Cap.
1 1 | della lontananza che le pareva dell'altro mondo, a figurarsi
2 1 | recata gran gioia, perchè le pareva che fossero tornati i tempi
3 1 | comparsa di quelle assise; le pareva d'essere in collo al padre
4 1 | cavalcatura, tra le cui orecchie pareva guardasse con occhi intenti.
5 1 | pensieri s'aggiungesse che gli pareva d'essere un cattivo figliuolo;
6 1 | desiderarli tutti morti, non le pareva cosa che si potesse dire
7 1 | passione. Questo suo travaglio pareva crescere a smania; quando,
8 1 | passato la nostra casa le pareva troppo solitaria, e mi disse
9 1 | gente e dei preti!.... mi pareva che io avrei cantato colla
10 1 | campo solitario; e là mi pareva di udire quello che si faceva
11 1 | splendori infiniti, gli pareva cosa meno lieta di quel
12 II | e da una donnicciola che pareva venisse a morte su d'un'
13 II | monsignore, a lui da fare gli pareva di averne già troppo. In
14 II | mutata in faccia che non pareva più quella: - ora so in
15 II | che acque mi trovo...! Vi pareva? lasciare al bujo me, che
16 II | volta!»~Il petto di Giuliano pareva si fosse fatto più ampio,
17 II | alla nuova casa; marito gli pareva d'aver acquistato in essa
18 II | stava a vederlo;) padre gli pareva che avrebbe educati figli,
19 III | dicessi che il suo viso pareva di questa o di quella statua;
20 III | ma non osavano dirselo; e pareva ad esse di fondersi l'una
21 III | che col suo mormorìo gli pareva un compagno caro come le
22 III | fiori, col cuore che le pareva pieno di musiche, di canti,
23 III | solitario e molto spanto pareva piantato là a posta per
24 III | infinita. Nè sapeva, ma le pareva d'averla conosciuta; l'immagine
25 III | alto, aitante e fiero; le pareva di vederlo cogli occhi nerissimi
26 III | che a guardarvi dentro si pareva butterati; due quadri antichi,
27 III | Gesù, ed ancora non gli pareva finito. Perciò il grido
28 IV | con garbo da vescovo, gli pareva che la gente sapesse la
29 IV | dal mento in sulla bocca, pareva volergli dire mille cose,
30 IV | stringendomi ad essa mi pareva d'andare portato in un vuoto
31 IV | pievano; e nel mio pensiero mi pareva di veder Dio che lo mirasse
32 IV | desinare, l'ultimo che le pareva di cuocere in quella cucina,
33 IV | poco di tempo; tanto le pareva d'essere sprovveduta di
34 IV | innanzi; ma alla fantesca pareva non finissero mai, dalla
35 IV | addosso una smania, che le pareva di non poter durare sino
36 IV | che nella sua fantasia gli pareva di vedere umiliato dai rifiuti
37 IV | aveva gli occhi lagrimosi, e pareva accorata. Marta fattalesi
38 V | mesi. Il generale Alemanno pareva sulle brage, attendendo
39 V | che sebbene fosse sodo, pareva lì per isfasciarsi sotto
40 V | quadri tenevano in casa, che pareva una dogana. Le volte che
41 V | mano giù dall'anca, che pareva di legno posticcia.~«Cinque
42 V | il signor Fedele.~Costui pareva fosse all'uscio ad aspettarlo;
43 V | carte allo suocero, che gli pareva un Dio.... Questi presele
44 V | quale, gli fossero segreti, pareva stesse per dar volta il
45 VI | a quell'ore insolite, e pareva passionarsene: la zia sospirando
46 VI | guanciale. Il picchio non pareva più un picchio, ma sì un
47 VI | mentre l'alba spuntava e pareva quella del Dies irae.~Damigella
48 VI | due fanciulle da dentro, pareva girassero cercando modo
49 VI | compagni. E un altro:~«Ehm! pareva anche a me che avessimo
50 VI | levando un polverio che pareva mosso da vento di tempesta.
51 VI | che si vedevano luciccare, pareva una di quelle processioni,
52 VI | leone; il presbiterio gli pareva un eculeo; Placidia, la
53 VI | di sè stesso, perchè gli pareva sentirsi dentro un cuore
54 VI | sole era già alto. Il borgo pareva un formicaio. Vi si lavorava
55 VI | angolo della camera e gli pareva l'occhio d'un assassino.
