Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significava 1
significherà 1
signor 241
signora 317
signore 54
signorelli 3
signori 34
Frequenza    [«  »]
325 è
318 mi
317 fosse
317 signora
301 cui
294 lui
289 don
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

signora

    Cap.
1 1 | la vedova, e i ricchi la signora Maddalena. Aveva cinquant' 2 1 | studio di Torino. La povera signora, pur pregustando le benedizioni 3 1 | qualche ora da godersela colla signora. Questa, di solito, stava 4 1 | tempo che erano insieme, la signora parlava del marito morto 5 1 | in famiglia. Sebbene la signora si fosse maravigliata di 6 1 | fantesca. A un tratto la signora non potendo più reggere, 7 1 | la merenda! - sclamò la signora - e dunque chi manderemo?»~« 8 1 | Allora aspettiamo! - disse la signora, e affacciandosi di nuovo 9 1 | agli Alemanni, de' quali la signora Maddalena, mostrava d'avere 10 1 | da tutte le parti, ma la signora Maddalena, assorta come 11 1 | appunto in quella che la signora Maddalena, stanca d'aspettare, 12 1 | gradini dell'atrio disse alla signora: «non mi sgridi..... mi 13 1 | fare insolito sbigottì la signora; e già chiedeva che ne pensasse 14 1 | recitare il deprofundis. La signora Maddalena, si segnò, e si 15 1 | picchiandosi il petto; e quando la signora mostrò d'avere finito segnandosi 16 1 | di certo» - bisbigliò la signora, e dall'atrio entrò nella 17 1 | famiglia soleva mangiare.~La signora non si era mai seduta 18 1 | Alamanni che sono colà!....»~La signora diede attorno un'occhiata, 19 1 | Giuliano! - sclamò la signora, levandosi ritta - dimmelo, 20 1 | vederli tutti morti.»~La signora tacque: e Marta che essendo 21 1 | proprio sopra quella della signora, alla quale non era mai 22 1 | movesse.~Rimasta sola colla signora, Marta volle sfogarsi, e 23 1 | anche voi! - interruppe la signora Maddalena, con un impeto 24 1 | Lasciate! - proseguì la signora - questa sera chiuderò io.... 25 1 | dormiva da sessant'anni. La signora pur sentendosi pentita del 26 1 | all'uscio di sua madre.~La signora Maddalena, che non aveva 27 1 | Sposarti? - sclamò la signora Maddalena balzando in piedi 28 1 | morta, e si chiamava la signora Costanza nevvero? Hai fatto 29 1 | quelle due fanciulline che la signora Costanza si menava per mano, 30 1 | Ripetendo questa parola la signora rimase cogli occhi fissi, 31 1 | e non osò più dire. La signora Maddalena stava ad ascoltare, 32 II | madre, che appunto era la signora Maddalena. Con questa si 33 II | fattasi animo, salì dalla signora, la trovò desta, chiese 34 II | delle chiavi custodite dalla signora; i certi dubbi e paure che 35 II | Vieni oltre - gli disse la signora Maddalena, incontrandolo 36 II | maraviglie per quell'andata della signora; corse a farne avvisata 37 II | caldamente, che pel bene della signora Maddalena e del pievano, 38 II | mettersi d'accordo con lui; la signora Maddalena non era stata 39 II | sarebbe stata per la povera signora minor fatica. Ad ogni passo 40 III | viveva quella Bianca, che la signora Maddalena andava a cercare. 41 III | calesse su cui veniva la signora Maddalena, giungeva a scoprire 42 III | condotti così da lontano.~La signora Maddalena veniva guardando 43 III | chiesetta campestre, la signora Maddalena si raccomandò 44 III | bruciore zoppicando. La signora corrucciata, rimproverava 45 III | Alemanna.~Spiacque molto alla signora Maddalena, dover attraversare 46 III | e in quel momento che la signora passava, vi stavano a crocchio 47 III | avrebbero messa poca fatica.