Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
jeri 1
l' 1100
la 2524
là 253
labbra 31
labbro 2
labra 1
Frequenza    [«  »]
265 loro
264 ora
258 vi
253 là
250 quei
247 due
246 ed
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze


    Cap.
1 1 | spaventosi; qua Montenotte, Cosseria, castella e torri 2 1 | Costei era sempre stata dentro più da padrona che 3 1 | spazientiva, si toglieva di sospirando e guardando Marta. 4 1 | pensò che sua madre era in pena ad aspettarlo. Si 5 1 | passassero nella stanza di dalla sala, in cui la famiglia 6 1 | signora non si era mai seduta dentro, senza pensare al 7 1 | qualche campo solitario; e mi pareva di udire quello 8 1 | toccava i gradini coi piedi. si mise a guardare il cielo 9 II | delle cassette, cavò di dentro una veste di seta 10 II | nel piazzale; e lasciato Anselmo ad aspettare, Anselmo 11 II | gita a M.... nella valle di , sapete dov'è, vostro padre 12 II | volte a M...., parlò; e di a due settimane, vostra 13 II | passi, si ricoverò in casa. pregò Dio caldamente, che 14 II | giuste. Era l'anno 1625, e di a poco il Conte di Verrua 15 III | Napoleone erano ancora di da venire, Anselmo tirò 16 III | manca repentinamente, di a cinquanta passi s'era 17 III | molto spanto pareva piantato a posta per gente privilegiata, 18 III | pozzo: ecco tutto quello che dentro si poteva vedere 19 III | Rimasta collo sguardo fisso donde Bianca era sparita, 20 III | attraversato il vicolo, e capitava dentro a crescere lo stupore 21 III | portato sugli schioppi, ma , poveretto, era spirato. 22 III | le sue promesse sono di da compirsi!»~La signora 23 IV | fuori; Giuliano toltosi di dove Marta l'aveva lasciato 24 IV | remoto angolo del giardino; e passeggiava, soffermandosi 25 IV | siccome questi non era più ad aspettarlo, così essa 26 IV | che se il pievano stava un quarto d'ora, altro che 27 IV | guardare, era qui..., sarà ... sarà...»~Sarà di qua 28 IV | Sarà di qua sarà di , avrebbe dato i suoi salari 29 IV | veniva la sera..., e udiva dentro quelle voci di donne, 30 IV | svolta, oltre quei vigneti. , una povera donna muore 31 IV | le piangono intorno.... , lei ed io potremo fare 32 IV | pietra fuori l'atrio; e sedette un'altra volta, 33 IV | Faceva per non uscire di col rimorso di avere trasandata 34 IV | altri luoghi man forte. Di all'indomani non c'era molto, 35 IV | lunga tela greggia, distesa sull'erba, perchè tra per 36 IV | La fanciulla si tolse di dimessa e sbigottita. Egli 37 IV | Così pensando fu in casa. Rocco, il padre di Tecla 38 IV | dei monti verso la marina, dove sapeva di scoprire 39 V | di violenze fatte qua e a donne del contado, che 40 V | Francesi venivano, cacciando di i Piemontesi, vinti a Dolceaqua, 41 V | spade, e tutti parevano dentro sulle brage, pel 42 V | l'Imperatore fosse stato a udire) ella non s'è governata 43 V | dimestichezza.~Messisi a sedere, proprio dove, giorni innanzi, 44 V | per amor tuo, e lo sposo è che muore dalla voglia di 45 V | perdono in mio nome, ma io di non vengo.»~A questa risposta 46 V | vicina a quel convento, , che si vede stando sul 47 V | erano potuto staccare di dalla tema che egli percotesse 48 V | levatasi pur allora. Di per campi e per vigneti, 49 V | affagottò tra le lenzuola; e si mise a pensare come avrebbe 50 V | ed essa togliendosi di come un folletto, e chiamate 51 V | ricevette l'ordine d'andar , stanotte....; torneremo.... 52 V | pifferi e di tamburi.~Di a qualche ora tutto nel 53 VI | giovinetta - che farà di ? le piaceranno questi canti, 54 VI | non udirne parlare; perchè si dicevano cose da farlo 55 VI | drappelli di qua, drappelli di , venivano a farsi grossi 56 VI | svolta della via, vicino di a un trar di pietra. Udire 57 VI | lo pregavano a uscir di sotto, e più terribili dei 58 VI | dire una bugia: - passeremo e lo cercheremo.... lei 59 VI | cavalcava un prete.