grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | averli turbati mai. Se l'ora sarà del riposo, e sederai
2 1 | sempre le avvanzava qualche ora da godersela colla signora.
3 1 | indugio di Giuliano. Intanto l'ora in cui si soleva cenare,
4 1 | gli altri tempi....! ma ora.... con questi Alemanni
5 1 | non ci starei più un'ora....!~«Giuliano! - sclamò
6 1 | l'ho mai detto te lo dico ora: non sono più quella d'una
7 1 | vorreste cominciare ora a disobbedirmi?~La vecchia
8 1 | a pregare.~In capo a un'ora volle coricarsi; ma non
9 1 | malinconia. Allora non osai... ma ora.... ora vorrei....~«Sposarti? -
10 1 | Allora non osai... ma ora.... ora vorrei....~«Sposarti? -
11 1 | bella nuova? Siedi, che ora non voglio vederti perdere
12 1 | domani sarà di giorno: ora ho bisogno di raccogliermi....
13 1 | finestra; il cielo che in quell'ora, coi suoi splendori infiniti,
14 1 | l'avesse visto in quell'ora, avrebbe pensato che tanta
15 II | cose udite da lui. A quell'ora dava volta nel proprio letto,
16 II | volta nel proprio letto, ora su d'un fianco ora sull'
17 II | letto, ora su d'un fianco ora sull'altro; colla mente
18 II | qualcuno di quei soldati. Ora questo pievano non era uomo
19 II | il libro dell'Apocalisse, ora in capo, ora in fondo, lo
20 II | Apocalisse, ora in capo, ora in fondo, lo lesse; lo rilesse,
21 II | trarre qualche aiuto nell'ora dell'imminente ruina; dopo
22 II | le parve che non fosse l'ora da andarla a disturbare.
23 II | all'altare da un quarto d'ora, quando essa, malcontenta
24 II | tutti i galantuomini a quest'ora l'hanno già fatta, ma lui,
25 II | nelle case, feste e dolori! ora tocca a lui!»~Lasciò quella
26 II | non pareva più quella: - ora so in che acque mi trovo...!
27 II | mancava nulla, appunto come ora a voi; forse che avete bisogno
28 II | di vita: e non vedeva l'ora che la padrona tornasse,
29 II | quella di toglierle una bell'ora di sole in sul tramonto,
30 III | di non poterle vedere: ma ora sentendo Bianca cresciuta
31 III | vederlo cogli occhi nerissimi ora fulminei, ora mesti, intenti
32 III | nerissimi ora fulminei, ora mesti, intenti nella fanciulla;
33 III | che vuole? non s'ha mai un'ora libera..... benedetti clienti,
34 III | morto, la quale in quell'ora non aveva alcun sospetto
35 III | erano stati da lui a scuola, ora che si udivano i fatti,
36 III | attendere la morte come l'ora dell'adempimento d'un dovere
37 IV | entrare almeno per una mezz'ora. «Caspita! - esclamava -
38 IV | trovarsi con Giuliano in quell'ora cattiva; e siccome questi
39 IV | pievano stava là un quarto d'ora, altro che purgatorio! faceva
40 IV | andato imbestialito mezz'ora prima. Le eresie buttate
41 IV | venne fatto dormire mezz'ora di seguito, travagliato
42 IV | fuggire il giovane prima dell'ora fissata, dove occorresse;
43 IV | dove stette un'altra mezz'ora a pregare per sè e per lui.~
44 IV | meditato sopra, e non vedeva l'ora d'averlo tra le mani senonchè,
45 IV | giovinotto di cui parlavamo or ora...~«Ben detto! sclamò il
46 V | desinare; cari una volta ora gabbati da Marocco, che
47 V | di Bianca, e non vedeva l'ora di poterla sposare. Stava
48 V | volpe spelacchiata.~«Ed ora se le par tempo - disse
49 V | e risponderebbe per me: ora, babbo, la prego di dire
50 V | torre alle sue figliuole un'ora di spasso.... A domani,
51 V | colloquio durò un'altra mezz'ora; durante la quale, il signor
52 V | ogni cosa; ed essendo già l'ora dell'abbassare del giorno,
53 V | no no..., non temete, per ora non lo farei....; ho bisogno
54 V | sole va sotto...., fra un'ora s'andrà....»~Spinse l'uscio,
