Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazioni 1
nazzareno 1
ne 273
nè 180
ne' 6
neanch 7
neanche 8
Frequenza    [«  »]
189 allora
187 marta
181 occhi
180 nè
180 questa
177 col
176 madre
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze


    Cap.
1 1 | le sale deserte. Lassù, la state nè il verno, mai 2 1 | deserte. Lassù, nè la state il verno, mai che si vegga 3 1 | intorno. Non più messe grandi vespri cantati; non più 4 1 | cantati; non più conviti festini; l'ultimo dei pievani 5 1 | essa non usava dire di lui il signorino, nè il padrone, 6 1 | di lui nè il signorino, il padrone, nè altro; ma 7 1 | signorino, nè il padrone, altro; ma lo chiamava alla 8 1 | quel chiasso festereccio; vedeva la via, nè forse 9 1 | festereccio; nè vedeva la via, forse la testa della sua 10 1 | stata quel giorno, in cui in casa nè fuori avrebbe 11 1 | giorno, in cui nè in casa fuori avrebbe più incontrato 12 II | affetto nelle cose terrene, in padre, nè in madre, l' 13 II | cose terrene, nè in padre, in madre, l'aveva sulle 14 II | Placidia la novella non fece caldofreddo; tanto più 15 II | novella non fece nè caldo freddo; tanto più che il 16 II | di cui egli non sapeva dove nè che cosa fosse. 17 II | egli non sapeva nè dove che cosa fosse. Quella, 18 II | madre. Essa era pronta: avendo a far altro che mettersi 19 II | roba di donnole e di volpi, alla gente del borgo 20 III | li tengono bene nascosti: aveva pensato che a far 21 III | non si avrebbe trovata in C.... nè in altre parti 22 III | avrebbe trovata nè in C.... in altre parti di quella 23 III | d'una dolcezza infinita. sapeva, ma le pareva d'averla 24 III | parentado bell'e fatto; se passato il primo silenzio 25 III | febbrile che non gli dava pace giorno, nè notte. Uditosi 26 III | gli dava pacegiorno, notte. Uditosi chiamare, 27 III | fossero aggiunti vent'anni, trovava il fiato per domandarle 28 IV | Senza dire alla vecchia ai nè bai, s'avviò da quella 29 IV | dire alla vecchia nè ai bai, s'avviò da quella parte, 30 IV | cogliere la sua povera madre; potè por mente all'ultime 31 IV | cui l'aveva allevato, egli serbasse punta o poca. Provò 32 IV | il rinnegato non ha visto lei nè la chiesa! Altro 33 IV | rinnegato non ha visto nè lei la chiesa! Altro che prediche...! 34 IV | laggiù, cui non fanno paura DioSanti, quel Giuliano 35 IV | cui non fanno pauraDio Santi, quel Giuliano laggiù 36 IV | male. Le dico che non dormo notte, e se mai avessi 37 IV | dico che non dormo nè notte, e se mai avessi a 38 V | coll'aspetto di chi va, sa perchè mova, nè dove 39 V | chi va, nè sa perchè mova, dove riesca, narravano di 40 V | moglie che aveva bella: faceva segno di recarsene, 41 V | egli era prode e cimentoso; si conosceva chi fosse più 42 V | andare in chiesa a dir sì; aveva chiesto mai alla fanciulla 43 V | è caso di ringraziamenti di preghiere! Ho fatto tutti 44 V | e gridando che non aveva cognatafiglie, le mise 45 V | che non aveva nè cognata figlie, le mise fuori della 46 V | via da temporale furioso; osarono dirgli, parola. 47 V | parlassero ad anima viva della sua venuta in villa, 48 V | della sua venuta in villa, dell'ora, nè d'altro; e 49 V | venuta in villa, nè dell'ora, d'altro; e badassero bene 50 VI | sua coscienza, non credeva alla Madonna nè a San Francesco, 51 VI | credeva nè alla Madonna a San Francesco, nè agli 52 VI | Madonna nè a San Francesco, agli altri Santi del Calendario: 53 VI | intorno alla palazzina, valeva il cascinaio a far 54 VI | letto, chiamato il cerusico, questi seppe trovargli il 55 VI | seppe trovargli il male, egli volle dirne la cagione; 56 VII | modo, che non vi poteva luna, nè sole: meravigliose 57 VII | che non vi poteva nè luna, sole: meravigliose alla 58 VII | che fare colla mia storia, coi tempi di essa; ne ebbe 59 VII | levatosi a vedere che fosse; ma allora nè mai, seppe quanto 60 VII | che fosse; ma nè allora mai, seppe quanto rimase 61 VII | non ebbero più pensiero di quei crani, nè del convento.