Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dominatori 1
domini 1
dominus 1
don 289
donato 1
donatori 1
dond 3
Frequenza    [«  »]
317 signora
301 cui
294 lui
289 don
285 dal
283 chi
273 ne
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

don

    Cap.
1 1 | e che nuove mi porti di don Marco?~«Don Marco? Lo vidi 2 1 | mi porti di don Marco?~«Don Marco? Lo vidi da lungi 3 1 | è triste nevvero? povero don Marco, capisco.... noi vecchi 4 1 | con un biglietto per don Marco: ma pel momento, avendo 5 1 | vedeva dal terrazzino di don Marco ogni giorno; la seguiva 6 1 | portar loro il mio desinare. Don Marco diceva che ve n'erano 7 II | sessantina e il suo nome era don Apollinare.~La donna arrivata 8 II | commettere un peccato mortale.~Don Apollinare non aveva dato 9 II | tornare ai fatti suoi. Ed ecco don Apollinare che, l'aspettasse 10 II | Al modo altezzoso con cui don Apollinare dava del signore 11 II | finita coll'ambasciata di don Apollinare. Essa dovè correre 12 III | di faccia la casa di quel don Marco, stato maestro di 13 III | accorgeva di nulla la cieca, don Marco qualcosa del suo alunno 14 III | Giuliano a scuola in casa a don Marco. Rimirando quei luoghi, 15 III | via, fu alla casetta di don Marco, ed entrò chiamando 16 III | entrò chiamando il prete.~Don Marco stava solo solo nella 17 III | a crescere lo stupore di don Marco, gettandosi nelle 18 III | Bianca - entrò a dire don Marco, che rinvenuto dallo 19 III | Povera Bianca! - sclamò don Marco - dunque se ho capito 20 III | Alemanno tra' piedi....~«Ma don Marco, don Marco; Giuliano 21 III | piedi....~«Ma don Marco, don Marco; Giuliano come farò 22 III | rifiutarmi no; - rispose don Marco - ma se io venissi 23 III | alla signora Maddalena, che don Marco parlasse d'oro, e 24 III | quando essa usciva di casa a don Marco, accompagnata da lui 25 III | spirato. La donna infelice e don Marco si allontanarono, 26 III | volgendosi al prete gli disse:~«Don Marco, è vero; vi sono al 27 III | al clero, e per esempio a don Apollinare: perchè egli 28 III | interrogasse l'altro stupito. E don Marco:~«Io? Eh! io sono 29 IV | le cose tra Giuliano e don Apollinare si facevano a 30 IV | chiese costui, vedendo don Apollinare pigliar l'uscio 31 IV | volte l'anno.~Passin passino don Apollinare discese di castello; 32 IV | casa pregando il cielo che don Apollinare non venisse, 33 IV | il cielo l'abbandonò; e don Apollinare segnando col 34 IV | foco e fiamme! - sclamò don Apollinare: e Giuliano giocondamente 35 IV | perchè? - proruppe allora don Apollinare, ripigliando 36 IV | il disegno fatto C... con don Marco, ma subito ripigliandosi: - 37 IV | Bianca è sicura di ; Don Marco è dalla parte nostra; 38 IV | una volta, a dire addio a don Marco...~«No..., tu partirai.~« 39 IV | cosa, sino al modo in cui don Apollinare se n'era andato 40 IV | selvaggia e foresta, dove don Marco soleva accompagnare 41 IV | pensando al colloquio avuto con don Apollinare, soggiunse sdegnoso, 42 IV | sottoscrivi e vieni! - sclamò don Apollinare diventato tutt' 43 V | cieca, consigliatasi con Don Marco, la confortava a persistere 44 V | che sapeva queste cose da don Marco, pensava come la pensarono 45 V | come le aveva consigliato don Marco.