55 V | la carità le disse: «ed ora, che faremo?~«Anderemo alla
56 V | parve ad esse una santa. E l'ora passò sì presto, che non
57 V | Come? il padrone a quest'ora? che fatto è? perdoni, chiamo
58 V | allegria, e veniamo sin d'ora...; non abbiamo mestieri
59 V | qualcuno veglia a quest'ora sopra la terra!»~Era la
60 V | i frati s'alzano a quest'ora per discendere in chiesa
61 V | altro momento; poi come l'ora e la stanchezza poterono
62 V | venuta in villa, nè dell'ora, nè d'altro; e badassero
63 V | proruppe l'Alemanno - ed ora....?~«Ora s'è messa al meglio,
64 V | l'Alemanno - ed ora....?~«Ora s'è messa al meglio, e all'
65 V | tamburi.~Di là a qualche ora tutto nel borgo era quiete;
66 VI | faceva venire a mensa all'ora dei pasti; ma la poneva
67 VI | dai campagnuoli; e qualche ora prima che fosse l'alba,
68 VI | primaverile) vedete lassù? Ciò che ora è verde diverrà rosso come
69 VI | domattina si va.... Un'ora prima dell'alba darete dentro
70 VI | là dentro, sospirando l'ora di poter andare a letto,
71 VI | giorno a farsi chiaro, e l'ora della partenza vicina. Allora
72 VI | bevuto il caffè, ed essendo l'ora di porsi in cammino, il
73 VI | trovatagli da Mattia. Tuttavia l'ora della sera gli volgeva il
74 VII | fatto? Non mi hai detto or ora, come t'han mostrato d'amarti?
75 VII | acquistato? Non parlare più, per ora, di monastero. Se Dio ne'
76 VII | mutano in pentimenti...; e ora che ti guardo meglio, mi
77 VII | saprò e forse lo so fin d'ora...»~Se il signor Fedele
78 VII | dai trattamenti avuti un'ora prima. Il frate, scostatosi
79 VII | dove saranno...? a quest'ora avranno fatto sosta qua,
80 VII | presto fine; così venne l'ora di levarsi da mensa, e il
81 VII | loro ombre lunghe lunghe, ora sulla via, ora sulle prode
82 VII | lunghe lunghe, ora sulla via, ora sulle prode dei campi.~Come
83 VII | giunto al convento che era l'ora d'andare in refettorio a
84 VII | da vicino: e non vedeva l'ora di potergli scrivere che
85 VIII | cascargli, or su l'una, ora sull'altra spalla, or sul
86 VIII | stelle se indovinasse l'ora.~Una di queste volte, alzando
87 VIII | giuoco abbiamo fatto sino ad ora?~«A qual giuoco? Ognuno
88 VIII | quello corrono misteri che ora non vi posso dire...; basta!
89 VIII | misero in cammino che era l'ora di mezzanotte, cauti, e
90 VIII | che gli stà dinanzi. Nell'ora in cui Mattia e il suo compagno
91 VIII | avanzarsi dei Francesi; in breve ora furono anch'essi tirati
92 VIII | qua e di là, di su di giù, ora in mano degli Alemanni,
93 VIII | in mano degli Alemanni, ora dei Piemontesi; sempre chiedendo
94 VIII | dire il vero, avrebbe un'ora prima avvelenato il cibo,
95 VIII | proprio che si sian data l'ora.... e già ne son morti due
96 VIII | pregio; non si vedeva l'ora d'aver tirato in casa i
97 IX | gli scurini; poi essendo l'ora dell'imbrunire, si mise
98 IX | mestizie; ma quando fu vicina l'ora in cui soleva destarsi,
99 IX | l'animaletto vezzoso, che ora le saltellava attorno; ora
100 IX | ora le saltellava attorno; ora spiccava corse, sprigionando
101 IX | tenuta dentro a fatica; ora ruzzolava in un fossato:
102 IX | Maddalena, e alla zia Maria: ora il frate, come aveva saputo
103 IX | Parlavano e sentenziavano ora da uomini di grand'animo,
104 IX | da uomini di grand'animo, ora facendo lor conti da femminette
105 IX | vedere, non fosse che un'ora, il castello, i baroni,
106 IX | monti; ponete come fosse ora, che abbiamo gli Alemanni
107 IX | innamorarsi di chi loro piaceva. Ora accadde che una di queste,
108 IX | una di quelle sale, che ora non sono più che ruine;