56 VI | non s'udivano che grida; pareva la tregenda. Don Apollinare
57 VII | di conchiglia, la quale pareva far atto di tirare a sè
58 VII | chiamava dei frati: e perchè pareva nato appunto per essi, la
59 VII | in là si vedeva buio, e pareva che ne venisse un'aria tetra,
60 VII | Ma ahimè, come concio! Pareva un masnadiero fuggito, per
61 VII | benedizioni delle due donne, cui pareva gran ventura la visita d'
62 VII | e atteggiandosi che non pareva più una fanciulla timida
63 VII | col padre Anacleto che pareva stesse dicendo loro le sue
64 VII | dentro da due finestre, pareva la sede dell'allegrezza.
65 VII | egli s'allontanava, e le pareva sentirsi venir meno un grande
66 VII | guastare l'opera, a quel che pareva, bene intrapresa dal frate.~
67 VIII | sempre lieto, sempre ritto, pareva l'anima dello stormo di
68 VIII | intorno; e colla mente che gli pareva avere avvolta di nebbia,
69 VIII | breviario, che nell'oscurità pareva un mattone2, glielo pose
70 VIII | vociare, uno d'essi che pareva il capo, dandogli una gran
71 VIII | cielo. Il suono dei tamburi pareva un brontolio monotono; le
72 VIII | diletto a cantare, perchè le pareva di dire al mondo, che nulla
73 IX | amore, in cui la sventura pareva aver posta la mano. Fosse
74 IX | amore; perchè giunto lui pareva, che fosse capitato ad ognuno
75 IX | la quale a prima giunta pareva volersi levare a nuova difese.~«
76 IX | stupefatto dell'innocenza; e pareva un simbolo, in un quadro
77 IX | guardarvi...! Eppure..., egli mi pareva più buono di quel bell'angelo
78 IX | lieto di sè, perchè gli pareva d'averla, in meno che non
79 IX | ma un po' più serena la pareva davvero; e se n'era accorta
80 IX | dalla bella vista in cui pareva assorto - io guardo quei
81 IX | disse Margherita, cui pareva di veder i fanciulli, l'
82 IX | grido della fanciulla che pareva smarrirsi, richiamò il Santo
83 IX | per lei, non le badò. Gli pareva d'aver trovato così bene
84 IX | discosto due passi da lui, gli pareva la miglior ventura che gli
85 IX | dinanzi la palazzina; e pareva davvero una delle donzelle
86 IX | bende e di barattoli, che pareva un barbiere. Messosi all'
87 IX | ferita sopra il gomito, che pareva una zannata di tigre. Il
88 IX | d'Alemagna, che quasi gli pareva d'averlo in casa: il padre
89 X | proprio padre, gioiva; e le pareva strano, ma delle tre, la
90 X | aveva sulle maniche del saio pareva il sagrestano, pose lei
91 X | fissava gli occhi nell'erba; e pareva le si dipingesse su quella,
92 X | pensato di lei, quello che le pareva d'aver indovinato, nelle
93 X | quell'ora di mezza mattinata pareva una conca; si fermò un istante,
94 X | volevano reggere, e gli pareva che il cervello andasse
95 X | Il barone era pallido, e pareva tornato ai giorni in cui
96 X | darle un consiglio. E non le pareva vero che don Marco fosse
97 X | ora, suonava! E sì che mi pareva d'udirla dire: «vieni! vieni!»
98 X | di quella casa, dove gli pareva di sentirsi strozzare. La
99 XI | dalla palazzina, che gli pareva di non aver più senso di
100 XI | Marco, guardando il pievano, pareva studiare, come un sacerdote
101 XI | di piedi, turbata che non pareva il caso di trovar la porta,
102 XI | quelle brutte nuove; Tecla pareva sul fuoco, e piangeva. Ora
103 XI | rifatto, perchè a vederlo le pareva che il suo figliuolo non
104 XII | di nulla. E camminando le pareva di aver sognato, su quello
105 XII | capitano innanzi indonnite: e pareva un uomo, che già avesse
106 XII | infermieri piangevano, e loro pareva di non averle mai udite,
107 XII | parentado con Bianca gli pareva stornato da lunga pezza;
108 XII | mentre un altro a cavallo pareva leggere un foglio, forse
109 XII | via che saliva lassù, e pareva quella che a D...., per
