Cap.
1 1 | finestre appariva talvolta una donna, cui si leggeva in faccia
2 II | nome era don Apollinare.~La donna arrivata con lui il giorno
3 II | più il titolo nobilesco di donna; derisione inconsapevole
4 II | creatura, che nulla aveva della donna salvo che i guai; nessuno
5 II | scopro!» A queste grida donna Placidia che veniva recando
6 II | da fare penitenza!» - A donna Placidia la novella non
7 II | finita senza che, povera donna, le fosse riuscito di recitare
8 II | qui il prete porgeva alla donna la tabacchiera, che vi facesse
9 III | permetteva solo che una donna venisse a cavar l'acqua
10 III | vita, che incomincia la donna; quel non poterla studiare
11 III | bottega a bottega quella donna chi fosse. Essa smontò ad
12 III | mosso di su l'altana; e una donna che aveva vista la signora
13 III | addentro l'occhio di quella donna, che aveva i segni in viso
14 III | poveretto, era spirato. La donna infelice e don Marco si
15 IV | l'aveva aiutata. La buona donna, se ci rammenta, s'era tirata
16 IV | vigneti. Là, una povera donna muore di stento con quattro
17 IV | piazzale.~«Ahimè!» povera donna, - sclamò Marta - vecchia
18 IV | amore lungamente. Povera donna! A quel che già sapeva da
19 IV | presbiterio, s'era abbattuto in donna Placidia che gli porgeva
20 IV | dissero ad un tempo il frate e donna Placidia, mossi dal turbamento
21 IV | lettera e lesse ad alta voce; donna Placidia si cacciò la mano
22 VI | guaio fu che qualcheduno, o donna, o uomo, l'aveva scoperto,
23 VI | Costoro vedendo quel viso di donna cieca, dipinto di sicurtà,
24 VI | giorni amari!»~La povera donna imbambolò, più pel suono
25 VII | coperchio udirono una voce di donna gridare arrangolata dando
26 VII | colpi di rastrello, quella donna istessa ch'era cagione del
27 VII | le ore.~Parve alla povera donna, che Dio l'avesse posto
28 VII | ascolti! - continuò la donna pigliando animo: - portando
29 VII | fanciulla timida ed oppressa, ma donna forte da far valere la verità: -
30 VIII | rivederlo così sciamannato donna Placidia, alla quale i quattro
31 VIII | sonante di molte acque! La donna mesta, pensava a suo figlio,
32 VIII | signora Maddalena!» - sclamò donna Placidia venendole incontro,
33 VIII | mettendosi a sedere di faccia a donna Placidia: - ho pensato anch'
34 VIII | così agiato, così casa sua.~Donna Placidia, fattasi incontro
35 VIII | Maddalena prese commiato da donna Placidia, e lasciolla a
36 IX | luoghi dove mi si toglie la donna mia; maestro, se la sposeranno
37 IX | sovrano, che volle vedere la donna, il marito e i fanciulli,
38 IX | indovinate un po'...? La donna era la figlia dell'imperatore;
39 IX | Gli chiederò se nessuna donna piange nelle sue contrade
40 IX | quella faccenda: e mentre era donna da aver compassione d'un
41 X | sentiva pietà di quella donna lontana; e come un lampo,
42 X | veduto, la cascinaia, da donna esperta, rattenne il passo;
43 X | quella che si suole. La donna è abbastanza infelice da
44 XI | così fuor di maniera una donna già troppo infelice.~«Che
45 XI | occhi in quegli della sua donna, e le chiese: «e Tecla?»~«
46 XI | uscita da un pezzo. Allora la donna, si fece sulla porta, e
47 XI | voce della fanciulla; e la donna ingiuriandoli in cuor suo
48 XI | fatto un beneficio, e questa donna lo deve a me se non è morta
49 XI | La signora..... povera donna, è degna di rispetto.... -
50 XI | certi fogli molti visi di donna abbozzati, che tutti somigliavano
51 XII | pensieri. Quella era una donna, che guardando il cielo
52 XII | ed era un occhio dolce di donna, che egli si vedeva dinanzi,
53 XII | ne scusava la madre, come donna prudente, che non voleva
54 XIII | a campo nella sua pieve.~Donna Placidia, la quale aveva
55 XIII | parrocchiani. Ma da quella donna che penava poco a rassegnarsi,
56 XIII | di maraviglia; e mentre donna Placidia deposto il bricco
57 XIII | come fosse da un'osteria. Donna Placidia, di sull'uscio