109 IX | provava punto pietà.~Mezz'ora di poi, il barone medicato,
110 X | farlo partire colla fantasia ora dalla cella, ora dalla sagrestia;
111 X | fantasia ora dalla cella, ora dalla sagrestia; l'accompagnava
112 X | e non vederla....! Ora..., l'ho intesa sospirare,
113 X | caldo già forte a quell'ora, espresse subito il ristoro
114 X | casa tua ci verrò di rado d'ora in poi; tua zia si è fatta
115 X | pian di C...., che a quell'ora di mezza mattinata pareva
116 X | campanella, che sarà un'ora, suonava! E sì che mi pareva
117 X | consolatore della loro casa; ma ora per carità non facciamoci
118 X | quiete, essendo quasi l'ora di mezzogiorno; e il padre
119 XI | innanzi l'altro, fu in un'ora al villaggio di R..., mezzo
120 XI | col volerlo seco qualche ora; adesso si studiava passare
121 XI | stare a ripigliar fiato, ora a quella, ora a quest'ombra,
122 XI | ripigliar fiato, ora a quella, ora a quest'ombra, aveva fatte
123 XI | egli sapeva come fosse l'ora, in cui la signora soleva
124 XI | maestra.~Quel giorno, all'ora in cui don Marco si avvicinava,
125 XI | vedere che noi preti, a quest'ora abbiamo lacerate mezze le
126 XI | pievano era venuto a parlare.~Ora la marchesa di G..., cui
127 XI | ogni anno a villeggiare, ora in quello ora in questo
128 XI | villeggiare, ora in quello ora in questo de' suoi molti
129 XI | Marta venne a dire che era l'ora di cena. La signora aveva
130 XI | è? - rispose la moglie - ora che impara a leggere, non
131 XI | morta di vergogna.... Ma ora ho un'altra cosa, per cui
132 XI | pareva sul fuoco, e piangeva. Ora questa scappata.... quel
133 XI | porre a qualche sbarraglio, ora che suo figlio pericolava
134 XII | sebbene non fosse peranco l'ora; e vedendo che la fanciulla,
135 XII | accommiatava che poteva essere un'ora di sole. Passando dinanzi
136 XII | scuolare, che non vedeva l'ora di potersene tornare medico
137 XII | avvicinava col pensiero, ora per vie ridenti di fiori
138 XII | fiori d'ogni generazione; ora per altre meste come quelle
139 XII | spirito nostro si purga: ora se là, perchè non si potrà
140 XII | ai coloni che già a quell'ora si avviavano ai campi, chiese
141 XII | all'Alpi lontane, in quell'ora non tinte come a sera, di
142 XII | maggiorenti aspettando l'ora del desinare; altri in brigatelle
143 XII | che mi occorre tra mezz'ora. Adesso vorrei mangiare....~«
144 XII | conoscere nuovi compagni. Ora cavalcando e divorando colla
145 XIII | Francesi parevano spiare l'ora acconcia a ferire qualche
146 XIII | aspettarlo su quella gradinata. Ora non v'era che Marta. Ma
147 XIII | aveva indovinato...! A quest'ora sono in carcere tutti!~«
148 XIII | pensiero; e in questa guisa, ora cadendo d'animo, ora levandosi,
149 XIII | guisa, ora cadendo d'animo, ora levandosi, se ne stava rannicchiata
150 XIII | coricarsi, e stavano a quell'ora ancora in cucina.~Non è
151 XIII | gli avesse visti a quell'ora, che era quasi di mezzanotte,
152 XIV | vada, a festa, a funerali; ora prefiche, ora pronube; sempre
153 XIV | funerali; ora prefiche, ora pronube; sempre colle labbra
154 XIV | e già molto prima dell'ora fissata, essa era pronta
155 XIV | altera come una regina:~«Ora possiamo andare.~«Ma lo
156 XIV | a consumare quell'altr'ora che rimaneva, prese a narrare,
157 XIV | madre, che certo a quest'ora è con noi. Pregheremo che
158 XIV | duro; e per Bianca, all'ora che correva, non v'era uomo
159 XIV | avrà bisogno di testimoni. Ora, se vi pare tempo, andiamo
160 XIV | fasto; e che forse in quell'ora facevano nel secreto dell'
