Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bevve 4
biada 1
biade 1
bianca 346
biancaiuola 1
bianche 5
biancheggiando 1
Frequenza    [«  »]
382 lo
366 o
355 io
346 bianca
346 dei
342 suo
329 casa
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

bianca

    Cap.
1 1 | C.... come si chiama?»~«Bianca dei N.... - rispose Giuliano 2 1 | menzionare! ebbene..... Bianca deve essere una di quelle 3 1 | fosse una vecchia, un bimbo, Bianca stessa da salvare. Un'altra 4 1 | in faccia il balcone di Bianca, mi credeva d'essere in 5 1 | quei giorni, incontrando Bianca, se qualcuno dei miei amici 6 1 | fece forza e gli chiese:~«E Bianca?»~«Io non le ho mai parlato: - 7 II | prima di sera, sapremo se Bianca verrà a farci felici.....~« 8 II | altra persona. Sposarsi a Bianca, condursela in casa, dirle: « 9 III | castello, viveva quella Bianca, che la signora Maddalena 10 III | vedere: ma ora sentendo Bianca cresciuta alla voce, ai 11 III | altro, pregava Dio che per Bianca e per Margherita, quando 12 III | il giovane aveva veduta Bianca la prima volta, questa dall' 13 III | posto parecchie ore. Ma Bianca, trovandosi in gran confusione, 14 III | secreto; una persona che Bianca sospettava chi fosse, e 15 III | stringeva coi discorsi Bianca; per sapere da lei, come 16 III | cavarle una confessione. Bianca si schermiva, combattuta 17 III | picchiare.~Damigella Maria e Bianca non s'erano per anco mosso 18 III | una signora forastiera.» A Bianca il cuore fece dentro un 19 III | spalancato, e le apparve Bianca, dimessa le vesti e in tutta 20 III | fosse suo padre. Allora Bianca capì di più, e tramando 21 III | un israelita usuraio; ma Bianca aveva lasciato negli occhi 22 III | collo sguardo fisso donde Bianca era sparita, quasi continuasse 23 III | vengo a chiedere la sua Bianca pel mio figliuolo....~«Bianca? - 24 III | Bianca pel mio figliuolo....~«Bianca? - bisbigliò egli sommesso, 25 III | Margheritina.....~«O perchè non Bianca?~«Bianca..., non lo direi 26 III | O perchè non Bianca?~«Bianca..., non lo direi a mia madre 27 III | lei... mi sia segreta..., Bianca l'ho promessa......~«Promessa! 28 III | sua. A quell'uscio dove Bianca l'aveva accolta, la signora 29 III | raccapezzare.~Sgomenta forse quanto Bianca, la madre di Giuliano camminava, 30 III | un passo precipitoso, e Bianca accesa in viso di pudore, 31 III | reggendole la fronte: «o Bianca - sclamò - siamo infelici 32 III | nemmeno mio padre!»~«Bianca - entrò a dire don Marco, 33 III | aver tanto osato.~«Povera Bianca! - sclamò don Marco - dunque 34 III | prima di tutto il padre di Bianca vuole che egli sia medico, 35 III | certo segno consolazione.~Bianca intanto, tornata sull'altana, 36 III | e si mise dalla parte di Bianca.~Tutte queste cose accadevano 37 IV | corsa fin lassù, dirò a Bianca.... che cosa ci diremo con 38 IV | che cosa ci diremo con Bianca? Non ci siamo parlati mai! 39 IV | Non v'è più speranza? E Bianca ha potuto dimenticarmi?~« 40 IV | purgatorio pregherà per noi; e Bianca, vedrai, non acconsentirà 41 IV | rinascere la speranza: - o Bianca, tu l'hai promesso, tu mi 42 IV | signor Fedele facciano pure: Bianca è sicura di ; Don Marco 43 IV | cosa! Finiresti di rovinare Bianca, e mostreresti di non obbedire 44 IV | quelle viste, immaginava che Bianca stesse sull'altana di casa 45 IV | sopra, e pel sole divenisse bianca. E se ne raccoglieva sulle 46 IV | proseguì Giuliano - oh! se Bianca fosse nata qui, lontana 47 IV | povera come te. Se tu fossi Bianca! Addio Tecla, va... canta, 48 V | voci di prossimi eventi, e Bianca sentiva una dolce promessa, 49 V | che si sentiva morire di Bianca, e non vedeva l'ora di poterla 50 V | dolcemente - vorrei vedere Bianca...»