Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carta 9
carte 4
cartocci 2
casa 329
casacchino 1
casale 4
casali 1
Frequenza    [«  »]
346 bianca
346 dei
342 suo
329 casa
326 ad
325 è
318 mi
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

casa

    Cap.
1 1 | pensiero di trovar quella casa troppo vasta per la sua 2 1 | giovanissima il padrone di quella casa; col quale erano vissuti 3 1 | che stesse pregando. In casa non aveva altra compagnia 4 1 | coi suoi sulla soglia di casa; immagine lontana e già 5 1 | conduceva il podere intorno alla casa della padrona; e appunto 6 1 | a' suoi morti, e in ogni casa s'interrompono i discorsi 7 1 | lui nello stare lungi da casa; rammentò che questo mutamento, 8 1 | Avesse visto entrare in casa la farfalla più scura del 9 1 | ma pel momento, avendo in casa il figliuolo non temeva 10 1 | al più alto piano della casa, proprio sopra quella della 11 1 | portato seco le chiavi di casa. Ma inteso che veniva da 12 1 | autunno passato la nostra casa le pareva troppo solitaria, 13 1 | nuora che mi condurrai in casa....! Ma perchè mi hai tenuta 14 1 | una volta che ardeva una casa, e che io mi cacciai su 15 1 | quel giorno, in cui in casa fuori avrebbe più incontrato 16 II | poco s'era acconciato in casa, come se fosse stato certo 17 II | vecchia che ei si teneva in casa; creatura spersonita ed 18 II | zitelle e ad invecchiare in casa a qualche congiunto, non 19 II | teneva onorata d'avere in casa quella delicatura, che anco 20 II | posta, per poter darle in casa i resti delle invettive, 21 II | Offerse agli ufficiali la sua casa, la sua cantina, tutto 22 II | tosse mattutina, usciva di casa e saliva in castello. Per 23 II | dell'arte mia col prete di casa....! io non ci vado a farmi 24 II | pensieri nel capo; e giunta a casa, buttato il mesero su d' 25 II | d'aver visto fondare la casa; e ho portato vostro padre 26 II | frullava pel capo. V'era casa, v'era stato; non gli mancava 27 II | anno e un giorno, come in casa i principi...! Mi diede 28 II | altra correva a darne in casa dove aveva un mondo di donne 29 II | pensiero d'andarsene da quella casa, dove sotto le spoglie del 30 II | tre passi, si ricoverò in casa. pregò Dio caldamente, 31 II | a Bianca, condursela in casa, dirle: «qua dentro ogni 32 II | aver fatto l'uso alla nuova casa; marito gli pareva d'aver 33 III | parso d'udire tremar la casa dalle fondamenta, e guai 34 III | di cucito per bene, e in casa facevano tutto colle loro 35 III | che egli gente d'altri in casa non ne voleva. Per compensarle 36 III | intendono gli uffici di capo di casa a una torta maniera; entrando 37 III | vicoletto, e aveva di faccia la casa di quel don Marco, stato 38 III | un terrazzino di quella casa benedetta, il giovane aveva 39 III | Fedele, il quale aveva in casa una persona, con cui gli 40 III | porre Giuliano a scuola in casa a don Marco. Rimirando quei 41 III | e poi mozza e divenuta casa di gente dabbene. In una 42 III | damigella Maria, le viene in casa una signora forastiera.» 43 III | nella felicità della sua casa di D..., e benediceva Giuliano 44 III | mia professione, la mia casa, la mia famiglia..... e 45 III | di far conto di essere in casa sua. A quell'uscio dove 46 III | d'allontanarsi da quella casa e dal borgo. Ma a un tratto 47 III | diciasette, quando essa usciva di casa a don Marco, accompagnata 48 III | dalle gambe, se ne tornò a casa.~Egli era, povero vecchio, 49 III | mettersi in cammino; la sua casa s'andava spogliando, ed 50 IV | andare diritto verso la casa della signora Maddalena, 51 IV | tossì; volendo che quei di casa lo udissero e s'affollassero 52 IV | suoi pensieri d'amore. In casa non v'era che la fantesca; 53 IV | rammenta, s'era tirata in casa pregando il cielo che don 54 IV | lei, e per l'onor della casa, egli si fece incontro al 55 IV | sclamò il giovane - ma di casa nostra non so che uno sia 56 IV | scontento!