Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
madonna 20
madonne 1
madonnina 1
madre 176
madri 6
maestà 8
maestosa 1
Frequenza    [«  »]
180
180 questa
177 col
176 madre
175 questo
174 avesse
174 poco
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

madre

    Cap.
1 Ded | A MIA MADRE MORTA~ ~ 2 1 | maestro aveva fatto che la madre si era contentata di mandarlo 3 1 | aveva tremato più che la madre d'un navigante che per la 4 1 | mescolato al suo amore grande di madre una certa venerazione;  5 1 | arrivando affliggeva sua madre, la mente le ondeggiava 6 1 | proprie, egli pensò che sua madre era in pena ad aspettarlo. 7 1 | giovane, che per amore di sua madre, facesse viso allegro. Poi 8 1 | petto, e guardando fisso sua madre, come se soltanto allora 9 1 | cadere le domande della madre, essa dalla tema di fargli 10 1 | salutata rispettosamente la madre, e data la buona notte alla 11 1 | uso che allora aveva sua madre di non mai coricarsi, senza 12 1 | aiuto; e si pregò che la madre venisse di sopra anche quella 13 1 | picchiò all'uscio di sua madre.~La signora Maddalena, che 14 1 | famiglia sola, credo... Sua madre dev'esser morta, e si chiamava 15 1 | s'avvide di parlare a sua madre, e di parlarle come ad un 16 1 | traverso la finestra di sua madre, posavano i raggi del lume 17 1 | notte, in cui, la sua dolce madre sarebbe giaciuta morta sul 18 1 | avrebbe più incontrato sua madre. «Che la vita sia corta 19 1 | momento che ci muore la madre!.... Sì, che la vita sia 20 II | terrene, in padre, in madre, l'aveva sulle labbra sovente, 21 II | confidava nell'opera della madre, che appunto era la signora 22 II | discorsi che aveva tenuti a sua madre, e pensando che era sul 23 II | dire al signorino che sua madre lo voleva: ed allora fattosi 24 II | fra le sue le mani della madre.~«Va, e chiama Anselmo che 25 II | corse a farne avvisata sua madre. Essa era pronta: avendo 26 II | ma se a voi e a vostra madre piace ch'io scoppi, ho sempre 27 II | vantarmi, gli faceva da madre, sin dall'anno quarantacinque, 28 II | a due settimane, vostra madre veniva qui da padrona. E 29 II | innanzi aveva promesso a sua madre di non darle mai dispiaceri; 30 II | lontano il calesse di sua madre, che s'andava dilungando, 31 II | della tua giovinezza mia madre; e viviamo d'amore essa, 32 III | preghiera. Orfane della madre sin dall'infanzia di Margherita, 33 III | quelle due giovinette senza madre, avessero potuto venire 34 III | sorella morta, a far da madre alle sue nipoti; e finchè 35 III | Bianca..., non lo direi a mia madre se tornasse dall'altro mondo..., 36 III | forse quanto Bianca, la madre di Giuliano camminava, s' 37 III | vostra scala.....? - disse la madre di Giuliano chiarita in 38 III | insaziabile, si fissò nella madre di Giuliano; poi si fece 39 III | indurre la parola della madre, più che cento d'amici.... 40 III | giunti; il suo cuore sentì da madre; e si mise dalla parte di 41 III | , quella pensando alla madre lontana di quel morto, la 42 IV | anzi l'ho fatta con mia madre, e vorrei essere lasciato 43 IV | mente al cielo, dove mia madre m'insegnò da bambino a cercare 44 IV | colle mie le mani di mia madre, e stringendomi ad essa 45 IV | Pasqua la faccio con mia madre: e salendo talvolta su qualcuno 46 IV | potuto cogliere la sua povera madre; potè por mente all'ultime 47 IV | farmi un qualche gioco? Mia madre ne morrebbe, come la moglie 48 IV | sto a vedere quel che mia madre porta da C..., do una corsa 49 IV | alla padrona, seguì sua madre su per le scale.~Se di queste 50 IV | afferrando l'idea che sua madre non aveva esposta intera: - 51 IV | mostreresti di non obbedire una madre che tu vedi e sai quel che 52 IV | Egli si trattenne con sua madre, a parlar con grande passione; 53 V | quest'altro amoreggiava la madre d'una signora del borgo, 54 V | me?