~Il signor Fedele balzò 51 V | qua dai venti.~Il padre di Bianca aveva mandato innanzi il 52 V | consigliato don Marco.~«Animo! Bianca, - le disse - poni indosso 53 V | viva mia madre, - rispose Bianca mestamente - mi consiglierebbe 54 V | memoria! Andava a cercar di Bianca par la casa. Rida, rida, 55 V | avendo il capo ai rifiuti di Bianca, seppe così bene non farsi 56 V | guardare la via, se vedesse Bianca tornare.~Aveva bell'aspettare; 57 V | sottoveste, fu dinanzi a Bianca; la quale non era più sola, 58 V | forsennato; e fu di nuovo sopra Bianca, pallida, silenziosa, seduta, 59 V | corto: lo sposerete?»~E Bianca umile e mansueta: «non posso.~« 60 V | da farlo ammazzare...!»~Bianca diede un grido, il padre 61 V | tema che egli percotesse Bianca; «anche voi, - proseguì - 62 V | io ho in casa...! Vedete, Bianca? Pregano Dio che vi tocchi 63 V | Ma come furono sole con Bianca, la abbracciarono ambedue 64 V | Anderemo alla villa» rispose Bianca.~«Ma tu.... tu.... come 65 V | avrebbe trovato modo di indur Bianca alle buone, a quel matrimonio. 66 V | discosto. A quei tocchi Bianca alzò il capo, e porse ascolto 67 V | cuore, s'addormentarono; e Bianca sognò tutta notte, monache, 68 V | Margherita, per non dar ombra a Bianca: alla quale, gli fossero 69 V | andarsi in volta col cervello! Bianca parlava di suo padre, che 70 V | questo che veggo?~«Mi dica di Bianca, Bianca....?~«Eh non mi 71 V | veggo?~«Mi dica di Bianca, Bianca....?~«Eh non mi faccia piangere! 72 V | torneremo.... ma...., Bianca.... se mai, le dica che 73 V | tempo per adoperare con Bianca il braccio della ragione. 74 VI | Fedele cominciò dall'assalire Bianca coi ragionamenti, e trovandola 75 VI | temendo di procacciare a Bianca maggiori mali, tacevano; 76 VI | per non godere quel che a Bianca era vietato; avrebbero volentieri 77 VI | fortunata di tua sorella!~«E Bianca? - ripigliava la giovinetta - 78 VI | Non era da dubitarne. Bianca porgeva orecchio dalla sua 79 VI | smetteva dal tormentare Bianca, o essa se ne sarebbe andata 80 VI | e mi aiuterete a condur Bianca sulla buona via; vi edificherò 81 VI | sin dai primi rumori, e Bianca dimenticato il divieto di 82 VI | casa. Egli, standosi fra Bianca che colle mani giunte sulle 83 VI | Dicea così sperando di dar a Bianca un gran colpo; ma vedendola 84 VII | origliare i discorsi di Bianca, il primo giorno in cui 85 VII | parlare con esse, perchè alla Bianca voleva dar volta il cervello, 86 VII | donne. Parlavano tra loro, e Bianca diceva cose..., cose, poverina, 87 VII | scacciato con grandi minaccie Bianca e Margherita, tornate a 88 VII | leggero all'uscio di sotto, e Bianca affacciandosi sclamò: «il 89 VII | un messaggio del cielo; Bianca corse da non veder le scale, 90 VII | al viso, ed alla persona. Bianca si provava a nettarlo, e 91 VII | che costui scaricando su Bianca il miscuglio tempestoso 92 VII | cui l'alemanno mi chiese Bianca; venne da me una signora 93 VII | la levo io dal cuore di Bianca. Una ragazza non deve porre 94 VII | ultimo; il quale chiesto di Bianca, gli fu insegnato dalla 95 VII | cucina fin nella camera di Bianca.~Egli v'era entrato, come 96 VII | avesse potuto vivere felice.~«Bianca, - aveva detto il padre 97 VII | quel suo raccoglimento: - Bianca, tu stai guardando i campi, 98 VII | finestra?