161 XIV | voce, nell'orare si levava ora ai tuoni più alti, ora scendeva
162 XIV | levava ora ai tuoni più alti, ora scendeva ai più gravi; quasi
163 XIV | fronte a mo' di diadema; ora la sua fantasia poteva spiegare
164 XIV | Tua madre è morta a quest'ora.»~E i convitati a quell'
165 XIV | E i convitati a quell'ora erano ai brindisi del padre
166 XIV | nel mare, stile da frate.~«Ora un secondo brindisi! - tuonava
167 XIV | godersi il fresco della bassa ora, o lungo i prati oltre il
168 XIV | felice uomo del mondo.~«Ed ora che mi avete accompagnato,
169 XIV | brache, sclamando:~«Animo! Ora, tirate in mezzo quel tavolino,
170 XIV | acciarino, esca, zolfino.... oh! ora sta bene!»~Con questa sorta
171 XV | Torino. E forse a quell'ora, i suoi amici erano tutti
172 XV | condusse a Rocco, tornato un'ora prima da Santa G..., comandandogli
173 XV | allora. Su per giù era l'ora del desinare.~«Qui non si
174 XV | che era, di certo a quest'ora s'è fatta bella come un
175 XV | molto avere d'avanzo qualche ora di buio; e a dirla schietta,
176 XV | signorino, per andare primo, ora che la via diveniva disagevole;
177 XV | come a saperla a quell'ora, sola in una boscaglia.~«
178 XV | bello vedere; ma a quell'ora, nulla invitava a star là,
179 XV | trovarono, di là a mezz'ora, ad essere discesi dove
180 XV | stupiti di trovarlo a quell'ora in quel sito; e interrogando,
181 XV | pure, mia madre a quest'ora è tranquilla.»~Fosse stata
182 XV | Alemanni le mandavano in quell'ora la casa sossopra; chiedendole
183 XV | carità.~In quell'istessa ora, il pievano seduto sul suo
184 XV | fare il bene al prossimo? Ora la carità non si fa tutta
185 XV | presbiterio bell'e a quell'ora.~«Tanto e tanto, - diceva
186 XVI | caffettiere era morto, ed ora buttata ai tarli in non
187 XVI | passata da un pezzo; e a quest'ora Giuliano e i quattro giovani,
188 XVI | destare un vecchio a quell'ora, e non lo fece. Intanto
189 XVI | che vi dormiva dentro. Ed ora...? Ebbe uno schianto di
190 XVI | disse Giuliano mostrandosi ora voglioso di udire i discorsi
191 XVI | camminando a capo chino, ora tocco nel vivo del cuore
192 XVI | vivo del cuore dalla pietà; ora sdegnato, come quando udì
193 XVI | tornò addietro. Di là ad un'ora ripassava per C..., dove
194 XVI | finestra a finestra, a qual'ora fosse finito il ballo degli
195 XVI | fare più di mezzogiorno; ora in cui potè uscire libero,
196 XVI | Ed era là forse da mezz'ora, stretta, pigiata; ma non
197 XVI | fare, spinta lentamente ora indietro, ora di lato; sicchè
198 XVI | lentamente ora indietro, ora di lato; sicchè discostata
199 XVI | Così giunsero a D..., nell'ora in cui la signora Maddalena
200 XVII | casa al Doge. Sino a quell'ora, la neutralità della repubblica,
201 XVII | qual fu Giuliano, in quell'ora.~Quante volte il giovane
202 XVII | giunse colla sua guida, all'ora in cui Tecla e Rocco erano
203 XVII | parecchie e bellissime, ma ora per una causa ora per un'
204 XVII | bellissime, ma ora per una causa ora per un'altra, non gli erano
205 XVII | la primavera innanzi. All'ora in cui Giuliano arrivava
206 XVII | avete scacciati a quest'ora? - sclamò il generale: -
207 XVII | parti come lupi affamati! Ed ora dove sono? Ingrassano i
208 XVII | quel suo negozietto, all'ora in cui Giuliano s'intoppò
209 XVIII | accorato c'è da compatirlo. Oh! ora che mi ricordo, mi ha detto
210 XVIII | signorotto, donde usciva ad ora tarda, dopo aver giocato
211 XVIII | colui su Bianca, gli pareva ora una stessa cosa col turbamento
212 XVIII | avemaria suonò all'istess'ora17 dell'altre volte: ma sebbene
