Cap.
1 1 | egli chiamava lei la nonna Marta. Costei era sempre stata
2 1 | o del figlio lontano; e Marta raccontando cose antiche
3 1 | là sospirando e guardando Marta. Questa se ne stava colle
4 1 | venga da me.... subito....»~Marta uscì, e dopo alcuni momenti
5 1 | aspettare un altro poco? - disse Marta - noi si sta col cuore tra
6 1 | Gli Alemanni! - proruppe Marta, quasi offesa: - per essere,
7 1 | a guardare nella notte. Marta sedette ancora, colle mani
8 1 | dargli un poco di spalla. Marta non sapeva queste cose a
9 1 | dalla merenda, menzionata da Marta nel parlare di Rocco. Il
10 1 | aspettare, stava per dire a Marta, che Giuliano fosse o non
11 1 | chiedeva che ne pensasse a Marta, la quale s'ingegnava di
12 1 | novella dei sepolti quaggiù. Marta non sapendo le parole del
13 1 | sala, seguita da lui e da Marta; la quale sussurrò nell'
14 1 | morti.»~La signora tacque: e Marta che essendo entrata a mettere
15 1 | tristezza e in quel viso scuro.~Marta chiamata a sparecchiare,
16 1 | Rimasta sola colla signora, Marta volle sfogarsi, e giungendo
17 1 | andate a letto....!»~Marta umiliata da quel tono insolito
18 1 | no no.... andate vi dico, Marta.... vorreste cominciare
19 II | CAPITOLO II.~ ~Marta essa sola, se fosse stata
20 II | ridestavano i ricordi di Marta, levarono a speranza l'animo
21 II | del borgo, tra le quali Marta non mancava mai.~La povera
22 II | a suonare l'avemaria, e Marta era bell'e vestita e pronta
23 II | dicendo:~«Ebbene, nostra Marta, come state?~«Eh signor
24 II | L'appetito - rispondeva Marta sfregando le dita contro
25 II | del signore a Giuliano, Marta si sentì gelare il cuore,
26 II | l'ha veduto?~«Ma! sospirò Marta facendo spallucce, in guisa
27 II | quand'era tornato da C...., Marta credette che egli fosse
28 II | squillo di campanello troncò a Marta la parola, che di quel passo
29 II | colto da un gran batticuore.~Marta, molto meravigliata, per
30 II | pensosa discese. A vedere Marta trasecolata come era, le
31 II | l'acconciò da sè, salutò Marta, fu al calesse accompagnata
32 II | si mise dentro e partì.~Marta rimasta in forse a guardare
33 II | morirvi lo troverò....~«Ma Marta.... - disse Giuliano - o
34 II | visto altrettanto! - sclamò Marta levando le mani in alto,
35 II | Chi mi avrebbe detto, tu Marta starai tanto al mondo, che
36 II | annuvolato del tutto; e disse a Marta severo:~«Domani, tornate
37 II | gridò Giuliano avvampando: e Marta concedendo il poco pel molto:~«
38 II | ad aspettarvi il pievano.~Marta pregava, badasse a non guastare
39 II | verso quella parte, dove Marta aveva inteso dire che vi
40 III | chiesetta era dedicata a Santa Marta, e sorgeva allora solitaria
41 IV | certo della diligenza di Marta a mandare da lui il giovane,
42 IV | Giuliano toltosi di là dove Marta l'aveva lasciato a sedere,
43 IV | sa pure che io qui sono Marta, ma faccio anche da Maddalena;
44 IV | si volse e vide lui, e Marta dopo che trinciava segni,
45 IV | fantesca;~«State allegra, Marta, che con questa sorta di
46 IV | proferire queste parole, che Marta, beata di vedere i propri
47 IV | carriera.~Passando vicino la Marta, a quale tornata che quella
48 IV | povera donna, - sclamò Marta - vecchia come la terra