58 XIII | suo figliuolo; e la povera donna ebbe un bel rimettersi in
59 XIV | scolare del terrazzino, quella donna che tre mesi prima l'aveva
60 XV | rimaneva a fare? Deluso dalla donna amata, non provò senso d'
61 XV | un nonnulla avuto dalla donna amata; che lo si serba,
62 XV | socchiuso, vide nell'atrio donna Placidia, turata nella sua
63 XV | lei per tirarla dentro.~Ma donna Placidia non si sarebbe
64 XV | accordo, diedero di volta, donna Placidia per un verso a
65 XV | aveva inteso il discorso di donna Placidia, e quello della
66 XV | lupo.»~Mentre la povera donna aggiungeva a queste, parecchie
67 XV | spregiando o maledicendo la donna che amasti! Ma, chi ti disse
68 XV | colui che gli aveva tolta la donna sua, non era quel soldato
69 XV | repubblica; e benediceva donna Placidia, venuta a farle
70 XV | Queste cose, egli diceva a Donna Placidia; la quale ascoltando,
71 XV | in piedi.~«Ma - rispose donna Placidia, vi fu chi ne fece
72 XVI | cirri, e impolverati come di donna invecchiata nei festini?
73 XVI | reggere a guardare quella donna a lungo.~Il signor Fedele,
74 XVI | sguardo. Parve alla bella donna, di sentirsi una fiamma
75 XVI | indovinare chi fosse quella donna felice. Osò guardarla in
76 XVII | delle finestre vide una donna soave, bionda, mestissima,
77 XVII | mulattiere chi fosse quella donna; ma si compiacque nell'immaginarla
78 XVII | tornare col pensiero alla donna veduta poco prima e compianta.~
79 XVII | che luogo da menarvi una donna bisognosa di svaghi e di
80 XVII | sparire: ma non vide la donna di costui appena ch'ei fu
81 XVII | già colta e gentile come donna allevata nel miglior casato,
82 XVII | stata quella di menare per donna una contadina; alla dolcezza
83 XVII | che la sua signora madre, donna di gran conto, non istava
84 XVIII| due amori; quello della donna sua, e quello della sua
85 XVIII| per qualche servigio: e da donna fatta alla buona, aveva
86 XVIII| le pareva di vedere una donna bellissima uscire di quella
87 XVIII| immaginata e di ogni altra donna; l'orgoglio glielo faceva
88 XVIII| scoprire da sè l'animo della donna; un giorno, disceso con
89 XVIII| nulla. Mentiva la giovane donna, e s'egli in cambio di crederle,
90 XVIII| quella doveva essere la donna stata carissima a Giuliano:
91 XVIII| vista sofferente; lo pagò da donna larga del suo; lo chiamò
92 XVIII| tremando sempre; la povera donna finiva l'estate senza più
93 XVIII| dare molestia alla povera donna, la quale di nulla si sentiva
94 XVIII| da lunga pezza; la povera donna sebbene non fosse ubbiosa,
95 XVIII| E Bianca conversava con donna Placidia, alla quale pareva
96 XVIII| alla scala, affollato da donna Placidia, da Bianca, dall'
97 XVIII| Apollinare, benedetto da donna Placidia, e guardato da
98 XVIII| Nè noi voi - ripeteva donna Placidia facendo eco al
99 XVIII| cuore di farlo. La povera donna, al nome della signora Maddalena
100 XVIII| torni lo spirito; e presa la donna sua per la mano e stringendogliela
101 XVIII| senza cerimonie il pievano e donna Placidia, rimasti in cima
102 XVIII| farmi morire? - disse la donna angosciosa.~«E che - rispose
103 XVIII| uno schiaffo dato a una donna. Si rattenne, e cavando
104 XVIII| mio Mattia! - sclamò la donna a quella vista - come vi
105 XVIII| mangiò come piacque alla donna, stupita di non aver avuto
106 XIX | inteso mai dire. Ora forse la donna mite, indovinava nell'accento
107 XIX | soldato non fa male a una donna mai...! - rispose l'Alemanno; -
108 XIX | partì, lasciando la povera donna che non sapendo che farsi
109 XIX | d'avere uno sguardo dalla donna amata; s'era sentito venire
110 XIX | un senso, che da nessuna donna gli era stato mai fatto;
111 XIX | ho io di rimproverare una donna perchè serba memoria d'un
112 XIX | a poco l'immagine della donna sua; e l'amore puro da essa
113 XIX | m'inginocchi davanti alla donna mia? Bianca, abbandoniamo
114 XIX | fatto suo: ma ahimè! quella donna che partendo di casa aveva