213 XVIII | camera, dove spese mezz'ora a chiedere perdono a Dio
214 XVIII(17)| Nell'originale "all'intess'ora". [Nota per l'edizione elettronica
215 XIX | compagni; e tirando diritto, ora di trotto ora di galoppo,
216 XIX | tirando diritto, ora di trotto ora di galoppo, attraversava
217 XIX | per pratica, che a quell'ora ognuno di quelle parti soleva
218 XIX | isbaglierebbe mai! ci pensava or ora.... Ma siamo soli?~«Solo! -
219 XIX | non s'era inteso mai dire. Ora forse la donna mite, indovinava
220 XIX | quieta, che domattina di buon'ora io me ne andrò a D...»~E
221 XIX | pentimenti, non vedeva l'ora di essere a D... per baciare
222 XIX | del torrente, dove a quell'ora si vegliava in una sola
223 XIX | la quale stava in quell'ora aspettando Anselmo, che
224 XIX | un gelo per la persona. Ora le parole d'Anselmo le fecero
225 XIX | tutta l'allegrezza di mezz'ora prima, si mutava nello struggimento
226 XIX | bisbigliare qualche preghiera.~L'ora, la vista che facevano quei
227 XIX | ma tu quando sarà la tua ora, dove morirai e come; e
228 XIX | ripigliò la via.~Di là ad un'ora, Anselmo fermava il cavallo
229 XX | sulle baie così di buon'ora? - aggiunse il frate, sul
230 XX | fu silenzio sin verso l'ora di desinare; silenzio, dico,
231 XX | scomposte, e come correvano ora alla sfilata, ora affollandosi,
232 XX | correvano ora alla sfilata, ora affollandosi, si capiva
233 XX | sfondar le porte. Ma passa un'ora, passane un'altra, questi
234 XX | giorno volgeva alla bassa ora; e già nelle case si pensava
235 XX | dove sei stato sino ad ora, che cosa sei?~«Servo da
236 XX | cautamente la via dei boschi, e ora giù per una ripa, ora su
237 XX | e ora giù per una ripa, ora su per una costa, giunse
238 XX | per averlo vivo un'altr'ora, Giuliano l'avrebbe fatto,
239 XX | sue calcagna, in capo a un'ora videro le porte del borgo.~
240 XX | pigliare per la mano, e dire: «ora poi, mi pare che tu abbia
241 XX | avere dormicchiato forse un'ora. Ma se gli fosse venuto
242 XXI | accompagnare indietro.~«Ora poi mi offendi - disse dolcemente
243 XXI | lontane; empievano a quell'ora l'aria di malinconia. Don
244 XXI | Giuliano, se tu stavi un'altr'ora28, io non poteva più aspettarti!»~
245 XXI | Tu non v'eri.... ma ora, ora non voglio più morire.
246 XXI | Tu non v'eri.... ma ora, ora non voglio più morire. O
247 XXI(28) | Nell'originale "un altr'ora". [Nota per l'edizione elettronica
248 XXI | lui poco importava a quell'ora, l'aspetto confuso di quella
249 XXI | la morte dai Francesi. Ma ora che sventura era la sua!
250 XXI | Maddalena, te beata, che ora almeno tu sali!»~A quelle
251 XXII | giovane, è morta che sarà mezz'ora.~«Capitano, - disse il generale,
252 XXII | or Bianca pietosamente; ora uno dei loro compagni, che
253 XXII | l'ultima volta, felice. Ora la povera donna si lasciava
254 XXII | forse il barone era in quell'ora coi suoi commilitoni sano
255 XXII | ieri, e forse fra qualche ora sarai orfana anche del padre....»~
256 XXII | tornare fatte le venti e un'ora. Pel campo non si vedeva
257 XXII | noi, va a finire che da un'ora all'altra sentiamo che anch'
258 XXII | sarebbe mosso di là a mezz'ora; si avviò al castello con
259 XXII | nella spalla e gli disse: «ora vi prego di venir via; il
260 XXII | su d'una vetta, ombrata ora da una quercia, che per
261 XXII | della battaglia; ma a quell'ora anche là era scomparsa ogni
262 XXII | compimento per tutti.~«Ed ora addio Tecla, - disse Giuliano
263 Comm | verissime: ma rammentando ora certo sorriso che gli veniva
264 Comm | mio racconto, chi chiude ora il libro con una grande
|