~«Quelli hanno a essere quei di D....; 60 VI | cucina. Placidia che stava dentro, sospirando l'ora 61 VI | era un moto di villici; come nella valletta dove 62 VI | si facevano scrivere; di gli altri davano carta o 63 VI | salmi o canzoni popolari: procedeano silenziosi ascoltando 64 VII | San Francesco, capitato attorno, per edificare un 65 VII | molto coi teschi, raccolti dentro: poveri teschi, che 66 VII | alla poca luce che poteva dentro, biancheggiavano 67 VII | in forme incerte. Più in si vedeva buio, e pareva 68 VII | spalancasse la gola a divorare dentro ogni cosa. La porta 69 VII | ancora, ma mostra qua e di larghe radaie; la mano 70 VII | che Dio l'avesse posto ad aspettar lei; e appressandosi 71 VII | pronte ad aiutarmi.»~Se dentro fosse stato un po' 72 VII | frate, e salirono in sala. cortesie e accoglienze liete 73 VII | quella lontananza, come se avesse potuto vivere felice.~« 74 VII | e t'aiuterò. Appena di di questi monti, che abbiamo 75 VII | di dolore: tu sapendolo dentro, (e lo saprai perchè, 76 VII | rammentò d'essersi seduta tanti giorni, per inghiottire 77 VII | sosta qua, l'avran fatta ...; da C..., da M..., da 78 VIII | Gli abitanti della marina sotto, avevano paura di 79 VIII | compatriotti addormentati intorno; e colla mente che 80 VIII | alzando il capo, si vide ritto dinanzi un uomo, che 81 VIII | curvo ed intento.~«Fatti in che così desterai il pievano! - 82 VIII | altro, piantato come era innanzi, mosse al tirar 83 VIII | : «l'uomo è nostro!»~Di a pochi passi furono alle 84 VIII | degli ufficiali che stavano dentro; ma o la sua cera 85 VIII | come si fossero accozzati sopra tutti i tuoni del 86 VIII | sbalestrato di qua e di , di su di giù, ora in mano 87 VIII | guarda da quella parte di Montecalvo! E laggiù 88 IX | subalpino chiedeva aiuto; un tedesco invocava il suo 89 IX | qua, a chiamar l'altro di ; e quale in questa, quale 90 IX | tempo, che nelle montagne verso il mare, (vedete? 91 IX | mezza questa sala. Abitavano dentro marito e moglie, 92 IX | giorno dalla partenza: e di ad alcune settimane, fu 93 IX | Don Marco:~«Quella casa , è del signor Fedele, nevvero?~« 94 IX | scernere la voce di lei. il signor Fedele, lieto 95 X | all'uscio dell'Alemanno; e origliando i discorsi piacevoli 96 X | quel castello, che vedeva dal mio letto, e in questi 97 X | della freschezza che era sotto.~Alle pedate leggere, 98 X | convento a manca, metteva di alla palazzina.~Poichè le 99 X | alla gola salì in camera. il pensiero le ritornò sui 100 X | due tratti, una pietra.~, il signor Fedele, tornato 101 X | in fondo alla vallicella.~ don Marco soleva andare 102 XI | occhiata alla via, che di della Bormida, a seconda 103 XI | quello d'andare a D..., e , detto apertamente ogni 104 XI | acque vorticose e raccolte sotto, in un gorgo pauroso. 105 XI | rotta in cento maniere. Di del varco, fatti pochi passi 106 XI | guadagnò l'altra sponda. si rimise in gamba le grosse 107 XI | passo per la sala; uscì di in punta di piedi, turbata 108 XI | tornò subito portando che di Tecla era uscita da un pezzo. 109 XI | Ma Tecla di qua, Tecla di , questa non si faceva viva; 110 XI | qua, avrà tirato per di , l'avranno maltrattata in 111 XI | quel giorno facevano mazzo. si diede attorno a porre 112 XI | egli non se ne viene via di ; che lo metteranno in carcere, 113 XI | carni. E subito rammentò che un viaggiatore era stato 114 XI | Pensi, signor pievano, che in quell'angolo della sua 115 XI | pochi passi che correvano di alla casa dalla padrona. 116 XI | una sua dolce illusione. il prete vide libri e schioppi 117 XII | di non essere necessaria dentro; ingelosì, corse 118 XII | città; desinava or qua, or nelle osterie più basse, 119 XII | tutto il tempo che era stato dentro, non aveva barattato 120 XII | balaustrata della chiesa di C.... dove fin dai primi anni 121 XII | sino a mezzo lo spazzo; e sederono su due scranne, 122 XII | importa conoscere, riuscì di del Po; dove i margini del 123 XII | era come a D...; senonchè si abbatteva in frati che 124 XII | traghettare all'altra sponda. Di per campi e per vie traverse, 125 XII | palazzo della Marchesa. trovo una turba di servi 126 XII | alle strade. Provò d'essere dentro uno sgomento indicibile; 127 XII | nostro si purga: ora se , perchè non si potrà diventare 128 XII | quale aveva osato entrare con in capo certi pensieri; 129 XII | torri brune parevano stare ritte, quasi per ammonire 130 XII | mulattieri che mangiavano dentro si volsero a guardarlo: - 131 XII | stagione. Egli si scoprì di ad un paio d'anni, quando 132 XII | i repubblicani erano di a poche miglia. Giuliano 133 XIII | pensieri erano lontani di molto: e vi avesse anche 134 XIII | colte dalle parti di Savona, dove la Vergine Maria era 135 XIII | vecchia avrebbe potuto essere a svagarsi, e Tecla con 136 XIII | trasse dolcemente in sala. egli, sbalordito, e quasi 137 XIII | buio, in casa di Rocco.