~«Nulla! - rispose Bianca - io non aspetto nulla. 99 VII | nulla....»~A queste parole Bianca prese animo e disse: «Oh! 100 VII | labbra.~«Ebbene, - cominciò Bianca, mostrando di volersi rimettere 101 VII | sorriso alla semplicità di Bianca, la quale pensava che oltre 102 VII | il profumo al cielo...»~Bianca provava una voluttà amara 103 VII | Oh! no, padre, - sclamò Bianca rattenendolo colle sue candide 104 VII | costaggiù. Dimmi il vero, Bianca, dimmelo che darai gloria 105 VII | Indegno? - proruppe Bianca facendosi tutta fuoco, e 106 VII | a rompere quel discorso, Bianca avrebbe di certo finito 107 VII | a far penitenza con noi. Bianca, a momenti s'entra in tavola, 108 VII | padre a volerci degnare.»~Bianca, che a veder comparire il 109 VII | tutto nel frate; mosse verso Bianca, e vezzeggiandola, come 110 VII | Pigliarono ognuno il suo posto; e Bianca quasi non rammentò d'essersi 111 VII | Fedele volle accompagnarlo, e Bianca chiese di seguirli. Allora 112 VII | che menava al convento. Bianca gli guardò dietro mentre 113 VII | è merito suo.~«E babbo e Bianca, sono costaggiù che tornano; 114 VII | cappelletta di San Francesco. Tu e Bianca mi condurrete...~«Di notte 115 VII | quel momento rientrarono Bianca e suo padre. La fanciulla 116 IX | visita avrebbe nuociuto a Bianca; finiva sempre lasciando 117 IX | mondo si sarebbe staccato da Bianca; bisognosa di lui, sanatore 118 IX | alla palazzina. Trovata Bianca che scerpava erbe sotto 119 IX | ruzzolava in un fossato: e Bianca sorrideva.~Appena vide il 120 IX | egli si rallegrò e disse:~«Bianca, tu mi sembri più contenta, 121 IX | sciorli...~«Oh sì...! - sclamò Bianca ponendo colla mente in 122 IX | solenne, prostrò l'animo di Bianca, la quale a prima giunta 123 IX | curva, l'occhio intento su Bianca; la quale vinta a poco a 124 IX | che cuore era quello di Bianca! D'amare Giuliano, non s' 125 IX | e nessuno dirà, povera Bianca!»~Non potè piangere, ma 126 IX | occhiata a sapere l'animo di Bianca; ed era lieto di , perchè 127 IX | volte preso a parlare di Bianca; ma il discorso uscendo 128 IX | ajuto a movere l'animo di Bianca... va.»~In quattro passi 129 IX | altro salì dalle signore.~Bianca e Margherita lavoravano 130 IX | La minorella era gaia, e Bianca silenziosa: dire che non 131 IX | incalzava Margherita. Bianca taceva; ed egli con quell' 132 IX | non racconto più, perchè Bianca non istà attenta....~«Oh 133 IX | attenta....~«Oh sì! - disse Bianca io l'ascolto....~«L'imperatore - 134 IX | frate, sempre cogli occhi in Bianca, la quale non aveva mai 135 IX | filo di cui aveva mestieri: Bianca s'era fatta ascoltando, 136 IX | stesse di casa vicino a Bianca. Stupito di non vedere il 137 IX | cagione di tanti dolori a Bianca, alla signora Maddalena, 138 IX | riviera, gli chiese: «e Bianca?~«Bianca? - riprese il signor 139 IX | gli chiese: «e Bianca?~«Bianca? - riprese il signor Fedele - 140 IX | riprese il signor Fedele - Bianca, non dico nulla, la vedrà. 141 IX | sclamò: «È finita, Giuliano! Bianca sarà sua!» Sedè, si pose 142 IX | panni addosso alla povera Bianca. Egli s'era affacciato forse 143 IX | frate chiamò alla finestra Bianca, la quale fu sollecita a 144 IX | ha ombra di qualche cosa.~Bianca s'era sentita a prima giunta, 145 IX | signor Fedele, quando vide Bianca venir oltre col frate; quella 146 IX | oltre col frate; quella Bianca ch'egli temeva d'avere a 147 IX | sarebbe rimasto fisso su Bianca, la quale tenendo nella 148 IX | infinito!» così egli sclamò: «Bianca!» poi tra pel patimento 149 IX | e le fanciulle, massime Bianca, tacevano intimorite. Essa 150 IX | che avrebbe vissuti con Bianca.