115 XIX | veramente, io fui sempre una donna malvagia, nevvero Marta?
116 XX | mostrava d'avere da Giuliano.~Donna Placidia ascoltando anch'
117 XX | un'occhiata di traverso a donna Placidia, la quale nè s'
118 XX | da altri, fece un cenno a donna Placidia e a Mattia, i quali
119 XX | respingendo dolcemente la giovane donna, la quale si teneva stretta
120 XXI | castelli e di fole. La povera donna, lasciata il giorno innanzi
121 XXI | al vecchio servitore, e a donna Placidia corsa ad aiutarla,
122 XXI | retta alle consolazioni di donna Placidia. Ma passato il
123 XXI | dall'affanno, la povera donna cadde col capo rovesciato
124 XXI | Marco - sospirava la povera donna: - ella e mio figlio, in
125 XXI | gli uni cogli altri. Una donna ritta, sola, colle braccia
126 XXI | dentro la voce dolce di donna Placidia.~«Mia madre! Lo
127 XXI | Santissima, che caso! - esclamò donna Placidia; e si levò frettolosa
128 XXI | in quel momento mandò la donna, vista e non ravvisata da
129 XXI | mentre Giuliano aveva detto a donna Placidia che la signora
130 XXI | la chiamata di Giuliano a donna Placidia, fu come un urto
131 XXI | più anima viva, salvo che, donna Placidia; la quale non potè
132 XXI | signora Bianca! - gridò donna Placidia, riconoscendo la
133 XXI | tendendo le mani dietro a donna Placidia, passata oltre:
134 XXI | sua, la testa della povera donna.~«Oh, figlio mio, - diceva
135 XXI | sorella?~«Sorella, figlia, donna; Tecla sarà per me quello
136 XXI | che lei, madre, vorrà!~«Donna....? Tu la piglieresti per
137 XXI | Tu la piglieresti per donna? Oh! ne sentirei la gioia
138 XXI | umile e quasi vergognosa donna Placidia, che arrivata in
139 XXI | in casa ai moribondi.~«O donna Placidia..., - disse la
140 XXI | quel mezzo aveva saputo da donna Placidia la fuga del pievano: -
141 XXI | quegli ultimi sguardi.~Allora donna Placidia pose la stola sul
142 XXI | rispose Bianca venuta dietro donna Placidia, e rimasta a piè
143 XXI | giunta non capì nulla. Vide donna Placidia che s'affaticava
144 XXII | dire chi fosse la giovine donna, gittatasi ai piedi del
145 XXII | spalle alla giovane e a donna Placidia, trasecolata a
146 XXII | morto - rispose per essa donna Placidia: - lo hanno ucciso
147 XXII | sventurata: poi disse a donna Placidia: «allora l'accompagneremo
148 XXII | se la prese in mezzo con donna Placidia, e mossero verso
149 XXII | suo marito: nè se n'avvide donna Placidia, che si tastava
150 XXII | da ricondurre la giovane donna a suo padre, in C...: e
151 XXII | su quel carro, Don Marco, donna Placidia e Bianca; si misero
152 XXII | tratto il Francese accennò a donna Placidia di coprire il viso
153 XXII | dalla tema che la giovane donna, capisse i loro discorsi.
154 XXII | lui meno che il barone. Donna Placidia lo vide anch'essa,
155 XXII | discendere Bianca, aiutato da donna Placidia, la menò su per
156 XXII | volta, felice. Ora la povera donna si lasciava tirar su da
157 XXII | La cieca, Margherita e donna Placidia, trascinarono Bianca,
158 XXII | entrando appunto mentre donna Placidia diceva queste cose; -
159 XXII | una parola di conforto; donna Placidia si sentì rimordere
160 XXII | animo, - diceva il prete a donna Placidia discendendo: -
161 XXII | avvenuto: ma dopochè il prete e donna Placidia furono rimontati
162 XXII | e disceso dal carro con donna Placidia, corse difilato
163 XXII | che entrò con lui e con donna Placidia, nella sala terrena.
164 XXII | Marco; e poi volgendosi a donna Placidia: - allora, troveremo
165 XXII | codesto basto io: - rispose donna Placidia: - solo che mi
166 XXII | si avviò al castello con donna Placidia, che andava innanzi
167 XXII | a fatica dove don Marco, donna Placidia, Marta e Tecla,
168 XXII | si turbò, e don Marco e donna Placidia scambiavano tra
169 XXII | avviandosi giù dal colle. Donna Placidia, non volle più
170 XXII | essa si contenta d'essere donna del figlio di quella santa,
171 Comm | morì l'istess'anno in cui donna Placidia cessò di parer
|