Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vezzosi 1
vezzoso 1
vi 258
via 228
viaggiatore 4
viaggiatori 1
viaggiatrice 1
Frequenza    [«  »]
234 uno
233 così
229 su
228 via
225 all'
223 dire
222 marco
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

via

    Cap.
1 1 | Settepani, sente l'affanno della via ripida e lunga, quetarsi 2 1 | lo sguardo, a cercare la via, giù per i gioghi avvolti 3 1 | e popolato di cerri. La via onde si arriva su questo, 4 1 | il vento non se la porta via: piacciono il presbiterio 5 1 | famiglia; e i popolani della via la salutavano con rispettosa 6 1 | mezzogiorno, donde si scopriva la via di C.... per cui Giuliano 7 1 | festereccio; vedeva la via, forse la testa della 8 1 | basilico, delle pietre della via che pigliavano il freddo. 9 1 | teme di sturbarlo che voli via. Ma intanto le entrava nell' 10 1 | andavi a fare?~«A vederla.~«Via...., domani sarà di giorno: 11 II | fatto la fiorita per la via, vestite di bianco, e cantando 12 II | diritti dell'uomo, avuta per via dei suoi superiori, due 13 II | era da dubitare. «Portate via ogni cosa: - continuò allora 14 II | sapesse più ritrovare la via, partì, un passo innanzi 15 II | musici che suonarono tutta la via; canti, schiopettate, sparate 16 II | e un buon beveraggio.~La via correva a tratti sulle vestigia 17 II | Antonino. Romana o no quella via era un macereto, e dava 18 III | pei prati a sinistra della via, giostravano gli Alemanni, 19 III | muricciuolo d'orti, di costa alla via, ardevano i fuochi del campo: 20 III | arrivati».~Erano dove la via correva tra le ortaglie 21 III | androne, e tirò diritto per la via maestra del borgo. Gli artigiani 22 III | certa casuccia di costa alla via; poi salì le scale, d'onde 23 III | diede di volta, rifece la via, fu alla casetta di don 24 IV | scansando i ciottoli della via. Giunto al piano, passò 25 IV | non darmi noia! Bravo!~«Via, signor pievano, non vada 26 IV | gli pare, ci coglie sulla via di Damasco, e di Saulo fa 27 IV | di Saulo fa San Paolo! Ma via, ha più nulla a chiedere 28 IV | sfacciato! l'avrà a pagare!» E via più che di passo, in pochi 29 IV | occorre, anco in mezzo la via...!»~Qui Marta imbambolava: 30 IV | studiato sopra tutta la via. Ma più su del secondo piano 31 IV | serva; per buttarsi su d'una via, in cerca di pane e di ricovero. 32 V | stati corti e mesti. Tra via non avevano avuto altra 33 V | faceva conto di riporsi in via l'indimani al proprio destino.~ 34 V | diè una scossa del capo; e via di buona gamba a casa il 35 V | dolci occhi nel padre.~«Eh via! non farmi la bambina! O 36 V | gli olmi, e a guardare la via, se vedesse Bianca tornare.~ 37 V | fanciulla essere su quella via, perchè in casa aveva a 38 V | quelle che passano per la via: «hanno ammazzato il tale.... 39 V | due pellegrine, colte tra via da temporale furioso; 40 V | ripa erbosa, furono sulla via, grande, ma scura scura 41 V | il signor Fedele era in via alla volta di C...., e vi 42 V | occhio un istante quella via per cui veniva, gli corse 43 V | dal barone, e presero la via verso mezzogiorno a di 44 VI | condur Bianca sulla buona via; vi edificherò una cappella 45 VI | sono corso a far testa? Via da me che non voglio perdere 46 VI | per le vostre lagrimette! Via da me, voi, ingrata figlia! 47 VI | contadino, si mettesse la via tra piedi e corresse a C...., 48 VI | venivano a farsi grossi sulla via maestra, traendo verso il 49 VI | giungeva ad una svolta della via, vicino di a un trar 50 VI | mi volete morto, andate via di qua...! Via...!»~Subito 51 VI | morto, andate via di qua...! Via...!»~Subito un gran rumore 52 VI | frati in capo, presero la via di C.... cantando a squarciagola, 53 VI | ne veniva numeroso per la via maestra, lungh'esso l'opposta 54 VI | l'imposta dell'uscio da via, misurò contro quella i 55 VI | al diavolo, ripresero la via verso C..., dove arrivarono, 56 VI | Il marchese si fece sulla via incontro agli sposi e alla 57 VII | mezzo a questi correva la via, per cui dalla valle si 58 VII | gente che passava, per la via appiè di quello. Essendo 59 VII | padri, e il mondo va per la via torta....