~La signora Maddalena gli udì litigare 48 III | donna che aveva vista la signora Maddalena entrare dal signor 49 III | Maria, le viene in casa una signora forastiera.» A Bianca il 50 III | sgridarla, corse ad aprire; e la signora Maddalena non aveva lasciato, 51 III | sola a Giuliano; perdio la signora Maddalena, guardandola la 52 III | quasi era in estasi, la signora Maddalena credè già il parentado 53 III | lasciato negli occhi della signora Maddalena tanto bagliore, 54 III | vide la visitatrice - la signora Maddalena! Ma che miracolo, 55 III | dieci inchini; prima che la signora avesse potuto dire una parola, 56 III | Piacque; - rispose la signora, cui quel tempestare del 57 III | dire il vero - continuò la signora - vengo per una cosa di 58 III | scuse?~«Ebbene - disse la signora pigliando animo - vengo 59 III | timida e rimescolata la signora.~«Dunque......., io le dico 60 III | Promessa! sclamò la signora colla voce spenta di chi 61 III | Bianca l'aveva accolta, la signora prese commiato; e il signor 62 III | forse per raggiungere la signora Maddalena.....; poi non 63 III | non appena ebbe visto la signora:~«Ecco! ecco - sclamò - 64 III | Avendo vista dall'altana la signora entrare dal prete, e non 65 III | gettandosi nelle braccia della signora. La quale a prima giunta 66 III | contrario...! Abbraccia la signora Maddalena..., essa mi dirà 67 III | giovinetta dalle braccia della signora, la prese per mano e la 68 III | Sì, - interruppe la signora - venni a chiederla sposa 69 III | dove...!~A queste parole la signora Maddalena, quasi dimenticandosi 70 III | di troppo...!»~Parve alla signora Maddalena, che don Marco 71 III | detto mai nulla; parlò della signora Maddalena venuta a domandarla 72 III | due ore dalla venuta della signora Maddalena in C..., e l'orologio 73 III | più sventurate di me!~«Eh! signora - rispose il prete - la 74 III | sono di da compirsi!»~La signora lo guardò maravigliata, 75 IV | CAPITOLO IV.~ ~Mentre che la signora Maddalena partiva da C..., 76 IV | diritto verso la casa della signora Maddalena, dove non era 77 IV | stavano per dirgli come la signora non vi fosse, ma nessuno 78 IV | fargli accoglienza. Ma la signora era fuori; Giuliano toltosi 79 IV | stamattina sono tornata che la signora era in sul partire; darle 80 IV | E per dove è partita la signora!~«Ma..., se per in giù o 81 IV | me tanto... tanto....»~La signora Maddalena spuntò dall'arco 82 IV | salire sino al tetto, la signora Maddalena le avrebbe fatte 83 IV | sclamò senza volerlo la signora, facendosi in viso come 84 IV | insieme una volta! - disse la signora, smarrito per un istante 85 IV | dimenticarmi?~«Giuliano - disse la signora - forse il meglio è che 86 IV | dinanzi a lui.~Allora la signora, pigliando consiglio dallo 87 IV | Combattere? - disse la signora rimescolata e pentita d' 88 IV | scaccia mica! - sclamò la signora, che pur di saperlo disposto 89 IV | smania di rimanere sola colla signora, per dirle del gran parlamento 90 IV | e si fece oltre verso la signora per cominciare; senonchè 91 IV | cosa mi dite? - chiese la signora, guardando Marta, e maravigliando 92 IV | costar saporita, diedero alla signora il tuffo; e le venne addosso 93 IV | pigliando gli ordini della signora, che gli raccomandava di 94 IV | sonno.~In sala rimasero la signora e Marta, le quali ad ogni 95 IV | altissima, la fantesca disse:~«Signora, se ne vada pure a riposare, 96 IV | tanto fece e disse, che la signora, sebbene non volesse per 97 IV | aggomitolata sul seggiolone della signora, faceva le sue perpetue 98 IV | allora da letto. Chiamò la signora Maddalena, e poco dopo Giuliano 99 IV | questa rientrò in casa colla signora. La quale sfatta per quel 100 IV | andarsene libero, ma la signora Maddalena e Marta, ignorando 101 V | smontasse alla porta della signora; la quale volle dargli cena 102 V | addensatisi sul tetto della signora Maddalena, erano dissipati 103 V | amoreggiava la madre d'una signora del borgo, che viveva ancora; 104 V | dove, giorni innanzi, la signora Maddalena e il signor Fedele 105 V | vicolo dov'era passata la signora Maddalena, nel suo ritorno 106 VI | Fedele sarà a C.... nevvero signora damigella Maria?