~«Sarà... ma io in casa vostra ci vengo, non per 57 IV | cascherà anche sopra questa casa..., così io ho deciso di 58 IV | sedette un'altra volta, chè in casa non aveva cuore d'entrarvi. 59 IV | disse: «dunque?»~«Andiamo in casa: - rispose essa colta a 60 IV | proposito di lasciar quella casa. Così i minuti le si facevano 61 IV | riuscito amaro lasciare quella casa che si poteva dir sua; quella 62 IV | che egli era discosto da casa un trar di schioppo, in 63 IV | Bianca stesse sull'altana di casa sua a pensare a lui; pianse 64 IV | sotto, e allora tornò verso casa. Il sentiero correva fra 65 IV | podere?»~Così pensando fu in casa. Rocco, il padre di Tecla 66 IV | pianto; e questa rientrò in casa colla signora. La quale 67 IV | il innanzi da quella casa, proprio col proposito di 68 V | sarebbero usciti vincitori.~In casa al signor Fedele, qualcuno 69 V | arredi e quadri tenevano in casa, che pareva una dogana. 70 V | Quel giorno, in quella casa, tutti s'erano accorti del 71 V | e via di buona gamba a casa il signor Fedele.~Costui 72 V | cercar di Bianca par la casa. Rida, rida, ma perdoni; 73 V | su quella via, perchè in casa aveva a passare un triste 74 V | buone donne, che io ho in casa...! Vedete, Bianca? Pregano 75 V | Chiuse per bene le porte di casa, uscirono fuori del borgo, 76 V | sedeva sulla soglia della casa, e faceva guardia alla roba, 77 V | tornato». E disceso alla casa colonica, che era muro a 78 V | dell'uomo che, rimanendo a casa, conforta a starsi di buona 79 VI | valesse a ricondurre in quella casa la pace e la gioia. Damigella 80 VI | rattenevano che non uscisse di casa. Egli, standosi fra Bianca 81 VI | che fecero intorno alla casa un piagnisteo da non potersi 82 VI | Giuliano fosse lungi da casa. Vedeva quella turba irta 83 VI | che aveva sempre avuti in casa soldati, s'era messo in 84 VII | quaresima, e che trovammo in casa al pievano. Se ci fossimo 85 VII | che da quel giorno, in casa ci pare il mortorio; e il 86 VII | l'altro, - ella viene in casa a un ospite sventurato! 87 VII | chiuso in faccia l'uscio di casa sua. Di che, chinando gli 88 VII | signor Fedele - questa è la casa dell'afflizione! Se dura 89 VII | confidarsi al frate delle cose di casa sua: - i figliuoli de' nostri 90 VII | temere che ti rimanga in casa zitella. E colui del partito, 91 VII | Sicuro!....~«E che dalla casa di questo matto benedetto 92 VII | a ricondurti la gioia in casa... Ma tu hai un torto, un 93 VII | hai a fare gli onori di casa al padre Anacleto; mangeremo 94 VII | sorridendo, e nel tornare a casa, le parlò di tutt'altro 95 VII | concordia ci tornano in casa, è merito suo.~«E babbo 96 VII | fatti dagli Apostoli in casa d'amici, dove capitavano 97 VIII | mensa le loro signorie in casa al mio padrone. Signori 98 VIII | e desinato a D..., in casa al pievano. Mattia ravvisò 99 VIII | basilischi, non tornerò più a casa...!~«Animo! - dicevano da 100 VIII | non uscendo quasi più di casa, fosse ammalata.~«Gesù - 101 VIII | bello, così agiato, così casa sua.~Donna Placidia, fattasi 102 VIII | parole cortesi; e tornò a casa sua pensando sempre a Giuliano; 103 VIII | vedeva l'ora d'aver tirato in casa i ricolti; i preti tornavano 104 IX | dava di volta e tornava a casa accorato. E in verità, se 105 IX | del borgo, si ridusse a casa per il senteruolo a piè 106 IX | abbassando gli occhi sulla casa del signor Fedele in 107 IX | questa, quale in quella casa, faceva ricoverare quei 108 IX | lesta, com'egli avesse in casa il barone, ferito malamente; 109 IX | passi il signor Fedele fu in casa; in altri quattro tornò 110 IX | E il barone giaceva in casa a Don Marco, il quale nell' 111 IX | potuto fare, avendolo in casa; il buon prete gli aveva 112 IX | come Don Marco stesse di casa vicino a Bianca. Stupito 113 IX | chiese a Don Marco:~«Quella casa , è del signor Fedele, 114 IX | l'Alemanno - un ferito in casa...! Si recano tante molestie....