110 XII | che montavano; il colle pareva un luogo santo di pellegrinaggio:
111 XII | stanchezza. Più camminava più gli pareva di diventar forte e fresco;
112 XII | gale. Nelle sue pupille pareva vi fossero due birri appiattati;
113 XII | chiaro dalla pupilla che pareva spenta, era altrove. Forse
114 XII | pensare. Sicchè l'aria gli pareva piena di spiriti generosi;
115 XIII | castello il campanile, che pareva un amico acquattato, per
116 XIII | chiamavano fortunata; a tutti pareva uno di quei fiori, che dopo
117 XIII | sarebbe tornato da Torino, le pareva una montagna che fosse lì
118 XIII | mezzo a tante credenzone pareva il simbolo dei tempi nuovi,
119 XIII | fuochi, che su quei monti pareva sempre la vigilia di San
120 XIII | selvaggia di quel sentiero, che pareva fatto per menare i cristiani
121 XIII | pupille grigie, per forma che pareva un volpone sotto una cesta.~
122 XIII | regnava nella sua stia, le pareva che i suoi polli cantassero
123 XIII | abbracciamento, di cui Giuliano pareva non potersi saziare; «ecco
124 XIII | i panni aveva polverosi; pareva un guerriero che riposasse
125 XIII | dal fondo del cuore, e le pareva che oramai si sentiva forte
126 XIII | Marta con certa voce che pareva chiedesse anch'essa - Tecla,
127 XIII | buona ogni cosa, dacchè pareva portata in palma di mano
128 XIII | per giù almanaccando, gli pareva d'averlo indovinato: e volle
129 XIII | il campanile del castello pareva assotigliarsi, Tecla si
130 XIV | appressava, damigella Maria pareva restringersi con Margherita,
131 XIV | vivere là dentro, dove tutto pareva farsi a suo dispetto. Il
132 XIV | stringeva nelle spalle e pareva dire: «che colpa ci ho io?»
133 XIV | stare in quella casa, che le pareva umile da averne vergogna;
134 XIV | sala parata a nuovo non pareva più quella d'una volta,
135 XIV | la persona di Bianca; e pareva, come una gran luce, ornare
136 XIV | liquore sì limpido, che pareva fosse rimasto imprigionato
137 XIV | anch'egli: e forse non gli pareva giusto, che quella giovinetta
138 XIV | dolce, o più acerba parola. Pareva che gli angeli del cielo,
139 XIV | occhi bassi: maestoso, che pareva portare in mano le sorti
140 XIV | allora dallo sposo, che le pareva d'essere stata inannellata
141 XV | partito della fantesca, pareva aver pigliato un poco di
142 XV | tutto una commedia; e mi pareva d'essere a C..., ad una
143 XV | ristretta in sè e confusa, che pareva frugasse chi sa in qual
144 XV | quell'uscio, da cui, le pareva venisse fuori un odore di
145 XV | stelle cadenti, copiosa, che pareva vi fosse lassù qualche gran
146 XV | sa che alti pensieri; gli pareva d'età in età venuto basso,
147 XV | disturbarlo, ma già gli pareva, che un tratto qua un tratto
148 XV | quel modo un frate, gli pareva cosa da essere punita con
149 XV | anche don Apollinare, le pareva scaduto di molto: ond'essa
150 XVI | e dagli artigli dorati, pareva muoversi come cosa viva
151 XVI | così di voglia, che non pareva d'estate.~Le pareti di quella
152 XVI | incontrava con la sua zia, mi pareva un digiuno comandato.~«Hai
153 XVI | ne' suoi panni d'allora, pareva una santa che parlasse cogli
154 XVI | spedita, vorticosa, che pareva un visibilio: e sfolgorante
155 XVI | giorno la folla, che la sagra pareva un giubileo; e sott'essi
156 XVI | poteva, e un venticello che pareva mosso dall'acqua del torrente,
157 XVII | si affacciava da lungi, e pareva venirgli incontro sorridente,
158 XVII | mestizia di toni che non pareva da gente così gagliarda,
159 XVII | tornarvi a stare. E in verità pareva più da rinchiudervi uno
160 XVII | innamorato del cielo d'Italia, pareva lietissimo di poter barattare
161 XVII | l'uffiziale Francese, che pareva essere stato là ad aspettarlo
