Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
per 1349
peranche 1
peranco 5
perchè 244
perciò 2
percossa 2
percosse 3
Frequenza    [«  »]
247 due
246 ed
245 dalla
244 perchè
242 padre
241 delle
241 signor
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

perchè

    Cap.
1 1 | poca concordia. Dico così perchè D.... se ne sta diviso in 2 1 | soffrire un altro po' di mesi, perchè ogni volta che il suo figliuolo 3 1 | bambino il marito di lei; e perchè aveva fatto da aia anche 4 1 | aveva recata gran gioia, perchè le pareva che fossero tornati 5 1 | coricarsi; ma non lo fece, perchè disopra s'udiva uno scarpiccio, 6 1 | sopra anche quella sera, perchè avrebbe avuto cuore da 7 1 | seggiolone d'antica fattura; perchè sebbene facesse le viste 8 1 | anni che io fossi medico, perchè qui sola ci moriva di malinconia. 9 1 | condurrai in casa....! Ma perchè mi hai tenuta tutta questa 10 1 | degli Angeli... miracolo, perchè le sagre egli non le poteva 11 1 | due?»~«La bruna.~«Ah! già perchè l'altra deve avere pochi 12 1 | sempre alla morte, e non so perchè, ma in quei giorni, incontrando 13 1 | chi se ne lagna ha torto; perchè coll'amore, collo studio, 14 II | aveva sbagliato il mestiere, perchè sui fatti suoi, rispetto 15 II | Sebbene fosse di poca coltura, perchè appena uscito di Seminario 16 II | sempre ad essere le stesse; perchè egli le studiava in certi 17 II | conosciuto da tutti costoro, perchè tutti ei visitava lontano 18 II | essa non ne assaggiava, perchè la sua bocca non era da 19 II | torbidi se ne stesse a Torino. Perchè i suoi superiori gli scrivevano 20 II | credono di non morire mai perchè sono giovani.... A proposito 21 II | sopravanzavano più che quelle cose; perchè le più le aveva date, un 22 II | rattenne senza sapere il perchè; e chiesto che le porgesse 23 II | dato il fiato alla vecchia perchè ricominciasse.~«Eh... voi... 24 II | religione la sua e la mia! O perchè non lasciano che l'anime 25 II | discendere di castello; perchè non sapeva neanch'essa che 26 III | accadeva assai di rado; perchè il babbo se le sue figliuole 27 III | Scrivere non sapevano, perchè non era cosa che di quei 28 III | facevano tutto colle loro mani: perchè il padre, duro a spendere, 29 III | come camminassero confuse perchè guardate dalla gioventù 30 III | il ponte e quella porta, perchè sott'essi gli olmi che in 31 III | sapere che questo avveniva perchè appunto quella mattina era 32 III | la Margheritina.....~«O perchè non Bianca?~«Bianca..., 33 III | quelle poche parole; - e perchè parli sdegnato del padre 34 III | vorrà costringere tuo padre? Perchè tu lo accusi? Va, piangi, 35 III | per l'amor di Dio venga, perchè io sento che mi pende sul 36 III | esempio a don Apollinare: perchè egli la capiva nelle sue 37 III | capiva nelle sue cause; perchè egli aveva un cuore così 38 III | si sarebbe fatto mendico; perchè pensava che il medio evo 39 III | da cristiano primitivo; perchè si narrava che un giovane 40 III | letticciuolo di paglia, perchè aveva dato il proprio letto 41 IV | vostri libri!»~«I libri? E perchè non mi chiede addirittura 42 IV | vedrò più quel Dio...~«E perchè? - proruppe allora don Apollinare, 43 IV | ripigliando il suo posto, severo.~«Perchè? Non mica perchè io non 44 IV | severo.~«Perchè? Non mica perchè io non creda; non mica perchè 45 IV | perchè io non creda; non mica perchè io nutra odio per lei no; 46 IV | spiantato bottega e figli: perchè gli era cascata addosso 47 IV | io parta. E me ne duole, perchè questo signor pievano crederà 48 IV | damigella Maria se n'accorse, perchè le agguantò la mano, e le 49 IV | l'avesse sposata?