~« 115 IX | molestie....~«Molestie? In casa mia niuno sa che voglia 116 IX | concedesse di guarirmi in casa a questo buon prete.....~« 117 IX | camera, pensava alla sua casa, al mestiere travaglioso 118 IX | quasi gli pareva d'averlo in casa: il padre Anacleto si pavoneggiava, 119 X | giorni, ognuno in quella casa, aveva intera nel viso e 120 X | un po' meno foresti; la casa del barone poi, se la figurava 121 X | questi giorni....! Essere in casa sua, sapere che era sempre 122 X | vostro padre?~«Non è in casa... rispose a fatica Bianca.~« 123 X | fatica Bianca.~«Non è in casa? - sclamò l'Alemanno turbato; 124 X | della pace ricondottale in casa dal padre Anacleto. Il Santo 125 X | si è fatta vedere?~«Eh! a casa tua ci verrò di rado d'ora 126 X | Margherita... Ma finchè avete in casa un uomo che soffre io ci 127 X | che mi uccidessero!.... In casa al signor Fedele io non 128 X | affrontano la morte, tremano in casa d'amici, per una parola, 129 X | potete cercarlo fuori; in casa non c'è, e così non vi fosse 130 X | essi; poi se ne tornava a casa, e fino all'altro anniversario 131 X | venirvi!~«O don Marco! in casa nostra non ci si può più 132 X | della signora Maddalena, in casa del prete; sentì come un' 133 X | In una cosa...; dimmi, in casa tua siete tutti felici?~« 134 X | giorno, in cui venni in casa tua a pigliare lo sposo....~« 135 X | Anacleto, abbandoniamo questa casa ambedue, la luce del Signore 136 X | dire parola, uscì di quella casa, dove gli pareva di sentirsi 137 X | angelo consolatore della loro casa; ma ora per carità non facciamoci 138 XI | quale poteva capitare a casa da un giorno all'altro; 139 XI | suo sguardo si posò sulla casa di lei, che spiccava fra 140 XI | e quindi arrivare alla casa della signora Maddalena, 141 XI | s'erano mutate in quella casa di molte usanze, massime 142 XI | altro aiuto. Suo figlio in casa, Bianca per nuora, e la 143 XI | abbastanza, doveva capitarle in casa don Apollinare con un'altra 144 XI | piegare a manca verso la casa della signora Maddalena; 145 XI | memoria: e correndo difilata a casa di suo padre, salì per la 146 XI | cercasse o dove corresse.~In casa sua l'attendevano a cena; 147 XI | intanto sull'aia, dinanzi la casa, si faceva folla come a 148 XI | l'avranno maltrattata in casa; chi l'accusava, chi la 149 XI | fuggire improvvisamente di casa, come, salvo l'anima, i 150 XI | dispersero ognuno verso casa sua; i due preti si fermarono 151 XI | la guerra ci portasse in casa i Francesi; e qualcuno si 152 XI | della salita; e s'affrettò a casa di Rocco, dove non sapeva 153 XI | madre, e se l'era tirata in casa per tenervela quella notte. 154 XI | che correvano di alla casa dalla padrona. Marta lo 155 XI | se venisse il signorino a casa...? Questa ragazza....~« 156 XI | gli venne il sonno; e in casa la signora Maddalena tutto 157 XII | mietitori, sarebbe rimasta in casa come una figliuola. Il villano 158 XII | tempi d'Abramo.~Giunta a casa, trovò che la padrona, don 159 XII | fossero persuase che in casa sua v'era tutt'altro che 160 XII | e Marta si ritirarono in casa, ognuna pensando a Giuliano 161 XII | come di tanti, che mentre a casa loro si sta e notte in 162 XII | salire sulla terrazza della casa; e di lassù pasceva l'animo 163 XII | Quelle notti passate fuori di casa, avevano dato nell'occhio 164 XII | cosa, sarebbe tornato di casa altrove. Ma in tutto il 165 XII | improvviso. Tornare, sì, a casa; correre a C..., scendere 166 XII | speranze, viveva e scriveva a casa ogni quindici , quando 167 XII | la gentildonna padrona di casa gli mosse incontro, lo prese 168 XII | parlato di loro; ma adesso in casa alla marchesa se ne parlava 169 XII | a D...., e alla propria casa, che si poteva stimare una 170 XII | di sogni d'amore: ma in casa la marchesa non tornò più. 171 XII | come se la fosse tirata in casa, e quanto ne fosse lieta, 172 XII | esame; e sulla porta della casa dove abitava, trovò uno 173 XII | ferro del giovane; tornò a casa la marchesa, a dirle che 174 XII | e l'ospite si stimava in casa sua.