Cap.
1 1 | figliuolo, essa non usava dire di lui nè il signorino,
2 1 | dopo alcuni momenti tornò a dire, che Rocco non era ancora
3 1 | offesa: - per essere, le so dire che gli Alemanni rispettano
4 1 | stanca d'aspettare, stava per dire a Marta, che Giuliano fosse
5 1 | Maddalena, si segnò, e si mise a dire il salmo sublime, che ad
6 1 | un mesto diletto a farsi dire cenando la loro storia;
7 1 | pareva cosa che si potesse dire da un giovine dabbene, come
8 1 | chinò il capo, e non osò più dire. La signora Maddalena stava
9 II | e non dimenticava mai di dire, che a concedere quelle
10 II | nessuno amata, e potendosi dire di lei, che la si aveva
11 II | cristiano; e su avesse voluto dire tutta la verità, non gli
12 II | dormire sonni quieti, a dire ogni mattina alla punta
13 II | qualche anno; tornò giù a dire al signorino che sua madre
14 II | era, le parve di doverle dire qualcosa di quel che andava
15 II | lasciare al bujo me, che posso dire d'aver visto fondare la
16 II | vostro padre, non faccio per dire, ma era un bellissimo giovane....
17 II | festino, che manco vi saprei dire se fossi un avvocato...;
18 II | dove Marta aveva inteso dire che vi era la Francia. Le
19 II | dal desiderio di poterlo dire, tornando stanco, «ho fatto
20 II | mare di cui ha inteso a dire le meraviglie; chiudono
21 III | fantasia: e però mi pare meglio dire in una parola che essa era
22 III | potrebbe spiegare, senza dire che la Provvidenza, proprio
23 III | quella valle. Si poteva dire di lei, che si fosse seduta
24 III | combattuta dal desiderio di dire la verità, provando anzi
25 III | sentiva di non potergliela dire.~Potevano essere quel giorno,
26 III | aveva lasciato, sto per dire, il cordoncino del campanello,
27 III | la signora avesse potuto dire una parola, già l'aveva
28 III | stette aspettando, come a dire, i cenni d'una cliente che
29 III | poteva pagare assai bene.~«A dire il vero - continuò la signora -
30 III | Scusarla! - saltò su a dire il legale - che mi fa celia?
31 III | padre!»~«Bianca - entrò a dire don Marco, che rinvenuto
32 III | in terra di cristiani!~«E dire che Giuliano l'amava da
33 IV | salotto, ove stava seduto a dire anch'egli le ore, un Minor
34 IV | l'uscio difilato.~«Posso dire in partibus infidelium! -
35 IV | non ancora fronzuti. Senza dire alla vecchia nè ai nè bai,
36 IV | sulla bocca, pareva volergli dire mille cose, e che fosse
37 IV | tra noi...~«Come sarebbe a dire? - interruppe il pievano. -
38 IV | dargli tempo di tornarle a dire quell'«ebbene?» spasimato,
39 IV | vederla ancora una volta, a dire addio a don Marco...~«No...,
40 IV | stesso: «e tu! - tu osi dire che questa povera gente
41 V | villaggi, non sapevano che si dire; e coll'aspetto di chi va,
42 V | Marocco, si faceva un gran dire della guerra ricominciata.
43 V | colla sinistra, e udendosi dire: «vada», fece il suo scambietto,
44 V | ora, babbo, la prego di dire a quel gentiluomo ch'io
45 V | io!»~Non aveva finito di dire, che il Signor Fedele era
46 V | trovo qualcuno, e mando a dire che tornino subito...»~Così
47 V | padre - non voglio, dovete dire! Ed è una trista parola,
48 V | a questo modo? Ho inteso dire che le fanciulle osano talvolta
49 V | ghignando.~«Se domani, udiste dire da qualche feminetta di
50 V | dolci creature, che nel dire parve ad esse una santa.
51 V | ignoranza; onde non è a dire come pungesse l'animo della
52 VI | diceva la cieca - han bello dire, ma le contadine sono più
53 VI | in quel momento! Ho udito dire che le monache pregano nelle
54 VI | effetto del sangue?»~In quel dire alzava la testa dal guanciale.
55 VI | coperta di nemici, e si potrà dire che io non sono corso a
56 VI | Sicuro è a C.... - usciva a dire un terzo, togliendo alla
57 VI | alla cieca il pericolo di dire una bugia: - passeremo là