~«Sì... perchè ella non sarebbe così sbigottita! - 50 IV | non dirtela; ma sii uomo, perchè tu non faresti che mettere 51 IV | adoperava ogni diligenza perchè nulla avesse a mancare. 52 IV | facendo parlavano sottovoce perchè Giuliano non le avesse a 53 IV | greggia, distesa sull'erba, perchè tra per l'acqua che vi si 54 IV | era mai vista da niuno.~«Perchè non canti più? - le chiese 55 IV | vorrei essere nato contadino, perchè sento che a falciar erba 56 IV | hanno il diavolo dalla loro; perchè i nostri vengono perdendo, 57 V | aspetto di chi va, sa perchè mova, dove riesca, narravano 58 V | brutto di quello si credeva; perchè se i Francesi rispettavano 59 V | tutta l'oste verso Nizza; perchè i Francesi venivano, cacciando 60 V | chiamavano sottovoce funesto, perchè le novanta terre delle Langhe 61 V | e osarono compiangerlo, perchè certo andava a farsi scaricare 62 V | all'uscio ad aspettarlo; perchè egli non aveva per anco 63 V | nato. Non vi lesse dentro, perchè non ci si sarebbe raccappezzato; 64 V | acconciarsi a sposarlo. Perchè non ne dubitava nemmen per 65 V | badi a non invecchiare, perchè si perde il meglio, la testa 66 V | fanciulla essere su quella via, perchè in casa aveva a passare 67 V | presto s'addormentasse, perchè pensando, chi sa che inferno 68 VI | per non udirne parlare; perchè si dicevano cose da farlo 69 VI | spezzato veniva a dir nulla, perchè per tutta la valle qua e 70 VI | mestiere che questi partisse, perchè essendosi messo un po' d' 71 VI | luogo di gran convegno, perchè il parroco vi aveva dignità 72 VI | a suonar a stormo.... O perchè ciondolate....? che avete 73 VI | vestirsi, stupito di stesso, perchè gli pareva sentirsi dentro 74 VI | sarebbe stata giustizia. Perchè la gente di D..., nel passare 75 VI | prodezze della sua vita; perchè egli era stato da giovane 76 VI | egli con diverso animo, perchè corso alla giumenta fece 77 VII | meravigliose alla vista, perchè da quella infuori per tutta 78 VII | si chiamava dei frati: e perchè pareva nato appunto per 79 VII | dissero che fu gran peccato, perchè i frati erano buoni, l'edificio 80 VII | a non parlare con esse, perchè alla Bianca voleva dar volta 81 VII | segno che non sei contento! Perchè non sei venuto da me? A 82 VII | desinare; lo voglio sontuoso, perchè terremo con noi il padre 83 VII | dentro, (e lo saprai perchè, in quei chiostri solitari, 84 VII | a avere paura di nulla, perchè l'angelo custode ci sta 85 VII | quali altri santi. Dico così perchè di quell'affresco, sopravanzano 86 VIII | soldatesca era meritata; perchè durava l'ardore col quale 87 VIII | noia, in taluni alla paura. Perchè agli altri guai s'era aggiunta 88 VIII | guardia, come l'altre notti, perchè questi potesse dormire tranquillo. 89 VIII | Ed io la faccio a voi; perchè i desinari, le cene, le 90 VIII | questi! e voi li conoscete, perchè a furia di merende e di 91 VIII | bisogna avere oro in mano, perchè tra questo e quello corrono 92 VIII | pianse, ma una lagrima sola; perchè i Francesi vincevano, e 93 VIII | Ci faremo ammazzar noi, perchè i loro generali non sanno 94 VIII | rispondeva un vicino - perchè non si diede addosso agli 95 VIII | essere scagliate a tant'uomo; perchè tale era la foga di lui, 96 VIII | io sono venuto via...; perchè..., perchè.... da sacerdote 97 VIII | venuto via...; perchè..., perchè.... da sacerdote non era 98 VIII | bisognava stare tutt'occhi, perchè costui non l'avesse a cogliere 99 VIII | quale non si riseppe nulla: perchè il villano che l'aveva visto 100 VIII | Pochi si dolsero per lui, perchè ognuno aveva a rallegrarsi 101 VIII | pigliava diletto a cantare, perchè le pareva di dire al mondo, 102 IX | udirlo dire: «o maestro, e perchè mi ha fatto dire da mia 103 IX | parlare della mia morte. Perchè m'ha tradito?»