~Giuliano andò diritto 175 XII | brigata che le aveva visto in casa, e quel biglietto, e sua 176 XII | Tornando, rammentate che la casa di Ranza è casa vostra. 177 XII | rammentate che la casa di Ranza è casa vostra. Addio!»~Codesto 178 XII | la furia di tirarsi in casa i raccolti, anco immaturi; 179 XIII | ritorno; sul piazzale di casa sua sedevano alcune donne 180 XIII | alle finestre di quella casa, le si cominciavano a mostrar 181 XIII | partirono per andarsi in casa a un loro parente del Genovesato; 182 XIII | apparecchi, si condusse in casa, a banchettare, gli officiali 183 XIII | cavalloni; - dunque, nemmeno in casa mia, potrò stare senza costoro 184 XIII | gioia; gioia che in quella casa non doveva più brillare 185 XIII | se vorrà, tanto in questa casa non ci sono quasi più per 186 XIII | s'avviò sola, al buio, in casa di Rocco.~ s'era rifugiata 187 XIII | l'avevano veduta venir in casa così di furia che n'erano 188 XIII | andare in cerca d'altra casa e d'altri padroni; ma quando 189 XIII | condurre a Santa G.... in casa ai parenti di tua madre. 190 XIII | chiesa vedrai D.... e la mia casa e la tua.... addio.»~E prese 191 XIII | di menare la figliuola in casa ai cognati ch'egli aveva 192 XIII | avrebbe pensato che in quella casa fosse qualcuno all'ultime 193 XIII | uomo piangeva.~Tornata in casa, la signora Maddalena, si 194 XIV | CAPITOLO XIV.~ ~Se in casa alla signora Maddalena s' 195 XIV | assai al tardi; a C... in casa al signor Fedele, non tutti 196 XIV | crepe il muro della propria casa, s'industria di tenerlo 197 XIV | disparte l'idea d'andarne di casa al cognato; quetatasi nella 198 XIV | reggere a stare in quella casa, che le pareva umile da 199 XIV | e di servitori; tolti in casa per , tanto che la 200 XIV | raccontava le cose vedute in casa; e di quei racconti la cieca 201 XIV | pigliava dalla chiesa alla casa del signor Fedele, una sì 202 XIV | appena nel comignolo della casa di don Marco.~«Tua madre 203 XV | XV.~ ~Difatti a D..., in casa alla signora Maddalena, 204 XV | scoppi il cuore in questa casa tua, o in mezzo alla via 205 XV | da nolo, e la giumenta di casa. Se sarà viso da pigliarsela 206 XV | maniera.~Marta, si rifece in casa a reggere l'animo della 207 XV | che se l'aveva tirata in casa?»~Marta che era appena 208 XV | Tecla è a Santa G..., in casa ai parenti di sua madre...~« 209 XV | volta uscita, può tornare a casa con voi sicura e sempre...!»~ 210 XV | Maddalena a rientrare in casa, mezza fuori di . E se 211 XV | verrà con te, danari in casa ne abbiamo...; o Giuliano, 212 XV | congedo dalla moglie, e fu in casa alla padrona, dove sedette 213 XV | si direbbe che in questa casa non si può vivere colla 214 XV | aspettare; e già, pensando alla casa della padrona disabitata, 215 XV | pentì d'aver perduto in casa quel giorno e la notte innanzi; 216 XV | rimasta sulla soglia di casa sua, ad accennargli colla 217 XV | mandavano in quell'ora la casa sossopra; chiedendole del 218 XVI | accompagnarono gli sposi sino alla casa del signor Fedele.~«Va - 219 XVI | camminava diritto per andare in casa a Don Marco, dirgli addio, 220 XVI | fuggì un'occhiata in su alla casa del signor Fedele, ch'era 221 XVI | anche del padrone di quella casa, cui aveva voluto battere 222 XVI | rispose:~«Oh... quella è la casa d'un giusto... è la casa 223 XVI | casa d'un giusto... è la casa di Don Marco...!