~«Animo! Bianca, - 46 V | non aver potuto parlare a don Marco prima di partire, 47 V | preti v'erano tutti, salvo don Marco; ed avevano i volti 48 VI | egli dal terrazzino di don Marco, io dalla nostra altana! 49 VI | sue miserie, faceva capo a don Marco; e qualche momento 50 VI | signor Crispino il conte, don Luca, verranno con noi, 51 VI | con atto d'un generale.~Don Apollinare in quel momento 52 VI | vino, cominciò a russare.~Don Apollinare messosi a giacere 53 VI | guastare alberi ed orti; e se don Apollinare non si fosse 54 VI | grida; pareva la tregenda. Don Apollinare seppe del rettore 55 VI | bene, sì, sì...» - disse don Apollinare vergognoso di 56 VI | che fu briga assai lunga.~Don Apollinare credette d'aver 57 VII | colui è stato scolaro di don Marco?~«Sicuro!....~«E che 58 VIII | CAPITOLO VIII.~ ~In iscambio don Apollinare si trovava a 59 VIII | quella vita assai bene.~Ma a don Apollinare, e a molti altri 60 VIII | disparte il villano, che don Apollinare non avesse a 61 VIII | a lui se l'avesse udito don Apollinare, tanto era scellerata 62 VIII | consigli: e tra i primi Don Apollinare, il quale, chiesto 63 VIII | in questo punto, arrivava don Apollinare grondante sudore, 64 VIII | A quella tirata di Don Apollinare, la signora Maddalena, 65 VIII | qui i Francesisclamò don Apollinare balzando in piedi; 66 VIII | guizzo visto negli occhi di don Apollinare, non mentiva, 67 IX | CAPITOLO IX.~ ~Sul pensiero che Don Apollinare non aveva peranco 68 IX | Maddalena quest'altro, che Don Marco, non essendosi più 69 IX | recava la parola del Signore? Don Marco non aveva osato mai 70 IX | tradito?»~«Sicuro! - sclamò Don Marco - se un guaio avvenisse, 71 IX | equivoco esso e l'altra.~Don Marco fattosi in mezzo a 72 IX | Nell'opera di misericordia, don Marco ebbe compagni alcuni 73 IX | confidata mai, salvo che a Don Marco, alla signora Maddalena, 74 IX | sopra, si incontrava con Don Marco nella palazzina del 75 IX | quest'ultimo:~«Signoria, don Marco mi manda con questa 76 IX | uno sbadiglio di gallo...~«Don Marco! pensò tra il frate, 77 IX | la lettera; - o che vuole don Marco...?~Glielo chiarì 78 IX | procaccio: «Corri, va, e a don Marco che volo; corri, sei 79 IX | La mancia l'avrà avuta da don Marco; il biglietto del 80 IX | barone giaceva in casa a Don Marco, il quale nell'ufficio 81 IX | pregare, perchè sapeva come Don Marco stesse di casa vicino 82 IX | terrazzino dov'era il letto di Don Marco, aggrottò le ciglia: 83 IX | al terrazzino, chiese a Don Marco:~«Quella casa , 84 IX | Non è in borgo» disse Don Marco, mettendosi più sul 85 IX | forse non era nel borgo. Don Marco, m'usi questa cortesia, 86 IX | Il signor Fedele chiamò Don Marco; il ferito levatosi 87 X | ricordi di quel giorno, di don Marco, della signora Maddalena...? 88 X | incontrai quel guasta capi di don Marco, che veniva da questa 89 X | ponga le mani addosso!~«Don Marco! - levossi a dire 90 X | del padre imbestialito: - don Marco? Fosse venuto! ma 91 X | E non le pareva vero che don Marco fosse passato da quelle 92 X | Oggi è il natalizio di don Marco, e di certo egli andò 93 X | fondo alla vallicella.~ don Marco soleva andare il 94 X | sangue.~Appena le vide, don Marco affrettò il passo, 95 X | il cuore di venirvi!~«O don Marco! in casa nostra non 96 X | carità...