~ 62 VII | pensiero nè di quei crani, del convento.~Tornando al 63 VII | benedissero cento volte, la cieca avrebbe fatto di 64 VII | entri per non uscirne più, vivimorti.... e se mi 65 VII | non uscirne più, nè vivi morti.... e se mi ottenesse 66 VII | temo che tu non mi dica tutto nè metà di quel che 67 VII | tu non mi dica nè tutto metà di quel che dovresti, 68 VIII | il caso di poter pensare al padre Anacleto, nè a 69 VIII | pensare nè al padre Anacleto, a Giuliano.~I monti sui 70 VIII | remote parti delle Langhe; a ricordo d'uomini nè di 71 VIII | Langhe; nè a ricordo d'uomini di libri, s'era visto nulla 72 VIII | nessuna molestia per lui, di famiglia nè di mestiere; 73 VIII | per lui, nè di famiglia di mestiere; non campane 74 VIII | le aveva già fatte sue. sarebbe rimasto dal suo 75 VIII | cavallo, chi a piè, senza dare udire consigli: e tra i 76 VIII | ammalato!...»~E senza dire ai nè bai, alla signora 77 VIII | E senza dire nè ai bai, alla signora Maddalena; 78 VIII | rallegrarsi di stesso; lo pianse la moglie. Costei, 79 IX | vorrei starvi per sempre, rivedere più il mondo, nè 80 IX | nè rivedere più il mondo, me stessa...!~«E di Giuliano... 81 IX | posso fare se io non sono un vescovo nè un parroco 82 IX | io non sono nè un vescovo un parroco ricco...?» E 83 X | di trovarsi, non sapeva a che nè come, vicino all' 84 X | trovarsi, non sapeva nè a che come, vicino all'uscio dell' 85 X | accostumarono alla sua compagnia; l'avrebbe pensato mai, ma 86 X | tirarono i Francesi nel 1794, so come non sia stato detto 87 X | escono più di monastero vivemorte! Stai pure, 88 X | più di monasterovive morte! Stai pure, che coll' 89 X | smettere il mestiere: s'intende oggidomani, ma quando 90 X | mestiere: s'intendeoggi domani, ma quando lo potrà, 91 X | egli non si cura di voi, di noi.., nè delle case 92 X | cura di voi, nè di noi.., delle case come la vostra...!~« 93 X | obbedì sollecita; e non viste udite dal signor Fedele, 94 XI | visto dal pievano di D.... da altri preti, che gliene 95 XI | aveva più risaputo nulla; s'era mai rischiata di chiederne 96 XI | disse altro all'alunna, lodò la bella impresa, come 97 XI | che non gli si rispondeva dall'una nè dall'altro.~« 98 XI | si rispondeva nè dall'una dall'altro.~«Eh! - rispose 99 XII | potuto essere più raccolto, più severo di vita; e dal 100 XII | da D...., non aveva avuto chieste novelle; non volendo 101 XII | accorta della bella stagione, aveva sentito quegli inni 102 XII | il labbro non sa ridire, il poeta ha mai scritto.~ 103 XII | villaggio dove non fossero femmine, nè fanciulli; e 104 XII | non fossero nè femmine, fanciulli; e gli abitanti 105 XII | bevè; s'allontanò quindi tristolieto più di quello 106 XII | allontanò quindi nè tristo lieto più di quello che 107 XII | marchesa non tornò più. questa se ne dolse a lui 108 XII | fresco; al sole non badava al polverio, nè ad altro: 109 XII | non badava nè al polverio, ad altro: arrivare a D.... 110 XII | non avrebbe odorato biada fieno, prima d'essere a 111 XII | gran pensiero, non bevve parlò. La sua persona sedeva 112 XII | lo chiama uomo dabbene senza lettere; e di certo 113 XIII | non sapeva più sgridarla tenerle il broncio, e parlava 114 XIII | col cuore tra due sassi. quella paura poteva chiamarsi 115 XIII | fuochi maluriosi e maledetti: solo o accompagnato s'era 116 XIII | senza dar retta alla fante all'altre donne, gittate 117 XIII | gli venga in mente nulla, C.... nè Torino...!» e salendo 118 XIII | in mente nulla, nè C.... Torino...!» e salendo in 119 XIII | egli aveva a Santa G.... disse di più; che dallo 120 XIV | ne aveva a dir tante, che Giuliano, nè la signora 121 XIV | tante, che nè Giuliano, la signora Maddalena, nè 122 XIV | nè la signora Maddalena, don Marco, avrebbero potuto 123 XIV | meschine, senza parenti amici al mondo, relegate 124 XV | non udire quel racconto. di questo pigliava diletto 125 XVI | per venirle a fastidire; i mulattieri discesi all' 126 XVI | tornando bene al ventre alle gambe, s'avviò passo 127 XVI | mangiato non facevano segno di voler pagare nè d'andarsene. 