~«Don Marco! 224 XVI | essa ci era sparita di casa...: uno spavento! si figuri...! 225 XVI | subito la vostra Tecla a casa; meglio che sotto i vostri 226 XVI | lodò d'essere partito da casa vestito da festa; perchè 227 XVI | del regno, v'era in ogni casa un traditore.~«Lo giuro! - 228 XVI | ventiquatt'ore dacchè l'aveva in casa; messosi in testa di darle 229 XVI | paurosa d'essere ricondotta a casa, di spiacere alla signora 230 XVI | essa, tirandosi Tecla in casa col padre.~Egli, avvicinando 231 XVI | che Giuliano non fosse a casa.~ ~ ~ ~ 232 XVII | come a essere a Genova in casa al Doge. Sino a quell'ora, 233 XVII | regno come un malfattore. La casa materna non gli era mai 234 XVII | dell'animo, le memorie di casa sua, o il suono di cento 235 XVII | fare le grandi lodi della casa, del sito, e del mare, del 236 XVII | insegneranno dove sta di casa. Le darete questa lettera; 237 XVII | avea tolto a pigione la casa del malaugurio; e chi lo 238 XVII | piacerà, senza pensieri della casa della campagna. Essa 239 XVII | disagio. Dicevano come la casa fosse stata cercata dagli 240 XVII | correre di qua e di per la casa, col viso lieto mostrato 241 XVII | cibo; poi rimase chiuso in casa, colle proprie malinconie, 242 XVII | conto di poter capitare a casa di notte, a vedere quell' 243 XVII | di quello che avveniva a casa sua. Perchè, diceva la signora, 244 XVII | pareva essersi allogata in casa sua, l'avesse fatta movere 245 XVIII| quale i giorni passati nella casa paterna, dopo le nozze, 246 XVIII| era messa a tutt'agio, in casa ad una delle famiglie più 247 XVIII| era entrata la fante della casa per qualche servigio: e 248 XVIII| labbra, domandò a colei - la casa di quella che voi chiamate 249 XVIII| ma guardando verso quella casa, sentì nel cuore qualcosa 250 XVIII| bellissima uscire di quella casa, venire nel borgo a braccetto 251 XVIII| e riconduceva in quella casa, della cui vista non si 252 XVIII| poco lontani! E vedeva la casa come era fatta, e le sale 253 XVIII| potesse tenere lontano da casa, comandarlo! E poi il 254 XVIII| modi soldateschi anco in casa! Glieli avrebbe fatti smettere 255 XVIII| donde si potesse scoprire la casa della signora Maddalena, 256 XVIII| la libertà d'entrare in casa alla signora Maddalena; 257 XVIII| venissero innanzi; entrata in casa aveva detto a Marta s'andasse 258 XVIII| far paura. Marta tornò in casa studiandosi di far viso 259 XVIII| colei ronzare attorno alla casa, l'offerse in cuor suo a 260 XVIII| facessero chiasso intorno alla casa; e se a qualcuna bisognava 261 XVIII| fatto il cuore; e per lui la casa e la patria, erano dove 262 XVIII| angolo più lontano della casa. Qual fu la sua maraviglia 263 XVIII| Lassù don Apollinare avea in casa l'Alemanno e Bianca; i quali, 264 XVIII| castello, se n'andò difilato in casa, dove si chiuse, rodendosi 265 XVIII| voltata, alla porta di quella casa, guardata con tanto desiderio; 266 XVIII| timidamente, additando la casa vicino alla quale egli l' 267 XVIII| si ritirò con lui nella casa dove alloggiavano. Il vecchio 268 XIX | soleva chiudere la porta di casa sua. Il borgo, dove non 269 XIX | perduta la pratica della casa.~«Ed ecco - sclamò essa, 270 XIX | guisa crudele, cacciatemi di casa che sarà meno spregio!~« 271 XIX | si vegliava in una sola casa, come si vedeva alle finestre 272 XIX | aveva visto i lumi era la casa della signora Maddalena, 273 XIX | terrai conto sul libro di casa, darai gli ordini per la 274 XIX | freddo, dalla noia, chiusi in casa dalla neve, sempre un 275 XIX | tra via, come se fuori di casa fosse stato il deserto.~ 276 XIX | padre mio, rimenatemi a casa vostra!