~«Andiamo - disse don Marco: e Margherita che 97 X | improvvisamente. L'apparizione di don Marco, fu per lei, come 98 X | pur di fuggire la vista di don Marco, sentiva che sarebbe 99 X | Damigella Maria, Margherita e don Marco, giungevano intanto 100 X | terreno, e si vide innanzi a Don Marco. Se l'aspettava e 101 X | desiderato.~«Fedele - cominciò don Marco - fummo amici da giovani.~« 102 X | lo sai?~«Che ha il nostro Don Marco?» - entrò dicendo 103 X | fanciulla inesperta! - sclamò Don Marco all'improvvisa apparizione 104 X | fare che non avvenisse!~«Ma Don Marco, - disse il signor 105 X | istante a guardarsi in viso.~«Don Marco; - disse alfine il 106 X | studio?~«Empio? - rispose Don Marco: - io, quanto a me, 107 X | se noi, - sciamò doloroso Don Marco - se noi ci immischiassimo 108 X | aveva sclamato - che chiede Don Marco? Mi cerca? dov'è? 109 X | quella stanza, dove erano Don Marco e il frate.~Alla vista 110 X | alla sua apparizione. E Don Marco, con voce impressa 111 X | rammentare il passato...»~Don Marco rimase come uomo che 112 X | sclamava - voi avete scacciato Don Marco? Scacciate dunque 113 X | questa diceva:~«O zia, Don Marco se n'è andato da ..., 114 X | della vallicella scoprisse Don Marco; il quale dallo sgomento 115 XI | a D...; avrebbe scoperto Don Marco, sotto i vecchi castagni, 116 XI | macereto, si trovava la via; e Don Marco vi si mise di quell' 117 XI | di D....~«No, - rispose Don Marco: - Salga su quel monticello 118 XI | innanzi.~Ma così non fece Don Marco; chè avendo cansato 119 XI | rischiata di chiederne a Don Marco per lettera o per 120 XI | Quel giorno, all'ora in cui don Marco si avvicinava, essa 121 XI | della signora.~In quella don Marco, giunto sul piazzale, 122 XI | di sangue: «qui, - disse don Marco - qui abbiamo una 123 XI | saprebbe immaginarle: - rispose don Marco; e qui cominciò a 124 XI | doveva capitarle in casa don Apollinare con un'altra 125 XI | manco s'accorgeva di lui, se don Marco andandogli incontro, 126 XI | dette, la guardatura di don Marco, posero il pievano 127 XI | fece atto d'andarsene; ma don Marco si pose tra l'uscio 128 XI | aveva già presa la mano di don Apollinare, e tenendola 129 XI | figliuol suo precipitava; don Marco, guardando il pievano, 130 XI | maestro? - gli chiese alfine don Apollinare, vedendo che 131 XI | dall'altro.~«Eh! - rispose don Marco - io dico, che questo 132 XI | pigliando dalla sicurtà di don Marco, un subito ardimento: - 133 XI | sfogarsi, per quell'importuno don Marco. Il quale, rattenendo 134 XI | la marchesa di G..., cui don Marco aveva raccomandato 135 XI | La signora Maddalena e Don Marco, stettero un pezzo 136 XI | aveva inteso i discorsi di Don Marco colla padrona, e quella 137 XI | La signora Maddalena e Don Marco, saputo da Marta la 138 XI | quello sfogo di padre, vide don Marco in atto così dolce, 139 XI | figlia - confessati qui a don Marco, che qualche gran 140 XI | No Rocco - entrava a dire don Marco - questo non è fare 141 XI | pietà, d'amore, di perdono, don Marco s'avviò con essi per 142 XI | faccenda dicevano la loro. Don Apollinare anch'esso, disceso 143 XI | signor pievano! interrompeva don Marco, che stanco com'era, 144 XI | si persuada? - proseguiva don Marco pigliando a braccetto 145 XI | antichissimo, avrebbe inteso don