~Porgeva orecchio al bisbiglio 151 IX | pavoneggiava, guardato da Bianca reverente e pensosa: Margherita 152 X | trionfo; non vedeva più che Bianca, la portava in palmo di 153 X | di lunghe ore, o vicino a Bianca o al letto dell'Alemanno; 154 X | sarebbe sentito risanato.~E Bianca? Riacquistato l'affetto 155 X | fosse di grande stato: e Bianca sentiva pietà di quella 156 X | avesse vietato di tornarvi? Bianca cominciava a formare congetture 157 X | ho osato troppo.... Ma, o Bianca, se m'avesse visto qua dentro 158 X | padre Anacleto...» rispose Bianca cogli occhi bassi e colla 159 X | benedetta la mia vita! Voi Bianca verrete a far meravigliare 160 X | casa... rispose a fatica Bianca.~«Non è in casa? - sclamò 161 X | perdonatemi.... mi perdoni, Bianca, io non lo sapeva...»~E 162 X | essa difilata al convento.~«Bianca - diceva la cieca, mestissima 163 X | vieni... preghiamola, povera Bianca... ti vogliono ingannare...~« 164 X | zia, - diceva Margherita - Bianca non v'è mica, non v'è...~- 165 X | tacque.~In questo mezzo Bianca giungeva al convento. Sotto 166 X | viuzza che menava a trovarlo.~Bianca ringraziò appena, e si mise 167 X | il passo; lasciando che Bianca andasse oltre da . Questa 168 X | grandinato a baleni - rispose Bianca. - O perchè stamane non 169 X | passeggiare...~«Padre - disse Bianca chinando gli occhi, vergognosa 170 X | io stesso al tuo posto.»~Bianca, ascoltando, fissava gli 171 X | stesso....~«Oh no! - pregò Bianca - ci venga più tardi: il 172 X | che io ti seguirò...»~Bianca stette un altro poco, quasi 173 X | pensieri nel barone ed in Bianca.~La quale rientrando nella 174 X | ombra degli avellani...»~Bianca udì; e quelle parole della 175 X | levandosi ritta, la cieca - E Bianca, più sempre ferita da quel 176 X | vostro!~«Ah zia» - sclamò Bianca, dandosi le mani nel viso; 177 X | che aveva visto pigliar da Bianca, veniva alla palazzina. 178 X | convento per la via fatta da Bianca; ma il padre Anacleto, che 179 X | uscii di camera, trovai Bianca..., le parlai..., e suo 180 X | parola, per uno sguardo! O Bianca non è sua fidanzata? E quando 181 X | comanda il padre Anacleto, e Bianca pare che le abbiano mutato 182 X | avviarono alla palazzina.~Bianca che non s'era più tolta 183 X | Tu stai per maritare Bianca?~«Te lo voleva dire quel 184 X | Sposo! E tu pensi che Bianca lo ami, codesto sposo che 185 X | Fedele salì, in cerca di Bianca; e il frate e il prete rimasero 186 X | sto: lieto d'aver tolta Bianca al pericolo di perdere l' 187 X | signor Fedele tornava con Bianca. L'aveva cercata coll'aiuto 188 X | frate.~Alla vista dei due, Bianca fu quasi colta da capogiro: 189 X | affetto pietoso le disse:~«O Bianca; sono venuto a vederti, 190 X | abbastanza; - interruppe Bianca - e non voglio peccare, 191 X | padre Anacleto, la stessa Bianca le furono attorno, e ingegnandosi 192 X | che io penai per te... o Bianca, Bianca!...» E presa tra 193 X | penai per te... o Bianca, Bianca!...» E presa tra le mani 194 X | cieca, e diceva;~«Come! e tu Bianca non hai detto a tua zia, 195 X | Maria, solo a udire che Bianca sarebbe rimasta sempre in 196 X | conveniva. Fu lasciata con Bianca; e il signor Fedele salì 197 XI | aiuto. Suo figlio in casa, Bianca per nuora, e la dolce quiete; 198 XI | pregava che le notizie; di Bianca non aveva più risaputo nulla; 199 XI | sclamò la signora, facendosi bianca come la baverina, che dal 200 XI | bello, ricco di piaceri; Bianca ha dimenticato il suo paradiso. 