~«Se avessi viva mia madre, - rispose Bianca mestamente - 55 V | fossero state voci della madre sua, morta. E poi volgendosi 56 VII | ti tenne amorosa luogo di madre; perdendoti come tu fossi 57 IX | mi ha fatto dire da mia madre che si sarebbe adoperato 58 IX | fosse capitato ad ognuno la madre od una sorella. Si diceva 59 IX | lavorava a far carbone; la madre a filare lana e a far camicciole; 60 IX | era tra via, cui manca una madre, una sorella, una consolatrice; 61 X | suoi, e più della propria madre, dando a capire come fosse 62 X | nel suo palazzo? E sua madre? Mi troverà fatta troppo 63 XI | affrettava a dirlo alla povera madre, a farle dinanzi le grosse 64 XI | compassione d'una povera madre, che non finirà di penare, 65 XI | vado a raccontargli che sua madre muore di dolore, s'egli 66 XI | sua pieve, vive una povera madre, che non sa più a qual santo 67 XI | bene, la piangerà come una madre perduta; qual consolazione 68 XI | fatica dalle furie della madre, e se l'era tirata in casa 69 XII | sotto gli occhi di sua madre, non avrebbe potuto essere 70 XII | pastore, d'avere lassù sua madre e Bianca, per vivervi con 71 XII | scienza, la rivoluzione, sua madre e Bianca, erano i suoi amori. 72 XII | Bianca, portategli da sua madre quando era stata a C... 73 XII | D.... sospirato. Di sua madre ebbe in quel tempo due lettere, 74 XII | silenzio; ma ne scusava la madre, come donna prudente, che 75 XII | quel pietoso lavoro di sua madre, una volta che avesse sposato 76 XII | un panno lavato.~«Vostra madre è morente; - diceva la scrittura - 77 XII | vicine, per chiedergli di sua madre; ma non v'era faccia che 78 XII | vado a D.... a vedere mia madre morente. Leggete.»~Così 79 XII | bevete alla salute di vostra madre.»~E gli mescè che bevesse, 80 XII | e quel biglietto, e sua madre morente e forse già morta; 81 XII | Animo, amico, la sventura è madre dei forti; se vi è cara 82 XII | cara la libertà, se vostra madre volete vederla ancora una 83 XIII | invidia; suo padre e sua madre si stimavano qualcosa da 84 XIII | alfine la verità su sua madre; passò in mezzo senza salutare, 85 XIII | avrebbe chiesto novelle di sua madre a un nemico giurato; adesso 86 XIII | chiedeva ansando:~«E mia madre?~«Santa Vergine! - gridava 87 XIII | notte dei Santi...~«Mia madre? Tornò a domandare Giuliano, 88 XIII | speranze, e aveva trovato sua madre ad aspettarlo su quella 89 XIII | era che Marta. Ma se sua madre fosse stata davvero in fin 90 XIII | potersi saziare; «ecco tua madre!» gli disse, e pigliatolo 91 XIII | tra piedi; e fissando la madre, e cogli occhi pieni di 92 XIII | ricadde a sedere dinanzi a sua madre; e le narrava del viglietto 93 XIII | per aver trovata viva la madre, si sentiva tirato. Narrò 94 XIII | in casa ai parenti di tua madre. V'è lassù una bella chiesa, 95 XIV | villaggio, salutando la madre di Giuliano tutta cordoglio, 96 XIV | staremo coll'anima di tua madre, che certo a quest'ora è 97 XIV | casa di don Marco.~«Tua madre è morta a quest'ora.»~E 98 XV | portamento, discese in sala.~Sua madre, vedendolo venire, s'affrettò 99 XV | non si avvedendo di sua madre, la quale gli spezzava il 100 XV | vigneti; faceva cuore a sua madre, che non si lasciasse cogliere 101 XV | immaginazione. La povera madre non osava dirgli nulla; 102 XV | in casa ai parenti di sua madre...~«Già - disse Giuliano - 103 XV | egli fosse uscito a dirle: «madre, voglio sposare la figlia 104 XV | dirmi di no, perchè sono tua madre, e te ne pentiresti tutta 105 XV | bene...: accontenta tua madre, perchè da un giorno all' 106 XV | parole dalle labbra di sua madre, e dire addio a Torino, 107 XV | capitarvi.~Giuliano usciva colla madre e con Marta; e stringendo 108 XV | ch'egli s'era aperto colla madre sull'amor suo, questa avea 109 XV | la quaresima, e che sua madre aveva tanto lodato? Oh! 110 XV | leggere nel vangelo! Ma sua madre...., sua madre l'aveva nella 111 XV | vangelo! Ma sua madre...., sua madre l'aveva nella fantasia, 112 XV | udire dagli altri: - sua madre mi raccomandò di accompagnarlo 113 XV | giovine - stai pure, mia madre a quest'ora è tranquilla.»~ 114 XV | non del reo, ma di sua madre.