Cap.
1 1 | che questo mutamento, il pievano l'aveva predetto sin dal
2 1 | calvario.... e le occhiate del pievano comincio a capirle...»~«
3 1 | comincio a capirle...»~«Che pievano.... che occhiate?»~«Certe
4 II | travagliato dalla paura del pievano; il quale aveva predicato
5 II | quei soldati. Ora questo pievano non era uomo da farsi pigliare
6 II | nella loro gerarchia, un pievano era pari e forse da più
7 II | vescovo ci aveva messo il pievano, e il pievano ci aveva messo
8 II | aveva messo il pievano, e il pievano ci aveva messo lei. L'altra
9 II | l'atto che soleva fare il pievano, nell'alzare il reliquiario
10 II | altrimenti che la moglie del pievano; al suo nome di Placidia,
11 II | levarono a speranza l'animo del pievano; il quale fu il primo ad
12 II | accesi allora, vide il signor pievano che saliva all'altare. Lieta
13 II | offerta al Signore, e il pievano non era più all'altare da
14 II | come state?~«Eh signor pievano, da vecchia bene anche troppo!~«
15 II | del paradiso: - disse il pievano - intanto a conti fatti
16 II | soggiunse risoluto il pievano - vedremo che intenzione
17 II | lei, le era toccato dal pievano quella mortificazione. A
18 II | dimestichezza; - stamane il signor pievano mi ha parlato di voi, e
19 II | viso; a quella novella del pievano divenne annuvolato del tutto;
20 II | diventare ricca come il mare! Il pievano vuole il vostro bene. E
21 II | molto:~«Bene....! ma il pievano, la pasqua almeno... Dio
22 II | andate, o sarà tutt'una, il pievano verrà qua....~«E venga! -
23 II | risoluto ad aspettarvi il pievano.~Marta pregava, badasse
24 II | signora Maddalena e del pievano, rattenesse questo dal discendere
25 III | tutti! E laggiù il signor pievano, che è sempre grasso, rosso....?
26 III | pigliargli un pranzo al pievano, se no mi scomunica!....» -
27 IV | convento.~«Dove va, signor pievano? - chiese costui, vedendo
28 IV | infidelium! - rispose il pievano.»~Il frate scoppiò in una
29 IV | non appena ebbe visto il pievano corse ad incontrarlo, tutta
30 IV | più memoria! - disse il pievano vedendola affrettarsi alla
31 IV | lampo; e pensando che se il pievano stava là un quarto d'ora,
32 IV | agonia, pur di vedere il pievano tornarsi addietro: invocò
33 IV | egli si fece incontro al pievano; questi rispose con un cenno,
34 IV | bottiglia, lesta che il pievano manco se ne avvide.~«Lasciate
35 IV | noia! Bravo!~«Via, signor pievano, non vada in collera! In
36 IV | a dire? - interruppe il pievano. - E chi siete voi che osate
37 IV | Orgoglioso! - gridò il pievano, cui tremolavano le guancie,
38 IV | udendolo menzionare dal pievano non si sdegnò, ma sorrise
39 IV | amava anche lei, signor pievano; e nel mio pensiero mi pareva
40 IV | commosso o fingesse, il pievano era lì per abbracciare il
41 IV | dividere il grano...!~«Signor pievano, manco se ella mi avesse
42 IV | salisce, un corno! - urlò il pievano, terribile in vista non
43 IV | che voi diceste al signor pievano; fu condannato a starsi
44 IV | duole, perchè questo signor pievano crederà d'avermi impaurito.
45 IV | parlamento fatto dal giovane col pievano; e del suo proposito di
46 IV | suo disegno; ma quanto al pievano, quel che gli era seguito
47 IV | n'era. Chi sa? forse il pievano aveva minacciato così per
48 IV | Marta, circa al fatto del pievano; pensò che della fede in
49 IV | la paura che ebbimo del pievano? Fummo pur pronti a pensar
50 IV | pentimenti di Marta, il pievano s'era partito il dì innanzi
51 IV | Ah! padre, - sclamò il pievano, cui il sangue rimescolato
52 IV | Molto reverendissimo signor pievano. Vengo con questo piccolo
53 IV | dal lampo e dal tuono.» Il pievano poi, mentre l'altro leggeva,
54 IV | volte, gli disse:~«Signor pievano, mi pare che sarebbe da
55 IV | Ben detto! sclamò il pievano - non è tempo da cercarsi
56 IV | le intenzioni avute dal pievano, rimasero con una sorta
57 VI | conosco la giumenta del pievano....» - dissero a un tempo