~«Il mondo si sfascia 60 VII | le vuoi dare, le piace?~«Via! - rispose l'altro tentennando 61 VII | mi sembrano svanite...~«Via, - disse il padre Anacleto, 62 VII | lunghe lunghe, ora sulla via, ora sulle prode dei campi.~ 63 VIII | la sua fantasia s'accese via più; le orecchie gli fischiarono 64 VIII | tutta la Francia, no!»~E via, di quella gamba che è facile 65 VIII | di schioppo gli chiuse la via; un'altra se ne vide alle 66 VIII | Finale. Costoro smarrita la via per le alture, non sapevano 67 VIII | quattro, a pigliarsi la via tra le gambe, chi a cavallo, 68 VIII | l'affanno, ripigliava la via. E così stentando giunta 69 VIII | sangue.... io sono venuto via...; perchè..., perchè.... 70 IX | vita. Egli s'era messo in via almeno dieci volte, per 71 IX | n'erano ancora molti tra via, sebbene paressero già troppi 72 IX | essa molto cammino sulla via della salute; e mi duole 73 IX | ne confidò ad un'altra, e via... via, ne venne a sapere 74 IX | confidò ad un'altra, e via... via, ne venne a sapere tutta 75 IX | che se l'aveva portata via dalla corte molti anni prima! 76 IX | un arpione dell'uscio da via, rimase a guardarlo mentre 77 IX | sente di far un altro po' di via? Alla villa ci si aspetta.... 78 IX | detto che uno ve n'era tra via, cui manca una madre, una 79 X | cadute, e la rimetteva in via benedetta. Le ore che passava 80 X | togliendosi la pezzuola che tra via s'aveva messa in capo; e 81 X | la guerra ce lo portasse via? Che si direbbe? Che t'ha 82 X | venisse dal convento per la via fatta da Bianca; ma il padre 83 X | fosse tutt'altro che in via d'uscir guarito, diede un 84 X | uscirono guadagnando spedite la via, che sul margine d'un rigagnolo 85 X | spuntava a una svolta della via, camminando colla testa 86 X | noi; è forse un aprire la via della fuga alla virtù, che 87 X | smarrita per lo meno la via.~ ~ ~ ~ 88 XI | avesse data un'occhiata alla via, che di della Bormida, 89 XI | compiendo.~Per guadagnare la via che aveva a fare, gli era 90 XI | macereto, si trovava la via; e Don Marco vi si mise 91 XI | si ripose più oltre sulla via maestra. Quando giunse a 92 XI | tirandosi in sulla proda della via, si fermò per lasciarlo 93 XI | parecchie volte pigliava la via della montagna, e tornava 94 XI | ma l'indomani le buttava via senza averle adoperate.~ 95 XI | per lettera o per altra via. Di quello che aveva inteso 96 XI | l'ebbe da Torino, per la via di Mondovì: e in essa mi 97 XI | fuggitiva che cercasse la via più destra. Il sole era 98 XI | attraversò un vicolo, e fu sulla via che lungo la ripa del torrente, 99 XI | la lingua in bocca ogni via va a Roma. Molti che tornavano 100 XI | sino alla tale svolta della via; sarà andata di qua, avrà 101 XI | parecchi altri, proprio per la via presa da Tecla.~Questa a 102 XI | s'egli non se ne viene via di ; che lo metteranno 103 XI | davvero, perchè lungo la via che essa aveva fatto, s' 104 XI | affollava, in capo alla via.~«Vieni qua... menala qua 105 XI | toglieva l'ardire: e tirandolo via verso la salita del castello 106 XI | sì, un giovane.....~«Via.... un giovane dabbene, 107 XI | dabbene, dica! Mi porto via la sua promessa, signor 108 XI | suo figliuolo non fosse via: ed era una sua dolce illusione. 109 XII | avesse incontrato per la via, come ai tempi d'Abramo.~ 110 XII | e sposa o no, portarsi via Bianca. Ma.... «se fosse 111 XII | che aveva rondinato sulla via, mentre egli era alla finestra 112 XII | innanzi: e come fu sulla via, si lasciò portare dalle 113 XII | venisse dall'aria; pigliò la via che saliva lassù, e pareva 114 XII | Tornò a valle, infilò la via lungo la riva destra del 115 XII | e tornato fuori prese la via verso il palazzo della Marchesa. 