~«Sicuro 107 VI | cercheremo.... lei capisce signora, che se alla fine delle 108 VI | nulla....!~«A rivederla, signora Maria, stia di buona voglia, 109 VI | fuori sculacciandoli; e la signora Maddalena, guardando dal 110 VI | contro i Francesi; e la signora non fu quieta che quando 111 VII | Bianca; venne da me una signora di D...: ella che fu laggiù 112 VII | quaresimale, la conoscerà.... è la signora Maddalena.... venne, e quattro 113 VII | Credilo a me, quando quella signora venne, i due giovani avevano 114 VIII | delle donne del borgo, e la signora Maddalena anch'essa, afflitta 115 VIII | Gesù - diceva tra la signora, soffermandosi per l'erta 116 VIII | diffilata nel presbiterio.~«O signora Maddalena!» - sclamò donna 117 VIII | ascoltando le scuse della signora, la condusse nel salotto; 118 VIII | Ho pensato - diceva la signora mettendosi a sedere di faccia 119 VIII | tornasse dall'altro mondo; e la signora Maddalena, vedendolo così 120 VIII | tirata di Don Apollinare, la signora Maddalena, rimase coll'anima 121 VIII | dire ai bai, alla signora Maddalena; s'andò a chiudere 122 VIII | della sete, di nulla.~La signora Maddalena prese commiato 123 IX | nacque nella mente della signora Maddalena quest'altro, che 124 IX | volta in compagnia della signora Maddalena. Si chiuse con 125 IX | salvo che a Don Marco, alla signora Maddalena, e alla zia Maria: 126 IX | tanti dolori a Bianca, alla signora Maddalena, e chi sa di quali 127 X | dinanzi l'imagine della signora Maddalena. Già, tutte le 128 X | torneremo quassù, e vi farò signora di tutto quel che vi parrà 129 X | giorno, di don Marco, della signora Maddalena...? Oh tu singhiozzi...! 130 X | a gittare a' piedi della signora Maddalena, in casa del prete; 131 XI | apertamente ogni cosa alla signora Maddalena, porla in grado 132 XI | Giuliano, e dei patimenti della signora Maddalena, niuno sapeva 133 XI | arrivare alla casa della signora Maddalena, che giaceva su 134 XI | saliva al piazzale della signora Maddalena.~Tra l'andare 135 XI | come fosse l'ora, in cui la signora soleva uscire per le sue 136 XI | adoperate.~A guarire la signora sarebbe occorso altro aiuto. 137 XI | roba pel diavolo. Ma la signora Maddalena, pur avendolo 138 XI | in seno alla roccia.~La signora Maddalena, cui quel mutarsi 139 XI | inchiostro fin sulle dita della signora.~In quella don Marco, giunto 140 XI | spedita.~«O Dio! - sclamò la signora, facendosi bianca come la 141 XI | così per aspettare che alla signora si quetasse quel rimescolo 142 XI | divenute nulla! - disse la signora, certa d'avere indovinato 143 XI | dolore che potesse alla signora; la quale a mano a mano 144 XI | manca verso la casa della signora Maddalena; avrebbe creduto 145 XI | entrò da addirittura.~La signora Maddalena manco s'accorgeva 146 XI | stanno a cuore. Suo figlio, signora, a Torino si finisce di 147 XI | consigliarli maggior carità, per la signora; senonchè questa aveva già 148 XI | l'un dei due parlasse. La signora teneva il capo chino, colla 149 XI | nulla! - saltò su a dire la signora Maddalena, pigliando dalla 150 XI | Il quale, rattenendo la signora, che voleva correr dietro 151 XI | occhio?»~A questo ricordo, la signora Maddalena si fece in faccia, 152 XI | alle montagne native.~La signora Maddalena e Don Marco, stettero 153 XI | che era l'ora di cena. La signora aveva più volontà di piangere 154 XI | Vai a vedere dalla signora padrona! - gridò Rocco irato 155 XI | sarebbe scaricato nel capo.~La signora Maddalena e Don Marco, saputo 156 XI | morta da tempo....?~«La signora..... povera donna, è degna 157 XI | fanciulla non v'era, perchè la signora l'avea scampata a fatica 158 XI | vorrei parlarne alla signora....