162 XVII | isposarsi: e sua madre gli pareva contentissima di Tecla,
163 XVII | diceva la signora, non le pareva di potersi muovere, se la
164 XVII | venuta di sua madre non gli pareva che dovesse accadere sì
165 XVII | alto; e in quei canti, gli pareva suonassero insieme le note
166 XVII | vedere quei personaggi gli pareva di non aver mai vissuto.
167 XVII | magro, malazzato, che non pareva vivere che cogli occhi,
168 XVII | d'esserlo stato mai. Gli pareva d'aver vissuto sino a quel
169 XVII | dove mai la sventura che pareva essersi allogata in casa
170 XVII | una voce non nuova, ma che pareva d'uomo, non certo d'azzeccarla,
171 XVII | d'alcuni mesi addietro, pareva un sole di maggio. Egli
172 XVIII| avrebbe potuto essere; le pareva di vedere una donna bellissima
173 XVIII| verso quell'arco, di cui pareva tanto invaghita. Bianca
174 XVIII| comparve più, ma che le pareva venuta là per ischerno.
175 XVIII| aver fatto, che quasi gli pareva di udire la voce di persona,
176 XVIII| andarsene davvero; perchè gli pareva che di quel passo sarebbe
177 XVIII| laggiù all'occidente che pareva tutto una gloria; e tentennando
178 XVIII| donna Placidia, alla quale pareva persona di poco cervello,
179 XVIII| così che, vorrei dire, le pareva d'essere un libro aperto
180 XVIII| da colui su Bianca, gli pareva ora una stessa cosa col
181 XIX | a queste cose, e già le pareva di patirle tutte; quando
182 XIX | della nostra vallata; e mi pareva che sposando uno, quando
183 XIX | dandole uno sguardo con cui pareva volersela portar via; strinse
184 XIX | essa non badava a lui, gli pareva adesso la maggior colpa
185 XIX | piè del letto, in atto che pareva inconsolabile. Al vederla
186 XIX | entrare una smania, che le pareva di non poter più vivere
187 XIX | testa della giovinetta, che pareva non aver più senso di nulla,
188 XIX | gentiluomo su d'un muletto, che pareva stizzito d'essere tenuto
189 XX | carità se n'andasse. Non gli pareva manco vero di non sentirsi
190 XX | taciturno, a misura che gli pareva di vedersi dar ragione dal
191 XX | s'era servito; perchè le pareva tempo perduto rigovernarle,
192 XX | teneva stretta a lui, e pareva non lo voler lasciare. Egli
193 XX | facendo a chi arrivasse primo. Pareva che andassero non a vedere
194 XX | stava più sicuri nel borgo, pareva al buon vecchio d'essere
195 XX | odorata nell'aria.~Don Marco pareva ringiovanito, e separandosi
196 XX | profanare una credenza) gli pareva d'essere giunto al Limbo,
197 XX | con certo occhio che loro pareva d'aver nella nuca. A un
198 XX | palle era un sibilio, che pareva una zuffa di serpenti foiosi.~
199 XXI | campagna. Quel silenzio pareva stupore degli uomini e della
200 XXI | due, a cessare la zuffa; pareva che avrebbero potuto sterminarsi
201 XXI | inseguirli, che la terra pareva già presa. Ma trentasei
202 XXI | quaranta passi, e nelle tenebre pareva pigliar forme vive e fargli
203 XXI | mezza avvolta in quella, pareva una statua posta ivi per
204 XXI | china fatta da Giuliano.~Pareva che le due donne s'affrettassero
205 XXI | lunghe; e in quel silenzio pareva che la madre facesse ancora
206 XXI | alta, la persona ritta che pareva ringiovanito. Un suono di
207 XXI | caduto in tale stupore che pareva coll'anima nell'eternità;
208 XXI | diritto senza dire parola. Gli pareva d'aver uno alle spalle,
209 XXII | allontanava da quei luoghi, le pareva di rinascere al suo antico
210 XXII | affaccendavano intorno a questa che pareva instupidita. Ma egli giaceva
211 XXII | meravigliosa trovata, che le pareva d'aver fatto; dicendo che
212 XXII | Ma entrando nel borgo, pareva di capitare in un altro
213 XXII | scoperto su d'un guanciale, pareva salire al trionfo verso
214 XXII | quel suo posto, dove le pareva che qualcuno, o lei o il
|