 1 | rimanderò i vostri abiti e pregarvi a non serbare di me una 1870 5 | trasalire la guantaia - soltanto pregate il vostro sposo di essere 1871 13 | velato, triste.~- Volete che preghiamo insieme sulla tomba di quella 1872 6 | congiungendo le mani in atto di preghiera - ma se tu potessi vedere 1873 3 | sarebbe piegato alle sue preghiere ed a quelle della figlia. 1874 5 | alcune eleganti scatole. La premura con cui era accorsa all' 1875 8 | rimanete qui nascosto...~E prendendo una mano di Maria, la trasse 1876 1 | alquanto.~- Sì, ma spero non mi prenderete per un ladro o qualche malfattore 1877 1 | raggiungere il mio intento! Ma prenderò la mia rivincita e prima 1878 7 | convulso - Signore, volete prendervi giuoco di me.~Annetta guardava 1879 10 | giovine, prima ancora che egli prendesse moglie: aggiunse che Diego 1880 11 | vedere la giovane, che lo preoccupava più di sua figlia Adriana, 1881 1 | Attendete un momento: vado a prepararvi quanto può occorrervi.~Disparve 1882 11 | scusa per aver domandato di presentarsi al pubblico dibattimento 1883 10 | rivoltella.~«E quel malessere dei presentimenti l'aveva perseguitata durante 1884 7 | pallore di Maria aumentò: presentiva un pericolo che si avvicinava.~- 1885 9 | voglia farvi del male, se mi presento qui dopo la scena fra noi 1886 11 | commossa e prima ancora di prestare il giuramento, volse uno 1887 9 | da strapazzo. Orsù, che pretendi da me? Sono io forse il 1888 9 | parola: si allontanò col suo prezioso peso, seguito da Clarina 1889 12 | concluso con voi, il cui prezzo, dovevano essere... le vostre 1890 10 | stanza vicina, ricadendo priva di sensi tra le braccia 1891 3 | compagnone, altrettanto in privato era burbero, taciturno, 1892 9 | foglia vedendosi spesso in procinto di essere sbalzato sulla 1893 1 | cangereste d'abiti.~- Potete procurarmene degli altri?~- Ve ne posso 1894 2 | della gioja che avrebbe procurata a quella madre, si mise 1895 2 | L'idea di vendicare quel prode, che ella avea tanto amato, 1896 2 | audacia, all'eroismo dei prodi milanesi, che con tanto 1897 2 | ardore agli altri, facendo prodigi di valore; infine Annetta 1898 11 | agli orecchi dell'accusata, producendole una sensazione profonda, 1899 13 | vale a detergere, è una profanazione, un sacrilegio. Non ha sofferto 1900 7 | voi, potrà recarvi molto profitto - Adriana.»~- Ah! questo 1901 11 | narici emaciate, le rughe profonde delle tempia e della bocca, 1902 10 | angoscia solcava di rughe profondissime.~Quando si trovò dinanzi 1903 8 | le piante asportandone i profumi,~Adriana discese in giardino, 1904 5 | aprendolo. Ne sprigionò un profumo delicato di violetta ed 1905 3 | mio rivale.~Spiegò il suo progetto che fu approvato dal conte. 1906 10 | non dimenticava la solenne promessa fatta a Maria!~Un altro 1907 6 | buon ragazzo, al quale ho promesso di ricambiar presto i confetti 1908 13 | letto.~- Voglio che tu mi prometta di ricercare la fanciulla 1909 9 | è innocente.~- Ve lo prometto.~- Ed ora... non perdete 1910 3 | sulle tempia, le cui vene prominenti si gonfiavano alla minima 1911 | propria 1912 | proprii 1913 13 | tremende, che la facevano prorompere in grida strazianti, contorcersi 1914 12 | stato molto colpevole - proseguì il conte - ma vorrai tu 1915 10 | quella crisi di delirio così prostrata, che non si riusciva a farle 1916 11 | sue labbra, e potè appena protestare che Maria era innocente, 1917 13 | questa la più splendida prova d'amore che darete ad Adriana, 1918 9 | lugubremente sul giovane.