58 VI | piagnisteo da non potersi dire.~Tornati quei furiosi al
59 VI | reale lo trovò, sto per dire, coi lembi cinti e col bastone
60 VI | Mattia sul campanile, e fece dire a costui che scendesse ad
61 VI | che il villaggio si poteva dire tutt'una cosa col loro borgo,
62 VI | che non ebbe il tempo a dire amen! Beh! mi par di vederlo!»~
63 VII | correre al convento, per dire ogni cosa al suo confessore;
64 VII | secolo passato: seguiterò a dire come fosse ricca di marmi,
65 VII | queste non han nulla da dire al visitatore, che ascolta
66 VII | riposarsi in sul desinare, e a dire le barzellette alla gente
67 VII | in cui ci vennero, voglio dire quando fu mattino, il signor
68 VII | non ebbe neanco tempo di dire al signor Fedele, che ringraziasse
69 VII | le parole, che colui osò dire al pievano di laggiù. Cose
70 VII | non essa! ma faccio per dire...~«O che hai con queste
71 VII | dunque, tu non mi vuoi dire che cosa aspetti, o che
72 VII | uccide lentamente, dovresti dire! Tu hai bisogno di consolazioni,
73 VII | a posta! - s'affrettò a dire il frate - accostiamoci
74 VII | fiducia nel mondo..., voglio dire ne' tuoi..., in tuo padre...,
75 VII | degni...: insomma se t'ho a dire la verità, io temo che tu
76 VII | grave...; non m'hai voluto dire quel nome... eppure me lo
77 VII | avrebbe di certo finito per dire quel nome, che d'altra parte
78 VII | cieca - proprio possiamo dire, che se la pace e la concordia
79 VII | di D..., avrebbe potuto dire di Giuliano, che la pena
80 VIII | gli avvenne caso da fargli dire, che proprio gente contenta
81 VIII | il mento, anzi si poteva dire la persona, a vedere come
82 VIII | misteri che ora non vi posso dire...; basta! verremo un'altra
83 VIII | Possono bastare:» - degnò di dire lo scaltro - ci proveremo...:
84 VIII | porse il borsellino, senza dire parola, poi ripresero a
85 VIII | servizio.»~Aveva un bel dire, ma quei feroci non capivano;
86 VIII | repubblicani: ai quali, per dire il vero, avrebbe un'ora
87 VIII | questi, alcuni presero a dire verità, chiare come il sole
88 VIII | sono ammalato!...»~E senza dire nè ai nè bai, alla signora
89 VIII | alzati al soffitto, come a dire: «rimettiamoci nel Signore».
90 VIII | cantare, perchè le pareva di dire al mondo, che nulla le spiaceva
91 IX | andando da amico, doveva dire che da prete, gli recava
92 IX | supplicando, e di udirlo dire: «o maestro, e perchè mi
93 IX | maestro, e perchè mi ha fatto dire da mia madre che si sarebbe
94 IX | quello era il mal passo! E dire che una volta messo il piede
95 IX | che ieri non mi volesti dire, e che adesso io so assai
96 IX | assai bene...; e ti debbo dire che, l'ira nobilissima da
97 IX | malissimo posto...!»~Questo dire sicuro e solenne, prostrò
98 IX | buscarla subito, voleva dire non buscarla mai più; piacendo
99 IX | gaia, e Bianca silenziosa: dire che non fosse mesta sarebbe
100 IX | guarda, signor padre? uscì a dire Margherita, che vispa com'
101 IX | ci racconti...» entrò a dire damigella Maria.~«Sì, sì -
102 IX | quale come avete inteso a dire è in riva alla marina, lontana
103 IX | come un miracolo. Non so dire quanto penasse a perdonare
104 IX | e che la voleva, sto per dire, viva o morta. Il padre
105 IX | e i festini non ve li so dire; tutto in onore della sposa
106 IX | fatta ascoltando, sto per dire, così trasparente; egli
107 IX | bevanda; ma ebbe un bel dire; l'altro non voleva nulla.
108 IX | occhi al cielo, quasi per dire addio alle speranze fallaci,
109 IX | mia niuno sa che voglia dire questa parola. Alla lesta,
110 X | piglierò di tempo; per dire, che in capo a quindici
111 X | disegnando per l'indomani di dire tutto il suo cuore; ma poi
112 X | altro....~«E chi glie l'ha a dire....?~«E il Signore m'avrà
113 X | avesse qualcosa ancora da dire; poi baciato quel benedetto