58 VI | parecchie migliaia. Viva il pievano di D...!~«Viva San Francesco!»
59 VI | erano proprio di D...., e il pievano levò in alto il cappello,
60 VI | siete briaco?~«Oh, signor pievano - rimbeccò Mattia mostrandosi
61 VI | addosso.~«Schifoso! - urlò il pievano levandosi in piedi; - briaco
62 VI | corni che non finiva. Il pievano balzò dal letto, e si diede
63 VI | partenza vicina. Allora il pievano mandò un ragazzo a prendere
64 VI | di porsi in cammino, il pievano apparve sulla soglia del
65 VI | paese, dove mi acconciai col pievano defunto, e vi ho seppelliti
66 VI | anima mia. Nevvero, signor pievano?~«Sta bene, sì, sì...» -
67 VI | aspersorio, che per volere del pievano aveva recato dietro coll'
68 VII | che trovammo in casa al pievano. Se ci fossimo affrettati,
69 VII | parole, che colui osò dire al pievano di laggiù. Cose da temere
70 VII | ringalluzzava tutto, pensando che il pievano di D..., avrebbe potuto
71 VIII | era di reggere il cuore al pievano. Il quale per tenerselo
72 VIII | capanna che aveva formata pel pievano; e faceva la guardia, come
73 VIII | là che così desterai il pievano! - sclamò Mattia, rabbioso -
74 VIII | faccio la guardia al signor pievano....~«Ed io la faccio a voi;
75 VIII | proposito, se lo stesso pievano fosse uscito dalla capanna,
76 VIII | nella capanna, udito che il pievano dormiva della migliore,
77 VIII | desinato a D..., in casa al pievano. Mattia ravvisò lui e parecchi
78 VIII | fantasie potessero creare.~Il pievano di D..., cavalcando come
79 VIII | per ombra al ritorno del pievano, messasi in capo la cuffia,
80 VIII | detto che anche al signor pievano sarebbe toccato pigliare
81 VIII | tempo.~«Morti? - rispose il pievano - altro che morti! Scriva,
82 X | fanciulla! Così il buon pievano di D..., potesse acciuffare
83 XI | Signor prete, sarebbe lei il pievano di D....~«No, - rispose
84 XI | vede quel campanile; il pievano abita lassù; vada pur dritto
85 XI | da non essere visto dal pievano di D.... nè da altri preti,
86 XI | sopra tutti spiaceva al pievano, il quale non s'era potuto
87 XI | Io sto bene! - rispose il pievano: - ma non così tutti coloro
88 XI | di don Marco, posero il pievano in gran confusione. Di che
89 XI | lagrimando diceva:~«No...! signor pievano, abbia compassione d'una
90 XI | don Marco, guardando il pievano, pareva studiare, come un
91 XI | che foglie! - proruppe il pievano - va in aria la intera foresta,
92 XI | di perdonare - disse il pievano - e Dio non può più vedere
93 XI | voleva correr dietro al pievano per supplicarlo:~«Stia, -
94 XI | pericoli ignoti, de' quali il pievano era venuto a parlare.~Ora
95 XI | quella notizia portata dal pievano, appena ebbe veduto libero
96 XI | Dice bene il signor pievano; salva l'anima, come i cani! -
97 XI | la vegga... - diceva il pievano a Rocco - fategli largo.....
98 XI | Cristo risorto.~«Ma signor pievano! interrompeva don Marco,
99 XI | pigliando a braccetto il pievano, cui l'assentire dei suoi
100 XI | continuare il suo discorso col pievano; il quale lo lasciava dire,
101 XI | come no? - sussurrava il pievano.~«Risponderei anch'io; ma
102 XI | corruccio. Pensi, signor pievano, che là in quell'angolo
103 XI | ingiuria al paradiso...! Qui il pievano s'accendeva, ma don Marco
104 XI | lei?~«Io.... - disse il pievano sentendosi arricciare la
105 XI | la sua promessa, signor pievano; e se non ci vedessimo più,
106 XI | padrona, e quando il signor pievano venne a dare quelle brutte
107 XI | Ebbene, che diceva il pievano?~«Il pievano? Parlò di malìe,
108 XI | che diceva il pievano?~«Il pievano? Parlò di malìe, di malefici,
109 XI | ogni volta che il signor pievano lo vuole, non è manco da
110 XI | Tecla, del signorino, del pievano; e quindi si lasciarono
111 XIII | borgo, neanche lo stesso pievano, aveva più osato menzionare
112 XIII | neanche a Dio, dice il signor pievano; me l'ho appiccata all'orecchio,