~«Date retta, Marta, 159 XI | Date retta, Marta, la signora lasciatela in pace.~«Ma 160 XI | entrò dietro di lui. La signora Maddalena scendeva da una 161 XI | di qui a forza! sclamò la signora, lieta di potersi porre 162 XI | camera di Giuliano, dove la signora faceva tenere il letto sempre 163 XI | venne il sonno; e in casa la signora Maddalena tutto fu quiete, 164 XII | le era stato detto dalla signora, che Tecla, da quel giorno 165 XII | la si sarebbe di poi la signora, inconscia del capriccio 166 XII | gli occhi a guardarla. La signora e il prete non badarono 167 XII | Anselmo, fatto chiamare dalla signora Maddalena, giungeva a cavallo 168 XII | e poi che fu sparito, la signora, Tecla e Marta si ritirarono 169 XII | in cui per amor suo, la signora Maddalena non s'era manco 170 XII | servizio a quella buona signora Maddalena e a don Marco. 171 XII | troverà il gastaldo della signora marchesa....~«Mi rammenterò 172 XII | qualche moneta: dite alla signora marchesa che io terrò la 173 XIII | quello, donde era uscita. La signora l'aveva sin da principio 174 XIII | sempre alle gonne della signora Maddalena, tutti la chiamavano 175 XIII | lugliatica, già matura, che la signora voleva serbati intatti per 176 XIII | tempo di formarlo, chè la signora Maddalena comparve ad incontrarlo 177 XIII | silenzio un tratto, poi la signora sciogliendosi da quell'abbracciamento, 178 XIII | dissimulare? penso tra la signora mentre Giuliano diceva; 179 XIII | poche parole, per dire alla signora che si rassegnasse, e che 180 XIII | questo? - gridò sbigottita la signora che in quelle parole non 181 XIII | gran guaio! - interruppe la signora, balenando di gioia e di 182 XIII | pietà di me! - pregò la signora - ci han dato due uffiziali 183 XIII | e gli tenne dietro; la signora Maddalena rimase ritta un 184 XIII | carrucola del pozzo; la signora si provò a salire di sopra. 185 XIII | Così la vecchia; e la signora:~«Oh dorma! dorma! e che 186 XIII | ecco, diceva tra me, una signora che si apparecchia da 187 XIII | Ma, o Marta, - sclamò la signora, battendo forte col piede 188 XIII | fece a quelle parole. La signora si abbandonò sul suo seggiolone, 189 XIII | Giuliano.»~A queste parole, la signora Maddalena sollevò la fronte 190 XIII | due mesi alla mensa della signora Maddalena; le veniva in 191 XIII | quando vide apparire la signora Maddalena, sola, al buio; 192 XIII | festini del carnovale. La signora udiva e sospirava, pensando 193 XIII | faceva un gran bene alla signora, a Tecla, a ; e quasi 194 XIII | piangeva.~Tornata in casa, la signora Maddalena, si guardò bene 195 XIV | CAPITOLO XIV.~ ~Se in casa alla signora Maddalena s'era vegliato 196 XIV | nei dolori, sofferti dalla signora Maddalena e da Giuliano, 197 XIV | quella buon'anima della signora Costanza; l'altra perchè 198 XIV | dove alcuni mesi prima, la signora Maddalena s'era intrattenuta 199 XIV | altezzosa e fiera, di cui la signora Maddalena s'era sentita 200 XIV | che Giuliano, la signora Maddalena, don Marco, 201 XV | Difatti a D..., in casa alla signora Maddalena, la giornata era 202 XV | Ben pensato; - sclamò la signora, credendo che a un tratto 203 XV | fecero dar giù l'animo della signora; la quale quasi per iscoprir 204 XV | ripartirò per Torino.»~La signora chinò il capo un istante, 205 XV | a reggere l'animo della signora, la quale da quel partito 206 XV | mai!»~A queste parole la signora rimase muta. E intanto veniva 207 XV | sicura e sempre...!»