201 XI | prima; e ripetè le parole di Bianca, che gli era parsa fresca 202 XI | che tutti somigliavano a Bianca. «Gran musa l'amoredisse 203 XI | signor Fedele, l'Alemanno, Bianca e quella Tecla infelice, 204 XII | d'avere lassù sua madre e Bianca, per vivervi con esse d' 205 XII | rivoluzione, sua madre e Bianca, erano i suoi amori. Di 206 XII | ogni cosa. Il parentado con Bianca gli pareva stornato da lunga 207 XII | primi anni che aveva vista Bianca, egli s'era messo a sognare 208 XII | sposa o no, portarsi via Bianca. Ma.... «se fosse già di 209 XII | nella memoria le promesse di Bianca, portategli da sua madre 210 XII | Settepani; la conversione di Bianca; l'assunzione di Tecla a 211 XII | tempo due lettere, mute su Bianca, e però di cattivo presagio. 212 XII | volta che avesse sposato Bianca; e godeva, al pensiero di 213 XIII | che si rassegnasse, e che Bianca si sarebbe sposata di quella 214 XIV | cordoglio, e il padre di Bianca affaccendato, come un maggiordomo 215 XIV | bisticciati nella sua palazzina, e Bianca aveva detto apertamente 216 XIV | grandissimo, il matrimonio di Bianca coll'Alemanno.~In verità 217 XIV | Alemanno non avrebbe menata Bianca lontana; s'era acconciata 218 XIV | matrimonio; esse erano divenute a Bianca quasi straniere. Questa 219 XIV | stato che l'attendeva: e Bianca d'allora in poi, s'era sentita 220 XIV | nelle dolci parole con cui Bianca e il fidanzato, fissarono 221 XIV | e venivano profferendo a Bianca i loro servigi; l'una per 222 XIV | compassione, oppure una facezia.~Bianca stava in una stanzetta che 223 XIV | farsi aspettare?» - sclamò Bianca, battendo dalla stizza l' 224 XIV | veduti celebrarsi nel borgo. Bianca, messasi a sedere, ascoltava; 225 XIV | l'avevano vestita; quella Bianca felice, alla quale, pochi 226 XIV | spandeva da tutta la persona di Bianca; e pareva, come una gran 227 XIV | faceva parere men duro; e per Bianca, all'ora che correva, non 228 XIV | cuore, chi vedrà la vostra Bianca, non avrà bisogno di testimoni. 229 XIV | Tutti ne presero, salvo che Bianca e lo sposo, i quali dovevano 230 XIV | Poi le dame si presero Bianca in mezzo; e gli uomini dietro 231 XIV | attendevano ognuno al suo posto. Bianca che non sapeva di quella 232 XIV | mosse dentro la chiesa, Bianca rimase tocca da quei suoni 233 XIV | Il quale,avendo condotto Bianca a quel passo, si poteva 234 XIV | pago di quel suo desiderio.~Bianca sapeva come il celebrante 235 XIV | gente, che la facesse sua. Bianca aveva dietro di questa 236 XIV | teste dell'Alemanno e di Bianca, in atto di benedire; questi 237 XIV | celebrando la beltà e l'amore di Bianca con quelle ardenti parole, 238 XIV | che si menava al braccio Bianca ormai sua, aveva l'aspetto 239 XIV | infinite. Procedeva a piedi con Bianca allato, calpestando quei 240 XIV | Margherita, non farai come Bianca no, nevvero? - diceva la 241 XIV | volta; prese commiato da Bianca, dallo sposo, e dalla comitiva, 242 XIV | bramosi di farle fumare; Bianca aveva negli occhi l'agonia 243 XIV | mente il vasto edificio; e Bianca si pasca di sogni, e colla 244 XV | avea detto d'aver visto Bianca appunto a quella sagra. 245 XV | notte innanzi; sperò che Bianca non fosse ancora sposata; 246 XV | essere stato lui a raddurre Bianca nell'obbedienza del padre; 247 XVI | rialzava la carnagione; Bianca ballava in mezzo a quella 248 XVI | sul capo? Colei dunque era Bianca?»