~«Via - diceva Rocco 277 XIX | quella donna che partendo di casa aveva trovato così bello 278 XX | gli vietasse d'uscir di casa...~«E temo che egli chiuderà 279 XX | che egli chiuderà noi in casa nostra:... e ci brucierà 280 XX | raccoglievano intorno a una casa, sulla quale sventolava 281 XX | Smontato alla porta di casa sua, legò il muletto al 282 XX | aveva temuto di trovar la casa già saccheggiata dai birboni 283 XX | e Margherita si resta in casa.~«Ma non sapete che coi 284 XX | rimaste, si turarono in casa, aspettando ogni minuto 285 XX | domanda fu scambiata da casa a casa; poi alcuni monelli 286 XX | domanda fu scambiata da casa a casa; poi alcuni monelli furono 287 XX | udì un vocìo intorno alla casa, e affaciatosi vide sulla 288 XX | lo scoprire da lontano la casa paterna, e colla fantasia 289 XX | condusse il frate alla porta di casa sua. Salendo le scale, udirono 290 XX | che se n'andava di quella casa, per non dire al frate le 291 XX | anche troppo. Andiamo a casa mia, che tu caschi della 292 XX | rinascenti alla vista di quella casa. Entrando da don Marco s' 293 XXI | stassera vi invito a cenare in casa vostra, che? i suonatori 294 XXI | gli aprisse le porte di casa sua. Risoluto si mise in 295 XXI | parole imperiose. Ma la casa materna non era più che 296 XXI | quante lucerne erano in casa. Sul tavolino, vide carta, 297 XXI | fucilato sulla soglia di casa sua. Ma lo addolcì la vista 298 XXI | nuova; ed entrando in quella casa del lutto, trovò Marta discesa 299 XXI | Mia madre! Lo mandi a casa mia, mia madre muore.~«Chi 300 XXI | giovane le aveva detto, che a casa sua v'era già don Marco; 301 XXI | confidenza che usano i preti in casa ai moribondi.~«O donna Placidia..., - 302 XXI | campi in faccia a questa casa: nessun prete gli ha visti, 303 XXI | fronte la madre, e uscì di casa a furia. Marta, che appena 304 XXI | giovane, lontano da quella casa: e la giovane si difendeva, 305 XXII | guardarla ancora, tornava in casa. L'infelice si pregava di 306 XXII | Marco: il quale rientrò in casa, a dire a Marta e a Tecla 307 XXII | avrebbe raccomandata la casa ai Francesi amici di Giuliano; 308 XXII | fatto umanissimo: - e la sua casa qual'è?~«Quella : - rispose 309 XXII | ponetela a far la guardia alla casa di quel valentuomo.» Il 310 XXII | signor curato, quella casa sarà sacra per noi: e codeste 311 XXII | vedova ed umiliata, alla casa paterna, giungeva sul ponte 312 XXII | s'era piantato in quella casa come fosse sua; si gettò 313 XXII | camera più appartata della casa. Credevano esse che il signor 314 XXII | vedersi la figliuola tornata a casa, in quel modo pietoso: e 315 XXII | non allontanarsi da quella casa; e don Marco passò nella 316 XXII | abbandonarono senza commiati quella casa dolorosa, per andare a quell' 317 XXII | piagnisteo che empieva quella casa; non s'erano scostati un 318 XXII | se ne stavano turati in casa, col cuore tra due sassi.~ 319 XXII | Placidia, corse difilato alla casa di Giuliano, quasi senza 320 XXII | che si conveniva a quella casa; e diede una stretta di 321 XXII | morto.~Allora, giù nella casa di Giuliano, si fece folla 322 XXII | presbiterio, a farvi gli onori di casa ai Francesi, che già vi 323 XXII | tirare innanzi verso la casa di Giuliano. Ma questi gli 324 XXII | giovinetta: - tu starai nella casa di nostra madre, finchè 325 XXII | Francese: - proteggete la mia casa, e pregate per me il generale 326 XXII | giunti nell'atrio della sua casa che si vedeva di lassù assai 327 Comm | un anno di lontananza a casa sua. Però non si parlarono 328 Comm | visto nascere in quella casa un bambino della terza generazione. 329 Comm | vissuta tutta chiesa e casa, consigliata sino all'ultimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License