128 XVI | segno nè di voler pagare d'andarsene. L'oste non 129 XVI | avvedeva di non aver più allato le compagne, nè il zio col 130 XVI | più allato nè le compagne, il zio col quale era venuta 131 XVI | voleva entrare nel cuore; per quanto fu lunga la via 132 XVII | modesto cimitero di Carcare; tu che vi scendesti a riposare 133 XVII | senza aver concluso nulla, stretta dimestichezza con 134 XVII | paturniosa molti anni prima; di in poi era più venuto 135 XVII | trattenere tutto il giorno: lo lasciarono senza la promessa 136 XVII | promessa che sarebbe tornato, senza averlo menato su d' 137 XVII | senza pensieri della casa della campagna. Essa prega 138 XVII | manciaioli non sono mai paghi, ringraziano mai di nulla. 139 XVII | nuovo a stare di buon animo, a darsi pensiero di quello 140 XVII | a D.... senza aspettare Francesi nè altro....~«E 141 XVII | senza aspettareFrancesi altro....~«E il negozio 142 XVIII| colei neppure cogli occhi, le pose mente quando se 143 XVIII| tenere lontano da casa, comandarlo! E poi il suo 144 XVIII| essa non se ne accorse, pensò a lagnarsi d'essere 145 XVIII| cercò d'appiccare discorso, di consolarla. La signora 146 XVIII| vecchia non rispondendo si nè no, faceva spallucce 147 XVIII| vecchia non rispondendo nè si no, faceva spallucce e alzava 148 XVIII| credeva mai più rivederlo...!~« io voi, - rispose il pievano 149 XVIII| usata quella confidenza.~« noi voi - ripeteva donna 150 XVIII| ai discorsi del pievano a quei di Mattia.~Il quale 151 XVIII| quell'andata non faceva caldofreddo, ma non 152 XVIII| andata non faceva nè caldo freddo, ma non potè stare 153 XIX | al saluto delle guardie, a quello dei compagni; e 154 XIX | interrogata da lui, non avrebbe mentito nè taciuto per nulla 155 XIX | non avrebbe nè mentito taciuto per nulla al mondo: - 156 XIX | non osò più aprir bocca; a lui parve di poter più 157 XIX | diede un guizzo, arrossì, potè stare che passando 158 XIX | s'era seduta il mattino si era più mossa, sbigottita 159 XX | accomodato sopra alla meglio: ma partendo, nè tra via quando 160 XX | meglio: ma nè partendo, tra via quando incontrarono 161 XX | incontrarono il calesse, dopo, il signor Fedele gli 162 XX | al frate non disse nulla, lo guardò punto.~«O che 163 XX | vicino al calesse, senza dire ai nè bai; forse gli fu 164 XX | calesse, senza dire nè ai bai; forse gli fu più giusta 165 XX | donna Placidia, la quale s'era turbata prima, nè 166 XX | nè s'era turbata prima, rassicurata poi; e ripigliato 167 XX | senza risovvenirsi di Bianca dello sposo. Ma questi discendeva 168 XX | questi non arrivavano; i più animosi affacciatisi 169 XXI | frumento. Ma don Marco non udì, Giuliano era il caso di 170 XXI | incominciava appena a risolversi; di lontano nè da vicino 171 XXI | risolversi; nè di lontano da vicino veniva nessun 172 XXI | giumenta, e senza dire a lei ai nè bai, aveva preso la 173 XXI | e senza dire a lei nè ai bai, aveva preso la via 174 XXII | compagni di suo marito: se n'avvide donna Placidia, 175 XXII | caso di badare a nulla, a vita nè a morte.~Intanto 176 XXII | badare a nulla, nè a vita a morte.~Intanto il generale, 177 Comm | parecchi anni, senza vivere campare; assistito da quell' 178 Comm | che era la cieca Maria; ma l'uno nè l'altra videro 179 Comm | cieca Maria; ma nè l'uno l'altra videro il loro secolo 180 Comm | seppi mai che cosa avvenisse di Bianca; se pure questa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License