~Giuliano arrossì; sentì 249 XVI | ultima danza. Lo sposo di Bianca, sebbene fosse coll'animo 250 XVI | posta nella sua la mano di Bianca.~Era la prima volta che 251 XVI | dal giovane sventurato! E Bianca come fosse invasa dal genio 252 XVI | illuminarsi la finestra di Bianca, quella finestra ch'egli 253 XVI | quando aveva inteso che Bianca s'era sposata: lasciò il 254 XVI | gli sposi! gli sposiEra Bianca, era l'Alemanno, con parte 255 XVII | mutava nell'immagine di Bianca che guizzando come lampo 256 XVII | chiedere per lui la mano di Bianca. Vedeva Marta affaccendata 257 XVIII| in D..., dove lo sposo di Bianca aveva menata questa sua 258 XVIII| dimestichezza coniugale, nocquero a Bianca; e i silenzi dolcissimi 259 XVIII| molte ore della giornata; e Bianca rimanendo sola, s'infastidiva 260 XVIII| alla buona, aveva chiesto a Bianca come le piacesse il paese.~« 261 XVIII| paese.~«Molto! - rispose Bianca, e quasi senza badare alle 262 XVIII| specchi, è una ricchezza!»~Bianca non aggiunse parole, non 263 XVIII| pareva tanto invaghita. Bianca si lasciava menare, con 264 XVIII| arco; e subito ravvisata Bianca, s'era rimescolata come 265 XVIII| in D... essendovi anche Bianca, non sapeva qual guaio sarebbe 266 XVIII| tema di rivedere quella Bianca, che in verità non comparve 267 XVIII| avea in casa l'Alemanno e Bianca; i quali, tornando dalla 268 XVIII| lui, quasi ogni giorno. E Bianca conversava con donna Placidia, 269 XVIII| Egli dal giorno in cui Bianca aveva fatta quella misteriosa 270 XVIII| affollato da donna Placidia, da Bianca, dall'Alemanno. E vedendo 271 XVIII| innamorarsi di quell'angelica Bianca; ma vedendo il modo con 272 XVIII| le lunghe riluttanze di Bianca a concedergli la sua mano; 273 XVIII| fatto allora da colui su Bianca, gli pareva ora una stessa 274 XVIII| per far posto ad altri! Bianca, andiamo ad aspettare i 275 XVIII| stupefatti; ed uscì. Poi condusse Bianca verso il muricciolo che 276 XVIII| Maddalena?~«Laggiù - rispose Bianca timidamente, additando la 277 XVIII| nevvero?~«Mai! - sclamò Bianca imprimendo questa volta 278 XVIII| tempere e vi faccio ridere...»~Bianca capì, ma non disse nulla: 279 XVIII| senza dare uno sguardo a Bianca che si era affacciata al 280 XIX | CAPITOLO XIX.~ ~Lo sposo di Bianca, veduto da Mattia partire 281 XIX | avvenuto qualche malanno a Bianca? - gridò il signor Fedele, 282 XIX | sepolta viva, e non avere più Bianca! Pensava a queste cose, 283 XIX | promessa, lasciando che Bianca tornasse a vivere vicina 284 XIX | aveva vinto l'animo di Bianca, e stabilito il parentado; 285 XIX | e provò per lo sposo di Bianca, misto a compassione, il 286 XIX | agli altri. Mi spiacque che Bianca abbia sposato uno non dei 287 XIX | spiaceva che io sposassi Bianca per altro pensiero?~«Pensiero...! - 288 XIX | V'era anche questo, che Bianca si voleva bene con un giovinetto 289 XIX | presa la mano dello sposo di Bianca, parve che non potendo leggergli 290 XIX | quel giovane era di D.... e Bianca è a D...; che fu, mio Dio, 291 XIX | saprei mentirle, non faccia a Bianca niun male!~«Un soldato non 292 XIX | servigio fatto a lui ed a Bianca. Ma quella sua smania s' 293 XIX | scoperta del primo amore di Bianca; scoperta che per lui nasceva 294 XIX | quale gli avea accertato che Bianca e quell'altro non si erano 295 XIX | parergli la dote più nobile che Bianca gli avesse portato. Si sentiva 296 XIX | poche ore all'alba; e trovò Bianca seduta a piè del letto, 297 XIX | fare più dolce, le disse:~«Bianca, e non parli?