Marco continuare il suo 146 XI | Le sarò grato - diceva don Marco - le sarò grato d' 147 XI | rispetto.... - rispondeva don Apollinare: - ma lui, quel 148 XI | pievano s'accendeva, ma don Marco sempre con dolcezza:~« 149 XI | tenervela quella notte. Don Marco si fermò un tratto 150 XI | smessa l'idea; - aggiunse don Marco - ed anche mi ha promesso 151 XI | lasciarono colla buona notte. Don Marco fu accompagnato da 152 XI | scolaro. Poi si coricò, e don Apollinare, Giuliano, il 153 XII | indomani un po' dopo l'alba, don Apollinare stava sotto il 154 XII | a tempo, se la padrona e don Marco levandosi, bisognassero 155 XII | che badasse bene. Perchè don Marco l'aveva consigliata 156 XII | casa, trovò che la padrona, don Marco e Tecla, facevano 157 XII | afflitta per l'addio di don Marco, gli diede la lettera 158 XII | riverenza. Ma la memoria di don Apollinare, subito gli guastava 159 XII | Pasqua; ecco l'immagine di don Apollinare affacciarsi di 160 XII | quasi rifiutata figura di don Marco, che gli paresse spirare 161 XII | giorni, che la lettera di don Marco alla marchesa di G... 162 XII | menava al presbiterio di don Apollinare. L'acciottolato, 163 XII | le parlava la lettera di don Marco; e avuto l'ultimo 164 XII | buona signora Maddalena e a don Marco. Seppe che nello studio, 165 XIII | menzionato in qualche luogo, don Apollinare dovè sentirvisi 166 XIII | vigilia di San Giovanni. Don Apollinare si sentiva scottare 167 XIII | ogni sua noia; plaudirono don Apollinare che mescendo 168 XIII | che a lui al cavallo; ma don Apollinare soffermatosi, 169 XIII | Giuliano. Quel foglio era di don Marco, il quale aveva scritto 170 XIII | gratitudine alla gentildonna, e a don Marco, che a questa aveva 171 XIII | aveva inteso parlare da don Marco; provava uno sgomento 172 XIV | perchè dal giorno in cui don Marco e il padre Anacleto, 173 XIV | ho io?» Buon per lei che don Marco non appariva più alle 174 XIV | la signora Maddalena, don Marco, avrebbero potuto 175 XIV | portassero allo scuolare di don Marco. Cadde a poco a poco, 176 XIV | comignolo della casa di don Marco.~«Tua madre è morta 177 XV | cui era stato scuolare di don Marco; e già s'ha bell'e 178 XV | pasqua passata. E anche don Apollinare, le pareva scaduto 179 XV | l'acchiapperanno, gridò don Apollinare levandosi in 180 XV | non si fa tutta di pane.»~Don Apollinare le diede un'occhiata 181 XV | appioppata! Bella coppia essa e don Marco! Proprio il dettato 182 XVI | diritto per andare in casa a Don Marco, dirgli addio, forse 183 XVI | un giusto... è la casa di Don Marco...!~«Don Marco! Lo 184 XVI | la casa di Don Marco...!~«Don Marco! Lo conosco, è un 185 XVI | quella notte, che se non era Don Marco poteva costare a Tecla 186 XVI | sdegnato, come quando udì che Don Apollinare voleva che Tecla 187 XVI | tra la signora Maddalena e don Marco. Ne gioiva la povera 188 XVII | pari, e fin la stizza di don Apollinare; al quale un 189 XVII | piangere bambino; la voce di don Marco quando traduceva alla 190 XVII | ecco perchè un prete come don Apollinare, ha potuto mettermi 191 XVII | pievano, chiese sorridendo:~«E don Apollinare, che cosa dice 192 XVII | pensava quanta ragione aveva don Apollinare, il quale da 193 XVIII| braccetto di quello scuolare di don Marco, che aveva chiesto 194 XVIII| castello insino a sera.