116 XII | ed egli quando fu sulla via, diede una grande rifiatatona. 117 XII | di mezzogiorno, trovò la via del suo destino, e si mise 118 XII | a Giuliano, per tutta la via.~E in verità il giovane 119 XII | Giunse a B.... a mezza via tra Torino ed Alba, che 120 XII | lontano pochi passi dalla via maestra, dove un uomo stava 121 XII | il gastaldo, ripigliò la via.~E tornò a traversare borghi 122 XII | guardando la propria ombra sulla via, gli parvecorta, che 123 XII | dentro, badò innanzi la via per dove andava.~Sott'essi 124 XII | Torino, sta per farla. - Via, pensate che io voglia rimproverarvi 125 XII | dice il proverbio... Ma... via..., poichè non sapete nulla, 126 XII | colui diceva; e poi rifar la via una terza volta, per correre 127 XII | una volta, su a cavallo! e via in buona ventura.~«Sì, - 128 XIII | Giuliano aveva inteso dire tra via, pure ingombravano la valle 129 XIII | furono al piano pigliarono la via più amena, che era quella 130 XIII | essi, ad uno svolto della via, cavalcando di quell'andatura 131 XIII | cansò sulle prode della via angusta; ed il giovane, 132 XIII | pare!» E quella mandato via Rocco:~«O Tecla - le disse - 133 XIII | Tecla e di Rocco, su per la via che serpeggiando da D.... 134 XIV | tintinnio che venne inteso dalla via, e fece accapricciare il 135 XIV | finestre, dalle porte, dalla via affollata; intenti, come 136 XIV | l'avevano fatta portar via; costringendo in questa 137 XIV | fatta la fiorita per la via, e parati di fronde i muri 138 XIV | immaginare barcollante, sulla via del suo convento.~Egli aveva 139 XIV | fargli servigio.~Tra la via da C.... al convento, non 140 XIV | Anacleto salutava alla buona; e via così accompagnato e riverito 141 XIV | il padre Anacleto: - eh! via, peccatori, farete sempre 142 XV | casa tua, o in mezzo alla via come una mendica?»~Così 143 XV | più di Torino... Tu sai la via della montagna, a due ore 144 XV | allontanati, trovate la via più corta, e state sempre 145 XV | andare primo, ora che la via diveniva disagevole; ma 146 XV | cotesta non è la nostra via.~«Venite - rispose il giovane - 147 XV | col pensiero sull'altra via; e provava di ciò una sorta 148 XV | lena. E i due ripresero la via, lungo una costiera, che 149 XV | a lui, per guadagnare la via di C....~Erano quattro suoi 150 XV | finisce la partita e si va via.~«Che tu accenda il lume! - 151 XVI | volta, per ripigliare la via che aveva a fare; ma sul 152 XVI | fosse venuta innanzi nella via delle vanità. I geni della 153 XVI | dirgli che forse sbagliava la via. Giuliano non la sbagliava 154 XVI | senza dir nulla, ripigliò la via per allontanarsi. E a questa 155 XVI | gli fosse entrato della via che voleva tenere, e a poco 156 XVI | pover'uomo, lo piantò sulla via e tirò innanzi.~Rocco, strologando 157 XVI | elemosina fatta al convento.~La via che menava a quella volta, 158 XVI | speranze.~Rocco fattosi via fino alla porta della chiesa 159 XVI | i Francesi trovavano la via men aspra dell'anno prima, 160 XVI | anche questa volta, tirò via con Tecla, accommiatandosi 161 XVI | per quanto fu lunga la via gli venne detta parola.~ 162 XVI | figliuola dinanzi.~«E per via non aveste incontri? - chiese 163 XVII | di Guido Cavalcanti sulla via di Sarzana, collo sgomento 164 XVII | giovane, che per tutta la via non aveva aperto bocca a 165 XVII | selvaggi, continuò la sua via verso Savona; dove (tra 166 XVII | uscito dalla città per la via che menava a Nizza; e potè, 167 XVII | disse Giuliano... E la via di D... di del giogo, 168 XVII | spuntare da una svolta della via; si levò in piedi e si frugò 169 XVII | diavolo che va per la sua via, perchè porta una berretta 170 XVII | avrebbe mandato a dire per via dell'ortolano stesso, o 171 XVII | avrebbe trovato; poi per la via più corta s'incamminò verso 172 XVII | rappresentanti del popolo; e via via. Ne nominò