~«Sicuro! - 104 IX | messa: ma tosto conobbe il perchè di quella assenza strana.~ 105 IX | di gratitudine e d'amore; perchè giunto lui pareva, che fosse 106 IX | Bianca; ed era lieto di , perchè gli pareva d'averla, in 107 IX | donne aveva nascosto il perchè della sua andata al borgo; 108 IX | rispose - non racconto più, perchè Bianca non istà attenta....~« 109 IX | non s'era fatto pregare, perchè sapeva come Don Marco stesse 110 IX | canto suo, era contento, perchè sperava di pigliare dimestichezza 111 IX | buon viso a chi soffriva; perchè la carità era la corona 112 X | baleni - rispose Bianca. - O perchè stamane non si è fatta vedere?~« 113 X | vita. Non sapeva bene il perchè, ma si sentiva ferita proprio 114 X | primi passi che volle fare, perchè le gambe non lo volevano 115 X | Fedele io non c'entro più, perchè uscii di camera, trovai 116 XI | vicini, ma non la vide; perchè s'erano mutate in quella 117 XI | donne: spiaceva a Rocco, perchè tra queste ci aveva la sua 118 XI | accorto che fosse bella; perchè la sua faccia aveva patito 119 XI | non gli faranno nulla, perchè noi scriveremo, andremo, 120 XI | si stimava onnipotente: e perchè vi veniva ogni anno a villeggiare, 121 XI | trovarla dovunque fosse, perchè dei soldati Alemanni se 122 XI | Qualcuno veniva davvero, perchè lungo la via che essa aveva 123 XI | non potè badare a questo, perchè provatasi a fuggire, ricadde 124 XI | esorcizzare quella povera giovane, perchè sarebbe morta di vergogna.... 125 XI | la troverà nella tomba, perchè non durerà più a lungo. 126 XI | la fanciulla non v'era, perchè la signora l'avea scampata 127 XI | il letto sempre rifatto, perchè a vederlo le pareva che 128 XII | lacuna d'una messa perduta, perchè le sarebbe parso di non 129 XII | dirle che badasse bene. Perchè don Marco l'aveva consigliata 130 XII | stava sulla porta a pestare, perchè le donne del vicinato lo 131 XII | gli potesse incontrare; perchè, guai a lui, se essa avesse 132 XII | nostro si purga: ora se , perchè non si potrà diventare migliori 133 XII | che stette tutta occhi, perchè da quella parte non gli 134 XII | cose piacevano al giovane, perchè s'accordavano coi suoi pensieri; 135 XII | accordavano coi suoi pensieri; e perchè Tecla gli era sempre paruta 136 XII | giovane ne aveva bisogno, perchè egli spronava di maniera, 137 XII | compiangeva il povero signorino, perchè i repubblicani erano di 138 XIII | vecchia badava poco o punto. Perchè i suoi pensieri erano lontani 139 XIII | poteva chiamarsi ubbía, perchè dalle cime dell'Apennino, 140 XIII | vigilia del banchetto, pianse. Perchè il fratello aveva tirato 141 XIII | per sorella del pievano; perchè (questo senso d'orgoglio 142 XIII | avrà canzonato l'ospite, perchè senza Tersite la compagnia 143 XIII | feci io di male al mondo, perchè da ogni parte mi si debba 144 XIII | recando la lucerna accesa, perchè si faceva notte.