~«E chi oserebbe 298 XIX | davanti alla donna mia? Bianca, abbandoniamo e presto queste 299 XIX | nostri discorsi! - sclamò Bianca: - già me ne sono accorta; 300 XIX | l'ultima parola, perchè Bianca non osò più aprir bocca; 301 XIX | cui la vista del padre di Bianca aveva tornato a mente l' 302 XX | accompagnata in chiesa la povera Bianca, come ogni mattina, a udire 303 XX | della chiesa, additandogli Bianca inginocchiata dentro gli 304 XX | convento.~Intanto il padre di Bianca, rimasto sulla porta della 305 XX | servitore, senza risovvenirsi di Bianca dello sposo. Ma questi 306 XX | Alemanno scioltosi alfine da Bianca; la quale s'avvinghiò al 307 XX | m'hanno avvisato...»~Bianca udendo rammentare Giuliano, 308 XX | son qua i Francesi.~«E Bianca? - chiese damigella Maria.~« 309 XX | Così non l'avessi fatto, e Bianca sarebbe forse felice. Io 310 XX | trista nuova del mutamento di Bianca. Quei mesi erano passati; 311 XX | nulla; del matrimonio di Bianca gliene avevano parlato i 312 XX | quel mattino dallo sposo di Bianca, sino alle prime cure poste 313 XXI | cozzo dei cavalieri, fu Bianca; la quale non aveva pensato 314 XXI | non si facendo rivedere; Bianca si lanciò al balcone come 315 XXI | Allora parve alla povera Bianca d'essere afferrata pei capelli, 316 XXI | il sangue dello sposo di Bianca; forse tra i cadaveri inciampò 317 XXI | E allora avrebbe trovato Bianca, la povera Bianca, che finita 318 XXI | trovato Bianca, la povera Bianca, che finita la sfilata degli 319 XXI | fuori come un fantasma.~Bianca che era sotto il portico, 320 XXI | tanto pregata!»~«O signora Bianca! - gridò donna Placidia, 321 XXI | sulla sua porta...! - pregò Bianca, tendendo le mani dietro 322 XXI | anch'essa è mortarispose Bianca venuta dietro donna Placidia, 323 XXI | dall'orizzonte una vela bianca, sottile, che procedeva 324 XXII | scoppio d'ira della fantesca. Bianca presa dall'affanno, teneva 325 XXII | potevano esser volte che a Bianca; e indovinato alla grossa 326 XXII | dolore.~Lo vide appena, e Bianca si levò in piedi, come le 327 XXII | che le faceva l'angoscia.~«Bianca... come? - diceva egli - 328 XXII | Ah no...! no! - esclamò Bianca; ma il prete interruppe:~« 329 XXII | infelici sono già tanti?»~Bianca chinò gli occhi, assentendo 330 XXII | tornato; poi rivenuto a Bianca, se la prese in mezzo con 331 XXII | tutti il capo, guardando or Bianca pietosamente; ora uno dei 332 XXII | Francesi, con quelli usati a Bianca dai compagni di suo marito: 333 XXII | calpestare dai loro cavalli: Bianca poi non era più il caso 334 XXII | Marco, donna Placidia e Bianca; si misero in via alla volta 335 XXII | Placidia di coprire il viso di Bianca. La quale le si era abbandonata 336 XXII | pezzuola coperse la faccia di Bianca, accusando il sole, che 337 XXII | essa, e diè un'occhiata a Bianca, pensando alla propria gran 338 XXII | Italia, il carro che portava Bianca, vedova ed umiliata, alla 339 XXII | crucis. Fatta discendere Bianca, aiutato da donna Placidia, 340 XXII | perdonato.~«Che è stato? ahimè! Bianca, don Marco, come torni così? 341 XXII | ingegnandosi di sciogliersi da Bianca.~«Il barone è mortodisse 342 XXII | donna Placidia, trascinarono Bianca, nella camera più appartata 343 XXII | coraggio..., alzate i cuori.... Bianca, tu sei vedova da ieri, 344 Comm | don Marco, padre Anacleto, Bianca e gli altri personaggi; 345 Comm | che cosa avvenisse di Bianca; se pure questa non fu una 346 Comm | secolarizzato? Se fu, povera Bianca! Comechessia, io finisco,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License