molti, dolente 173 XVII | rappresentanti del popolo; e via via. Ne nominò molti, dolente 174 XVII | sua madre capitare a mezza via, nell'accozzarsi dei Francesi 175 XVIII| potevano incontrare per via degli Alemanni, sempre occhiuti 176 XVIII| e per borri, cansata la via lungo la vallata, in riva 177 XVIII| perchè il disagio della via è grande; la guerra sta 178 XVIII| dov'è mio figlio, qual'è la via più corta, e come si può 179 XVIII| aveva preso cura di portar via gli specchi; e subito andò 180 XVIII| gabbatore; patteggiando per via di messi che l'avrebbe ripigliato 181 XVIII| servitore del signorotto, buttò via le ali e i panni bianchi; 182 XVIII| farsi far largo, urlò: «Via di costì i monelli, via! 183 XVIII| Via di costì i monelli, via! e voi Mattia chiudete l' 184 XVIII| partire spronando per una via dietro la chiesa, senza 185 XVIII| uscio, che il vento mi porta via la fiamma di sotto la pentola...!~« 186 XIX | cavallo; aveva pigliato la via, che sulla cresta dei monti, 187 XIX | borgo; poi di per la via più destra alla porta del 188 XIX | pareva volersela portar via; strinse anche quella dello 189 XIX | sull'acciottolato della via. Ma mentre si lanciava alla 190 XIX | stanno bene! A che ne siamo via, dite?...~«Ne siamo a questo - 191 XIX | conoscimento per simili freddure? Via, datevi pace, cognata; andate 192 XIX | andò a chiudere l'uscio da via, piantando (stava per dire 193 XIX | un po' di roba da portar via, Tecla la aiutava, sentendosi 194 XIX | potersi rifocillare tra via, come se fuori di casa fosse 195 XIX | rimenatemi a casa vostra!~«Via - diceva Rocco raccattando 196 XIX | sgradito alla figlia, - via, che tu sei pazza e tiri 197 XIX | punto dove l'aspetto della via era più selvaggio, sorgeva 198 XIX | doloroso, che in un punto della via, in cui la persona della 199 XIX | e il calesse ripigliò la via.~Di ad un'ora, Anselmo 200 XIX | signora avendo incontrato tra via Giuliano, se ne rivenisse 201 XX | ma partendo, tra via quando incontrarono il calesse, 202 XX | che venivano su per la via torta del castello; e non 203 XX | pie' di questo; e infilò la via che non credeva dover rifare 204 XX | povera bestia, prese la via di C... così di buon passo, 205 XX | servire meglio di lui. A mezza via abbattutosi in un ulano 206 XX | pianto.~Passavano per la via maestra i fanti di Türkeim 207 XX | stringendosi alla cieca.~«Eh via che non moriremo...! I Francesi 208 XX | Apennino al piano di C.., la via rimaneva aperta ai Francesi, 209 XX | furono visti farsi cenni da via a via, correre, raccogliersi 210 XX | visti farsi cenni da via a via, correre, raccogliersi camminando 211 XX | pigliando cautamente la via dei boschi, e ora giù per 212 XX | si mise con essi sulla via che menava alla palazzina 213 XX | quel tafferuglio, pigliò la via di C... Il signor Fedele 214 XX | cavalli spinto innanzi sulla via di D..., a fronteggiare 215 XX | quattrino, sarebbe parso buttar via la moneta; - in grazia, 216 XX | migliore, se l'han portato via gli Alemanni!~«Dovevate 217 XX | le armi, si riponeva in via alle sue grandi venture.~ ~ ~ ~ 218 XXI | a mettersi giù di quella via con quel po' di soldati 219 XXI | gola, per cui varcava la via, assiepata di grossa compagnia 220 XXI | bisognasse; essendo il ponte e la via ingombri dell'ultime schiere 221 XXI | correndo, a rifare la sua via.~Di certo egli non intese 222 XXI | ai bai, aveva preso la via del Monferrato. Essa l'aveva 223 XXI | guardandosi attorno; e via, colla stola e col libro 224 XXI | cammina, va, piglia la via dei monti - le selve, le 225 XXII | Placidia e Bianca; si misero in via alla volta di C.... muti, 226 XXII | soldati, che ingombravano la via; e appena usciti da quelle, 227 XXII | parve di aver finito la via crucis. Fatta discendere 228 XXII | ora vi prego di venir via; il vostro dolore sarà grande


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License