~ s'era rifugiata Tecla, sin 138 XIII | se ne stava rannicchiata al buio; d'una cosa temendo 139 XIV | s'era acconciata a vivere dentro, dove tutto pareva 140 XIV | d'un funerale. Raccolta dentro con essa, Margherita 141 XIV | fece condurre dal generale. s'inginocchiarono di bel 142 XIV | lettuccio, e disse: «vedete?»~ sotto, in quella mezza oscurità, 143 XV | vuol tornare a Torino; e di , me lo dice il cuore, non 144 XV | pigliarsela a piedi da qui a ..., lo vedremo!»~E così 145 XV | qualche cosa anch'io. Di dai monti, nell'altra vallata, 146 XV | ricevuti caldi caldi di . Oh! quel che devono aver 147 XV | repubblica di Genova...: ti riposerai a tuo agio... 148 XV | onde sovra uno scoglio; e , solo, assiderato, di notte, 149 XV | certo avrebbe rivedute di a pochi giorni; lasciava 150 XV | Avrebbe voluto rimanere a pensare; ma ecco Rocco 151 XV | e pare sia stato messo in serbo, a godersi l'ombra 152 XV | ora, nulla invitava a star , più di quanto bisognasse 153 XV | selva, si trovarono, di a mezz'ora, ad essere discesi 154 XV | un tratto qua un tratto , si sarebbero indugiati 155 XVI | aiuole ben disposte qua e negli angoli, perchè il 156 XVI | aria morta del chiostro. Di dall'atrio si pigliavano 157 XVI | pronta a spiccare il volo. Di da questa v'erano due altre 158 XVI | meno peggio dello stare dentro, a farsi guardare 159 XVI | torbido: e date di qua di colla mente parecchie capate, 160 XVI | Rocco vedendolo uscir di dentro come ne lo avessero 161 XVI | versava nel piazzale; e auguri, e risa, e promesse; 162 XVI | poi tornò addietro. Di ad un'ora ripassava per 163 XVI | traversando il borgo, e di dal ponte trovò che gli 164 XVI | Bormida, che si vedevano qua e guadare il torrente ai varchi 165 XVI | parere invidioso. Più in , dietro l'edificio, nel 166 XVI | dirupi come sacca di carbone; era caduto il capitano Maulandi, 167 XVI | facevano quel tanto baccano. Rocco dovè rimettersi in 168 XVI | provasse compassione. Ed era forse da mezz'ora, stretta, 169 XVI | deliziosa freschezza.~Essa stava appunto, donde non si era 170 XVII | essere in patria: adesso, di da quel rigagnolo, donde 171 XVII | uguale a quello di D...: ma si viveva sotto altre leggi; 172 XVII | e che mi parve lasciata , come promessa di tornare, 173 XVII | della Repubblica, messo a riposare e a custodire 174 XVII | che dava sul porto. Di si vedeva un poggio, su 175 XVII | teatro di spiagge e d'alture. i borghi, a vederli di lontano, 176 XVII | molti anni prima; di in poi era più venuto in 177 XVII | Giuliano... E la via di D... di del giogo, in Val di Bormida, 178 XVII | suo tugurio, discosto di un trar di pietra: e Giuliano 179 XVII | chi un peccatore confinato a far penitenza; chi un 180 XVII | disegnò di fare una gita di dal Finale a vedervi i Francesi: 181 XVII | coi soldati Alemanni, di dei monti, forse nei proprii 182 XVII | che pareva essere stato ad aspettarlo per fargli 183 XVII | tanto indugiato, mentre vi era forse il messo colla 184 XVII | venire in mente d'andare , perchè... perchè..., il 185 XVII | quetò nella promessa, che di ad una settimana sarebbe 186 XVII | affaccendata correre di qua e di per la casa, col viso lieto 187 XVII | era d'un ricco casato di dal giogo, medico novizio, 188 XVII | aveva sperato di vedere dentro: giovane, a giudicarlo, 189 XVII | guardato da un acquavitaio, che vicino, colle maniche rimboccate 190 XVII | gira a tondo, e di qua e di , una volta ci si ritrova! - 191 XVII | pratica che egli aveva di dai gioghi, nelle loro imprese 192 XVII | Oppure potete rimanere . L'importante si è che andiate 193 XVII | aveva mai perso d'occhio. affaccendandosi a servire 194 XVIII| della signora che viveva dentro, e ch'essa aveva 195 XVIII| ma che le pareva venuta per ischerno. Le donnicciuole 196 XVIII| mandi a dire che la aspetta ....»