~Lassù don Apollinare avea in casa 195 XVIII| altro lato del salotto con don Apollinare, ascoltando i 196 XVIII| risa che s'era fatta.~Qui don Apollinare scoppiò in una 197 XVIII| salire la scala accolto da don Apollinare, benedetto da 198 XVIII| spedizione del maggio passato!»~Don Apollinare avrebbe voluto 199 XVIII| signor barone? - diceva don Apollinare collo spasimo 200 XVIII| o il castigo inflitto da don Apollinare a Mattia, per 201 XX | frettoloso al presbiterio.~Don Apollinare aveva finito 202 XX | due, se posso! - rispose don Apollinare; e allo sguardo 203 XX | spianata; era la villa di don Marco. Il poderetto che 204 XX | guerriero.~«Chi siete? - chiese don Marco un po' turbato.~«Viva 205 XX | Viva l'umanità! - rispose don Marco, alzando le mani e 206 XX | sciame d'api ad un alveare.~Don Marco guardava sorridendo, 207 XX | mia madre!~«Tu? - sclamò don Marco rivenendo dalla sorpresa, 208 XX | Giuliano giunto sul poggio con don Marco, subito pose l'occhio 209 XX | mani giunte; ma in quella don Marco mettendogli la mano 210 XX | pronto obbedire, posero don Marco in gran turbamento.~« 211 XX | Bravo! - proruppe don Marco - io t'accompagnerò.....~« 212 XX | battaglia odorata nell'aria.~Don Marco pareva ringiovanito, 213 XX | ne scompagnò per cercare don Marco, col quale erano d' 214 XX | damigella Maria, Margherita e don Marco che parlavano del 215 XX | occhiate di trionfo dategli da don Marco: - lodare è bene, 216 XX | potè manco accorgersi di don Marco, che se n'andava di 217 XX | dall'amare Giuliano.~Intanto don Marco coll'anima piena di 218 XX | si poteva vedere, ma che don Marco riconobbe alla voce 219 XX | Bravo! - fu per esclamare don Marco, ammirando il Sindaco 220 XX | parlava a quel modo era don Marco, che di maraviglia 221 XX | quella casa. Entrando da don Marco s'abbandonò spossato 222 XXI | rompere dell'alba, Giuliano e don Marco, erano già sul ponte; 223 XXI | due passar frettolosi, e don Marco ingegnarsi per istare 224 XXI | migliore che di frumento. Ma don Marco non udì, Giuliano 225 XXI | maestro: - diceva Giuliano a don Marco, che già era per 226 XXI | mai, e frugano i morti.»~Don Marco non fiatò più; e così 227 XXI | cuore un po' di sgomento. Don Marco e Giuliano si arrestarono 228 XXI | reggendo il cuore di tirar seco don Marco a chi sa quali sbarragli; 229 XXI | offendi - disse dolcemente don Marco, ti ho detto sin da 230 XXI | piacevolezza, l'uffiziale visto da don Marco venire incontro a 231 XXI | ora l'aria di malinconia. Don Marco e Giuliano nell'adoperarsi 232 XXI | lampo. si abbattè in don Marco, il quale partitosi 233 XXI | E ripigliò la corsa.~«Don Apollinare, Dio t'empia 234 XXI | cuore d'umiltàsclamò don Marco, dando a queste parole 235 XXI | il pievano; ma ravvisato don Marco, fece le maraviglie 236 XXI | proprio male? - chiedeva don Marco tenendole dietro.~« 237 XXI | averne la benedizione.~«Oh, don Marco - sospirava la povera 238 XXI | voglio confessarmi a lei.~Don Marco sin dai primi tempi 239 XXI | ansante in fondo alla scala di don Apollinare, gridò: «signor 240 XXI | col viatico...! C'è laggiù don Marco....~«Oh che caso, 241 XXI | che a casa sua v'era già don Marco; le parve d'uscir 242 XXI | di bene.... laggiù vi è don Marco, e la povera signora 243 XXI | morente.