49 IV | E una volta - rimbeccò Marta provocata da quel raccontino: -
50 IV | in mezzo la via...!»~Qui Marta imbambolava: e Giuliano
51 IV | aveva cuore d'entrarvi. Marta invece si mise dentro, e
52 IV | innanzi a lui, che cansando Marta venuta oltre, forse per
53 IV | Appunto in quel momento, Marta d'in fondo alla scala, mandava
54 IV | chiese la signora, guardando Marta, e maravigliando di quell'
55 IV | confusa com'era, aiutata da Marta, adoperava ogni diligenza
56 IV | sala rimasero la signora e Marta, le quali ad ogni più leggero
57 IV | che le era stato detto da Marta, circa al fatto del pievano;
58 IV | pregare per sè e per lui.~Marta vegliava a terreno, menando
59 IV | sgrigliolio dei ferruzzi di Marta, scambiandolo forse pel
60 IV | colle due bestie arnesando; Marta aperse la finestra della
61 IV | mano a lei, e strettala a Marta, uscì sul piazzale e fu
62 IV | lagrimosi, e pareva accorata. Marta fattalesi all'orecchio,
63 IV | alla fantesca le disse:~«Marta; e tutta la paura che ebbimo
64 IV | Che vuole! - rispose Marta - ieri mattina egli se n'
65 IV | ragione ai pentimenti di Marta, il pievano s'era partito
66 IV | ma la signora Maddalena e Marta, ignorando le intenzioni
67 VI | pazzi, e raccapricciava: Marta, standole vicina, si doleva
68 VIII | con molta contentezza di Marta, seccata d'udirsi chiedere
69 XI | le era parso di vedere. Marta s'ingegnava di farle animo,
70 XI | anni.~La novità spiaceva a Marta, la quale ne mormorava tra
71 XI | sotto colore d'ajutarvi Marta in qualche faccenda.~«Dunque,
72 XI | quello di scriverle, quando Marta venne a dire che era l'ora
73 XI | gridando: «Gesummaria!» Marta stessa, venuta alla voce,
74 XI | Maddalena e Don Marco, saputo da Marta la cagione di quel tramestio,
75 XI | alla casa dalla padrona. Marta lo aspettava nell'atrio,
76 XI | signora....~«Date retta, Marta, la signora lasciatela in
77 XI | Lasciamo questi discorsi, Marta, e domani sarete più contenta
78 XI | Marco fu accompagnato da Marta nella camera di Giuliano,
79 XI | trovata; finì per credere che Marta avesse ragione, e che la
80 XII | benefico, in un mattino quieto.~Marta, che manco per mezzo mondo,
81 XII | scaldarsela in seno; al sentire di Marta non se n'era di certo pentito,
82 XII | sparito, la signora, Tecla e Marta si ritirarono in casa, ognuna
83 XIII | ascoltando i racconti di Marta. La quale, pigliate le mosse
84 XIII | le cose strane dette da Marta, non potevano più nulla
85 XIII | con gran maraviglia di Marta; che ormai non sapeva più
86 XIII | ho detto, ai racconti di Marta; e questa che dal gran dire
87 XIII | trovarsi col diavolo... (qui Marta si segnò per l'ubbia che
88 XIII | tumoracci tanto fatti...~«No, Marta, non fate segni colle mani! -
89 XIII | tre sorelle, - continuò Marta - allegre del fatto loro,
90 XIII | dando un'occhiata intorno; Marta si avvide di Tecla, che
91 XIII | facesse Tecla alle parole di Marta; ma pensarono alla profezia
92 XIII | Santa Vergine! - gridava Marta rimescolata - capitate come
93 XIII | gradinata. Ora non v'era che Marta. Ma se sua madre fosse stata
94 XIII | ad altri pensieri; finchè Marta fatto riporre il cavallo,
95 XIII | Per carità! - disse Marta - che essi non avessero
96 XIII | menava alla sua stanza.~Marta sollecita accese una lucerna