~Queste cose, egli diceva 115 XVI | sepolcri bugiardi...! O madre, amor mio, tu hai detto 116 XVI | potete tornare. Dite a mia madre che io sono uscito dalla 117 XVI | Marta che abbia cura di mia madre; e voi se mi volete bene, 118 XVII | pur di poter vedere la madre, Marta, e Tecla ogni giorno; 119 XVII | a levar di pena sua madre, come si è visto nel capitolo 120 XVII | desiderio antico di sua madre; e quasi giunge a credere 121 XVII | da poter accontentare la madre; e soltanto al decimo giorno, 122 XVII | gli tardò d'avere seco la madre, cui già udiva fare le grandi 123 XVII | uno che la portasse a sua madre. Non ebbe bisogno di scostarsi 124 XVII | messo colla risposta di sua madre ad aspettarlo; ed in fatti 125 XVII | essere colto bugiardo: - sua madre dice che non potrà venire 126 XVII | se non voleva vedere sua madre morir di dolore.~Finito 127 XVII | se no mal per voi...; mia madre è ammalata..., l'avete veduta?~« 128 XVII | volte la lettera di sua madre; e sebbene gli si destasse 129 XVII | avuta a D... il che sua madre era andata a chiedere per 130 XVII | stava per isposarsi: e sua madre gli pareva contentissima 131 XVII | usciva sclamato: «povera madre mia!» come se vi fosse stato 132 XVII | novizio, e che la sua signora madre, donna di gran conto, non 133 XVII | obbedienza dovuta ai voleri della madre, e pensò di porsi in cammino 134 XVII | quella esclamazione: «povera madre mia!» gli uscì più frequente 135 XVII | siccome la venuta di sua madre non gli pareva che dovesse 136 XVII | senonchè l'immagine della madre gli si mostrava in quei 137 XVII | potevano anche toccare la madre sua; e forse si sarebbe 138 XVII | quella di vedere forse sua madre capitare a mezza via, nell' 139 XVII | si è che andiate da mia madre a dirle, che quella sua 140 XVII | E dite ancora a mia madre che le raccomando Tecla....~« 141 XVIII| filo di quella storia. La madre di Giuliano stava appunto 142 XVIII| raccomandarvi tanto a sua madre...~«Addio, Mattia,» - disse 143 XIX | meglio, e tuo padre e tua madre ti terranno compagnia. Userai 144 XIX | afflitto mio padre, mia madre, mio marito, non ho santificato 145 XX | compiangendola d'essere madre di quel Giuliano, sui fatti 146 XX | maestro, mi dia nuove di mia madre!~«Tu? - sclamò don Marco 147 XX | dica per carità, di mia madre sa nulla?~«Nulla, ma ne 148 XX | avventura, disse nulla di mia madre...? - incalzò Giuliano, 149 XX | brutta gara.~«Oh..... sua madre la vedemmo noi stamane, 150 XX | consolazioni di sapere che sua madre stava bene, e che Mattia 151 XXI | colla fantasia vicino a sua madre; e si vergognò d'aver tanto 152 XXI | l'orribile idea che sua madre e Marta fossero state uccise.... 153 XXI | letto, e parendogli che sua madre, passato quello smarrimento, 154 XXI | mormorasse qualche parola: «o madre - diceva - madre, mi guardi: 155 XXI | parola: «o madre - diceva - madre, mi guardi: e perchè non 156 XXI | avvicinò all'orecchio della madre e sommessamente le disse29 « 157 XXI | finita?~«O maestro, mia madre muore! vada... la assista.... 158 XXI | di donna Placidia.~«Mia madre! Lo mandi a casa mia, mia 159 XXI | Lo mandi a casa mia, mia madre muore.~«Chi siete, che madre 160 XXI | madre muore.~«Chi siete, che madre dite?~«La signora Maddalena...! 161 XXI | occupato com'era di sua madre, per la pietà si sarebbe 162 XXI | vedendolo tornare: - tua madre ha qualche cosa da dirti.~« 163 XXI | sarà per me quello che lei, madre, vorrà!~«Donna....? Tu la 164 XXI | inginocchiarsi al guanciale della madre. Le due donne, che stavano 165 XXI | quel silenzio pareva che la madre facesse ancora al figlio 166 XXI | ritto, baciò in fronte la madre, e uscì di casa a furia. 167 XXI | per la morte di vostra madre, non mi maledite!»~Egli 168 XXI | cielo.... troverai tua madre!» E così senza scegliere, 169 XXI | onorare in stesso la madre morta; e nel cuore gli veniva 170 XXII | Marco additandola - ma la madre del povero giovane, è morta 171 XXII | seppellire, il barone e la madre di quel Giuliano che ella 172 XXII | onorare dall'esercito, la madre di quel valente giovane, 173 XXII | starai nella casa di nostra madre, finchè io tornerò. Marta, 174 XXII | sposa, come serviste mia madre: lei don Marco, se vuol 175 XXII | vado alla casetta, dove mia madre sperò di vivere con me qualche 176 XXII | le cui volte posava sua madre.~ ~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License