~Invece di provare della pietà, Diego apparve 1919 9 | Maria... Ella non sembrò provarne alcun ribrezzo: colla bocca 1920 5 | tal numero e se volesse provarsene un paio...~Adriana acconsentì, 1921 6 | Senza dubbio e ciò deve provarti l'immensità del mio affetto. 1922 11 | impronta di tutti i dolori provati, esprimeva ad un tempo l' 1923 12 | dormito, perchè troppo bisogno provavano di sfogare il loro cuore, 1924 6 | miei dubbii, le mie paure, provengono dall'affetto ardente che 1925 2 | soglia del suo uscio e da chi provenisse quel sangue, dal quale aveva 1926 10 | in lui lo stupore.~Da che proveniva quella generosità della 1927 7 | la persona ben formata, provocante e con un dolce sorriso:~- 1928 3 | di Adriana, determinò di provocare il giovane. Ma questi rispose 1929 9 | tua moglie, avrebbe voluto provocarti per il primo, chiederti 1930 5 | vostro sposo di essere più prudente e non parlare con tanta 1931 2 | carabina, alla cintura un pugnale ed una pistola.~A Porta 1932 1 | modestamente, ma di una pulitezza che incantava. Il suolo 1933 13 | Dio... che ho fatto per punirmi così!...~Da quel momento 1934 1 | della camera.~Maria entrò in punta di piedi e facendo con una 1935 6 | sarò vostra moglie per un puntiglio, una vendetta e se non mancherò 1936 6 | Maria parve un lampo. Sul punto di dividersi, Diego le disse 1937 5 | di trionfo, che solcò le pupille del conte.~- Il tuo desiderio - 1938 4 | chiamandola la sua dolce, la sua pura creatura.~Sorrideva la misera 1939 12 | dolore, la sventura avevano purificata!~ ~ ~ ~ 1940 3 | parlasse difatti il più puro dialetto lombardo.~Un profondo 1941 5 | più piccoli, della stessa qualità - disse Maria - e se la 1942 | qualvolta 1943 | quanta 1944 | quante 1945 2 | Durini aveva oltrepassati i quarant'anni; ma la freschezza della 1946 3 | conte Patta, è stato nel quarantotto un infame spia che si vendette 1947 7 | Gabriele Terzi rileggeva per la quarta volta una lettera di Adriana, 1948 4 | casa designatele, in un quartierino ammobigliato, che Diego 1949 4 | CAPITOLO QUARTO.~ ~Il Genio del male.~ ~ 1950 2 | e quando Maria compì il quattordicesimo anno, secondo i calcoli 1951 | quattro 1952 | quelli 1953 9 | finestre. Era un mobile di quercia all'antica, che poteva servire 1954 1 | che annunziava la perfetta quiete della sua anima.~- Paura? - 1955 5 | CAPITOLO QUINTO.~ ~Tradimento.~ ~Adriana 1956 2 | Vinto il primo moto di raccapriccio, Annetta sollevò la fanciullina 1957 3 | vezzi, averne i sorrisi, raccogliere i fiori, che ella non mancava 1958 4 | terra. Annetta si affrettò a raccoglierlo. Era un portasigari di velluto, 1959 3 | conte diceva essergli stato raccomandato dal padre morente, e faceva 1960 10 | ragione?~- Ricordatevi la raccomandazione di quella giovine, non pensate 1961 9 | donna che amate. Solo vi raccomando ancora, quando ella riaprirà 1962 3(2) | Nell'originale " racconconterei". [Nota per l'edizione elettronica 1963 12 | potrete dimostrarlo? Forse raccontando le vostre gesta passate? 