97 XIII | proprio sul piazzale, come Marta aveva detto; e davano ordini
98 XIII | sopra. Ma si fermò, perchè Marta, lasciato il lume in camera
99 XIII | della lucerna lasciata da Marta, stette a guardarlo. Giaceva
100 XIII | giovinetta.~«Tecla? - rispose Marta con certa voce che pareva
101 XIII | in gola tutto....~«Ma, o Marta, - sclamò la signora, battendo
102 XIII | tra le mani, e non fiatò. Marta ritta, immobile, sbigottita,
103 XIII | questo, - sclamò - questo, o Marta, è il più tristo pensiero
104 XIII | senza che la padrona, o Marta avessero badato a lei. E
105 XIII | ad una visione; pensava a Marta, che forse gli avrebbe detto,
106 XIII | dall'appiccar discorso con Marta; la quale aveva detto poco
107 XV | affrettò a far viso allegro; e Marta uscita di cucina gli passò
108 XV | lavata di sudore. E allora Marta che dal dolore di veder
109 XV | fatti alla sua maniera.~Marta, si rifece in casa a reggere
110 XV | rimase muta. E intanto veniva Marta recando un cacio della parti
111 XV | l'aveva tirata in casa?»~Marta che era lì appena fuori
112 XV | anche lei; e subito chiamò Marta. La quale umiliata dall'
113 XV | risposto: «se ti pare, domani.»~Marta apparve di nuovo sulla soglia,
114 XV | quant'oro aveva in serbo.~Marta, che s'era tenuta in disparte,
115 XV | pazienza; senonchè l'aspetto di Marta lo accertò che si faceva
116 XV | discendessero dalle stanze, dove Marta gli aveva seguiti.~«Oh la
117 XV | sopra il suo capo.~Intanto Marta discese, ed egli, levandosi,
118 XV | usciva colla madre e con Marta; e stringendo ad esse le
119 XV | farle la carità d'avvisarla.~Marta, non potendo altro, fece
120 XVI | tutta la vita. Direte a Marta che abbia cura di mia madre;
121 XVI | hai fatto bene a tornare, Marta ci darà da cena, tu rimani
122 XVII | di poter vedere la madre, Marta, e Tecla ogni giorno; Tecla
123 XVII | lieta; parlò con essa e con Marta di mille cose, e la presenza
124 XVII | la mano di Bianca. Vedeva Marta affaccendata correre di
125 XVII | avesse a tornare molesto a Marta, caduta di quei giorni ammalata,
126 XVII | tutti; aspettasse, ed essa e Marta sarebbero giunte, facendosi
127 XVIII| entrata in casa aveva detto a Marta s'andasse a porre nell'atrio,
128 XVIII| caso di far accoglienze. Marta uscì, e trovando il piazzale
129 XVIII| un po' meno da far paura. Marta tornò in casa studiandosi
130 XVIII| tanto tempo, chiedevano a Marta se la signora fosse a letto
131 XVIII| qualcuna bisognava qualcosa da Marta, s'accostava alla porta,
132 XVIII| tu alle zitelle?» disse Marta sopravvenendo a troncare
133 XVIII| notizie di Giuliano? - sclamò Marta rimasta lì sulle brage: -
134 XVIII| pozzo avrebbe fatto vedere a Marta; ma buon per questa che
135 XVIII| vi salirono tutti e tre, Marta raccomandando pianamente
136 XVIII| di tacere. Ma lo rattenne Marta, perchè la signora diceva:~«
137 XVIII| più ch'egli non volesse. Marta, cercate nel cantarano...
138 XVIII| involtino che sapete...»~E Marta avendo obbedito, la signora
139 XVIII| viso nelle mani e disse a Marta: «io non so che stanchezza
140 XVIII| scuro, mi par di morire...»~Marta corse alla finestra, guardò
141 XVIII| punta di piedi s'accostò a Marta; questa le accennò di sedere