113 XIII | vuole, io sto col signor pievano, chi ha da salvarmi è lui...»~
114 XIII | lanciare di sul pulpito dal pievano. E cominciarono a parlare
115 XIII | eloquente, quanto quella del pievano, quando parla dal pergamo
116 XIII | conosciuta per sorella del pievano; perchè (questo senso d'
117 XIII | scendere dal colle, col pievano in mezzo, tronfio, acceso
118 XIII | discorsi che correvano tra il pievano e quel vecchio ufficiale,
119 XIII | avvinazzati dal banchetto del pievano, erano proprio sul piazzale,
120 XIII | birri, gli Alemanni, il pievano, chiunque volesse fargli
121 XV | disse alla sorella del pievano, affrettandosi verso di
122 XV | generale alemanno e il signor pievano che si consigliano. Gli
123 XV | Il generale e il signor pievano parlavano di suo figlio,
124 XV | a gettarsi a' piedi del pievano e a chiedere pace, baciando
125 XV | In quell'istessa ora, il pievano seduto sul suo seggiolone,
126 XVI | Ma...! quel giorno il pievano era venuto a dire a sua
127 XVII | d'idee, rammentandosi del pievano, chiese sorridendo:~«E don
128 XVII | ma so che cosa vale il pievano, e quanto pesano quei di
129 XVIII| presentarsi prima, o al signor pievano, il quale chi sa di qual
130 XVIII| Mattia messo da parte il pievano, deliberò di visitare la
131 XVIII| rodimento segreto. Si doleva il pievano, e quasi era mortificato
132 XVIII| sclamò balzando ritto il pievano; e affacciatosi d'un salto
133 XVIII| chiudete l'uscio!»~La voce del pievano fu come lo scoppio d'un'
134 XVIII| quel viso sgherro.~«Signor pievano, - sclamò Mattia come fu
135 XVIII| Nè io voi, - rispose il pievano tenendolo discosto colla
136 XVIII| eccellenza! lo dica il signor pievano, se io era una spia; mandi
137 XVIII| Francesi!~«Birbante! - urlò il pievano, a cui quelle parole fecero
138 XVIII| badava più ai discorsi del pievano nè a quei di Mattia.~Il
139 XVIII| pure i Francesi, signor pievano, e stia di buon animo, chè
140 XVIII| salutare senza cerimonie il pievano e donna Placidia, rimasti
141 XVIII| presbiterio a sbrigarsela col pievano, detto e ridetto dei Francesi
142 XX | chiese licenza di salire dal pievano, per una ambasciata che
143 XX | servirlo in ogni suo volere. Il pievano avrebbe voluto mentir per
144 XX | tutte le cose di cui il pievano s'era servito; perchè le
145 XX | esclamò balzando ritto il pievano - che sono già a C...?~«
146 XX | Dio lodato! - sospirò il pievano dando un'occhiata di traverso
147 XX | sporta un tantino verso il pievano, come soleva tenerla verso
148 XX | signora Maddalena! - disse il pievano facendo una brutta smorfia,
149 XX | tutto!...» tornò a dire il pievano.~«Tanto meglio! Si fecero
150 XX | bene... Insomma... signor pievano, ella può rimediare a tutto...
151 XX | ogni cosa...!» sclamò il pievano levandosi in piedi.~«Corpo,
152 XX | acchiappa, guai!~«Grazie, signor pievano, - disse tremando il signor
153 XX | francese. L'aveva pur detto il pievano di D...! Colui veniva a
154 XXI | rimediava a nulla. Poi il pievano l'aveva servita, scrivendo
155 XXI | se fosse qui il signor pievano....»~Fu come se in quel
156 XXI | rassettare sul guanciale: - il pievano, il viatico, il Signore
157 XXI | Giuliano, manco pensando che il pievano avrebbe ghignato, a vederlo
158 XXI | lì per salutare in lui il pievano; ma ravvisato don Marco,
159 XXI | Apollinare, gridò: «signor pievano!»~«Chi lo vuole?» rispose
160 XXI | sarebbe detto che cercasse il pievano, ma non era vero; sapendo
161 XXI | rivederci in cielo. Ma e il pievano non viene?~«Si dia pace! -
162 XXI | momenti, sarà qui anche il pievano, nevvero?~«Signora Maddalena, -
163 XXI | donna Placidia la fuga del pievano: - pensi ai mille morti
164 XXII | sperare. La sorella del pievano, capì il desiderio dell'
165 XXII | donne, colla sorella del pievano di D.... fattasi domestica
166 XXII | che qualcuno, o lei o il pievano, avesse il dovere di stare;
|