~«Il cavallo - 145 XIII | salire di sopra. Ma si fermò, perchè Marta, lasciato il lume 146 XIII | poi si tolse di quivi, perchè se vi fosse rimasta un altro 147 XIII | obbedire, senza chiedere il perchè, ma su per giù almanaccando, 148 XIV | cognata da sola una settimana; perchè dal giorno in cui don Marco 149 XIV | alle finestre rimpetto; perchè da parecchio tempo si era 150 XIV | signora Costanza; l'altra perchè in fatti di così gran conto 151 XIV | andarsene in camera alla zia; perchè essendo zitella, gli usi 152 XIV | faceva siepe alla lettiga, perchè il popolo non la investisse; 153 XIV | impressa di malinconia. Perchè sebbene fosse un povero 154 XIV | un grandissimo acquisto, perchè si sentiva venir meno. Si 155 XIV | sino alla porta del tempio, perchè il corteo potesse uscire. 156 XIV | alla porta della chiesa, perchè gli amici e i convitati 157 XIV | ebbe tempo di rispondere, perchè appunto uno scoppio di applausi 158 XIV | sarebbe seguito alcun male. Perchè s'aveva procacciata la compagnia 159 XV | menato?~«Lo ricondurrò da me, perchè stasera sul fresco ripartirò 160 XV | agio... Non dirmi di no, perchè sono tua madre, e te ne 161 XV | accontenta tua madre, perchè da un giorno all'altro..., 162 XV | no - rispose la vecchia - perchè portando roba si farebbe 163 XV | cattivo odore, ma non parlò; perchè giù delle scale venivano 164 XV | gli raggiava nell'anima; perchè sarebbe stato come rubare 165 XV | selvaggio, del padre Anacleto. Perchè un raggio di lume dal corritoio, 166 XV | di strumenti festoso.~«O perchè no? - sclamò egli provocato 167 XVI | disposte qua e negli angoli, perchè il sole vi poteva poco, 168 XVI | acconcio ad una festa da ballo; perchè vi si poteva invitare quanta 169 XVI | Giuliano pigliando lena - perchè non mi avete mai detto questi 170 XVI | costrutta a mezzo, forse perchè fu chiarito che la Madonna, 171 XVI | da casa vestito da festa; perchè quanti incontrava avevano 172 XVI | fossero o no grossolani, perchè le fanciulle s'aveva a guardarle 173 XVI | magistrato che andassero armati; perchè bisognando, facevano ufficio 174 XVI | zeppe d'Alemanni; accadeva perchè da Torino insino all'ultimo 175 XVI | e si morse la lingua, perchè il giovane era di casato 176 XVI | banda ond'essi arrivavano; perchè vi si godeva una bella vista, 177 XVI | pover'uomo con un sorriso; perchè a udir rammentato quel suo 178 XVII | era, ci correva di molto; perchè subito si sentì fra gente 179 XVII | Tali li descrive il Botta, perchè pativano di grandi penurie: 180 XVII | diavolo che va per la sua via, perchè porta una berretta rossa 181 XVII | di quest'altra settimana, perchè vuole lasciare le cose di 182 XVII | venire in mente d'andare , perchè... perchè..., il perchè 183 XVII | mente d'andare , perchè... perchè..., il perchè non me lo 184 XVII | perchè... perchè..., il perchè non me lo disse, ma ne deve 185 XVII | finì di metterlo in pace. Perchè gli parve che se qualcosa 186 XVII | che avveniva a casa sua. Perchè, diceva la signora, non 187 XVII | avendolo in grande rispetto, perchè lo sapevano medico; e poteva 188 XVII | allevati dappoco; ed ecco perchè un prete come don Apollinare, 189 XVII | ebbe il tempo da farlo, perchè appunto allora arrivava 190 XVII | molte, ma le maraviglie perchè egli non s'era fatto vivo 191 XVII | indomani fece presto a venire, perchè mutatasi la cena in festino 192 XVII | fare come un fanciullo; perchè a vedere quei personaggi 193 XVII | Alemanni spadroneggiano....~«O perchè non gli avete scacciati 194 XVII | queste parti la smetta, perchè la guerra rincomincia, e 195 XVIII| indietro alla retroguardia; perchè avevano avuto sulle braccia 196 XVIII| costretto Giuliano a partire; perchè s'ei fosse stato in D... 197 XVIII| o patria, o dolce paese! perchè a questa sorta di affetti 198 XVIII| brage: - O Santa Vergine! e perchè non lo avete detto subito? 