~«Giuliano, - diceva don Marco vedendolo tornare: - 244 XXI | Signora Maddalena, - disse don Marco, che in quel mezzo 245 XXI | e ai bagliori di essi, don Marco indovinava gli spazi 246 XXI | libro delle preghiere a don Marco, il quale dolcemente 247 XXI | in un sonno tranquillo.~Don Marco s'avvide pel primo 248 XXI | Essa vive! - proruppe don Marco, non riconoscendo 249 XXII | quella usciva dall'atrio don Marco, dicendo a Marta: « 250 XXII | hanno ucciso i Francesi.»~Don Marco giunse le mani: stette 251 XXII | coll'animo al volere di don Marco: il quale rientrò 252 XXII | costate per conquistarle.~Don Marco si accostò senza tema 253 XXII | donne.~«Io no - rispose don Marco - sono un prete di 254 XXII | è?~«Quella : - rispose don Marco additandola - ma la 255 XXII | quale non dando tempo a don Marco di ringraziare, proseguì: « 256 XXII | vostro amico?~«No - rispose don Marco - questa è la sposa 257 XXII | di questo non si avvide don Marco, il quale stava paragonando 258 XXII | salì in castello. Allora don Marco disse al cavaliero 259 XXII | Così montati su quel carro, Don Marco, donna Placidia e 260 XXII | di pace e di noncuranza.~Don Marco guardò quel morto, 261 XXII | si allontanarono paurosi. Don Marco ne provò la contentezza, 262 XXII | è stato? ahimè! Bianca, don Marco, come torni così? 263 XXII | Il barone è mortodisse don Marco.~«Mortoproruppe 264 XXII | compassionevole. Il frate e don Marco, aiutati da qualcuno 265 XXII | avanzava che un filo di fiato. Don Marco, e il padre Anacleto, 266 XXII | confusione. A un tratto don Marco non perchè avesse 267 XXII | allontanarsi da quella casa; e don Marco passò nella stanza 268 XXII | non c'inganniamo, - disse don Marco, entrando appunto 269 XXII | si sono mossi di qui.»~A don Marco veniva giusto il paragone, 270 XXII | col cuore tra due sassi.~Don Marco pensò arrivando, che 271 XXII | perchè sia lasciata al mondo. Don Marco stupì di vedere a 272 XXII | no.... Marta; - rispose don Marco - i forti addolorati 273 XXII | aggiunse il Francese. A cui don Marco:~«E il vostro Generale, 274 XXII | Dio lo benedica! - esclamò don Marco; e poi volgendosi 275 XXII | e rimasti d'accordo con don Marco, che il corteo funebre 276 XXII | quattro soldati. Seguita da don Marco, da Marta, da Tecla, 277 XXII | benedizioni erano state fatte da don Marco, la bara già calata 278 XXII | ma arrivato a fatica dove don Marco, donna Placidia, Marta 279 XXII | cuore di Tecla si turbò, e don Marco e donna Placidia scambiavano 280 XXII | dell'uffiziale, seguito da don Marco, che accompagnava 281 XXII | con queste donne, e lei don Marco, mi perdoni, ma ho 282 XXII | sposa di Giuliano? - chiese don Marco, brillando nelle pupille 283 XXII | Giuliano, la vostra ancella.»~Don Marco prese le mani dei 284 XXII | serviste mia madre: lei don Marco, se vuol farmi un 285 XXII | quieti.~«Ma e tu? - chiese don Marco con ansia.~«Io vado 286 XXII | intelligenza tra quelle anime; poi don Marco si pigliò Tecla e 287 Comm | qual fine avessero fatto don Marco, padre Anacleto, Bianca 288 Comm | quello che ebbi da lui; don Marco deve essere vissuto 289 Comm | Buonaparte. Quella volta don Apollinare, tornato col


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License