114 X | vomitati...!~Nella foga del dire, per poco non tese la mano
115 X | codesta guisa? E che vuol dire la faccia così smorta?»~«
116 X | Don Marco! - levossi a dire la cieca maestosa, mentre
117 X | sì che mi pareva d'udirla dire: «vieni! vieni!» Margherita,
118 X | maritare Bianca?~«Te lo voleva dire quel giorno, in cui venni
119 X | rispose:~«Io non ho nulla a dire... faccio quello che il
120 X | guardò in alto, e senza più dire parola, uscì di quella casa,
121 XI | preti, che gliene potessero dire. Si sentiva mal disposto
122 XI | s'era potuto tenere dal dire di sul pulpito, che qualcuno
123 XI | andandogli incontro, così per dire qualcosa, non gli chiedeva
124 XI | No... nulla! - saltò su a dire la signora Maddalena, pigliando
125 XI | in faccia, come sarebbe a dire un fiore, su cui discenda
126 XI | molti, la marchesa gli fece dire non pigliasse altro cibo,
127 XI | scriverle, quando Marta venne a dire che era l'ora di cena. La
128 XI | viaggio essa aveva inteso dire assai volte, che per chi
129 XI | tutto, e.... non osavano dire di più. Così gli uni correvano
130 XI | braccia.~«No Rocco - entrava a dire don Marco - questo non è
131 XI | pievano; il quale lo lasciava dire, come quegli fosse stato
132 XI | consolazione per lei, poter dire: io le ho fatto un beneficio,
133 XII | penato a non trattenersi a dire anch'essa la sua; ma si
134 XII | di G...; coll'incarico di dire a costui, che la mandasse
135 XII | aveva mai dato appicco di dire più che il buon giorno,
136 XII | vederli in chiesa, a udirli dire di sì...» Allora gli si
137 XII | irrequieto, da non potersi dire. Giuliano da qual parte
138 XII | dai loro merli, sto per dire, imbronciati.~Giuliano attraversò
139 XII | cortile dell'osteria.~«Potete dire anche trenta - rispose questi -
140 XII | e mentre partiva udissi dire, con voce impressa d'affetto:~«
141 XIII | Marta; e questa che dal gran dire si sentiva la gola di pomice,
142 XIII | come Giuliano aveva inteso dire tra via, pure ingombravano
143 XIII | certi animi iracondi; e per dire a modo qual gusto vi ebbe
144 XIII | dell'acqua.~Gli è quanto dire che movevano verso quella
145 XIII | mentire, per dovergli poi dire domani quello che già sa?
146 XIII | scritto poche parole, per dire alla signora che si rassegnasse,
147 XIII | Che Alemanni - saltò su a dire Giuliano col sangue a cavalloni; -
148 XIII | servi quel che avevano a dire, se ne andarono di nuovo;
149 XIII | più per nulla, ma voglio dire la verità. Ascolti, quando
150 XIII | ancora in cucina.~Non è a dire se fu grande lo stupore
151 XIII | aperse le braccia, quasi per dire: «sono qui, faccia di me
152 XIV | stringeva nelle spalle e pareva dire: «che colpa ci ho io?» Buon
153 XIV | partire di notte, senza dire addio a niuno, col suo Alemanno;
154 XIV | spose, delle quali sentiva dire.~Frattanto il signor Fedele
155 XIV | a quel passo, si poteva dire, per le dande; per compiere
156 XIV | era procacciato l'onore di dire la messa dello sposalizio.
157 XIV | passato; qualcosa come a dire la mano che tronca la gomena,
158 XIV | Ma padre, - usciva a dire uno della comitiva: - non
159 XIV | della compagnia, non vuol dire: e anche quando sarete violentati
160 XV | presente.~«Appunto, - uscì a dire Giuliano rischiarandosi
161 XV | quale umiliata dall'onesto dire del giovine, stava così
162 XV | gli riusciva cara, come a dire un fiore, un nonnulla avuto
163 XV | dalle labbra di sua madre, e dire addio a Torino, ai compagni,
164 XV | mare, di cui aveva inteso dire da suo padre, come fosse
165 XV | spazientarsi, stava per dire aperto di voler tirare innanzi.
166 XV | col cuore tremanti, osò dire:~«Figliuoli, accendete il
167 XV | Gli altri continuavano a dire della cerimonia, dello sposo
168 XV | signora, egli che sapeva dire dal pulpito al popolo della