199 XVIII| scala da parecchi giorni; perchè non era più il caso a salirla, 200 XVIII| incontro, ma rimase seduta, perchè alle forze non le riuscì.~« 201 XVIII| di andarlo a raggiungere; perchè il disagio della via è grande; 202 XVIII| piedi per andarsene davvero; perchè gli pareva che di quel passo 203 XVIII| tacere. Ma lo rattenne Marta, perchè la signora diceva:~«Mattia, 204 XVIII| disse:~«Non per pagarvi, ma perchè vi ricordiate di me...~« 205 XVIII| andar oltre a suo modo, perchè di qua, di , due, quattro, 206 XVIII| traversare i regni dei dannati; perchè le chicchiriate, il fetore, 207 XVIII| ebbe anch'egli a perdonare, perchè il castellano morì, forse 208 XVIII| il tornarle a chiedere il perchè di quell'atto; ma alla ciera, 209 XVIII| alla sorella queste parole; perchè potevano dare appicco a 210 XVIII| sarà una grande tragedia; perchè dovunque arrivano, i primi 211 XIX | dolcissima all'Alemanno; perchè dal giorno in cui essa s' 212 XIX | disse poi tremando - lei perchè m'ha colta alla sprovveduta...? 213 XIX | di rimproverare una donna perchè serba memoria d'un uomo 214 XIX | severo: e fu l'ultima parola, perchè Bianca non osò più aprir 215 XIX | marina, dov'era Giuliano. Perchè dopo le novelle recate da 216 XIX | e si reggeva al tavolo, perchè le gambe non volevano tenerla 217 XIX | feste, uccisi, rubai..., perchè se no, il Signore non mi 218 XIX | pregato la gente di starsi, perchè non era nulla. E la gente 219 XIX | proruppe in un grido, fu perchè la fantesca glielo spense 220 XX | tutti luoghi fatti a posta perchè gli uomini22 vi si ammazzino 221 XX | dal naso in giù soltanto, perchè fissarlo negli occhi non 222 XX | il pievano s'era servito; perchè le pareva tempo perduto 223 XX | aspettato fino a stamane, perchè mi sarebbe parso di dargli 224 XX | dico, d'armi e d'armati, perchè i borghigiani rimasti tirarono 225 XX | repubblicani per fratelli, perchè tali essi volevano essere 226 XX | venuti a villeggiare lassù, perchè coi tempi che correvano 227 XX | dipinse sul viso a Giuliano; perchè occhi più umiliati non s' 228 XX | voce del nemico vicino: perchè appunto in quella che Giuliano 229 XX | farmi accoppare da loro, perchè tutt'una mi accopperete 230 XXI | diedero loro di matti; perchè a mettersi giù di quella 231 XXI | avesse detto: «guai a me!» perchè appunto un fendente del 232 XXI | egli non vi pose mente, perchè l'anima gli si era raccolta 233 XXI | fu per lui gran ventura, perchè se tirava innanzi, s'andava 234 XXI | del pensiero del figlio; perchè dolcemente gli disse:~«Me 235 XXI | Come è bella! Che fai? E perchè non mi lasci andare?»~Vinta 236 XXI | diceva - madre, mi guardi: e perchè non mi ha mandato a dire 237 XXI | ravvisata da lui arrivando; perchè, anche occupato com'era 238 XXI | non potè udire quel grido, perchè alla chiamata di Giuliano, 239 XXII | un tratto don Marco non perchè avesse perso ogni speranza 240 XXII | veniva giusto il paragone, perchè i tre Francesi erano ancora 241 XXII | come persona che non sa perchè sia lasciata al mondo. Don 242 XXII | la vigilia di quel . Perchè sin appunto si era stesa 243 XXII | io vi ho fatto venir qui, perchè mi siate testimonio, che 244 Comm | sarebbe stata opera vana, perchè nulla mi avrebbe aiutato,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License