1964 12 | aprirono a vicenda l'anima, si raccontarono tutte le impressioni subite 1965 2 | diciotto anni prima della scena raccontata, allorchè il popolo milanese 1966 3 | siamo io e te, perbacco. Le racconterei2 per filo e per segno il 1967 3 | offriva di più; allorchè le racconterò la tua fuga da Milano nelle 1968 11 | medaglioncino che teneva al collo, raffigurante una testa di morto... attaccata 1969 2 | bizzarro medaglione d'oro, che raffigurava una testa da morto, appeso 1970 9 | pari di me, ora con una raffinata scelleratezza ha avvelenata 1971 3 | il cuore. Vestito colla raffinatezza degli eleganti suoi pari, 1972 6 | calma, impudenza - un buon ragazzo, al quale ho promesso di 1973 1 | Eppure avevo sperato di raggiungere il mio intento! Ma prenderò 1974 9 | importa che tu venga poi a raggiungermi nella mia camera - aggiunse - 1975 8 | lascierò tosto questa casa per raggiungerti... Ma ora, se mi ami, devi 1976 13 | Adriana, dove veniva sempre raggiunta da Gabriele...~L'una serbava 1977 1 | crudele, le sue labbra si raggrinzarono.~- Che disdetta! - mormorò - 1978 7 | mentre la bocca gli si raggrinzava agli angoli e gli occhi 1979 3 | essa vi convenivano i più ragguardevoli uomini politici, il fiore 1980 2 | si sarebbero potuto rallegrare insieme della vittoria ottenuta. 1981 2 | per sola. Come avrebbe rallegrata la sua solitudine, riempito 1982 9 | soltanto quando il giovane, rallentata alquanto la corsa, fece 1983 10 | conte: il suo furore si rallentò ed in faccia a Gabriele, 1984 1 | specchio con cornice di rame dorato, un porta-abiti di 1985 9 | nervi di Diego andavano rammollendosi.~- E la vostra cameriera? - 1986 6 | questo che non ti serbo rancore.~L'abbracciò di nuovo e 1987 11 | sollevazione, di terrore, narrò le rapide peripezie a lei succedute, 1988 9 | sbalzato sulla strada per la rapidità della corsa e la violenza 1989 9 | l'anima tua nefanda.~Con rapido atto strinse il grilletto 1990 7 | fosse l'uomo che gliel'aveva rapita. Il nome del marchese Diego 1991 9 | tuoi giuramenti, si fosse rassegnata al triste avvenire, che 1992 9 | perchè come vedete, m'inchino rassegnato al vostro volere; può darsi 1993 1 | atteggiamento stesso tutto pace, rassicurarono la bella guantaia. Sua madre 1994 4 | domandò ansiosa.~- No, no, rassicurati, mamma, - rispose Maria, 1995 11 | gli salì alla gola e per rattenerla, fece uno sforzo così violento, 1996 9 | scorse un piego voluminoso, rattenuto da una fascia, su cui stava 1997 13 | non sfuggì che un grido rauco, inarticolato, che si spense 1998 5 | Gabriele quanto l'ho amato, realizzerò i sogni che facesti per 1999 4 | essere vittima. Credeva realmente che quel bellissimo giovane, 2000 9 | tornando al sentimento della realtà.~- Non occupatevi di lui, 2001 12 | pento per i dolori che ti ho recati e le lacrime che ti feci 2002 10 | ciò da Diego che si era recato furente da lei, poi ad un 2003 1 | belli, eleganti; molti si recavano appositamente da lei, per 2004 10 | giovane. - Fa duopo che mi rechi io stesso sul luogo del 2005 13 | ricordarmelo.~Un sospiro d'immenso refrigerio sollevò il petto di Maria: 2006 4 | non mi soddisfa affatto il regalo dei gioielli, che intendi 2007 6 | a voi per tutta la vita, regolare la nostra rispettiva posizione.~ 2008 10 | giurato di continuare la loro relazione, perchè sposando la figlia 2009 8 | sempre tu quella che mi rende la forza che sta per mancarmi: 2010 9 | nome, ma di questo non devo renderne conto a te. Mi dicesti più 2011 11 | presentimento non seppe resistere di rendersi disobbediente al padrone, 2012 12 | per riparare i miei torti, renderti il posto che ti aspetta, 2013 4 | banco ed aspettate ho da rendervene dell'altra.~- Non ho avuto 2014 8 | cercare tutti i mezzi per rendervi felice?~La sua voce si elevava 2015 4 | abbastanza il servigio che mi rendeste; tuttavia serbate per mio


1848-chiam | chiar-fame | fanci-manda | mando-rende | repen-spezz | spiar-zeffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License