169 XV | accennava col capo come a dire che sapeva; un po' niegava:
170 XV | un po' niegava: come per dire: «Giuliano non l'acchiapperanno.»~
171 XVI | mai accorto, - entrava a dire un terzo - chi s'era mai
172 XVI | digiuno comandato.~«Hai a dire, che ne' suoi panni d'allora,
173 XVI | il pievano era venuto a dire a sua mamma, che ella era
174 XVI | Degli uomini poi, non accade dire quali fossero le fogge dei
175 XVI | trovandosi ritto nella foga del dire, data una vigorosa palmata
176 XVI | tempia. Baciò come si suol dire il bastone; e gli parve
177 XVII | Ond'egli, dato, sto per dire, uno strappo a sè stesso,
178 XVII | persona, che non seppi mai dire. E però non mi rischierei
179 XVII | Dunque che mi manda a dire?~«Ecco, - rispondeva l'ortolano,
180 XVII | rotti, intricati, sto per dire arruffati, come di mano
181 XVII | gliene avrebbe mandato a dire per via dell'ortolano stesso,
182 XVII | essere sviato. E non è a dire se egli penò a pigliare
183 XVII | tanto sarebbe valso come dire al muro; ma quel giorno
184 XVII | ciglia!» Non aveva mai osato dire cose di questa sorta, che
185 XVII | tornati alle loro case, a dire che in Francia non ci si
186 XVII | Lo sappiamo! - entrò a dire il colonnello, parlando
187 XVII | bene inteso, - tornava a dire il colonnello - questo giovane
188 XVII | Sicuro che non l'andava a dire in piazza: ma so che cosa
189 XVIII| che sembravano volerle dire qualcosa: e come avessero
190 XVIII| pensare: ma quel potersi dire tante cose soavi nel linguaggio
191 XVIII| inutile che egli le mandi a dire che la aspetta là....»~Tecla
192 XVIII| passo sarebbe uscito col dire alla signora, quello appunto
193 XVIII| Giuliano, e tutti sanno dire dov'è... Ma se manda qualcuno
194 XVIII| si volse la prima volta a dire il dominus vobiscum, e vide
195 XVIII| mai di passare in chiesa a dire l'orazione, e ad aggiungere
196 XVIII| da rispondere, si trovò a dire la verità, rispondendo:~«
197 XVIII| così dicendo era lì per dire all'Alemanno, che quel Giuliano
198 XVIII| stava così che, vorrei dire, le pareva d'essere un libro
199 XVIII| ne intendo, ma ho udito dire che sono terribili: e quando
200 XVIII| corpo con un boato, come a dire «silenzio!» La poveretta
201 XIX | chè guai! Di che non è a dire se le vie dopo le ventiquattro
202 XIX | che volesse, cominciò a dire rispettoso:~«Signora zia...,
203 XIX | aspre non s'era inteso mai dire. Ora forse la donna mite,
204 XIX | via, piantando (stava per dire al buio) la povera cieca;
205 XIX | già vicino a D... e per dire il vero aveva molto combattuto
206 XIX | a lui parve di poter più dire senza cadere col discorso
207 XX | vicino al calesse, senza dire nè ai nè bai; forse gli
208 XX | la colazione, facendosi dire da Mattia, la terza o la
209 XX | cucina.~«Ecco! - prese a dire il signor Fedele, tenendo
210 XX | se so tutto!...» tornò a dire il pievano.~«Tanto meglio!
211 XX | senso, che non seppe mai dire di poi se fosse più di pietà
212 XX | di quella casa, per non dire al frate le amare parole
213 XX | pigliare per la mano, e dire: «ora poi, mi pare che tu
214 XXI | del Francese.~«Ve le saprò dire stassera, se avrò ballato
215 XXI | perchè non mi ha mandato a dire il suo stato? Che cosa dice,
216 XXI | che essa si peritava, a dire; ma non gli riuscì di raccogliere
217 XXI | sulla giumenta, e senza dire a lei nè ai nè bai, aveva
218 XXI | polsi, tirò diritto senza dire parola. Gli pareva d'aver
219 XXII | non ebbe bisogno di farsi dire chi fosse la giovine donna,
220 XXII | quale rientrò in casa, a dire a Marta e a Tecla che non
221 XXII | e da uno di essi si fece dire qual fosse il capo.~«Siete
222 XXII | neanch'essa qualcosa da dire: e poichè dall'altre stanze
223 XXII | si erano inginocchiati a dire l'ultime preghiere; cadde
|