~La signora Maddalena provò una stretta 208 XV | sicurtà da farsi avanti. Ma la signora la chiamò una seconda volta; 209 XV | desiderata alla mente. La signora Maddalena poi, pensava anch' 210 XV | la tema di offendere la signora, l'avrebbe pregata di chiudere 211 XV | osava toccar le mani della signora. Ma vinta la riluttanza, 212 XV | togliersi da quel luogo; la signora Maddalena a rientrare in 213 XV | Placidia, e quello della signora; aveva fatto presto a correre 214 XV | scale venivano Giuliano e la signora, la quale proseguendo il 215 XV | brancicando le monete che la signora gli porgeva; - e le vie 216 XV | dietro immaginando che la signora Maddalena, gli avrebbe di 217 XV | stata a vederla; povera signora Maddalena! Una mano di soldati 218 XV | ei fosse nei panni della signora, egli che sapeva dire dal 219 XV | Torino, che il figlio della signora Maddalena era fuggito alla 220 XV | chi ne fece avvisata la signora Maddalena.~«E chi, se non 221 XVI | avesse a vedere in quella signora; ma appunto allora i musici 222 XVI | aveva inteso parlare, tra la signora Maddalena e don Marco. Ne 223 XVI | a casa, di spiacere alla signora Maddalena, e d'incontrarvi 224 XVI | D..., nell'ora in cui la signora Maddalena aveva costume 225 XVI | Iddio lodato! - sclamò la signora; e togliendosi dal balcone 226 XVI | raggiungere subito.....»~La signora ruppe la parola in bocca 227 XVII | fallo i luoghi piaciuti alla signora Maddalena, l'unica volta 228 XVII | allegrezze; ma al figlio della signora Maddalena, le cose seguitegli 229 XVII | giunto a D... chiedere della signora Maddalena, che tutti vi 230 XVII | I caratteri erano della signora Maddalena, ed apparivano 231 XVII | sposa a lui e di figlia alla signora Maddalena: una visione su 232 XVII | medico novizio, e che la sua signora madre, donna di gran conto, 233 XVII | gualcita. Scritta in nome della signora Maddalena da persona poco 234 XVII | casa sua. Perchè, diceva la signora, non le pareva di potersi 235 XVII | Giacobino al figliuolo della signora Maddalena; e faceva i suoi 236 XVIII| lungi da D..., fatto dalla signora Maddalena, nelle due lettere 237 XVIII| quella che voi chiamate la signora Maddalena, dov'è?~«Costaggiù, - 238 XVIII| tutela dolcissima della signora che viveva dentro, e 239 XVIII| potesse scoprire la casa della signora Maddalena, sempre il suo 240 XVIII| libertà d'entrare in casa alla signora Maddalena; forse avrebbe 241 XVIII| discorso, di consolarla. La signora non si lagnò, ma anche quest' 242 XVIII| lettera di Giuliano. La signora Maddalena fattosi raccontare 243 XVIII| chiedevano a Marta se la signora fosse a letto ammalata: 244 XVIII| avrebbe riveduto; o alla signora Maddalena, che di certo 245 XVIII| deliberò di visitare la signora. Di che, passo passo, per 246 XVIII| che parevano dette da una signora? E quella veste, che egli 247 XVIII| altrimenti, indosso alla signora Maddalena; come stava bene 248 XVIII| venite... se sapeste come la signora è ammalata...!~«Malata! - 249 XVIII| volando di sopra, a dirne alla signora Maddalena.~«Dunque portate 250 XVIII| fretta, chiamava lui dalla signora. E vi salirono tutti e tre, 251 XVIII| si sentiva far male.~La signora Maddalena non discendeva 252 XVIII| senza rispondere; finchè la signora sclamò spasimata:~«Ma dunque 253 XVIII| qualche trista nuova?~«No signora - rispose Mattia al quale 254 XVIII| fatto soldato? - gridò la signora levandosi a mezzo esterrefatta.~« 255 XVIII| sarebbe uscito col dire alla signora, quello appunto che Giuliano 256 XVIII| rattenne Marta, perchè la signora diceva:~«Mattia, una cosa; 257 XVIII| Marta avendo obbedito, la signora cavò una moneta d'oro e 258 XVIII| forse presto - rispose la signora sorridendo mestamente; e 259 XVIII| avute già in dono dalla signora; e fissandolo con occhio 260 XVIII| spia; mandi a chiedere alla signora Maddalena, se non le ho 261 XVIII| povera donna, al nome della signora Maddalena e poi a quello 262 XVIII| chiese:~«Dove abita quella signora Maddalena?