142 XIX | venisse a pigliare col calesse Marta e lei; per portarle verso
143 XIX | per l'alba; ed intanto che Marta preparava un po' di roba
144 XIX | pronta; la quale guardando Marta affaccendata e rinfronzita,
145 XIX | avviò verso il piazzale.~Marta rispettosa più che non fosse
146 XIX | tenerla ritta. Ma quando lei e Marta furono scomparse dall'uscio,
147 XIX | struggimento degli altri giorni.~Marta, pur non osando dir nulla,
148 XIX | pericolante; la signora toccando Marta leggermente col gomito,
149 XIX | valletta squallida e brulla. Marta guardò, e vide una compagnia
150 XIX | teneva tesa la frusta: e Marta balzata in piedi sul calesse,
151 XIX | gridare non lo potesse.~Marta, che in quell'abbandono
152 XIX | donna malvagia, nevvero Marta? Io ho afflitto mio padre,
153 XIX | oh! come mi sento male!»~Marta accennò ad Anselmo che desse
154 XIX | appoggiato in sulla spalla di Marta, cogli occhi chiusi, tendeva
155 XIX | quel buon frate» bisbigliò Marta cui s'allargava il cuore,
156 XIX | e offrivano servizio; se Marta non avesse pregato la gente
157 XIX | abbandonata sulla spalla di Marta, e le parve morente. Se
158 XIX | sguardo; e rimasta sola con Marta e con Tecla, fissò il ritratto
159 XX | faceva sudare le tempia; e Marta che lo credette occupato
160 XXI | orribile idea che sua madre e Marta fossero state uccise....
161 XXI | Dunque - diceva quella voce - Marta, il saio, il cordone, il
162 XXI | sfuggire quella benedizione. Marta stretta da Giuliano contro
163 XXI | in ogni altra persona: e Marta e Tecla, che stavano lì
164 XXI | non voglio più morire. O Marta, datemi la mia veste....
165 XXI | raccogliere altra parola.~Allora Marta fattasi animo, gli si accostò,
166 XXI | quella casa del lutto, trovò Marta discesa a torre i candelieri
167 XXI | infinita bontà di Dio!»~Tecla e Marta s'allontanarono, e l'inferma
168 XXI | corse all'uscio, chiamò Marta e Tecla, e tornò a inginocchiarsi
169 XXI | Giuliano ti benedico.... Marta amate, servite questa fanciulla:
170 XXI | e uscì di casa a furia. Marta, che appena spirata la signora,
171 XXII | CAPITOLO XXII.~ ~Marta, da noi lasciata sbalordita
172 XXII | atrio don Marco, dicendo a Marta: «Non così.. Marta... un
173 XXII | dicendo a Marta: «Non così.. Marta... un po' di carità... la
174 XXII | della morta, aveva inteso Marta sclamare a quel modo; aveva
175 XXII | rientrò in casa, a dire a Marta e a Tecla che non si movessero,
176 XXII | essere parse assai lunghe a Marta ed a Tecla; e disceso dal
177 XXII | nella sala terrena. Là Marta, aiutata da parecchi altri
178 XXII | venne interrompendo Marta - Poveri noi, va a finire
179 XXII | è morto...!~«Oh! no.... Marta; - rispose don Marco - i
180 XXII | Seguita da don Marco, da Marta, da Tecla, e da una processione
181 XXII | don Marco, donna Placidia, Marta e Tecla, si erano inginocchiati
182 XXII | essi a pensare in silenzio.~Marta provò vedendolo un gran
183 XXII | che accompagnava Tecla e Marta, uscì di chiesa avviandosi
184 XXII | madre, finchè io tornerò. Marta, voi servirete la mia sposa,
185 XXII | farlo. No... no... maestro, Marta... nessuno mi contrasti
186 XXII | Marco si pigliò Tecla e Marta una per lato; il Francese
187 Comm | non siano stati infelici. Marta morì l'istess'anno in cui
|