~Tecla si fece di fuoco 197 XVIII| Savona; - rispose Mattia - di si tira oltre verso Finale, 198 XVIII| modo, perchè di qua, di , due, quattro, dieci paesani 199 XVIII| portò nel pollaio. Entrato appunto, tornava la vita 200 XVIII| fetore, il buio ch'erano dentro, gli parevano cose 201 XVIII| non conto storie, no; di dai monti pare la valle 202 XIX | dentro al borgo; poi di per la via più destra alla 203 XIX | metteva in sull'altana. , chiamata Margherita, le 204 XIX | portarlo. Vedrai i bei paesi! , quando noi si muore dal 205 XIX | chiusi in casa dalla neve, sempre un sole, sempre un' 206 XIX | fiamme e di teste, messe dal pittore a spasimare 207 XIX | facevano guerra alle strade.~ le viaggiatrici si abbatterono 208 XIX | col gomito, le additò di del torrente una viuzza 209 XIX | quattro disciplinanti.~« c'è un morto; disse segnandosi 210 XIX | chiesa del suo villaggio, dove erano stati chiusi 211 XIX | pensieri; e il calesse giungeva dove la valle s'allarga 212 XIX | della quale, gli uni di , gli altri di qua, si fronteggiavano 213 XIX | calesse ripigliò la via.~Di ad un'ora, Anselmo fermava 214 XX | dentro gli disse: «Essa è , ma in questo momento non 215 XX | che la sposa uscisse di dentro, dove non erano che 216 XX | quali se ne andarono di in cucina.~«Ecco! - prese 217 XX | montò sul muletto tenuto pronto dal vecchio servitore, 218 XX | sarò al Convento.... più in non so....~E infilata la 219 XX | qua di vigneti baldanzosi, di castagni antichissimi, 220 XX | stai con costoro? e quelli chi sono?»~«Sono uffiziali 221 XX | scantonò dietro il coro, e come un baleno che gli desse 222 XX | poteva essere venuto di mandato dalla signora Maddalena? 223 XX | paradiso, pur di non vedere in mezzo quel giovine, terribile 224 XX | che velettavano i monti di del convento verso D..., 225 XX | d'affetto, mai più dette dentro.~«E sono qui per 226 XX | zitto qualcuno, tolse di il lume, e in punta di piedi 227 XXI | passarvi tanta briga d'armati. trovarono la gola, per cui 228 XXI | quella schiera, piantata in silenzio solenne: e spinsero 229 XXI | di su di giù, di qua di , per i campi; e verso sera 230 XXI | fosse davvero nel campo di ...? se s'incontrassero? 231 XXI | alle più avanzate guardie, dove le due cavallerie s' 232 XXI | ruote andava a innaffiarlo. poteva essere per lui il 233 XXI | consiglio; e la gatta balzata sopra pur allora, si stirava 234 XXI | l'inginocchiatoio, stava sbigottita; Tecla, all'apparire 235 XXI | dal letto andò di qua di per la camera, coll'animo 236 XXI | nell'atrio in un lampo. si abbattè in don Marco, 237 XXI | portico della chiesa, e cadde, gettando quel grido, 238 XXI | lume, discese in sagrestia. aperto un armadio, ne cavò 239 XXI | sentimento al Cristo inalberato sopra, gli disse: «lo faccio 240 XXI | fantasma.~Bianca che era sotto il portico, si levò 241 XXI | che stavano nella stanza presso, vennero e s'inginocchiarono 242 XXI | dietro lui sin nell'atrio; ma si fermò, per un'altra scena 243 XXI | solitudini, il cielo.... troverai tua madre!» E così 244 XXII | sua casa qual'è?~«Quella : - rispose don Marco additandola - 245 XXII | pigliate quella compagnia che viene, e ponetela a 246 XXII | stupore pel campo. Qua e costretti dai soldati Francesi, 247 XXII | indistinti di terra, che qua e rendevano il suolo ineguale. 248 XXII | Placidia, nella sala terrena. Marta, aiutata da parecchi 249 XXII | funebre si sarebbe mosso di a mezz'ora; si avviò al 250 XXII | Francesi e Alemanni, caduti intorno, la vigilia di quel 251 XXII | vigilia di quel . Perchè sin appunto si era stesa l'ala 252 XXII | dell'esercito imperiale; era stato uno dei più stretti 253 XXII | battaglia; ma a quell'ora anche era scomparsa ogni traccia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License