~«Laggiù - rispose 263 XIX | cominciò a dire rispettoso:~«Signora zia..., se qui niuno ci 264 XIX | i lumi era la casa della signora Maddalena, la quale stava 265 XIX | novelle recate da Mattia, la signora si era sentita entrare una 266 XIX | facendosi secoli per la signora già pronta; la quale guardando 267 XIX | arrivò sul piazzale. La signora udendolo si levò in piedi; 268 XIX | bacio, andò a raggiungere la signora, recando una sporticella, 269 XIX | dalle prime parole della signora s'era sentita uno sbalordimento, 270 XIX | fuori per raggiungere la signora. Il calesse partiva in quel 271 XIX | alle chiavi avute dalla signora, e lasciandole cadere: « 272 XIX | voglio, non voglio... O signora Maddalena, o padre mio, 273 XIX | avrebbe fatto mentre che la signora sarebbe rimasta lontana; 274 XIX | al cavallo e l'altro alla signora Maddalena, soggiunse: - « 275 XIX | abita in castello...»~La signora Maddalena, cui la vista 276 XIX | ricolto pericolante; la signora toccando Marta leggermente 277 XIX | aggiunsero tanto allo stato della signora Maddalena, che il suo pensiero 278 XIX | temporale! Vegga, vegga, signora Maddalena, non vede che 279 XIX | su quei monti lassù?»~La signora Maddalena strappata a' suoi 280 XIX | s'arrivi! - interruppe la signora - mio figlio è lassù... 281 XIX | una parola da dirle. E la signora alzando gli occhi in lei 282 XIX | in cui la persona della signora rimase tutta irraggiata 283 XIX | infelice un poco di rezzo. La signora capiva, e stando sempre 284 XIX | cavallo sul piazzale della signora Maddalena, che sarebbe stato 285 XIX | spargere la mesta novella della signora.~Tecla che se ne stava in 286 XIX | primo pensiero fu che la signora avendo incontrato tra via 287 XIX | della mano; e la povera signora fu portata da loro, da Rocco, 288 XX | gita.~Chiacchierando della signora Maddalena, e compiangendola 289 XX | lo so! Il figlio della signora Maddalena! - disse il pievano 290 XX | quella che il calesse della signora Maddalena tornava nel borgo. 291 XX | dopo aver data alla signora Maddalena la trista nuova 292 XX | mesi erano passati; della signora e di Giuliano, non aveva 293 XX | venuto di mandato dalla signora Maddalena? Oh! avesse potuto 294 XXI | s'erano incontrati colla signora Maddalena il giorno innanzi; 295 XXI | aprite; oh mio figlio!»~La signora Maddalena ebbe appena parlato, 296 XXI | rompere una visione; la signora guardava Tecla e diceva:~« 297 XXI | volessero fargli paura.~Certo la signora Maddalena si avvide del 298 XXI | a reggere il capo della signora, gli parve una cosa celeste. 299 XXI | come se in quel punto la signora avesse visto il più bel 300 XXI | preparare il cuore della signora Maddalena, all'improvviso 301 XXI | aveva appena detto alla signora il nome di lui, ch'egli 302 XXI | inginocchiò, prese una mano della signora tra la sue, e appoggiandovi 303 XXI | siete, che madre dite?~«La signora Maddalena...! Lo mandi col 304 XXI | a donna Placidia che la signora Maddalena era morente; essa 305 XXI | sventura era la sua! La signora Maddalena aveva bisogno 306 XXI | è don Marco, e la povera signora Maddalena vi aspetta.» Si 307 XXI | vi ho tanto pregata!»~«O signora Bianca! - gridò donna Placidia, 308 XXI | qui un tantino, vado dalla signora Maddalena.~«Lasci venire 309 XXI | a piè del letto. Tra la signora Maddalena e il suo figliuolo, 310 XXI | anche il pievano, nevvero?~«Signora Maddalena, - disse don Marco, 311 XXI | li veggo! - mormorò la signora, cui l'immagine di tanti 312 XXI | accennò di star zitta.~La signora era entrata nell'agonia. 313 XXI | Marta, che appena spirata la signora, presa da chi sa quale pensiero, 314 XXII | un po' di carità... la signora Maddalena non avrebbe detto 315 XXII | scoppiati nell'istante che la signora Maddalena era spirata. Un 316 Comm | nulla, alla morte della signora Maddalena; protestando di 317 Comm | se pure questa non fu una signora, morta prima del venti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License